Varie Valsusini

il monte diavolo è stato fatto soltanto da francoc59 e blin1950, (@giuliof capisce .. :lol:)

San Besso ok, se poi è asciutto si può tentare il M. del diavolo dal pendio est che è più facile ma occhio se lo si attacca dalla cresta sud che è un po' esposta, anche quelli che l'han fatto sono stati ben attenti e può essere pericoloso, qualche tempo fa è morto un guardia parco su quel rilievo.
 
il doubia l'ho visto anche io in foto, in realtà il colle d'attia si trova a est, lì c'è la neve. sappi che arrivati al colle incomincia la salita senza sentiero in mezzo a roccette. guarda anche le relazioni su gulliver, raramente viene salito a maggio, si incomincia solitamente a giugno trovando ancora neve (neve che copre roccette, significa rischiare di cascare dentro qualche buco tra le rocce, io ho già dato e mi è andata bene più di una volta :roll: ). il doubia vale sicuramente la pena, lo avevo avvistato già due anni fa salendo a santa cristina, però occorre farlo nel periodo giusto.
il croset mi sembra una bella cima, attenzione però che presenta passaggi di I e II grado, non è proprio banalissima (poi ripeto.. 1300 metri d+, non è meglio forse di prendere qualcosa sui 1000?).
anche il monte del diavolo, lo dovevo fare giusto sabato ma nel giro ad anello occorre passare dei traversi sotto la rosa dei banchi che svalangano ancora, è pericoloso.

guardati piuttosto il giro che farò, sicuramente c'è da camminare parecchio ma almeno ti fai un'idea della val chiusella, potrai vedere la quinzeina, il lion, il bossola e il cristo redentore sul mombarone, tutte cose che ho fatto da solo, sono semplici, puoi prendere numerosi spunti, insomma, non è male. sempre sperando fino all'ultimo per il meteo, se fa brutto vado altrove, di certo le cime sul mio libriccino nero non mi mancano :)
 
oppure... sempre con l'intento di scoprire nuovi posti e nuove zone ci sarebbe tra la val germanasca e la val chisone una bella e semplice dorsale a 2000 metri che unisce la punta muret con la punta raccias

https://www.openstreetmap.org/#map=15/44.9663/7.1024&layers=C

questa è un'altra che vorrei fare, sono due vallate che conosco poco nonostante siano vicine.

credo sia il periodo dell'anno che funge un pò da via di mezzo; cioè in alto non si può andare, nelle punte medie (intendo 2500-2800 metri) sono invece ancora presenti troppi nevai da ravanarci con la neve molle, in basso d'altronde incomincia a fare caldo.
quindi la quota ideale e goduriosa secondo me è sui 2000-2200 metri o poco più, su vette panoramiche che oltre ad offrire una bella gita danno anche numerosi spunti per escursioni ben più appaganti in ambienti in quota, basta guardarsi attorno per comprendere meglio il territorio e tutto ciò che ci stà sopra, molte montagne le ho scoperte (e successivamente salite) proprio da queste cime minori
 
Sabato sarò in bassa VdA, zona Hone per arrampicare con un socio locale.
Ben venga altra cordata (corda munita), monotiri facili e vie lunghe in quantità !
mo' vediamo il kima cosa ha combinato oggi, online non si è visto quindi qualcosa bolle in pentola ... ;)

Intanto leggo che si sta liberando dalla neve anche la Valnontey, cuore del Parco del Gran Paradiso dal lato VdA :

http://www.gulliver.it/mod_usr/itin_foto.php?id_gita=6254


g
 
Ultima modifica:
oggi, in questa meravigliosa giornata di caldo sole e ampi e verdi panorami, sono stato tutto il giorno dentro un ufficio dietro una modesta scrivania con davanti un cavolo di pc a fare i conti , evviva evviva

