Un bel giretto in Val di Mello
Dati
Data: 29/03/2014
Regione e provincia: Lombardia - SO
Località di partenza: San Martino Comune di Val Masino
Località di arrivo: San Martino Comune di Val Masino
Chilometri: 11km e poco +
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: Nessuna
Periodo consigliato: adesso c'è ancora neve, con la stagione calda si riempie di climbers
Dislivello in salita: vedi foto
Dislivello in discesa: vedi foto
Quota massima: vedi foto
Accesso stradale: SS38, poi seguire bagni di Masino
Descrizione
uscita tranquilla senza una meta fissata, una bella camminata in Val di Mello, conosciuta e frequentatissima da migliaia di climbers per la notevole quantità di massi dove praticare boulder e per l'enorme quantità e qualità delle vie...
Arrivati a San Martino seguo le indicazioni per la Val di Mello e ad un certo punto la strada diventa una agropastorale (o qualcosa del genere) di cui vengono rilasciati 80 permessi giornalieri al prezzo di 5€ acquistabili al parcometro vicino al piccolo centro. Ci rechiamo al parcheggio e non avendo monete e comunque sapendo che non avevamo una meta abbiamo deciso di parcheggiare li a San Martino (parcheggio ancora gratuito). seguiamo i cartelli indicanti il sentiero per la val di Mello e dopo un breve passaggio per le viuzze pedonali del paesello siamo sul sentiero che si addentra nella valle. dopo 15 minuti circa sbuchiamo nuovamente sulla strada a pochi metri da un ponte che, attraversandolo, ci riporta sul sentiero. siamo completamente in ombra e comincia a vedersi la prima neve
la temperatura è comunque ottima, sono rimasto con maglia "termica" e maglietta per tutta la giornata senza sentire il bisogno di coprirmi.
proseguendo sul lato dx del fiume (tenendo il paese alle spalle) si prosegue seguendo il chiaro sentiero e i bolli rossi dove il sentiero da spazio alle rocce.
successivamente attraversiamo un ponticello in legno e torniamo sulla parte sx del fiume in corrispondenza del parcheggio della strada agropastorale e proseguiamo per la comoda mulattiera che in alcuni tratti diventa sentiero e supera ponticelli
proseguiamo la camminata passando per 2 rifugi (Mello, e Luna Nascente) e ci fermiamo a mangiare la nostra "schiscetta" fuori dal rifugio Rasega che è chiuso.
proprio davanti a questo rifugio c'è un punto panoramico con i nomi delle vette/bivacchi/valli
riposino al sole che scalda per bene e asciuga le ossa
proseguiamo ancora un pochino e ci addentriamo nel sottobosco, la neve caduta la settimana prima c'è ancora tutta e in alcuni punti si sprofonda fino quasi al ginocchio...
dopo un pò torniamo indietro e torniamo alla macchina.
la valle è bellissima anche per della passeggiate e da li si possono raggiungere il rifugio Allievi e il bivacco Kima che si trovano sul sentiero Roma.
nella bella stagione sarà un pò affollata, noi sabato abbiamo trovato 4 persone in tutta la mattina e qualcuna di più che saliva mentre noi scendevamo.
vale la pena una bella passeggiata!
Ciao a tutti!
Dati
Data: 29/03/2014
Regione e provincia: Lombardia - SO
Località di partenza: San Martino Comune di Val Masino
Località di arrivo: San Martino Comune di Val Masino
Chilometri: 11km e poco +
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: Nessuna
Periodo consigliato: adesso c'è ancora neve, con la stagione calda si riempie di climbers
Dislivello in salita: vedi foto
Dislivello in discesa: vedi foto
Quota massima: vedi foto
Accesso stradale: SS38, poi seguire bagni di Masino
Descrizione
uscita tranquilla senza una meta fissata, una bella camminata in Val di Mello, conosciuta e frequentatissima da migliaia di climbers per la notevole quantità di massi dove praticare boulder e per l'enorme quantità e qualità delle vie...
Arrivati a San Martino seguo le indicazioni per la Val di Mello e ad un certo punto la strada diventa una agropastorale (o qualcosa del genere) di cui vengono rilasciati 80 permessi giornalieri al prezzo di 5€ acquistabili al parcometro vicino al piccolo centro. Ci rechiamo al parcheggio e non avendo monete e comunque sapendo che non avevamo una meta abbiamo deciso di parcheggiare li a San Martino (parcheggio ancora gratuito). seguiamo i cartelli indicanti il sentiero per la val di Mello e dopo un breve passaggio per le viuzze pedonali del paesello siamo sul sentiero che si addentra nella valle. dopo 15 minuti circa sbuchiamo nuovamente sulla strada a pochi metri da un ponte che, attraversandolo, ci riporta sul sentiero. siamo completamente in ombra e comincia a vedersi la prima neve
la temperatura è comunque ottima, sono rimasto con maglia "termica" e maglietta per tutta la giornata senza sentire il bisogno di coprirmi.
proseguendo sul lato dx del fiume (tenendo il paese alle spalle) si prosegue seguendo il chiaro sentiero e i bolli rossi dove il sentiero da spazio alle rocce.
successivamente attraversiamo un ponticello in legno e torniamo sulla parte sx del fiume in corrispondenza del parcheggio della strada agropastorale e proseguiamo per la comoda mulattiera che in alcuni tratti diventa sentiero e supera ponticelli
proseguiamo la camminata passando per 2 rifugi (Mello, e Luna Nascente) e ci fermiamo a mangiare la nostra "schiscetta" fuori dal rifugio Rasega che è chiuso.
proprio davanti a questo rifugio c'è un punto panoramico con i nomi delle vette/bivacchi/valli
riposino al sole che scalda per bene e asciuga le ossa
proseguiamo ancora un pochino e ci addentriamo nel sottobosco, la neve caduta la settimana prima c'è ancora tutta e in alcuni punti si sprofonda fino quasi al ginocchio...
dopo un pò torniamo indietro e torniamo alla macchina.
la valle è bellissima anche per della passeggiate e da li si possono raggiungere il rifugio Allievi e il bivacco Kima che si trovano sul sentiero Roma.
nella bella stagione sarà un pò affollata, noi sabato abbiamo trovato 4 persone in tutta la mattina e qualcuna di più che saliva mentre noi scendevamo.
vale la pena una bella passeggiata!
Ciao a tutti!
Ultima modifica di un moderatore: