Sì, tutti i teli mimetici militari di quel tipo sono circa 160cm max 180cm, perchè ogni soldato ne aveva uno, e doveva servire prima di tutto come poncho individuale, quindi non ingombrare troppo una volta indossato, ma con due, ovvero la coppia, unità base dell'Esercito, si deve riuscire (insieme ai paletti di metallo, i famosi "clarinetti") a montare una tenda tipo canadese, senza catino, dove ripararsi.
Con cinque di quelli si montava una specie di tenda comando, denominata in gergo militare "la 5 teli" appunto, dove spesso alloggiavano i trasmettitori durante le esercitazioni.
Quelli svizzeri, come quelli tedeschi e italiano sono omologhi, come peso e fattura.
Sono pesanti, visto che raramente il fante portava lo zaino affardellato in azione, ci pensano i trasporti, ma comunque negli anni 90 sono stati sostituiti da quelli in nylon, analogamente a quanto ha fatto l'US Army (e credo tutte le FF.AA. del mondo, ormai).
Però è indiscutibile che i tarp in tessuto abbiano un vantaggio: nel setup invernale con fuoco molto vicino o addirittura all'interno, non soffrono l'azione delle scintille.
Sto cercando il tessuto adatto, il cd. canvas, che altro non è che il classico cotone pesante, che comunque non dovrebbe essere difficile reperire: una volta molte cose erano realizzate in buon cotone, resistente e spesso, e di quel materiale buono, non come le lenzuola di oggi che dopo pochi mesi di uso si stracciano come carta.
Quindi penso che sia opportuno saccheggiare qualche baule di soffitta.
La ceratura sarà la parte più difficile, vediamo se in giro (sul tubo) ci sono contributi.
Borchie, asole e occhielli saranno la parte più facile.