Escursione Traversata Sutri - Oriolo, borghi, necropoli, chiese rupestri e faggete vetuste

Traversata Sutri - Oriolo Romano
Quota
597 m
Data 15 febbraio 2025
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 631 m
Dislivello in discesa 490 m
Distanza 27,30 km
Tempo totale 6:40 h
Tempo di marcia 6:30 h
Cartografia Parco Regionale Bracciano e Martignano
Descrizione In bus Cotral a Sutri (270 m). Poi per la Chiesa rupestre di Santa Fortunata (271 m, +4 min.) con visita del sito (+15 min.), Sutri (300 m, +7 min.) con visita del borgo (+19 min.), la Chiesa rupestre e la vicina Via Cava di San Giacomo (280 m, +20 min.), la Torre degli Arraggiati (270 m, +12 min.), la Chiesa della Madonna del Carmine (291 m, +8 min.), la Necropoli monumentale (259 m, +21 min.), la Chiesa rupestre di San Giovanni in Apollo (313 m, +53 min.) con visita del sito (+20 min.), Bassano Romano (340 m, +25 min.) con visita del borgo (+13 min.), Poggio Stracciacappello (567 m, +1,03 h), Fosso di Giovannaccio (383 m, +28 min.), Monte Raschio (552 m, +38 min.), il Bivacco Giorgio Santacroce (548 m, +2 min.), Oriolo Romano (420 m, +27 min.) e la stazione (410 m, +15 min.). Interessantissima escursione esplorativa su asfaltate di scarso traffico, carrarecce, tratturi, sentieri e fuorisentiero, tutto sommato facile e con limitati punti di difficoltà di orientamento e progressione.
https://www.montinvisibili.it/traversata-sutri-oriolo

Traversata Sutri - Oriolo Romano, 15 febbraio 2025. Il territorio è un libro che consente diversi piani di lettura. C’è quello elementare, di quando da bambini ci portavano per la prima volta a scorrazzare e vagavamo liberi senza troppi pensieri; è anche quello di chi muove i primi passi su un territorio e, a mio parere, di chi viene condotto da altri.
C’è poi il livello esplorativo della maturità escursionistica: di chi non si accontenta di ciò che vede ma desidera scoprire altro. Infine troviamo quello sintopico, che in una visione olistica cerca connessioni ambientali, storiche, geografiche con altri cammini.
Ecco, io in questa porzione di Tuscia ci sono cresciuto e mi stupisco quando comunque riesco ancora a scoprire nuovi motivi di meraviglia. Quando, novello Mario Bros, riesco a passare da un livello all’altro e anche a connettere fra loro sentieri distanti che mi collegano a casa e con altri miei cammini.
In questi casi, non posso non pensare alla parabola del barattolo. Un barattolo pieno di sassi sembra pieno, ma poi negli interstizi riusciamo a infilarci della ghiaia, quindi ci può entrare ancora della sabbia, infine, volendo, anche l’acqua. Questa storiella è riferita al tempo e alla capacità di alcuni di scoprire e occupare spazi inimmaginabili: arte nella quale – dopo l’avvento dello studio, del lavoro, della famiglia – sono diventato via via maestro.
Ma in effetti vale anche per la lettura del territorio e stabilisce un’importante connessione fra questo e il tempo. Perché la lettura/scoperta di un territorio è solo all’apparenza un’attività sincrona: le emergenze (intese come cose che emergono) hanno origini diverse per livello cronologico e appartenenza naturale e culturale, e quindi quando pensiamo di muoverci nello spazio, in effetti ci stiamo muovendo anche nel tempo.
Fra i tanti territori della Tuscia dove questa lettura emerge prepotente, c’è sicuramente quella vasta area intorno a Sutri, l’antica Sutrium, che dall’età del bronzo, agli Etruschi, ai Romani, ai Longobardi, ai Bizantini, ha visto passare la storia attraverso la Via Cassia, direttrice di traffici, milizie e religione lungo la Via Francigena. Basti pensare che il simbolo dei tre pellegrini che caratterizza la Via, viene da un affresco nella Chiesa ipogea della Madonna del Parto proprio qui a Sutri. E qui sarebbe nato anche Orlando, futuro paladino di Francia e protagonista della Chanson de Roland.
Insomma se le storie sono queste, vale la pena di tornare a esplorare questo territorio.