:cry:
 
che palle, qui più che parlare di uscite parliamo di meteo; non so come saranno le previsioni per stasera, al momento non sono certamente belle.
nuvole sparse e venti forti in quota, così recita il sig. nimbus.it
volevo andare al gregorio, mi sa che salto (tanto non scappa); @Gaijin , bella la rocca ciarva, me la sono segnata.
io probabilmente faccio qualcosa di molto basso più che per allenamento che altro, potrebbe essere l'anello alla madonna del ciavanis che quando sono salito alla bellavarda mi ero ripromesso di farla
 
altolà! :woot:
è cambiato (giuro, prima recitava diversamente), proprio vero, all'ultimo bisogna guardare stì siti..
torno al gregorio :biggrin:

per domenica buone gite, io recupererò prossima settimana che forse qualcosa di interessante si può incominciare a fare
 
Bella la rocca Ciarva, da Pian Ciamarella in su è uno spettacolo tra marmotte e prati fioriti ... potrebbe esserci ancora qualche nevai nella parte finale ma le pendenze non sono mai severe ...
 
oh che c'è anche lo spinoza arruolato!
qui noialtri invece si va al gregorio a fare l'anello e, come naturalmente tutti i brafi escursionisti fanno, ci siamo creati l'alternativa, cioè se domani il tempo è maffo e schifido e non si ha voglia di andare a prendere nebbia a 2000 si va a fare la ferrata di usseglio eventualmente "concatenandola" dopo con l'uja di calcante.
@giuliof , eventualmente domani mattina posso romperti le scatole al telefono per sapere il meteo com'è da quelle parti?
 
oh là, manco uno che oggi abbia scritto qualche cosa, sarete mica andati tutti sui monti?

ritornato (da poco), oggi con @alekos a conquistare il monte Gregorio. non mi aspettavo una roba così wild, insomma, pochissime tracce di sentiero, l'inizio è stato di fianco ad una casa su un prato fradicio di rugiada, avevo i calzoni bagnati fin sotto le balle! :biggrin:
da lì siamo andati per pascoli fino a trovarci a scavalcare un filo di corrente col bergero e mucche che ci guardavano curiosi, poi via verso il monte betogne su pietraia infinita, poi per magia si è aperto tutto e ci siamo trovati sulla dorsale, meraviglia!
ci siam rifoncillati ben bene e schiacciato un pisolino e poi via all'attacco della punta del gregorio o giuseppe o guglielmo, non me lo ricordavo mai, ultimi metri e poi ci spunta in faccia un coso chiamato cervino, ogni commento è superfluo.
siamo stati lì ad aspettare il sole che è arrivato (l'inizio della giornata è stato un pò meteo maffo), dopo un bel pò abbiamo proseguito in cresta ma dall'altra parte :), andando a ravanare tra roccette e erba ollina fino a giungere un pò sotto al monte le colme.
lì dato che siamo eroi siamo risaliti, per poi discenderne i pendii abbastanza ripidi alla ca**o di cane, poi mulattiera fino a brosso dove a culonia avevo posteggiato la ferrari verde.
insomma, per questo giretto abbiamo messo in tasca tre cime e 1330m d+, ottimo ottimo! :music:


P1070800.JPG



P1070819.JPG




P1070826.JPG




P1070839.JPG



dunque dunque, per domani sono libero come un fringuello :woot:
si pensava con alessio di fare la ferrata di usseglio, sempre se non ci sentiamo troppo a pezzi, sennò farò qualcosa di ESTREMAMENTE SEMPLICE e FACILE con poco poco dislivello giusto per mangiarmi un pò di salame e tuma su una vetta
 
Domani sto pensando di fare un raid in Francia ... ferrate all'ingrosso e corda da falesia nel baule ... o magari stare vicino a dare una sbirciata alle contrafforti valtorresi o alle rocce sopra l'alpe colombino e dintorni ? ;)
 
Io gaijin e la mia dolce metà siamo andati in Val d'Ala a cercare di acchiappare la Rocca Ciarva, riuscendovi a metà... siamo arrivati alla anticima sud che è alta uguale, io la considero acchiappata! Intorno c'erano dei signori che ci guardavano torvi: Uja di Ciamarella, Uja di Bessanese, Rossa di Sea...
Mi sono pure affondato nella neve fino alla vita, ma vabbè.
E milioni di stambecchi che uno non ci crede...
 
Alto Basso