Vegan, crudista, fruttariano

Per fregiarsi del titolo di medico occorre aver conseguito la laurea specialistica a ciclo unico in medicina e chirurgia o mi pare anche odontoiatria, ma non sono sicuro, ed essere abilitati alla professione dopo l'esame di stato.
Altrimenti seguendo il tuo ragionamento è medico anche un laureato in infermieristica oppure un laureato in biotecnologie!
Onde evitare di scambiarci poco simpatici complimenti permettimi un'ultima considerazione.

La legge ITALIANA prescrive certe regole per esercitare la professione di omeopata. Queste regole prevedono dei requisiti ben definiti.

Io non sono il legislatore, sono un semplice cittandino, e l'unica cosa che, in questo specifico caso, ritengo (io) di fare è di prenderne atto.

Per me, ma prima di tutto per la legge ITALIANA, per esercitare l'attività di omeopata è necessario fare un corso ed aver, precedentemente, conseguito la laurea di medico chirurgico o odontoiatria o veterinaria o di farmacista o "altro".
Se per te tutto questo non significa nulla ...... ok ..... nulla da dire (tanti anni fa si sarebbe detto "W il RE" ma quei tempi, per fortuna, sono passati).
Se per te "solo" l'agopuntorista è un degno rivale/sostituto/complemento del medico "tradizionale"/"convenzionale" ....... ok ...... nulla da dire.

Per te (giustamente) solo un medico (così a titolo informativo anche un dentista o un veterinario è un medico proprio nello stretto senso della parola, quanto meno, in Italia) è degno di avvicinarsi alla sfera della salute umana, e credimi anche io non adrei mai da un dentista per un problema neurologico o da un oculista per un mal di denti, ma potrei anche andare da un omeopata, che è anche un farmacista, se ritenessi opportuno andarci (al momento non ho motivo di andarci mentre ho molti, troppi, motivi per andare dal medico "tradizionale" :cry: ); e poi in fin dei conti a me capita spesso di chiedere opinioni al farmacista per malanni "semplici".

Saluti e pace, Gianluca
:D :D :wub::abbraccio:
Tranquillo amico, qui nessuno vuol far la guerra!:D

Il discorso è che sostengo che per fare l'omeopata non è indispensabile essere medici, infatti anche un farmacista, che non è medico, può fare l'omeopata!

Per fare l'agopunturista invece è indispensabile aver conseguito la laurea specialistica a ciclo unico in medicina e chirurgia ed essere abilitati alla professione di medico chirurgo.

Qualcuno mi aveva detto che queste 2 affermazioni erano sbagliate e invece non è vero, sono 2 affermazioni esatte!

Detto questo, pace e bene!!;)...e una birra!!!:D
 
Sile86,
Riporto quello che hai scritto:"Inoltre ribadisco che l'omeopatia è una bufala colossale,fondata su principi sballati e smentita da un sacco di studi scientifici!".
Non hai capito niente di quello che ho scritto,ma il bello è che pretendi pure di darmi una risposta.
Il tuo giudizio sulla omeopatia non m'interessa,mi lascia indifferente.
La BAGGIANATA (per non dire altro)è quella tua affermazione che per fare l'omeopata non occorre essere medico.
Dal momento e mi ripeto,che si scrive su un FORUM dove tutti possono accedervi,cerca di non scrivere cose inesatte(per la serie....per non dire altro),sicuramente per me andrebbero censurate,ma non sono un moderatore.
 
Io per motivi etici sono diventato vegetariano due anni fa e vegano un anno fa, ma prima di fare questo passo ho letto tantissimo e ho seguito un paio di conferenze tenute da luminari; non si può fare il fai da te (come comunque fanno erroneamente tutti gli onnivori....... ), ma si deve sapere di cosa ha bisogno il nostro organismo in modo bilanciato e selezionato.
Da quando sono vegano mi è passata la gastrite, mi si è super regolarizzato l'intestino, ho eliminato il problema di carenza di ferro (quando all'avis mi dicevano: devi mangiare più carne rossa!! hahahahaha!!! che ridere....), non sono mai appesantito e non so più cos'è l'abbiocco post pasto, di notte dormo meglio e infine ho migliorato le prestazioni sportive... al momento non mi viene in mente altro... a già! per la prima volta della mia vita ho passato tutto l'inverno (ok, fin'ora...) in mezzo a gente influenzata, sia in famigli a che in ufficio, senza avere un colpo di tosse, raffreddore o febbre.
E con tutto ciò, la consapevolezza che per conto mio a nessun animale verrà più strappato un pelo.
 
