Escursione Traversata Vejano - Oriolo Romano

Traversata Vejano - Oriolo Romano
Quota
460 m
Data 7 dicembre 2024
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 371 m
Dislivello in discesa 319 m
Distanza 22,80 km
Tempo totale 6:45 h
Tempo di marcia 5:49 h
Cartografia Il Lupo Monti della Tolfa
Descrizione Con il bus Cotral da Roma Cipro Metro A (ore 6,50) a Vejano (387 m). Poi per la Sorgente Acqua Forte (346 m, +36 min.) e la vicina Solfatara di Vejano (340 m), il ponticello sul Fiume Mignone (350 m, +26 min.), la Torre d’Ischia (373 m, +1,26 h), il guado del Mignone (330 m, +30 min.), il Passo delle Barozze (312 m, +25 min.), la riicerca infruttuosa della Necropoli di Fontiloro, la Mola del Biscione (297 m, +1,05 h), Oriolo Romano (420 m, +1,10 h) e la stazione (410 m, +11 min.). Piacevole escursione in gran parte fuori sentiero alla ricerca di celate emergenze ambientali, storiche e archeologiche in ambiente autunnale.
https://www.montinvisibili.it/traversata-vejano-oriolo

Traversata Vejano - Oriolo Romano, 7 dicembre 2024. Con il far dell’età mi avvedo che l’attività del camminare è divenuta un’esigenza vitale che prescinde dai luoghi del cammino. Questo non vuol dire che potrei camminare su un tapis-roulant, ma solo che posso intraprendere – allegramente e con soddisfazione – avventure come quella odierna, che magari susciterebbe minor interesse in chi ricerchi luoghi dal maggior impatto emotivo.
Eppure sono territori dai notevoli motivi d’interesse – archeologico, storico, naturalistico – spesso celati e da ricercare con impegno, dai sentieri scomparsi e infrattati: capaci quindi di far respirare quel sempre ambito anelito di avventura. E già rilegare insieme nel cammino due abitati distanti non utilizzando vie maestre (l'arte della connessione di coincidenze altamente improbabili, per dirla con Chatwin) è sicuro motivo di soddisfazione.
Anni fa ero già disceso dalla Tuscia verso Vejano in un territorio solitario e selvaggio, e ora desideravo completare l’opera arrivando a una stazione ferroviaria: a mio parere il modo più elegante di condurre un’escursione.

 

Allegati

  • 001 Vejano.JPG
    001 Vejano.JPG
    391,7 KB · Visite: 40
  • 002 Vejano La Rocca.JPG
    002 Vejano La Rocca.JPG
    349,1 KB · Visite: 40
  • 004 Vejano.JPG
    004 Vejano.JPG
    281,6 KB · Visite: 36
  • 005 Verso Acqua Forte.JPG
    005 Verso Acqua Forte.JPG
    341 KB · Visite: 37
  • 006 Ponte sul Mignone.JPG
    006 Ponte sul Mignone.JPG
    470,8 KB · Visite: 35
  • 007 Verso diverticolo Via Clodia.JPG
    007 Verso diverticolo Via Clodia.JPG
    494,5 KB · Visite: 36
  • 008 Basolato diverticolo Via Clodia.JPG
    008 Basolato diverticolo Via Clodia.JPG
    451,9 KB · Visite: 36
  • 009 Verso Torre d'Ischia.JPG
    009 Verso Torre d'Ischia.JPG
    524,9 KB · Visite: 34
  • 010 Verso Torre d'Ischia.JPG
    010 Verso Torre d'Ischia.JPG
    336,7 KB · Visite: 32
  • 011 Torre d'Ischia.JPG
    011 Torre d'Ischia.JPG
    255,6 KB · Visite: 35
  • 012 Verso il Mignone.JPG
    012 Verso il Mignone.JPG
    345,7 KB · Visite: 34
  • 013 Miniera di caolino.JPG
    013 Miniera di caolino.JPG
    328,5 KB · Visite: 34
  • 014 Passo delle Barozze.JPG
    014 Passo delle Barozze.JPG
    495,2 KB · Visite: 33
  • 015 Verso la Mola del Biscione.JPG
    015 Verso la Mola del Biscione.JPG
    270,4 KB · Visite: 36
  • 016 Monti della Tolfa.JPG
    016 Monti della Tolfa.JPG
    288,6 KB · Visite: 36
  • 017 Monti della Tolfa maremmane.JPG
    017 Monti della Tolfa maremmane.JPG
    252,4 KB · Visite: 32
  • 018 Mola del Biscione.JPG
    018 Mola del Biscione.JPG
    432,4 KB · Visite: 36
  • 019 Mola del Biscione.JPG
    019 Mola del Biscione.JPG
    300,2 KB · Visite: 34
  • 020 Mola del Biscione solfatara.JPG
    020 Mola del Biscione solfatara.JPG
    355,9 KB · Visite: 36
  • 021 Mola del Biscione solfatara.JPG
    021 Mola del Biscione solfatara.JPG
    378 KB · Visite: 38
  • 022 Verso Oriolo Romano.JPG
    022 Verso Oriolo Romano.JPG
    538,6 KB · Visite: 32
  • 023 Oriolo Romano.JPG
    023 Oriolo Romano.JPG
    289,9 KB · Visite: 38
  • 024 Oriolo Romano birra.jpg
    024 Oriolo Romano birra.jpg
    270,5 KB · Visite: 40
Buoni tutti e due. In autunno, che ormai è però alla fine, hai colori splendidi; in primavera fiori ovunque. Anche l'inverno ha il suo fascino e ti permette di passare dove nelle alte stagioni, per la vegetazione è impossibile. Evitare assolutamente l'estate. Se un giorno hai intenzione penso un percorso... o magari ti accompagno.
 
ma solo che posso intraprendere – allegramente e con soddisfazione – avventure come quella odierna, che magari susciterebbe minor interesse in chi ricerchi luoghi dal maggior impatto emotivo.
Eppure sono territori dai notevoli motivi d’interesse – archeologico, storico, naturalistico – spesso celati e da ricercare con impegno, dai sentieri scomparsi e infrattati: capaci quindi di far respirare quel sempre ambito anelito di avventura.
L'ho già detto: a voi di Roma basta uscire da casa e in qualunque direzione andiate trovate sempre itinerari e luoghi meravigliosi.
 
Il bello dell'Italia, ma anche il guaio, è che abbiamo tutti i tipi di ambiente, dai paesaggi splendidi alpini fino a climi altrettanto meravigliosi quasi tropicali, poi boschivi, ricchi di resti archeologici affascinanti da città precolombiane . Poi acque, cascate, fiumi ecc... purtroppo tutti questi aspetti hanno fatto si che spesso non andiamo d'accordo !!!:(:(
 
Alto Basso