Trekking Una notte in Svizzera: incursione dalla Val Formazza

Dati

Data: 9-10/08/2023
Regione e provincia: VCO - VS - TI
Località di partenza: Riale (Formazza
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 28h
Chilometri: 44,2
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: brevi tratti molto esposti con necessità di arrampicare (facile)
Periodo consigliato: Estate
Segnaletica: ben segnato su tutta la tratta
Dislivello in salita: 2601m
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2698m
Accesso stradale: fino a Riale
Traccia GPS: Link alla Mappa Escursioni


Descrizione

Giorno 1: Riale - Griess - Passo della Novena - Ticino [19,9km, 1070D+]

Lasciata l’auto al parcheggio di Riale (1750), si sale verso la diga di Morasco e si prende la strada bianca o il sentiero in direzione dell’Alpe Bettelmatt (2111) e del Passo del Griess (2458).

IMG_0406-2.jpg IMG_0408-4.jpg IMG_0424-20.jpg
Durante la salita, iniziata con il sole e una leggera brezza, iniziano ad addensarsi nuvole nere dietro la Punta dei Camosci e a tirare vento contrario che arriverà ad essere molto forte al valico. Il sole resterà oscurato fino al tramonto, con poche occhiate tra gli strappi nelle nuvole regalando un’illuminazione molto particolare sulle verdeggianti colline del canton Vallese.

IMG_0449-43.jpg
Superato il passo si arriva a vedere il Blinnenhorn, denominato “Corno Cieco” perché, pur facendo parte della Val Formazza, nonché sua cima più alta, non si vede se non da quote molto elevate e solo da particolari angolazioni. Congiungere la vista di questa montagna con quella della Punta d’Arbola (molto più iconica) è ancora più complicato, ma da qui è possibile.

IMG_0433-29.jpg IMG_0446-41.jpg
Gli svizzeri hanno pensato bene di sfruttare la zona ventosa con un allestimento di 4 pale eoliche e, una volta circumnavigate e passati dalla diga, si può scendere fino alla strada che sale al Nufenenpass (per i vallesi) o Passo della Novena (per i ticinesi).
IMG_0434-30.jpg

Il facile sentiero che risale al passo (2478) riporta all’asfalto e di qui a poco si arriva a un tornante dove si può abbandonare l’asfalto per risalire alla sorgente del fiume Ticino, dove ho pianificato di dormire. 9F907038-E431-4B36-B7C0-37222836621F-44.jpg IMG_0451-45.jpg IMG_0454-48.jpg IMG_0455-49.jpg
Continuando a essere perseguitato dal vento che scende proprio dal Pizzo Gallina con raffiche a circa 70km/h (secondo Windy app) che mi sballottano sulla strada, decido di continuare a scendere verso il fondovalle e un luogo più riparato tra le anse del fiume (2040). La strada sembra non finire mai e arrivo a piantare la tenda che ormai iniziava a fare buio, verso le 21.00.
Cena a base di tortellini al prosciutto crudo (250g) in brodo di carne

Giorno 2: Ticino - Capanna Corno Griess - San Giacomo - Passo di Grandinagia - Lago di Cavagnöö - Cresta d'Arzo - Bocchetta di Val Maggia - Riale [24,3km, 1783D+]
La notte passa tranquilla, nonostante alla fine il vento mi abbia raggiunto. Il cielo si è ripulito e vedo finalmente un po' di stelle.
IMG_0471-53.jpg IMG_0472-54.jpg IMG_0475-55.jpg
Verso le 8.00 inizio a levare il campo e riparto risalendo verso la Capanna Corno Griess (2336) e girando spedito verso Est e il Passo di San Giacomo (che mi riporterebbe verso la Formazza).
IMG_0477-57.jpg IMG_0476-56.jpg IMG_0478-58.jpg

