Collerin 3475 m 1720 m D+
Anche quest’anno la skialp al Collerin è stata fatta!
Partito alle 3:30 dal Pian della Mussa e salito con scarpe da approach fino al piano delle Vigne 2350m, punto da dove si possono calzare gli sci.
Oggi temperature basse e vento freddo con neve resa ghiacciata dalla recente pioggia, da 2900 m ci sono un paio di cm di fresca dei temporali di ieri, ventaccio quasi insopportabile appena il vallone gira ad ovest

, così forte credo di averlo trovato solo sul Bianco………….. dal colle Chalanson la situazione migliora e, complice il sole, temperature e vento diventano più sopportabili.
Ultimi metri per la cima percorsi a piedi anche se è tutto innevato, sul Collerin solo io mentre 4 francesi (senza sci)saliti dal Des Evettes tentavano l’Albaron.
Innevamento spettacolare ,se una gita da oltre 1700 m D+ ha solo poco più di 500m di portage a mio modo di vedere si può fare, ricordiamoci che siamo a luglio
Discesa iniziata alle 9 spettacolare fin sotto la Chalanson, poi cambiando esposizione la neve era ancora duretta (300 m) dopo questo tratto un bel firn , Pian Gias con molte acquasantiere ma la neve aveva mollato il giusto permettendo di fare millemila curve.
Per la cronaca, mezza parete ovest della Chalanson è venuta giù………………..
Stagione che continua, anche se bisognerà pensare di programmare le prossime skialp over 4K
Il grosso distacco della Chalanson
Finalmente al sole appare la Bessanese
Il Collerin
L'Albaron di Savoia
Laghetto glaciale al colle Chalanson
Cresta finale
Bessanese vista dalla cima
Il trittico simbolo della valle, Ciamarella, Piccola Ciamarella e Chalanson dalla cime del Collerin