[TUTORIAL] costruzione sacco impermeabile

L'obiettivo è quello di costruire una sacca impermeabile in grado di proteggere dalle intemperie gli abiti e i vari accessori, nel caso specifico si è scelto di costruire la sacca con dimensioni piuttosto "generose" per ospitare un sacco a pelo e tutto l'occorrente per un trekking in canoa di due giorni.



Ho scelto questo tipo di tessuto (mimetico plasticato, 8€/mq) per due motivi: il primo per la sua caratteristica di resistenza agli strappi e alla buona impermeabilità; il secondo motivo è perchè ne avevo comprato troppo in passato e me lo sono trovato per casa :)
Il materiale occorrente per la costruzione del sacco è quindi:

1. telo impermeabile che si riesca a cucire senza troppi problemi (anche con filo di cotone)
2. una striscia di circa un metro di fettuccia
3. una coppia di CLIP come meglio specificato nelle fotografie
4. IMPORTANTE- NASTRO AMERICANO TELATO -IMPORTANTE
5. Per evitare di diventar matti sarebbe opportuno dotarsi anche di una macchina per cucire ;)

PROCEDIMENTO:
Si prende il telo impermeabile e lo si stende su di una superficie, dopodichè si prende l'oggetto piu grande che si pensa debba entrare dentro il sacco e lo si pone sopra il telo, successivamente si cerca di coprire con il telo questo oggetto: in questo modo avremo una misura "spannometrica" del telo da utilizzare.
Togliamo l'oggetto e si procede al taglio (precisi mi raccomando!!) del telo necessario.
fatto questo si prende la striscia della fettuccia e si cuce NELLA PARTE ESTERNA del sacco fino alla metà, questo perchè la fettuccia dovrà risultare alle estremità del sacco.



Si procede quindi alla cucitura di tutto il sacco con dei punti molto fitti e ben tirati, bisogna evitare che le cuciture siano lasche, quello sarà l'unico punto critico dal quale può entrare l'acqua.
Una volta cucito INTERNAMENTE tutto il sacco si procede all'impermeabilizzazione delle cuciture...l'unico metodo che mi è venuto in mente è quello di ripassare con del nastro telato ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE tutto il perimetro interessato dalle cuciture...




Notare in questa ultima immagine che il lato sinistro non è stato impermeabilizzato: questo perchè in quel lato non ci sono cuciture! , il telo durante la fase della costruzione del sacco è stato semplicemente posto un pezzo sopra l'altro...come se fosse un libro chiuso.
Il momento dell'impermeabilizzazione è una fase molto importante...bisogna prendere il nastro e posizionarlo accuratamente in modo che non si creino pieghe che possano causare infiltrazioni di acqua.
Successivamente si procede a cucire le clip:


IL SACCO E' PRONTO!!!

e....tiene! :)
 

Allegati

  • dscf2321_590.jpg
    dscf2321_590.jpg
    23 KB · Visite: 3.547
  • dscf2322_690.jpg
    dscf2322_690.jpg
    23,7 KB · Visite: 3.660
  • dscf2323_137.jpg
    dscf2323_137.jpg
    25,2 KB · Visite: 3.286
bello..........! un modo per rendere le cuciture impermiabili è quella di incollare i lembi risvoltati verso l'interno con il Bostik e poi cucire il tutto quando ancora la colla non è totalmente secca,in questo modo la colla si infiltra anche nei buchi della cucitura e si salda tutto.


dove hai comprato il telo?
 
Catka ha scritto:
quel telo sarebbe ottimo per fare un tarp...............

si, quello del bostik è il sistema migliore...peccato che non avevo bostik! :biggrin:


l'ho preso in un negozio qua vicino...se vuoi te ne prendo un pò..
 
Catka ha scritto:
MA QUANTO è L'ALTEZZA DEL TELO ? MI SPIEGO IL LATO FISSO,NON QUELLO CHE PUOI DECIDERE ......................

mi pare 1,75 mt.....ma non vorrei sbagliarmi...tanto ne devo prendere di piu, ti farò sapere!
 
Okkio

Catka ha scritto:
un modo per rendere le cuciture impermiabili è quella di incollare i lembi risvoltati verso l'interno con il Bostik e poi cucire il tutto quando ancora la colla non è totalmente secca,in questo modo la colla si infiltra anche nei buchi della cucitura e si salda tutto.

:( nooo, provato già tempo fa e succede un casino! L'ago tende a bloccarsi, il filo si impasta con la colla e la cucitura viene "strana", a tratti lasca (i fili non si tendono bene), la spoletta si sporca ed il tessuto non si trascina bene.
Come regola generale, l'ago deve scorrere al massimo nel tessuto!

Mi permetto di suggerire qualche colla un pò forte (il bostik alla lunga teme l'acqua ed il freddo <- esperienza) ed una nastratura "seamless". Anche se, purtroppo, l'uso prolungato e combinato al freddo ed umido crea sempre distacchi del nastro.

Consiglio inoltre, di evitare gli spigoli a 90° sul fondo della sacca. Si riempiono di robaccia e nell'uso, tendono a "grattare" in ogni dove fornendo dei punti di infiltrazione.
Ad ogni modo, l'oggettino realizzato è carino, se fosse più grande e non ci fossero le clip lo considererei un sacco da bivacco militare (certo, non traspirante ma meglio di niente!).