 

Allegati

  • 001 Roma Stazione Flaminio.JPG
    001 Roma Stazione Flaminio.JPG
    205,6 KB · Visite: 27
  • 002 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    002 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    516,6 KB · Visite: 22
  • 003 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    003 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    464,3 KB · Visite: 25
  • 004 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    004 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    466,2 KB · Visite: 25
  • 005 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    005 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    339,9 KB · Visite: 24
  • 006 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    006 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    414,8 KB · Visite: 28
  • 007 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    007 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    273,3 KB · Visite: 23
  • 008 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    008 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    383,9 KB · Visite: 27
  • 009 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    009 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    467 KB · Visite: 27
  • 010 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    010 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    370,1 KB · Visite: 23
  • 011 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    011 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    390,3 KB · Visite: 28
  • 012 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    012 Chiesa di Santa Fortunata.JPG
    423,9 KB · Visite: 27
  • 014 Sutri.JPG
    014 Sutri.JPG
    261,5 KB · Visite: 33
  • 015 Sutri Piazza del Comune.JPG
    015 Sutri Piazza del Comune.JPG
    281,4 KB · Visite: 27
  • 016 Sutri lavatoio.JPG
    016 Sutri lavatoio.JPG
    380,9 KB · Visite: 26
  • 017 Sutri lavatoio.JPG
    017 Sutri lavatoio.JPG
    508,3 KB · Visite: 23
  • 018 Sutri.JPG
    018 Sutri.JPG
    186,2 KB · Visite: 21
  • 019 Sutri anfiteatro.JPG
    019 Sutri anfiteatro.JPG
    358,2 KB · Visite: 21
  • 020 Via cava di San Giacomo.JPG
    020 Via cava di San Giacomo.JPG
    445,3 KB · Visite: 25
  • 021 San Giacomo.JPG
    021 San Giacomo.JPG
    468,9 KB · Visite: 25
  • 023 Torre degli Arraggiati.JPG
    023 Torre degli Arraggiati.JPG
    325,9 KB · Visite: 23
  • 024 Torre degli Arraggiati.JPG
    024 Torre degli Arraggiati.JPG
    467,6 KB · Visite: 23
  • 025 Chiesa della Madonna del Carmine.JPG
    025 Chiesa della Madonna del Carmine.JPG
    438,4 KB · Visite: 27
  • 027 Sutri necropoli monumentale.JPG
    027 Sutri necropoli monumentale.JPG
    484,8 KB · Visite: 26
  • 030 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    030 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    461,8 KB · Visite: 21
  • 031 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    031 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    408,2 KB · Visite: 28
  • 032 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    032 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    334,5 KB · Visite: 25
  • 033 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    033 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    283 KB · Visite: 25
  • 034 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    034 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    443,1 KB · Visite: 24
  • 035 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    035 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    403,6 KB · Visite: 24
  • 036 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    036 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    398,8 KB · Visite: 26
  • 037 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    037 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    432,8 KB · Visite: 26
  • 038 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    038 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    521,4 KB · Visite: 24
  • 039 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    039 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    406,3 KB · Visite: 24
  • 040 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    040 Chiesa di San Giovanni in Apollo.JPG
    405,4 KB · Visite: 29
  • 042 Fico d'India.JPG
    042 Fico d'India.JPG
    267,7 KB · Visite: 24
  • 043 Bassano Romano Palazzo Giustiniani.JPG
    043 Bassano Romano Palazzo Giustiniani.JPG
    389,1 KB · Visite: 24
  • 044 Bassano Romano Palazzo Giustiniani.JPG
    044 Bassano Romano Palazzo Giustiniani.JPG
    284,7 KB · Visite: 26
  • 045 Verso Monte Raschio.JPG
    045 Verso Monte Raschio.JPG
    272,4 KB · Visite: 24
  • 046 Verso Monte Raschio.JPG
    046 Verso Monte Raschio.JPG
    523,8 KB · Visite: 29
  • 047 Fosso di Giovannaccio.JPG
    047 Fosso di Giovannaccio.JPG
    575,8 KB · Visite: 26
  • 050 Stazione di Oriolo macaco.JPG
    050 Stazione di Oriolo macaco.JPG
    517,6 KB · Visite: 30
  • 051 Stazione di Oriolo.JPG
    051 Stazione di Oriolo.JPG
    196,1 KB · Visite: 29
Mamma mia che meraviglia!

