Varie Valsusini

neve al Vaccarone
https://www.facebook.com/rifugiovac...6fTbkAamnUcYgY3cqFmrHrzbreAX7CbCFfkvmRzd9nnRl
https://www.facebook.com/photo?fbid=1022543953209151&set=pcb.1022544023209144
449046385_1022544066542473_3242109327128295556_n.jpg
 
Stagione skialp infinita, e mi sa che non è finita qui;)

La meta iniziale era la Tete de Forclaz o cima Furgenn, ma il parziale rigelo per copertura nuvolosa ancora presente al mattino (previsioni nuovamente ciccate………… sta storia del meteo sta diventando una barzelletta:wall:) mi ha fatto deviare verso il colle Furgenn, gita per me nuova visto che sulla Forclaz ci sono stato già diverse volte.

Neve estiva, quindi ottima tenuta in salita e altrettanto in discesa a patto di scendere presto, io sono partito dall’auto poco prima delle 6 e alle 9:30 iniziavo la discesa, i pendii sono decisamente ripidi per circa 250/300 m con pendenze costanti intorno ai 35° quindi vanno affrontati con neve non troppo “cotta”

Per chi conosce la zona, gli sci si possono mettere a 2300 m e per lingue di neve , non sempre raccordate ma meglio che avere gli sci sulla schiena, ci si infila nei canali ai lati delle morene e si raggiunge la conca a 2800 m dove la quantità di neve presente è veramente esagerata.:woot:

Se qualcuno ha intenzione di ripetere la gita prestare la massima attenzione in prossimità del colle e della cresta in entrambe le direzioni, sono presenti linee di frattura della cornice almeno 3/ 4 metri prima del vuoto e con l’innalzamento delle temperature sicuramente verrà giù tutto……………….

Gite in zona Rosa tutte in condizioni, la Tete de la Forclaz non l’ho vista tracciata, anche il Vallese è messo bene( il dronista con la scimmia del Rimpifishhorn deve cogliere l'occasione :lol::lol:), tanto si può ancora fare ma bisogna forzatamente rinunciare ad ore di sonno o prevedere di dormire fuori, oggi non un anima in giro e montagna tutta per me.:si:

Al centro il colle
20240627_083549.jpg

Il Rosa eccezionalmente innevato
20240627_100807.jpg

Le evidenti linee di frattura della cornice
20240627_100821.jpg

Una vista insolita del Cervino dalla parte italiana
20240627_100830.jpg

La lunga cresta verso la Tete de la Forclaz
20240627_100941.jpg

I ripidi pendii di discesa
20240627_101315.jpg
 
Ultima modifica:
Collerin 3475 m 1720 m D+

Anche quest’anno la skialp al Collerin è stata fatta!:si:

Partito alle 3:30 dal Pian della Mussa e salito con scarpe da approach fino al piano delle Vigne 2350m, punto da dove si possono calzare gli sci.

Oggi temperature basse e vento freddo con neve resa ghiacciata dalla recente pioggia, da 2900 m ci sono un paio di cm di fresca dei temporali di ieri, ventaccio quasi insopportabile appena il vallone gira ad ovest :wall:, così forte credo di averlo trovato solo sul Bianco………….. dal colle Chalanson la situazione migliora e, complice il sole, temperature e vento diventano più sopportabili.;)

Ultimi metri per la cima percorsi a piedi anche se è tutto innevato, sul Collerin solo io mentre 4 francesi (senza sci)saliti dal Des Evettes tentavano l’Albaron.

Innevamento spettacolare ,se una gita da oltre 1700 m D+ ha solo poco più di 500m di portage a mio modo di vedere si può fare, ricordiamoci che siamo a luglio

Discesa iniziata alle 9 spettacolare fin sotto la Chalanson, poi cambiando esposizione la neve era ancora duretta (300 m) dopo questo tratto un bel firn , Pian Gias con molte acquasantiere ma la neve aveva mollato il giusto permettendo di fare millemila curve.:si:

Per la cronaca, mezza parete ovest della Chalanson è venuta giù………………..:azz:

Stagione che continua, anche se bisognerà pensare di programmare le prossime skialp over 4K
Il grosso distacco della Chalanson
20240704_074144.jpg

Finalmente al sole appare la Bessanese
20240704_080032.jpg


Il Collerin
20240704_081230.jpg

L'Albaron di Savoia
20240704_081236.jpg

Laghetto glaciale al colle Chalanson
20240704_081527.jpg


Cresta finale
20240704_084333.jpg

Bessanese vista dalla cima
20240704_084745.jpg


Il trittico simbolo della valle, Ciamarella, Piccola Ciamarella e Chalanson dalla cime del Collerin
20240704_084755.jpg
 
Ultima modifica:
Grande @MOWGLI ... inarrestabile ! :woot:

