Tranquillo amico, qui nessuno vuol far la guerra!Onde evitare di scambiarci poco simpatici complimenti permettimi un'ultima considerazione.Per fregiarsi del titolo di medico occorre aver conseguito la laurea specialistica a ciclo unico in medicina e chirurgia o mi pare anche odontoiatria, ma non sono sicuro, ed essere abilitati alla professione dopo l'esame di stato.
Altrimenti seguendo il tuo ragionamento è medico anche un laureato in infermieristica oppure un laureato in biotecnologie!
La legge ITALIANA prescrive certe regole per esercitare la professione di omeopata. Queste regole prevedono dei requisiti ben definiti.
Io non sono il legislatore, sono un semplice cittandino, e l'unica cosa che, in questo specifico caso, ritengo (io) di fare è di prenderne atto.
Per me, ma prima di tutto per la legge ITALIANA, per esercitare l'attività di omeopata è necessario fare un corso ed aver, precedentemente, conseguito la laurea di medico chirurgico o odontoiatria o veterinaria o di farmacista o "altro".
Se per te tutto questo non significa nulla ...... ok ..... nulla da dire (tanti anni fa si sarebbe detto "W il RE" ma quei tempi, per fortuna, sono passati).
Se per te "solo" l'agopuntorista è un degno rivale/sostituto/complemento del medico "tradizionale"/"convenzionale" ....... ok ...... nulla da dire.
Per te (giustamente) solo un medico (così a titolo informativo anche un dentista o un veterinario è un medico proprio nello stretto senso della parola, quanto meno, in Italia) è degno di avvicinarsi alla sfera della salute umana, e credimi anche io non adrei mai da un dentista per un problema neurologico o da un oculista per un mal di denti, ma potrei anche andare da un omeopata, che è anche un farmacista, se ritenessi opportuno andarci (al momento non ho motivo di andarci mentre ho molti, troppi, motivi per andare dal medico "tradizionale"); e poi in fin dei conti a me capita spesso di chiedere opinioni al farmacista per malanni "semplici".
Saluti e pace, Gianluca
![]()
![]()
![]()

Il discorso è che sostengo che per fare l'omeopata non è indispensabile essere medici, infatti anche un farmacista, che non è medico, può fare l'omeopata!
Per fare l'agopunturista invece è indispensabile aver conseguito la laurea specialistica a ciclo unico in medicina e chirurgia ed essere abilitati alla professione di medico chirurgo.
Qualcuno mi aveva detto che queste 2 affermazioni erano sbagliate e invece non è vero, sono 2 affermazioni esatte!
Detto questo, pace e bene!!