Sile86,
Riporto quello che hai scritto:"Inoltre ribadisco che l'omeopatia è una bufala colossale,fondata su principi sballati e smentita da un sacco di studi scientifici!".
Non hai capito niente di quello che ho scritto,ma il bello è che pretendi pure di darmi una risposta.
Il tuo giudizio sulla omeopatia non m'interessa,mi lascia indifferente.
La BAGGIANATA (per non dire altro)è quella tua affermazione che per fare l'omeopata non occorre essere medico.
Dal momento e mi ripeto,che si scrive su un FORUM dove tutti possono accedervi,cerca di non scrivere cose inesatte(per la serie....per non dire altro),sicuramente per me andrebbero censurate,ma non sono un moderatore.

Senti ma se la legge italiana consente ad un farmacista di frequentare un corso apposito e di diventare omeopata vuol dire o che credi erroneamente che un farmacista sia un medico o che ti sbagli!

Leggiti questi 2 link:

Scuola di Medicina Omeopatica di Verona

Corso di Omeopatia, corsi di formazione in Omeopatia

aggiungo che la Sezione Penale del Tribunale di Bolzano nel 2006 ha stabilito che l’omeopatia non è atto esclusivo dei medici!

E ora se vuoi vai a censurare anche i 2 siti che ti ho linkato!
 
Da quando sono vegano mi è passata la gastrite, mi si è super regolarizzato l'intestino, ho eliminato il problema di carenza di ferro

Avevi una qualche diagnosi di gastrite oppure ti è stata riscontrata una intolleranza al lattosio?
Magari sarebbe bastato evitare l'ingerimento del lattosio per risolvere il problema della gastrite. Risolvendo inoltre il problema della gastrite è normale che si risolva la mancanza di ferro poichè solitamente in caso di infiammazione i valori del ferro sono più bassi della norma...
 
[un'osterica in poche parole è una infermiera. Se per te un'infermiera è un medico...
E invece te che scrivi certe supposizioni sui blog sei un medico? Senza offesa, ma siete in un paio che date per vere delle cose che sono quantomeno discutibili, denigrando le conoscenze mediche "classiche" e gridando al complotto globale; io mi chiedo: con quali competenze? Di sicuro un'ostetrica ne ha di più, per non parlare dei farmacisti, che conoscono i principi attivi e le medicine meglio di chiunque altro...
 
[un'osterica in poche parole è una infermiera. Se per te un'infermiera è un medico...
E invece te che scrivi certe supposizioni sui blog sei un medico? Senza offesa, ma siete in un paio che date per vere delle cose che sono quantomeno discutibili, denigrando le conoscenze mediche "classiche" e gridando al complotto globale; io mi chiedo: con quali competenze? Di sicuro un'ostetrica ne ha di più, per non parlare dei farmacisti, che conoscono i principi attivi e le medicine meglio di chiunque altro...

Guarda che stai facendo un sacco di confusione! forse hai letto male, io non denigro le conoscenze mediche classiche, anzi le sostengo visto che a settembre mi laureo in medicina...

Comunque per fare chiarezza l'infermiera NON è un medico, il farmacista NON è un medico, l'ostetrica NON è medico... perchè non possono assolutamente fare diagnosi, cura e prescrizione di farmaci!

Hai mai visto un'ostetrica, un farmacista o un'ostetrica che ti diagnostica una malattia o che ti prescrive un farmaco? No, perchè questi sono compiti ESCLUSIVI del medico ossia di colui che ha conseguito la laurea specialistica in Medicina e Chirurgia ed è stato abilitato alla professione dopo il superamento dell'esame di stato e conseguente iscrizione all'albo!

Prendo dal sito giovaneimpresa.it

"Definizione

Il medico è il professionista che si occupa della salute umana, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Requisiti

In Italia il Medico è il laureato in Medicina e Chirurgia che abbia inoltre conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione da parte del proprio ordine professionale, attraverso il superamento di un apposito esame di Stato."

Hai qualche altro dubbio? pensi ancora che l'infermiere e il farmacista siano dei medici?...a sto punto, non so, vivi in Italia o in qualche altro paese?
 
