Vegan

Di restare "a secco" ne ho avuto più volte l'esperienza in bici (ero ciclista amatoriale ma le più giorni da 300 e più chilometri erano uno spasso!) e quando ci finisci dentro ci vuole il suo tempo a riprenderti... diciamo che sia in termini di tempo che di prestazioni non è l'ideale!

Difatti gli atleti prima di sforzi del genere mangiano una scofanata di pasta o riso in bianco condito con un po' di parmigiano e un filo di olio.

Durante la gara invece roba più facilmente assimilabile tipo paninetti imbottiti con marmellata e maltodestrine nella borraccia.

Alla fine anche il trekking è uno sport di resistenza quindi le indicazioni alimentari sono più o meno simili.
 
Io da NON vegano vado di pancetta (anche sul gelato), lardo (pure con il caffè), cotiche (e fagioli), salame (dall'aperitivo al dolce), salsiccia (per chiudere quei buchi che vengono a metà mattinata), salamelle (quando finisce la salsiccia) e bistecche varie :biggrin: (dalla colazione alla camomilla prima di andare a fare le nanne) ...... battute a parte ........ appoggio vivamente il cous cous, è un OTTIMO prodotto in sosituzione a pasta e riso per chi fà escursionismo; questo per il semplice fatto che necessita di MOLTA meno acqua (100 gr. cous cous per 125 ml. di acqua), quella poca che serve NON si butta (come la pasta), serve calore necessario solo per portare ad ebollizione l'acqua ed occupa meno volume (da cuocere) sia di riso che della pasta., infine, ha lo stesso apporto di calorie di pasta e riso.

In altre parole ..... cous cous for ever :lol: ..... anche per un vegano (io lo condisco con il tonno per avere un piatto "completo" ma il tonno è out) al limite con qualche ragù di verdura (confezionato o meno) così da avere tutta l'autonomia che vuoi.

Ciao :), Gianluca
 
Risottare la pasta è possibile (potendo regolare la fiamma ed avendo acqua bollente a disposizione) ma non è proprio una pratica che normalmente si usa in escursione :biggrin:

Comunque in qualsiasi caso, sia con la pasta che con il riso, per cuocere 100 gr. avrai bisogno di più acqua che i 125 ml. necessari per il cous cous; per esempio i "canoni" (da cucina di casa e non d'escursione) per etto di pasta richiedono almeno un litro di acqua, mentre per il risotto, sempre per etto, serve sui 250/350 ml. di acqua/brodo.

Il cous cous è, piacendo, perfetto. Fai bollire 125 ml. di acqua salata con un pò di olio, aglio paprica (questi due non sono indispensabili). Misceli bene l'emulsione, ci versi dentro 100 gr. di cous cous. Spegni il tutto e lo copri con un foglio di alluminio / coperchio / quello che hai. Aspetti 7 minuti e poi con una forchetta lo rompi ........ e se non sei vegano ..... ci butti dentro una scatoletta da 80gr. di tonno sott'olio (il cui olio l'hai usato prima) e vualà ...... carboidrati / proteine / grassi con 650/700 kCal

Ciao :), Gianluca

PS.: Il cous cous in escursione è PER ME una novità, per anni sono andato di buste dei preparati della Knor (risotti), purè di patate (con il formaggio ed un pò di noce moscata è la morte sua) e salame però devo dire che è veramente valido ...... ovviamente deve piacere :D
 
Ultima modifica:
E' che a me il cous cous non fa impazzire, preferisco la pasta corta.....e in una gavetta dell'EI al campo mobile ci cucino mezzo kg di pasta. Quando è finita l'acqua la pasta è pronta! :lol:
 
Se ti limiti a far assorbire tutta l'acqua alla pasta NON è risottata ..... poi per carità ...... di necessità si fa virtù e nella vita ci si può trovare a mangiare anche di peggio (non stò criticando la tua cucina ovviamente) che una pasta alla Sile86 :biggrin:

Penso che il problema del cous cous è nella "dimensione" perchè a livello di "sapore" è abbastanza neutro e similare alla pasta, chi mangia pasta è abituato ad una certa consistenza che ovviamente nel cous cous non ritrova ma se accompagnato con il giusto condimento non è niente male ...... poi c'è cous cous e cous cous poichè varia sia nella dimensione che per marca ...... ad esempio oggi si trova anche di marche blasonate eppure io mi trovo meglio con una marca che compro all'EuroSpin per 1-1.5Euro/Kg. contro i 4-5 delle marche più "in".

Ciao :), Gianluca
 
Invece della "Pasta e Fagioli", magari potresti anche pensare ad un hamburger vegan di fagioli (te lo puoi preparare prima da solo) o hummus, per le proteine
 
Dopo una mattinata di montagna a pranzo se ci mettessi il sugo sopra mangerei anche i sassi :lol:

Invece della "Pasta e Fagioli", magari potresti anche pensare ad un hamburger vegan di fagioli (te lo puoi preparare prima da solo) o hummus, per le proteine

Buoni ma non credo si conservino nello zaino qualche giorno e non credo siano facilmente preparabili in escursione.
 
