Varie Valsusini

In Canavese ha messo molta neve e vedo la linea bianca a filo dei 2000, vedo M. Lion tutto pulito.
Vale anche per me, solo gite in giornata (o nottata) in quanto non posso stare via troppe ore di seguito. A Courtil hanno aperto altra palestrina che si affianca a Bimbo Climb, all'altra palestrina e alle decine di vie lunghe ...
http://www.gulliver.it/itinerario/63194/
Conviene monitorare il meteo e muoversi di conseguenza ...
 
anche dalle mie parti, stamattina c'era il rognoso leggermente imbiancato. @giuliof invece sul gregorio riesci a vedere com'è la situazione? non mi dispiacerebbe farci a breve questo l'anello che deve essere proprio bello

http://www.gulliver.it/itinerario/5989/

@alekos , se ti procuri un paio di scarpette andiamo a toccare un pò di roccia!
ma per difficoltà basse non bastano un paio di scarpe da avvicinamento? Come ti dicevo stavo pensando di prenderne un paio da avvicinamento/escursioni leggere per sostituire le mie salomon che ormai stanno diventando delle slick, ma scollate :p

Bello quel giro!
 
Il Gregorio è pulito.
Per i gradi bassi diciamo 2 e 3 e qualcosina di 4 si può salire anche con scarponi o scarpe avvicinamento, ma poi quando provi un paio di scarpette da roccia ti si apre un mondo. Comunque se si combina, io ne ho 3 paia: 42 - 42,5 - 43

Le vie del Musinè si possono fare anche senza scarpette aggirando al limite qualche blocco.
 
Ultima modifica:
Dai ragazzi, le previsioni stanno cambiando dinuovo e l'idea di dormire fuori mi alletta sempre di più!
Da Malciaussia cosa si potrebbe abbinare?
 
Come ti dicevo stavo pensando di prenderne un paio da avvicinamento/escursioni leggere

Dimenticavo, in alcuni negozi (Bielle Sport, Biella Scarpe, ecc. ) ho visto che c'e' la rottamazione delle scarpe trail running: danno un buono di 40 euro per l'acquisto di un paio analogo, dando indietro una qualunque scarpa similare consumata (anche da ginnastica).
 
Giovedì sera sembrerebbe sereno...il resto del weekend é variabile... Si potrebbe fare una notturna e poi escursioni giornaliere.
per la notturna propongo la Salancia violata lo scorso anno con Phantom oppure il solito lago del Moncenisio...o qualcosa a Bardonecchia...
per le diurne propongo Punta della Croce e appena mi ricordo il nome lo metto, quella punta all'imbocco della Valtournenche...
A dopo!
 
- Punta della Croce diurno o notturno = mi interessa ma facendo la cresta partendo dal rognoso (al momento no perchè data l'esposizione occorre farla senza neve o ghiaccio). per via normale lascio, l'ho fatta già quattro volte
- Becca d'Aver diurno = adesso non mi interessa perchè c'è neve, io vorrei arrivare alla croce e svaccarmi 2 o 3 ore a prendere il sole per terra, non congelarmi per chissà quale motivo, si riescono a trovare cime senza neve sui 2000m?
- Malamot diurno o notturno in 2gg = no
- Salancia notturno = no
- Punta d'Almiane diurno = in questo periodo? mi interessava l'anno scorso, adesso da quelle parti andrò forse per una certa rognosa.. :)
- Roubinet e Rocciavré diurno o notturne in 2gg = bel giro ma si fa in un giorno soltanto, comunque no perchè ho già dato. attenzione che con la neve non è affatto banale, soprattutto il rocciavrè


le previsioni meteo per questo ponte non sono magnifiche, missà che alla fine non si faranno cose strepitose.
a me piacerebbe fare un pò di dislivello, il gregorio potrebbe essere una meta per sabato.
per venerdì viste le previsioni se c'è qualcuno andrei a fare qualche tiro in falesia, sempre sperando che non piova.
per domenica il meteo è triste (ripeto, è presto per dirlo), potrei avere voglia di fare il giro delle tre croci del monte bracco, sperando di non lavarmi troppo.
 
perdonami, ho visto le foto dell'ultima relazione, e dato che sono un escursionista niubbo ho confuso quella roba bianca che c'è in vetta per neve, invece effettivamente è cotone.

potrebbe essere che non ci sia più neve, nonostante ne abbia fatta a 1800 in questi giorni, mercoledì scorso ero davanti alla punta verzel (2400m) e questa è la situazione

P1070543.JPG



potrebbe anche averne sciolta parecchia, nonostante i temporali, ma non lo so, non ho abbastanza esperienza in montagna per capire com'è una punta in questo momento.

ora ti dico, se tu fossi nei miei panni, considerando che non vuoi pestare neve, accetteresti di andare lo stesso su un 2400, facendo 250km in macchina con tempo mediocre?
è per quello che ti ho detto se si riuscivano a trovare dei 2000 metri, magari sempre in valle d'aosta, non mi tiro indietro (purchè faccia bello), tanto da 2000 a 2400 non cambia nulla, i panorami sono i medesimi
 
Su non litigate :biggrin:
Se volete un 2000 c'è la punta della Merla, quella che non siamo riusciti a fare lo scorso anno.
Se non troviamo neve si può proseguire fino all'Aquila in Cresta.
http://www.gulliver.it/itinerario/11698/

Sui 2000 ha nevicato ma penso sia stata solo una spruzzata il 1700 davanti a casa mia versante nord è pulito.
 
punta della merla ce l'ho negli "obiettivi" a breve! :woot: (praticamente me la riservo per un giorno di ferie)


@Gaijin , ti faccio un esempio, rifugio giorgio bertone, siamo a 2000 metri perfettamente davanti al monte bianco (guardati le foto su internet), da lì è possibile volendo proseguire in cresta e andare fino alla testa bernarda (addirittura 2500m!).

occhio che però sono 340 km tra A/R con un costo autostradale da spavento.
 
Comunque il meteo è ancora troppo variabile, rimaniamo in contatto, almeno un giorno voglio combinare qualcosa.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
oh, non ci credo, ti manca quella ferrata! :woot:
comunque è vero, a stò giro occorrerà aspettare fino all'ultimo momento, inutile stare a fare programmi che poi il meteo cambia velocemente, stamattina è già diverso rispetto a ieri sera.

anche io metto qualcosa per stimolare l'appetito, sono cime da fare nei giorni di ferie :biggrin: ma a questo punto vale tutto

l'arzola (per la quale devo cercare sulle igm un itinerario in dorsale)
http://www.gulliver.it/itinerario/45776/

l'uja d'ingria (farei l'anello)
http://www.gulliver.it/itinerario/7152/

giuliof naturalmente se lè già salite tutte
 
L' Uia di Ingria sarebbe da salire facendo l'anello con il Monte Serena passando dalle Ingrette, è un giro che mi manca.
Molto bello nella zona è l'anello Saler-Loit-Rosta che mette nel sacco 3 cime molto panoramiche.

borgate_ingria.jpg
 
Per sabato il meteo migliora a vista d'occhio da Bardonecchia a Pontechianale... Io cercherei di organizzare qualcosa di escursionistico per quel giorno e poi alla sera se ci portiamo in macchina della carne potremmo fare una grigliata sotto le stelle...tutti felici ed appagati :)
 
Alto Basso