Trekking Tre giorni in Jura, con un po' di bushcraft

Dati

Data: Aprile 2017
Regione e provincia: Jura/Ain
Località di partenza: Mijoux
Località di arrivo: Mijoux
Chilometri: li conterò presto
Grado di difficoltà: facile, ma non c'è acqua
Descrizione delle difficoltà: l'acqua è nelle grotte sotterranee, per cui in estate senza la neve bisogna pianificare bene.
Dislivello in salita: arriverà :D
Dislivello in discesa: arriverà :D
Quota massima: 1700 e qualcosa

Descrizione

Abbiamo passato tre giornate tranquille nello Jura, sempre condendo il trekking con un po' di bushcraft.
Ha fatto più fresco del previsto, ma non è stato un problema.
Il posto merita, è pieno di cose interessanti. Si trovano anche i fossili! Posto preistorico :)
Purtroppo l'ultimo giorno c'era tanta nebbia per cui i Balcon du Leman ce li siamo dovuti immaginare!

Vi lascio il video che ho appena pubblicato :)




E un po' di foto :)

P4140028.JPG


P4140039.JPG


P4140056.JPG


P4140066.JPG


P4150085.JPG


P4150088.JPG


P4150100.JPG


P4150103.JPG


P4150111.JPG


P4160122.JPG


P4160130.JPG


P4160151.JPG


P4160157.JPG


P4160160.JPG


P4160183.JPG




Saluti!
 
Caspita, il mondo è piccolo!
Anch'io ho bazzicato spesso per il Jura...svizzero però!
La mogliettina ha parenti verso Losanna, e così siamo andati spesso a gironzolare sul Mont Tendre, con bellissima vista sul Lac Leman (che qui purtroppo si intravede appena) e, in lontananza, del Monte Bianco (che in questa foto invece non si vede)

DSC00677.JPG


Ti faccio invece un paio di domande tecniche sull'equipaggiamento:
- Ho visto che usi un filtro acqua Sawyer Mini... piccolo, leggero ed economico: come ti trovi? Quali alternative hai valutato quando l'hai preso? (volevo sistemare la relativa sezione della risorsa "Equipaggiamento economico e leggero", e questo sarebbe un candidato!)
- I guanti da lavoro che usi sono antitaglio? Sono indeciso tra guanti in cuoio (che mi danno "a sentimento" più sicurezza) e guanti antitaglio (che pur pesando molto meno in teoria proteggono meglio la mano), anche qui chiedo qualche opinione...
 
Caspita, il mondo è piccolo!
Anch'io ho bazzicato spesso per il Jura...svizzero però!
La mogliettina ha parenti verso Losanna, e così siamo andati spesso a gironzolare sul Mont Tendre, con bellissima vista sul Lac Leman (che qui purtroppo si intravede appena) e, in lontananza, del Monte Bianco (che in questa foto invece non si vede)

Vedi l'allegato 149978

Ti faccio invece un paio di domande tecniche sull'equipaggiamento:
- Ho visto che usi un filtro acqua Sawyer Mini... piccolo, leggero ed economico: come ti trovi? Quali alternative hai valutato quando l'hai preso? (volevo sistemare la relativa sezione della risorsa "Equipaggiamento economico e leggero", e questo sarebbe un candidato!)
- I guanti da lavoro che usi sono antitaglio? Sono indeciso tra guanti in cuoio (che mi danno "a sentimento" più sicurezza) e guanti antitaglio (che pur pesando molto meno in teoria proteggono meglio la mano), anche qui chiedo qualche opinione...


Ah davvero!!!! Il mondo è piccolo, si!!! Io è la prima volta che ci vado in Jura. Per noi è un po' lontana, ci vogliono 3 ore e mezza di auto. La prossima volta si potrebbe organizzare un mini raduno. Io vorrei andarci in inverno con gli sci da fondo!

Per quanto riguarda il mio equipaggiamento:
- Sawyer: mi trovo molto bene e è da 3 anni che ce l'ho. Nel mio il "flow rate" è buono, a volte gente lamenta che per alcuni sia troppo lento. Di fretta non ne ho. Avevo valutato il sawyer normale e il lifestraw. Alla fine per il prezzo e il peso ho preso il mini. Il lifestraw (quello semplice, non quello che ha recensito @Speleoalp ) non mi convinceva, perchè mi piace l'idea di riempire la bottiglia di acqua pulita e ber direttamente da quella, senza usare sempre una sorta di cannuccia.
Ho anche il Katadyn a pompa (che tra l'altro vorrei vendere), ha il carbone attivo, ma per come vado in giro io è overkill.
- Guantini: son guanti da giardinaggio da 3 euro. Li uso giusto per non spinarmi o per toccare la legna gelata, o per pulire il fuoco. I guanti in cuoio per certi versi andrebbero meglio, nel senso che si possono prendere le pentole dal fuoco senza fonderseli sulle dita!!!
I guantini li ho introdotti nel mio equipaggiamento solo recentemente, prima ero sempre con mani supersporche e piene di graffi e fanghiglia :azz:
 
Ultima modifica:
Posso spedirvi il pane per posta, DHL, pacco non tracciato se volete la spedizione più economica :rofl:

A me piace molto "farcire" il trekking con un po' di bushcraft. Diciamo che quello che ne viene fuori non è bushcraft estremo (cioè niente rifugi naturali o cose troppo elaborate), perchè altrimenti non resta tempo per camminare. Però non è nemmeno trekking estremo, in genere facciamo 15-20 km con non più di 1000-1300 metri di salita al giorno, mi piace prendermi tempo per guardarmi attorno, raccogliere qualcosa, far foto e riposare anche. Poi, che dire, già uno è sempre di fretta, almeno nel tempo libero trovo sia giusto prendersela con calma. Almeno IMHO (conosco gente che la pensa diametralmente opposto, ma se sta bene a loro così va bene!)

Vado ad impacchettare cose :)

:woot:
 
Alto Basso