Ritornando sul topic della discussione, consiglio anche la farina di ceci.
Facile da trasportare, ricca di proteine e ferro e soprattutto facile e veloce nel cucinarla: in poco tempo ci puoi fare delle frittelle aggiungendo solo acqua che puoi anche aromatizzare come vuoi.

Ciauuu
 
Dico la mia. A meno che non manchi diverse settimane, Andrea, il problema per tre, quattro giorni non sussiste come giustamente diceva Sile.
Tuattavia nulla toglie che ad esempio il piatto a base di seitan ecc. tu non lo consumi il primo giorno, andando di legumi (io li uso liofilizzato in trek.) frutta secca e chi più ne ha è più ne metta per i restanti giorni.
In questo modo tiro anche più di 4 giorni senza alcun problema...leggendo in passato alcuni trattati (spero di trovare i link) in realtà più che un rischio di carenza di proteine si rischia l'eccesso rispetto ai reali bisogni!!!
 
Io da NON vegano vado di pancetta (anche sul gelato), lardo (pure con il caffè), cotiche (e fagioli), salame (dall'aperitivo al dolce), salsiccia (per chiudere quei buchi che vengono a metà mattinata), salamelle (quando finisce la salsiccia) e bistecche varie :biggrin: (dalla colazione alla camomilla prima di andare a fare le nanne) ...... battute a parte ........ appoggio vivamente il cous cous, è un OTTIMO prodotto in sosituzione a pasta e riso per chi fà escursionismo; questo per il semplice fatto che necessita di MOLTA meno acqua (100 gr. cous cous per 125 ml. di acqua), quella poca che serve NON si butta (come la pasta), serve calore necessario solo per portare ad ebollizione l'acqua ed occupa meno volume (da cuocere) sia di riso che della pasta., infine, ha lo stesso apporto di calorie di pasta e riso.

In altre parole ..... cous cous for ever :lol: ..... anche per un vegano (io lo condisco con il tonno per avere un piatto "completo" ma il tonno è out) al limite con qualche ragù di verdura (confezionato o meno) così da avere tutta l'autonomia che vuoi.

Ciao :), Gianluca
Ottime info sul cous cous grazie!


Invece della "Pasta e Fagioli", magari potresti anche pensare ad un hamburger vegan di fagioli (te lo puoi preparare prima da solo) o hummus, per le proteine
Non penso si riescano a conservare più di tanto fuori dal frigo..


mi chiedevo ma i vegani usano proteine in polvere estratta da soia o piselli?
Ci sono delle buste di glutine puro volendo, che sono proteine del grano alla fine. Però vanno di più quelle miste e non solo di proteine. Di farine contenenti solo proteine della soia o piselli non ne ho ancora sentito parlare...


Ritornando sul topic della discussione, consiglio anche la farina di ceci.
Facile da trasportare, ricca di proteine e ferro e soprattutto facile e veloce nel cucinarla: in poco tempo ci puoi fare delle frittelle aggiungendo solo acqua che puoi anche aromatizzare come vuoi.

Ciauuu
Ad una organizzazione simile (portarsi una farina) non ci avevo pensato, ottima idea!


Dico la mia. A meno che non manchi diverse settimane, Andrea, il problema per tre, quattro giorni non sussiste come giustamente diceva Sile.
Tuattavia nulla toglie che ad esempio il piatto a base di seitan ecc. tu non lo consumi il primo giorno, andando di legumi (io li uso liofilizzato in trek.) frutta secca e chi più ne ha è più ne metta per i restanti giorni.
In questo modo tiro anche più di 4 giorni senza alcun problema...leggendo in passato alcuni trattati (spero di trovare i link) in realtà più che un rischio di carenza di proteine si rischia l'eccesso rispetto ai reali bisogni!!!
E' vero. Nelle "sessioni di resistenza", chiamiamole cosi, le proteine richieste sono molto poche rispetto ai carboidrati. Altra cosa a cui non avevo pensato!
 
Non si muore se si sta una settimana senza proteine in compenso durante gli sport di resistenza (trekking compreso) serve benzina e la benzina per il nostro corpo sono i carboidrati. Le proteine dal punto di vista energetico sono pessime e si possono mangiare una volta tornati a casa ;)
 
Non si muore se si sta una settimana senza proteine in compenso durante gli sport di resistenza (trekking compreso) serve benzina e la benzina per il nostro corpo sono i carboidrati. Le proteine dal punto di vista energetico sono pessime e si possono mangiare una volta tornati a casa ;)

Se intendi che mangiando solo frutta e verdura non si ingeriscono proteine, ...io dovei essere morto da anni:)
La frutta ha mediamente l'1% di proteine in rapporto al peso.
100 KCal di spinaci crudi, hanno quasi le stesse proteine che 100 Kcal di carne (parlo di 100Kcal, non 100 gr.)
Semi oleosi hanno gran quantità di proteine, altri semi ancora di più.
Tra l'altro di proteine ne servono molte meno di quelle che le tabelle nutrizionali raccontano.

