Primo post per me in questo Forum che, lasciatemelo dire, è davvero incredibile... Vi leggo da parecchio e piuttosto spesso ed ho imparato da voi non so quante cose! Siete davero grandi!
Da Vegetariano prima e Vegano poi, da anni ormai, posso tranquillamente dire che pasta, pane ed addirittura patate (uno degli alimenti più poveri di proteine) hanno tutto l'apporto proteico necessario per l'organismo. Se poi hai la necessità (poco realistica) di mangiare alimenti ricchi di proteine, chi ha citato la Farina di Ceci (perdonatemi, con i nomi sono una frana -.-") ha colto nel segno. La prepari al forno e la porti dietro per evitare di prepararla sul campo, anche se ci vuole proprio poco, e dura parecchio. Diventa come una frittata al forno al sapore di ceci. E' forse il modo più facile, leggero, pratico e buono per poter trasportare ed assimilare proteine. Se poi la prepari a casa, puoi metterci verdure come spinaci o broccoli, anche queste ricchissime di proteine (ecco la ricetta:
Farinata di ceci e broccoli (cime di rapa) | supermamma). Restano validissimi i legumi classici che porti dietro in scatoletta e che scaldi facilmente.
Ho letto anche in post precedenti dei frutti secchi, ed è verissimo. E' vero anche che mettono sete ma non serve mangiarne chissà quanti per assimilare quel minimo di proteine che (se proprio vogliamo) possiamo ingerire. Basta una piccolo pugnetto di pinoli o noci o mandorle ecc... ovviamente non salate, e sei a posto per un bel po' (inteso in giorni).
Ad ogni modo, indipendentemente dal pensiero di ognuno sul cibo, le proteine non sono particolarmente idonee per un trekking. I carboidrati sono energia a lento rilascio ed è la più indicata. Se porti pane evita i lieviti, quelli si che appesantiscono, il pane azzimo è buono e molto leggero. Se proprio vuoi portare pasta meglio la integrale. Sarebbe meglio anche il riso integrale ma ti ci vuole una vita per cuocerlo). Il cous cous è un ottimo alimento, come hanno consigliato, e basta lo stesso volume d'acqua calda e 10 minuti di immersione (non cottura, che ti permette di risparmiare sul fornelletto...).
Se ti piace la frutta (io ne mangio quantitativi industriali) è perfetta per la colazione e le varie soste durante la giornata. Mi sentirei di consigliarla anche ai non Vegan in questi casi =P. Secca è buonissima, ma io la preferisco "al naturale". E' vero che pesa di più, ma se mangi una mela succosa stai anche reidratando l'organismo e quindi berrai meno.
Se poi vuoi partecipare alle braci di gruppo, allora ti consiglio il Tempé, io ci vado matto! (A me il Seitan non piace, ed il Tofu va cucinato per essere insaporito!) E' compatto, si vende sotto vuoto e dura davvero parecchio...
Personalmente, evito integratori e polveri vari che non servono assolutamente per una alimentazione vegan... La natura ci da tutto quel che possiamo desiderare, senza dover uccidere, sintetizzare o integrare...

Se poi sei Vegan, sai bene che l'alimentazione vegana è molto più ricca di quello che comunemente si creda... Non hai che da scegliere!