@ Sile86 (per evitare quote giganteschi)
Chiedo scusa se mi sono confuso, ma non ho il tempo di leggere tutti gli interventi: il mio era uno sfogo verso chi sostiene che "la medicina classica è incapace di curare", "i rimedi naturali possono tutto" e "le medicine ci avvelenano".
Per quanto riguarda la distinzione tra medici, farmacisti, ostetriche e altro quello che intendevo dire è che non è che se uno non è medico propriamente detto non capisca niente: un farmacista, se si deve parlare di principi attivi di un farmaco, probabilmente ne sa quanto un medico, se non di più.
Che poi non possa fare diagnosi ok, ma tra questo e ritenere ostetriche e farmacisti come operai non specializzati e in grado solo di ripetere gesti automatici come robot, c'è una certa differenza.
 
[/quote]

Si si, so che ci sono degli integratori specifici, però ogni tanto una birretta non fa mai male, bevuta in compagnia poi è ancora più buona:D[/QUOTE]

:D:D:D....fratello.....:biggrin::biggrin::biggrin:
 
@ Sile86 (per evitare quote giganteschi)
Chiedo scusa se mi sono confuso, ma non ho il tempo di leggere tutti gli interventi: il mio era uno sfogo verso chi sostiene che "la medicina classica è incapace di curare", "i rimedi naturali possono tutto" e "le medicine ci avvelenano".
Per quanto riguarda la distinzione tra medici, farmacisti, ostetriche e altro quello che intendevo dire è che non è che se uno non è medico propriamente detto non capisca niente: un farmacista, se si deve parlare di principi attivi di un farmaco, probabilmente ne sa quanto un medico, se non di più.
Che poi non possa fare diagnosi ok, ma tra questo e ritenere ostetriche e farmacisti come operai non specializzati e in grado solo di ripetere gesti automatici come robot, c'è una certa differenza.

Tranquillo, non è successo nulla:D :D

Comunque, non voglio assolutamente sminuire le figure professionali come infermieri, farmacisti e quant'altro che svolgono lavori fondamentali, senza i quali i medici non potrebbero lavorare!
Voglio solo sottolineare che il farmacista, nonstante le sue grandi conoscenze in materia di chimica del farmaco, non è un medico.
Come un medico non è farmacista, ognuno ha le sue competenze!

p.s.: comprendo benissimo il tuo sfogo verso il rifiuto della medicina ufficiale e la "santificazione" delle medicine alternative più strambe.
Però non ti preoccupare, quando stanno male sul serio poi tutti vengono all'ospedale, dove vengono curati da quei gran lazzaroni di medici;)
 
Io per motivi etici sono diventato vegetariano due anni fa e vegano un anno fa, ma prima di fare questo passo ho letto tantissimo e ho seguito un paio di conferenze tenute da luminari; non si può fare il fai da te (come comunque fanno erroneamente tutti gli onnivori....... ), ma si deve sapere di cosa ha bisogno il nostro organismo in modo bilanciato e selezionato.
Da quando sono vegano mi è passata la gastrite, mi si è super regolarizzato l'intestino, ho eliminato il problema di carenza di ferro (quando all'avis mi dicevano: devi mangiare più carne rossa!! hahahahaha!!! che ridere....), non sono mai appesantito e non so più cos'è l'abbiocco post pasto, di notte dormo meglio e infine ho migliorato le prestazioni sportive... al momento non mi viene in mente altro... a già! per la prima volta della mia vita ho passato tutto l'inverno (ok, fin'ora...) in mezzo a gente influenzata, sia in famigli a che in ufficio, senza avere un colpo di tosse, raffreddore o febbre.
E con tutto ciò, la consapevolezza che per conto mio a nessun animale verrà più strappato un pelo.

Sembra di leggere il mio diario!:)
Aggiungo due note.
Se i cibi sono crudi quanto possibile, i benedfici sono ulteriori perchè oltre al mantenimento di vitamine e altri utrienti, hai una digestione a costo zero essendo presenti tutti gli enzinmi necessari alla loro assimilazione.
Non è per forza necessario rivolgersi ad esperti se si procede con moderazione. Un carnolattivero ha il corpo un pò "drogato" , il cuore batte più forte perchè i processi digestivi richiedono energia e maggior afflusso di sangue, ha produzione di linfociti ad ogni ingestione..ecc . Se di botta smette di ingerire carne e latte, è come un pugile che non trova più l'avversario e dà colpi a vuoto. Potrebbe avere qualche fastidio.
Basta semplicemente consentire i tempi di adattamento riducendo progressivamente i cibi animali fino all'eliminazione nel giro di qualche mese.
 
Alto Basso