Sto ipotizzando qualche salititella con picca e ramponi, ma dopo le recenti devastazioni non so cosa aspettarmi, vedo che sono tutti un po' "sul chi va là" specie verso la valle d'Aosta. :unsure:
Che ne so... Monciair, Luseney... :roll: ...o continuo a girare per boschi e vigne con la mtb per stare sul sicuro ? ;)

g
 
vedo che sono tutti un po' "sul chi va là" specie verso la valle d'Aosta. :unsure:
Hai ragione, in effetti quella che potrebbe essere un annata eccezionale sta stentando a partire, meteo ballerino, quantità di neve esagerata ecc
Credo che appena ci sarà una settimana/10 gg di stabilità meteo usciranno relazioni, al momento fare certe salite può risultare ancora troppo rischioso, oggi dopo 50 anni che frequento le montagne delle valli di Lanzo per la prima volta ho visto la devastazione del distacco sulla Chalanson...................... è un segnale!
In effetti al momento andare con gli sci ha ancora un senso, scegliendo bene la gita in funzione del portage, a piotte i ritorni sono dei deliri............. e le cime hanno un grande problema............... le cornici ancora appese.
Ti teniamo aggiornato per quanto ti avevo proposto ;)
 
Sto ipotizzando qualche salititella con picca e ramponi, ma dopo le recenti devastazioni non so cosa aspettarmi, vedo che sono tutti un po' "sul chi va là" specie verso la valle d'Aosta. :unsure:
Che ne so... Monciair, Luseney... :roll: ...o continuo a girare per boschi e vigne con la mtb per stare sul sicuro ? ;)

g
Grande Anguilla Rossa? o qualcosa lì in zona
https://www.gulliver.it/itinerari/g...o-del-serru-per-il-colle-della-vacca/#reviews
Ghiacciaio penso sia bello chiuso...
 
Ultima modifica:
Per Monciair, Luseney... penso basti sentire Stefano - Goatsucker ... sono le vallate sue...
https://www.youtube.com/@Goatsucker
https://www.facebook.com/profile.php?id=100040549580652
Si, sono anche in contatto su WU.
Sentito rifugio per condi granPa e dintorni, dicono ottime, come sempre, come ovvio.
... Ma vedo la webcam dello Chabod che a 2750, alle 10 di mattina mi segna oltre 20 gradi
e "mi sale un po' la carogna"... :lol:

https://www.dovesciare.it/webcam/valsavarenche?n=3

https://www.dovesciare.it/webcam/valsavarenche?n=5

g
 
Ho visto che sono saliti al Rocciamelone senza incontrare grande neve, in questa settimana ne ha sciolta davvero tanta fino ai 3800... Tant'è che non sono riusciti a salire al Thabor per la troppa acqua!
 
Non mi piacciono i suoi video, spettacolarizzazione inutile del rischio :-x
Credo che la cosa sia spontanea, non cercata.
Si tratta di un runner (o ex runner) che si è messo a fare alpinismo.
Risolve gite lunghe in tempi più che dimezzati rispetto ai miei.
Ma pare specializzato nel trovare casini anche dove non ci sono e quando non ci sono
O peggio, andarseli a cercare quando non ci sarebbero le condizioni..
La pubblicazione quasi immediata delle gite le rende talvolta utili per capire le condizioni.

g
 
Ultima modifica:
Ma pare specializzato nel trovare casini anche dove non ci sono e quando non ci sono
O peggio, andarseli a cercare quando non ci sarebbero le condizioni..
Esatto, proprio per questo non mi piace...........poi che sia uno che ha la gamba è noto.
Che ne pensi della proposta Aig.Rousse?
La N l'avevo fatta anni addietro e devo dire che è una bella salita
@andreapaiola ha lanciato il sasso, ora tocca dar seguito;)
 
Prossima settimana una botta di caldo su due-quattro giorni dovrebbe farla, penso zero termico verso i 4500m... poi se continua a piovere fino a 4mila metri non lo so... probabile non ci sarà più neve continua sotto i 3400-3800 a seconda dell'esposizione...

ora comincia il solleone, a breve saremo in condizioni prettamente estive

se continua a fare brutto nei weekend io però sono fregato fino ad agosto :ka:
 
Prossima settimana una botta di caldo su due-quattro giorni dovrebbe farla, penso zero termico verso i 4500m... poi se continua a piovere fino a 4mila metri non lo so... probabile non ci sarà più neve continua sotto i 3400-3800 a seconda dell'esposizione...

ora comincia il solleone, a breve saremo in condizioni prettamente estive

se continua a fare brutto nei weekend io però sono fregato fino ad agosto :ka:
Io, se ci sono le condizioni, vado in settimana, però se cominci con caldo si, caldo no, zero termico e via discorrendo non ti muovi di casa;)
--- ---

Sono anni che guardo arrapato la nord... qualcuno di Ceresole nei giorni scorsi mi ha detto che sta scaricando camionate di roba...
Vediamo come evolve la situazione e se c'è un minimo do possibilità andiamo:si:
Hai problemi a dormire in auto o fare levatacce?
Io e @Phantom per queste cose ormai siamo collaudati, se per te va bene si fa la cordata da tre:si:
 
Alto Basso