L'obiettivo è quello di costruire una sacca impermeabile in grado di proteggere dalle intemperie gli abiti e i vari accessori, nel caso specifico si è scelto di costruire la sacca con dimensioni piuttosto "generose" per ospitare un sacco a pelo e tutto l'occorrente per un trekking in canoa di due giorni.
Ho scelto questo tipo di tessuto (mimetico plasticato, 8€/mq) per due motivi: il primo per la sua caratteristica di resistenza agli strappi e alla buona impermeabilità; il secondo motivo è perchè ne avevo comprato troppo in passato e me lo sono trovato per casa
Il materiale occorrente per la costruzione del sacco è quindi:
1. telo impermeabile che si riesca a cucire senza troppi problemi (anche con filo di cotone)
2. una striscia di circa un metro di fettuccia
3. una coppia di CLIP come meglio specificato nelle fotografie
4. IMPORTANTE- NASTRO AMERICANO TELATO -IMPORTANTE
5. Per evitare di diventar matti sarebbe opportuno dotarsi anche di una macchina per cucire
PROCEDIMENTO:
Si prende il telo impermeabile e lo si stende su di una superficie, dopodichè si prende l'oggetto piu grande che si pensa debba entrare dentro il sacco e lo si pone sopra il telo, successivamente si cerca di coprire con il telo questo oggetto: in questo modo avremo una misura "spannometrica" del telo da utilizzare.
Togliamo l'oggetto e si procede al taglio (precisi mi raccomando!!) del telo necessario.
fatto questo si prende la striscia della fettuccia e si cuce NELLA PARTE ESTERNA del sacco fino alla metà, questo perchè la fettuccia dovrà risultare alle estremità del sacco.
Si procede quindi alla cucitura di tutto il sacco con dei punti molto fitti e ben tirati, bisogna evitare che le cuciture siano lasche, quello sarà l'unico punto critico dal quale può entrare l'acqua.
Una volta cucito INTERNAMENTE tutto il sacco si procede all'impermeabilizzazione delle cuciture...l'unico metodo che mi è venuto in mente è quello di ripassare con del nastro telato ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE tutto il perimetro interessato dalle cuciture...
Notare in questa ultima immagine che il lato sinistro non è stato impermeabilizzato: questo perchè in quel lato non ci sono cuciture! , il telo durante la fase della costruzione del sacco è stato semplicemente posto un pezzo sopra l'altro...come se fosse un libro chiuso.
Il momento dell'impermeabilizzazione è una fase molto importante...bisogna prendere il nastro e posizionarlo accuratamente in modo che non si creino pieghe che possano causare infiltrazioni di acqua.
Successivamente si procede a cucire le clip:
IL SACCO E' PRONTO!!!
e....tiene!

Ho scelto questo tipo di tessuto (mimetico plasticato, 8€/mq) per due motivi: il primo per la sua caratteristica di resistenza agli strappi e alla buona impermeabilità; il secondo motivo è perchè ne avevo comprato troppo in passato e me lo sono trovato per casa
Il materiale occorrente per la costruzione del sacco è quindi:
1. telo impermeabile che si riesca a cucire senza troppi problemi (anche con filo di cotone)
2. una striscia di circa un metro di fettuccia
3. una coppia di CLIP come meglio specificato nelle fotografie
4. IMPORTANTE- NASTRO AMERICANO TELATO -IMPORTANTE
5. Per evitare di diventar matti sarebbe opportuno dotarsi anche di una macchina per cucire
PROCEDIMENTO:
Si prende il telo impermeabile e lo si stende su di una superficie, dopodichè si prende l'oggetto piu grande che si pensa debba entrare dentro il sacco e lo si pone sopra il telo, successivamente si cerca di coprire con il telo questo oggetto: in questo modo avremo una misura "spannometrica" del telo da utilizzare.
Togliamo l'oggetto e si procede al taglio (precisi mi raccomando!!) del telo necessario.
fatto questo si prende la striscia della fettuccia e si cuce NELLA PARTE ESTERNA del sacco fino alla metà, questo perchè la fettuccia dovrà risultare alle estremità del sacco.

Si procede quindi alla cucitura di tutto il sacco con dei punti molto fitti e ben tirati, bisogna evitare che le cuciture siano lasche, quello sarà l'unico punto critico dal quale può entrare l'acqua.
Una volta cucito INTERNAMENTE tutto il sacco si procede all'impermeabilizzazione delle cuciture...l'unico metodo che mi è venuto in mente è quello di ripassare con del nastro telato ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE tutto il perimetro interessato dalle cuciture...
Notare in questa ultima immagine che il lato sinistro non è stato impermeabilizzato: questo perchè in quel lato non ci sono cuciture! , il telo durante la fase della costruzione del sacco è stato semplicemente posto un pezzo sopra l'altro...come se fosse un libro chiuso.
Il momento dell'impermeabilizzazione è una fase molto importante...bisogna prendere il nastro e posizionarlo accuratamente in modo che non si creino pieghe che possano causare infiltrazioni di acqua.
Successivamente si procede a cucire le clip:

IL SACCO E' PRONTO!!!
e....tiene!