Va bene cucinare in outdoor ma come ce la caviamo senza accessori?

Scommetto che a nessuno è capitato di organizzare una giornata con grigliata per accorgersi una volta arrivati di essere senza griglia...
Sono sicuro che ci sono sistemi per improvvisare. Uno è questo. Molto poco elegante ma almeno ho cotto.....
Mi piacerebbe conoscere altri sistemi; giusto per sperimentare.....
WhatsApp Image 2024-06-19 at 16.10.24.jpeg
 
Vero, non mi é mai capitato di dimenticarmi la griglia per la grigliata, AHAH

Per il resto però devo dire che me la cavo piuttosto bene, per i miei standard, ma solo perché di principio i periodi in natura li trascorro senza portarmi quasi nulla, quindi é sempre un arrangiarsi con la natura.

Dai, per fortuna sono tutti sistemi antichi, piuttosto intuitivi e che si adattano alle varie dinamiche. Non serve il manuale del "buon ...." o costruzioni "complesse", ahahah

Era più buono il pasto, no?

23.JPG 16.jpg 12.JPG IMG_0136.JPG IMG_6326.JPG IMG_5857.JPG 11.JPG 13.JPG IMG_5231.JPG
 
Se non ho la griglia a me piace cuocere sulla "losa", ovvero su una lastra di pietra o più generalmente un banale pietra piatta, non di fiume, con quella ci cuoci di tutto, uova, salsicce, bistecche ect ect.

Non avendo a disposizione una pietra piatta di adeguate dimensioni puoi trovare spunto nella cucina trapper che, bene o male, è quanto ti ha proposto @TiWoodvivor.... forse manca la cottuta sotto la brace (quasi morta) con la stagnola ma non la ritengo adatta per la "salsiccia", di solito io la faccio per le patate o per i peperoni ripieni.

Ciao :si:, Gianluca
 
Tipo così é anche buono ;) L'importante é che la pietra sia il più asciutta possibile, oppure riscaldandola gradualmente, lenta, lenta. Per evitare che si frantumi o esploda a causa dell'umidità, gas, che si creano internamente ;)

IMG_5250.JPG

C'é anche questo sistema e molto simili, nella foto internamente avevo una griglia, ma di principio si realizza senza nulla. Basta proteggere il cibo con foglie (commestibili o comunque non tossiche) e via. In questo caso l'ho realizzato sopra il terreno, per comodità, ma andrebbe bene e tradizionalmente spesso é così, lo si fà scavando una fossa. Si fanno le braci, ci si mette sopra il cibo, lo si copre e braci anche sopra. Solitamente per pezzi di carne grandi o comunque tanta ;)

IMG_3421.JPG
IMG_3425.JPG
IMG_3426.JPG
 
Volendo c'è anche la cottura indiretta usata, ad esempio, per fare l'asado (argentina).

La foto è per tagli "importanti" ma si può fare anche per qualcosa di più "umano" :) e con picchetti in legno, ad esempio per le costine "lunghe".

asado-cruz-1024x683.jpg


Ciao :si:, Gianluca
 
Le rare volte che ho avuto la possibilità, perché in un trekking passavo per un centro abitato con annessa macelleria o sempre risolto con brace e pietra.
 
Volendo c'è anche la cottura indiretta usata, ad esempio, per fare l'asado (argentina).

La foto è per tagli "importanti" ma si può fare anche per qualcosa di più "umano" :) e con picchetti in legno, ad esempio per le costine "lunghe".

asado-cruz-1024x683.jpg


Ciao :si:, Gianluca

Da voi in Sardegna non esiste mica un metodo di cottura molto simile? Con i porcelli aperti in tue e messi piedi a cuocere? Se non ricordo male la regione,... Ma forse dico una scemata,...
--- ---

Poi semplice, semplice, c'é il tipico stecchino da infilare nelle salsicce & Co.

P1030464.JPG
 
In effetti conosco la cottura con la stagnola oppure con il sasso (un bel pollo farcito ben bene con spezie, si scalda ben bene un sasso di dimensioni adeguate e glielo si infila nel........ e si avvolge ben bene con stagnola, Una volta messo a dimora sotto la cenere, in circa un 'ora è pronto) Nella cottura con lo stecchino o sopra la fiamma ho notato che occorre un bel po' di attenzione per non bruciacchiare tutto oppure per non dover aspettare una giornata intera perchè sia cotto. Di sicuro fa tanto "Selvaggio" (e non fa notare che ti sei miseramente scordato la griglia)
 
Io per lo stecchino seguo sempre la solita modalità e per me funziona,... Ovvero la distanza dell'alimento dalla zona calda deve corrispondere a dove posso tenere la mano per circa 5/10 secondi, dovendole poi togliere perché altrimenti ho la sensazione di bruciore. In questo modo cuoco gli alimenti che uso per quel tipo di cottura. Chiaramente girandoli ;)
 
in Sardegna non esiste mica un metodo di cottura molto simile?
Sì sono similari ma differenti, per quello che conosco, non sono sardo e non me ne vogliano i sardi, come non sono argentino, differisce dal fatto che l'asado è una tecnica di cottura che vede l'animale cotto in posizione verticale allontanato o inclinato sulle braci per cuocerlo, ma rimane in posizione, la cottura sarda, almeno quella che conosco io, è anch'essa verticale ma ogni tanto viene ruotata di 180gradi, ovvero prima viene posto con il lato delle viscere a testa in sù e poi ruotato a testa in giù, inoltre nell'asado la parte della pelle non viene esposta alla brace o se esposta per un tempo molto breve, mentre in sardegna, sempre che io sappia, viene cotto ambo i lati.

Ciao :si:, Gianluca
 
a me le salsicce ruotano se infilzate in uno stecchino. Io uso sempre un forchettone, un rametto o un pollone verde tagliato subito dopo una biforcazione in modo da avere uno bastoncino con due punte. E sulle due punte le infilzo di lato alla salsiccia in modo che posso farla ruotarla come e quando voglio io
 
Ultima modifica:
Per ovviare basta tagliare i bastoncini, tagliare per modo di dire, ma dargli una forma non tonda ma quadrata o irregolare, così che non ruotino ne all'interno dell'alimento, ne su sostegni, nel terreno, ecc. I forchettoni comunque sono anche divertenti da fare ;)
 
Scommetto che a nessuno è capitato di organizzare una giornata con grigliata per accorgersi una volta arrivati di essere senza griglia...
Sono sicuro che ci sono sistemi per improvvisare. Uno è questo. Molto poco elegante ma almeno ho cotto.....
Mi piacerebbe conoscere altri sistemi; giusto per sperimentare.....
Vedi l'allegato 259192
Se hai qualche amico scout è probabile che abbia cucinato alla trappeur o trapper, come si dice in gergo scautistico, e potrà consigliarti almeno sulle cotture più semplici.
 
Alto Basso