Il cielo è perfettamente sereno, ci sono 17° e il vento si è calmato. Procedo tranquillo seguendo, dall'Alpe San Giacomo (2219), i segni bianco-blu dell'Alta Via Idra nella faticosa salita verso il Passo di Grandinagia (2698) da cui rivedo il Passo della Novena e le anse del Ticino dove ho dormito, ormai lontanissimi.
IMG_0482-61.jpg
Oltrepassato il valico, la discesa è altrettanto ripida, in un paesaggio arido e lunare per qualche chilometro fino a vedere il Lago dei Cavagnöö (o Cavagnoli secondo i cartelli). Qui (2500) il sentiero riprende a salire, si fa esposto e, per un breve tratto, sale quasi in verticale obbligando ad aiutarsi con le mani.
IMG_0489-68.jpg IMG_0491-70.jpg
Nel giro di una mezz'ora si scollina (2600), ignoro il Bivio2600 dell'Alta Via Idra e inizio a ridiscendere verso la diga (2320) che ho poi attraversato verso la Cresta d'Arzo (2440) e poi giù di nuovo verso il Lago di Robiei fino a incrociare il sentiero (2150) che sale verso la Bocchetta di Val Maggia.
IMG_0497-76.jpg IMG_0499-78.jpg IMG_0501-80.jpg

Raggiungo volentieri l'alpeggio di Arzo (2230) dove riesco finalmente a riempire la sacca dell'acqua alle 16.00 (nelle ultime 7h ho centellinato i 2L di acqua presi al Ticino e sono arrivato qui completamente a secco, senza aver trovato torrenti). Da qui si vede bene il versante orientale del Basodino con il rimasuglio del suo ghiacciaio.

IMG_0502-81.jpg
Proseguo e salgo il sentiero su roccia compatta che mi pare infinito fino al Lago dei Matörgn (2450)
IMG_0505-83.jpg

e, per un'altra ora abbondante, fino alla Bocchetta che mi riconduce finalmente in Italia (2635), IMG_0506-84.jpg

con un meraviglioso panorama di laghi (Toggia e Boden) nel sole ormai basso a Ovest e montagne ricoperte di prati verdi, dal gruppo di Valrossa alle, più lontane, montagne che attorniano la vallata di Riale.
Il sentiero per la discesa è un'orrenda pietraia franata fino ai laghi Boden, poi è tutta per pascoli, veloce e pulita.
IMG_0510-87.jpg
Sceso alla piana di Riale, ormai distrutto, sono riuscito a strappare un passaggio che mi ha risparmiato gli ultimi 2km (non conteggiati nei 24,3 del giorno, né nei 44,2km totali)
 
Più volte mi sono chiesto "ma chi me l'ha fatto fare?" e "ma non potevo fare una cosa più corta?", ma i panorami mi hanno sempre ripagato a dovere della fatica fatta.
Dovesse interessare, ho visto che l'Alta Via Idra parte proprio dal Passo della Novena e arriva, dopo 103km tutti in quota, a Locarno.
Tappe previste 10 da una decina di km cad. con tratti di arrampicata
 
Splendido giro, le mie zone. Soprattutto quella del Basodino (Bocchetta Val Maggia, Lago Cavagnoli e dintorni) sono tra le zone che frequento di più per le mie avventure.

C'é di tutto, laghi, ghiacciaio, grotte, flora, fauna, ecc...

Ci sono cresciuto e mi ci ritrovo spesso tutt'ora. Ottimo giro.

NB: dalla strada che sale al Passo della Novena c'é una stradina che porta alla diga e poi sui sentieri. Ecco, quel tratto di strada é chiuso per i rischi geologici della zona, smottamenti, ecc... Ma lo si vede per via dei cartelli presenti in loco, se ci si arriva vicino ;)
--- ---

https://www.rsi.ch/play/tv/programma/svizzera-e-dintorni-la-via-idra?id=13702399
 
Tra l'altro hai visto l'ingresso della grotta (Böcc at Pilat) appena prima del lago Matörgn?
La seconda più lunga in Ticino, nulla di estremo,... sviluppo conosciuto ca. 1550mt.
Ma trovo che anche il solo ingresso sia molto carino, particolare.
L'altra, la più lunga, ca. 3 km, si trova invece a sinistra del Matörgn, scendendo un pò di quota.

Mentre la splendida foto che hai fatto al ghiacciaio del Basodino mostra quasi interamente lo splendido "sentiero glaciologico".

D'altra parte é tutta una splendida regione da visitare ;)
 
Tra l'altro hai visto l'ingresso della grotta (Böcc at Pilat) appena prima del lago Matörgn?
No, sinceramente credo di essere stato troppo bollito per notarla:(
È un buon motivo per tornare dalle parti, però:si:
Avevo già in lista la salita a Basodino e Kastelhorn (che, in teoria, sono facili da collegare) e al Passo Tamier con relativo corno. Mi sa che un weekend ti contatto, così andiamo in coppia se sei libero
 
Alto Basso