Traversata Tolfa - Santa Severa
Quota 576 m
Data 2 marzo 2024
Sentiero non segnato
Dislivello in salita 452 m
Dislivello in discesa 920 m
Distanza 27,59 km
Tempo totale 7:48 h
Tempo di marcia 7:04 h
Cartografia Il Lupo Monti della Tolfa
Descrizione In bus Cotral a Tolfa (484 m). Poi per la Rocca dei Frangipane (553 m, +14 min.), il guado del Fosso Caldano (290 m, +1,18 h), Monte la Tolfaccia e l’abitato medievale di Tolfa Nova (579 m, +1,03 h), il Fontanile della Fontanaccia (454 m, +25 min.), la Necropoli delle Tufarelle (200 m, +58 min.), una serie di cinque più e meno impegnativi guadi del Fosso del Chiavaccio, il guado del Rio Fiume (50 m, +1,33 h), Santa Severa (8 m, +55 min.) e la stazione di Santa Severa (16 m, +38 min.). Affascinante e impegnativa escursione in ambiente severo e selvaggio, con notevole quantità di fango e dall’orientamento complesso, con uso indispensabile del GPS.
https://www.montinvisibili.it/traversata-tolfa-santa-severa
Sulle orme di @mezcal
https://www.avventurosamente.it/xf/...a-tolfaccia-e-il-sentiero-del-biancone.59930/
Traversata Tolfa - Santa Severa, 2 marzo 2024. Errare humanum est – humanum fuit errare, secondo Sant’Agostino. E infatti errare, nel senso di andare alla ventura senza meta certa, è una perfetta metafora della vita umana, persa nell’incertezza di una direzione da seguire, come ricorda anche Dante “per una selva oscura, che la diritta via era smarrita”.
Errare nel doppio significato di vagare e sbagliare, stessa radice dal greco èrrein, a indicare fin dall’origine la genetica simbiosi fra il cammino e il perdersi. Ma di un perdersi che è fonte di opportunità: un andare per strade nuove seguendo direzioni impreviste.
Ci si può quindi mai veramente perdere? Faceziando anni fa scrivevo che io non mi perdo mai, basta che dove mi trovo ci sia anche io. E in effetti questa interpretazione dell’errore ci porta solo a considerarlo una tappa necessaria verso la conoscenza.
In questa lunga traversata dai colli fino al mare, ne ho fatti di errori, più volte sono rimasto incerto fra direzioni vaghe e tutte simili, ma mai mi sono smarrito, in una ricerca di sempre nuove opportunità di procedere.
Quota 576 m
Data 2 marzo 2024
Sentiero non segnato
Dislivello in salita 452 m
Dislivello in discesa 920 m
Distanza 27,59 km
Tempo totale 7:48 h
Tempo di marcia 7:04 h
Cartografia Il Lupo Monti della Tolfa
Descrizione In bus Cotral a Tolfa (484 m). Poi per la Rocca dei Frangipane (553 m, +14 min.), il guado del Fosso Caldano (290 m, +1,18 h), Monte la Tolfaccia e l’abitato medievale di Tolfa Nova (579 m, +1,03 h), il Fontanile della Fontanaccia (454 m, +25 min.), la Necropoli delle Tufarelle (200 m, +58 min.), una serie di cinque più e meno impegnativi guadi del Fosso del Chiavaccio, il guado del Rio Fiume (50 m, +1,33 h), Santa Severa (8 m, +55 min.) e la stazione di Santa Severa (16 m, +38 min.). Affascinante e impegnativa escursione in ambiente severo e selvaggio, con notevole quantità di fango e dall’orientamento complesso, con uso indispensabile del GPS.
https://www.montinvisibili.it/traversata-tolfa-santa-severa
Sulle orme di @mezcal
https://www.avventurosamente.it/xf/...a-tolfaccia-e-il-sentiero-del-biancone.59930/
Traversata Tolfa - Santa Severa, 2 marzo 2024. Errare humanum est – humanum fuit errare, secondo Sant’Agostino. E infatti errare, nel senso di andare alla ventura senza meta certa, è una perfetta metafora della vita umana, persa nell’incertezza di una direzione da seguire, come ricorda anche Dante “per una selva oscura, che la diritta via era smarrita”.
Errare nel doppio significato di vagare e sbagliare, stessa radice dal greco èrrein, a indicare fin dall’origine la genetica simbiosi fra il cammino e il perdersi. Ma di un perdersi che è fonte di opportunità: un andare per strade nuove seguendo direzioni impreviste.
Ci si può quindi mai veramente perdere? Faceziando anni fa scrivevo che io non mi perdo mai, basta che dove mi trovo ci sia anche io. E in effetti questa interpretazione dell’errore ci porta solo a considerarlo una tappa necessaria verso la conoscenza.
In questa lunga traversata dai colli fino al mare, ne ho fatti di errori, più volte sono rimasto incerto fra direzioni vaghe e tutte simili, ma mai mi sono smarrito, in una ricerca di sempre nuove opportunità di procedere.
Allegati
-
001 Tolfa insegna Ferrania.JPG253,3 KB · Visite: 128
-
002 Tolfa Rocca dei Frangipane.JPG145,4 KB · Visite: 123
-
003 Tolfa Rocca dei Frangipane.JPG170,7 KB · Visite: 115
-
004 Tolfa Rocca dei Frangipane.JPG118,6 KB · Visite: 120
-
005 Verso Fosso Caldano.JPG476,3 KB · Visite: 109
-
006 Verso Fosso Caldano basolato.JPG520,3 KB · Visite: 112
-
007 Verso Monte la Tolfaccia.JPG339,8 KB · Visite: 114
-
008 Verso Monte la Tolfaccia aratro.JPG439,9 KB · Visite: 109
-
009 Verso Monte la Tolfaccia.JPG262,7 KB · Visite: 112
-
010 Monte la Tolfaccia.JPG519,8 KB · Visite: 109
-
011 Monte la Tolfaccia.JPG422,6 KB · Visite: 114
-
012 Monte la Tolfaccia.JPG446,8 KB · Visite: 111
-
013 Monte la Tolfaccia.JPG471,6 KB · Visite: 113
-
014 Da Monte la Tolfaccia.JPG145,4 KB · Visite: 105
-
015 Monte la Tolfaccia.JPG448,9 KB · Visite: 121
-
016 Fontanile della Fontanaccia.JPG289,3 KB · Visite: 121
-
017 Verso Necropoli delle Tufarelle mucca.JPG463,5 KB · Visite: 115
-
018 Verso Necropoli delle Tufarelle.JPG375,3 KB · Visite: 114
-
019 Verso Necropoli delle Tufarelle.JPG343,7 KB · Visite: 113
-
020 Verso Necropoli delle Tufarelle.JPG464,4 KB · Visite: 120
-
021 Necropoli delle Tufarelle.JPG494,4 KB · Visite: 121
-
022 Verso Fosso del Chiavaccio.JPG300,2 KB · Visite: 122
-
023 Fosso del Chiavaccio.JPG403,2 KB · Visite: 109
-
024 Santa Severa.JPG223,7 KB · Visite: 119