In queste brevi parole:

c'è racchiuso un pezzo di Storia enorme e straordinario.
Che poi è vicino alla tua amata Vetralla.
--- ---

Quanto è vera la storia del barattolo riferita a questi posti. A proposito di pareidolie : la macchia grigiastra nella foto 012 sembra un felino acquattato ? Mi ricorda la tomba dei leopardi !
Vero!
Forse la Tomba dei Leopardi è più cromaticamente ricca.
 
spettacolo assoluto di foto, hai fatto n millenni di storia tutti in un colpo riuscendo a farli stare benissimo :)

e invidia enorme per le tue capacita' di gestire il barattolo, cosa in cui io ho sempre fatto schifo e non riesco ad organizzare e/o gestire mai nulla
 
In tema di scoperta di possibili itinerari nel territorio mi chiedevo cosa pensi dell' elenco sentieri del CAI di Viterbo, fornito con tanto di mappa interattiva e credo (forse non sempre) la possibilità di scaricare la traccia; c'é anche una pagina aggiuntiva (aggiornata 12/2023) che segnala i sentieri non più percorribili.

https://www.caiviterbo.it/sentieri.html

il timore è ovviamente quello di andare lì a provare qualcuno di quei sentieri e poi non trovare riscontri effettivi sul posto.
 
spettacolo assoluto di foto, hai fatto n millenni di storia tutti in un colpo riuscendo a farli stare benissimo :)

e invidia enorme per le tue capacita' di gestire il barattolo, cosa in cui io ho sempre fatto schifo e non riesco ad organizzare e/o gestire mai nulla
Grazie @walterfishing. Ogni vita è diversa. Sicuramente avendo tante passioni e interessi , con il crescere delle incombenze ho cercato di occupare spazi di tempo inutilizzati. Fin da ragazzo ho la fortuna - o la disgrazia - di svegliarmi naturalmente fra le 4 e le 5 del mattino e approfitto di quel periodo che la famiglia mi lascia in pace. Poi mi muovo a piedi e con i mezzi pubblici: e li un sacco di tempo per altre faccende, tant'è che l'ho usato e lo uso ancora per studiare (pensa quando studiavo russo e lo ripetevo a voce alta per strada...). Poi non ho l'abitudine di guardare la televisione. Insomma, penso che a ben guardare tutti abbiamo spazi di tempo inutilizzati.
--- ---

In tema di scoperta di possibili itinerari nel territorio mi chiedevo cosa pensi dell' elenco sentieri del CAI di Viterbo, fornito con tanto di mappa interattiva e credo (forse non sempre) la possibilità di scaricare la traccia; c'é anche una pagina aggiuntiva (aggiornata 12/2023) che segnala i sentieri non più percorribili.

https://www.caiviterbo.it/sentieri.html

il timore è ovviamente quello di andare lì a provare qualcuno di quei sentieri e poi non trovare riscontri effettivi sul posto.
Ne penso un gran bene. Girando da sempre per la Tuscia credo stiano facendo in gran lavoro di qualità, da quello che ho potuto riscontrare anche apprezzato da escursionisti esteri. Ho incontrato casualmente durante un escursione uno dei precedenti presidenti del CAI di Viterbo che mi ha confermato questo impegno, anche in un'ottica di attrarre turismo estero e in effetti la Tuscia per attrattività e bellezze sta diventando una seconda Toscana.

Riguardo al timore di non trovare sul territorio quando promesso sulla carta, penso di poterti rassicurare. Da quando ho riscontrato finora, se il sentiero non è perfettamente pronto non lo pubblicizzano, tant'è che spesso ho trovato sentieri a mio parere perfettamente segnati che però ancora non apparivano sul sito.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio, questa conferma mi tornerà senz' altro utile. Al momento in autonomia (senza qualcuno che già conoscesse il territorio) da quelle parti ho fatto solo qualche passeggiata classica (come il giro della faggeta di Oriolo) ma è una zona che merita di essere conosciuta meglio, come confermano le tue gallerie fotografiche!
 
Alto Basso