Saluti
 
Re: Okkio

iacco ha scritto:
Catka ha scritto:
un modo per rendere le cuciture impermiabili è quella di incollare i lembi risvoltati verso l'interno con il Bostik e poi cucire il tutto quando ancora la colla non è totalmente secca,in questo modo la colla si infiltra anche nei buchi della cucitura e si salda tutto.

:( nooo, provato già tempo fa e succede un casino! L'ago tende a bloccarsi, il filo si impasta con la colla e la cucitura viene "strana", a tratti lasca (i fili non si tendono bene), la spoletta si sporca ed il tessuto non si trascina bene.
Come regola generale, l'ago deve scorrere al massimo nel tessuto!

Mi permetto di suggerire qualche colla un pò forte (il bostik alla lunga teme l'acqua ed il freddo <- esperienza) ed una nastratura "seamless". Anche se, purtroppo, l'uso prolungato e combinato al freddo ed umido crea sempre distacchi del nastro.

Consiglio inoltre, di evitare gli spigoli a 90° sul fondo della sacca. Si riempiono di robaccia e nell'uso, tendono a "grattare" in ogni dove fornendo dei punti di infiltrazione.
Ad ogni modo, l'oggettino realizzato è carino, se fosse più grande e non ci fossero le clip lo considererei un sacco da bivacco militare (certo, non traspirante ma meglio di niente!).

Saluti

ho spiegato male il metodo di cucitura farò delle foto e posterò il lavoro............
 
questo è il mio cosciale auto costruito.....................tutto cucito con il mio metodo.........per ora ha tre tasche, devo aggiungerne una elastica e una più piccolina per la pinza multiuso................
 

Allegati

  • avventurosamente_034_874.jpg
    avventurosamente_034_874.jpg
    91,5 KB · Visite: 2.975
cioè nn ho capito bene...è una sacca impermeabile tipo quelle "da barca"? xke se cosi fosse anche comprandole in negozio o su internet si spende molto meno...per intederci è una cosa del genere?
pvc-40-lt.jpg
 
Si dovrebbe essere così.

Un mio conoscente si fabbrica il materiale da grotta con i teli dei camion usati.

Hanno la robustezza giusta e non perdono mai l'elasticità. Ne ho visto uno, è un po' rovinato e pesante ma è una Bomba. Forse Federico potresti provare a sostituire la tela impermeabile con il telo usato dei camion, quello è gratis.
 
Bear, il sacco che ho costruito equivale ad uno zaino da 70 litri, costruito apposta per il mio kayak,
se vai alla decathlon e prendi l'equivalente in litri in varie sacche spendi circa 30 euro, tutta la roba mi è costata non piu di 10 euro, quindi con il prezzo siamo ok,

buona idea quella dei teli dei camion! grazie Andrea!
 
Quando li ho visti mi sembravano Bostik più in un secondo momento cucitura (molto fitta).

Quando lo vedo li chiedo conferma.

Sinceramente non credo molto nel tessuto impermeabile di Federico, sembra quello dei ponchi o teli tenda, resistente agli spruzzi sì ma non credo all'immersione.

Quelli di decathlon della quechua li ho testati e sono ottimi, in immersione a 50 cm di profondita (chiusi bene naturalmente) in mezzo alla corrente fluviale ci sono stati per 30 minuti. Test riuscito.

Forse per profondità maggiori ma credo che siano casi estremi.
 
Sono daccordo, gli unici materiali davvero impermeabili che ho visto finora sono quelli tipo la gomma o il PVC. Tutto quanto è invece tessuto trattato può essere impermeabile quando nuovo, ma dopo non molto il trattamento di impermeabilizzazione si rovina facendo passare l'acqua. Questo vale per le tende, per i k-way, e per molto altro materiale. Ad es. per le tende si usa misurare l'impermeabilità con i mm di acqua che reggono: se fossero davvero impermeabili, non si misurerebbe la loro impermeabilità! Non farebero passare l'acqua e basta.
Naturalmente cuciture non devono essercene, cioè devono essere termosaldate.

Io per la canoa uso delle sacche nere ferrino in PVC. Mi sembra di averle pagate sui 20/30 euro.
Ne ho anche una piccolissima gialla per la macchina fotografica de decathlon e anche quella ha sempre funzionato.
 
Sapete dirmi se il negozio che vende il telo mimetico ha un sito o una mail per poter comprare via Internet?
Nella mia zona (Cesena) non trovo nulla.....
 
adesso non voglio apparire per quello che critica e distrugge le altrui iniziative ma:
essendo sempre impiccato come tempo libero (famiglia, lavoro ecc.) ho cercato il massimo risultato con il minimo costo.
da alpkit con 8.25 € + s.s. compro una sacca stagna da 35lt, se poi voglio esagerare e passare ad un modello più resistente sempre 35lt viene 12,9€ o 16,5€ per una 65lt.
a mio avviso il prezzo è vantaggiosissimo (ne ho diverse e mi trovo bene) e per le spese di sped. , basta mettersi daccordo con qualcuno o spulciare bene il sito per prendere più cose.
a pensarci bene penso di essere leggermente OT, e se così fosse provvederò a rimuovere l'intervento.
 
Alto Basso