una novità da Mora per il 2016.

Io penso che comunque saremo sulla settantina di euro che comunque è troppo. E'come i gioielli: valgono la cifra che uno è disposto a pagarli. Certo rimarrà la scelta: se vuoi spendere 400 euro per un extrema ratio o un bacho da 5 euro, che poi alla fin fine servono per tagliare, padronissino. Una volta ho visto nella vetrina di Valentino negli anni 80 una sciarpa che costava 600 mila lire!! Ora non è che per coprirti il collo non hai altra scelta che spendere quella cifra, ci mancherebbe!! Dico male?
No affatto, dici bene!!! Magari ecco la lama da 400 eurini ti permette di stare un po più tranquillo in alcuni momenti ;).
 
Prezzo spropositato, ma sono certo che grazie alla fama che si sono fatti e allo spropositato numero di lovers in giro per il mondo, ahinoi in quella fascia di prezzo sarà uno dei coltelli più venduti.
Ci metterei la mano sul fuoco...
 
Il mora full tang esiste da mo'...

anche in Ita:

mora_of_sweden_lapplander_90-700x700.jpg



anzi, due: lapplander 90 e lapplander 95.

Se 165 euri sono troppi, si compra il blank e si fanno le guancette...circa 50 euri.

mo191-2730_01-extra-gross.jpg


FT27226.jpg



https://www.hkgt.de/shop/messer/mora-of-sweden/mora-of-sweden-erik-frosts-messerklinge.html


Voila'...Mora full tang...

A pensarci mi viene un dubbio, anzi due...

Se un blank full tang della Mora costa gia' $50, vuol dire, alla meglio, che se il nuovo full tang lo fanno pagare $100, di questi $100, $50 sono il prezzo della plastica.

Ah ma sbaglio! Un momento!! Secondo DC nel filmato sopra hanno trovato un nuovo acciaio, "Proprietary" della Mora. Congratulations. :)
 
Ultima modifica:
Che peccato.
Credo che la maggioranza dei clienti tipici di Mora, sia affezionata ai loro prodotti non solo per la qualità, quanto per il prezzo...
Se viene a mancare il grande rapporto qualità/prezzo, che è la forza dei prodotti Mora, cosa rimane? Un coltello full tang da 100€, come ce ne sono a decine, e magari anche di meglio...
Io,se il coltello viene proposto a 100 uds, scommetto tutto sul flop del prodotto, e voi?
Concordo
 
Dave Canterbury sembra uno di quei ciarlatani che nelle fiere di paese fanno le dimostrazioni di improbabili affetta-verdure o stracci miracolosi per pulire casa.

Bah ognuno spende come vuole ma per me è sempre un plasticone, fulltang ma sempre plasticone......se un mora costa tra i 10 e i 30 euro questo potrà costare 60, oltre mi sembra assurdo.
Il mora fulltang col manico in legno a 165 euro poi non commento, certo ce ne devono essere di fessi in giro se li vendono.
 
Nuuuuuuuuu... come 100 dollari (che poi diventano euri) :help:
Sfumato il sogno... se dovessi spendere un centone per un coltello non penso proprio che andrei su un Frost's Mora.
Secondo me anche 30 o 40€ non avrebbe minacciato il mercato dei coltelli da 10€ ed avrebbe dato la possibilità anche a chi non è appassionato di avere un buon full-tang senza doversi svenare. :woot:
Chissà, mi piace pensare che questo prezzo sia dovuto ai costi di produzione, perché se hanno fatto la furbata del "tanto se lo comprano" mi sa tanto che se lo tengono. 100$ mi ci comprerei un Helle con manico in legno e un accettino del brico per spaccare i tocchetti sulle pietre. :roll:
 
domanda, ma se il mora vanno bene così come sono, se uno vuole un coltello più rifinito, fodero migliore, manico più curato, così come la lama è normale che i costi aumentano.

se il prezzo sia giusto o meno non so proprio, se voglio spendere poco mi prendo un mora Robust (12€) o meglio ancora per me un Hultaforse HG (7,5€) che non penso si rompa facilmente.

ps: oggi ho ordinato il mora basic 511 alla folle cifra di 100€... diviso 10
 
Mah, io mi sono appena comprato il Gerber Strongarm... Spesso, solido, fodero con vari tipi di aggancio... E tutto per 55 euro! Sono tipi diversi di coltello ma non so quanto ne valga la pena
 
io ho 3 mora

- Mora Robust Pro C
- Mora lyght my fire
- Mora basic 511 (new design)

secondo me il basic è quello che taglia meglio in assoluto, mi è arrivato ieri, ci ho fatto un paio di prove ed è davvero tagliente, oltre a sembrare abbastanza affidabile, ci ho anche fatto batoning, poi dal pezzo di legno ci ho ricavato un cucchiaio, il tutto per 10€.

il Robust è più tozzo ed affidabile, ma come doti di taglio non regge il confronto.

il Kabar che ho se lo si utilizza dopo il mora 511, sembra che non taglia
 
io ho 3 mora

- Mora Robust Pro C
- Mora lyght my fire
- Mora basic 511 (new design)

secondo me il basic è quello che taglia meglio in assoluto, mi è arrivato ieri, ci ho fatto un paio di prove ed è davvero tagliente, oltre a sembrare abbastanza affidabile, ci ho anche fatto batoning, poi dal pezzo di legno ci ho ricavato un cucchiaio, il tutto per 10€.

il Robust è più tozzo ed affidabile, ma come doti di taglio non regge il confronto.

il Kabar che ho se lo si utilizza dopo il mora 511, sembra che non taglia


E' proprio questo l' "errore" commerciale di Mora, secondo me.

Non può fare coltelli buoni da 10-20 euro e poi convicerci a comprare anche delle loro produzioni molto più costose che, in definitiva, fanno le stesse cose di quelli da 10-20 euro...
 
secondo me invece venderà e venderà anche tanto.

il discorso è che molti non prendono i Mora per il loro aspetto cheap, invece questo è rifinito sicuramente migliore, e la custodia non sembra quella disegnata da mio nipote.

ha tutte le caratteristiche che vanno di moda in questo momento, non vedo perché non dovrebbe vendere ;)
 
Alto Basso