Tornando in tema, dovendo fare a meno di frutta e verdure crude, per alcuni giorni di trekking porto frutta disidratata (possibilmente senza anidride solforosa) e semi oleosi (noci, mandorle, sesamo, lino, ecc). Poi, altre cose che normalmente mangio poco, come pane nero, cioccolato amaro, farina d'avena integrale.
 
Se intendi che mangiando solo frutta e verdura non si ingeriscono proteine, ...io dovei essere morto da anni:)

tu mangi anche leguminose, noci e semi vari che hanno un ottimo contenuto di proteine quindi non è vero che non ingerisci proteine.

La frutta ha mediamente l'1% di proteine in rapporto al peso.
100 KCal di spinaci crudi, hanno quasi le stesse proteine che 100 Kcal di carne (parlo di 100Kcal, non 100 gr.).

Si fa presto a dire carne, dipende che carne......100gr di carne magra di vitello forniscono 110kcal e 36 grammi di proteine.
100 grammi di spinaci forniscono 25kcal e 3.4gr di proteine. Fa i calcoli.....senza contare che mangiali tu 1kg di spinaci crudi per avere 34 gr di proteine! :lol:

Tra l'altro di proteine ne servono molte meno di quelle che le tabelle nutrizionali raccontano.

Queste affermazioni così sicure sono frutto di anni di studi?


Comunque va beh dai non ho voglia di inziare una disputa che non porta da nessuna parte, rispondiamo alla richiesta del nostro amico senza inutili polemiche.
Dal canto mio mi pare di non aver consigliato solo prodotti di origine vegetale.

p.s.: in mezzo a questa selva di proteine, carboidrati, grassi ecc non dimenticate che a fine giornata il bilancio energetico deve più o meno "tornare".
Mi spiego, un ragazzo come me di 26 anni alto 1.82x80kg durante una settimana in giro per le montagne può arrivare a consumare tranquillamente 5000 calorie al giorno, quindi bisogna alimentarsi di conseguenza scegliendo preferibilmente, a prescindere dagli altri fattori, alimenti con una elevata densità calorica.
 
Ultima modifica:
Primo post per me in questo Forum che, lasciatemelo dire, è davvero incredibile... Vi leggo da parecchio e piuttosto spesso ed ho imparato da voi non so quante cose! Siete davero grandi! :)

Da Vegetariano prima e Vegano poi, da anni ormai, posso tranquillamente dire che pasta, pane ed addirittura patate (uno degli alimenti più poveri di proteine) hanno tutto l'apporto proteico necessario per l'organismo. Se poi hai la necessità (poco realistica) di mangiare alimenti ricchi di proteine, chi ha citato la Farina di Ceci (perdonatemi, con i nomi sono una frana -.-") ha colto nel segno. La prepari al forno e la porti dietro per evitare di prepararla sul campo, anche se ci vuole proprio poco, e dura parecchio. Diventa come una frittata al forno al sapore di ceci. E' forse il modo più facile, leggero, pratico e buono per poter trasportare ed assimilare proteine. Se poi la prepari a casa, puoi metterci verdure come spinaci o broccoli, anche queste ricchissime di proteine (ecco la ricetta: Farinata di ceci e broccoli (cime di rapa) | supermamma). Restano validissimi i legumi classici che porti dietro in scatoletta e che scaldi facilmente.

Ho letto anche in post precedenti dei frutti secchi, ed è verissimo. E' vero anche che mettono sete ma non serve mangiarne chissà quanti per assimilare quel minimo di proteine che (se proprio vogliamo) possiamo ingerire. Basta una piccolo pugnetto di pinoli o noci o mandorle ecc... ovviamente non salate, e sei a posto per un bel po' (inteso in giorni).

Ad ogni modo, indipendentemente dal pensiero di ognuno sul cibo, le proteine non sono particolarmente idonee per un trekking. I carboidrati sono energia a lento rilascio ed è la più indicata. Se porti pane evita i lieviti, quelli si che appesantiscono, il pane azzimo è buono e molto leggero. Se proprio vuoi portare pasta meglio la integrale. Sarebbe meglio anche il riso integrale ma ti ci vuole una vita per cuocerlo). Il cous cous è un ottimo alimento, come hanno consigliato, e basta lo stesso volume d'acqua calda e 10 minuti di immersione (non cottura, che ti permette di risparmiare sul fornelletto...).

Se ti piace la frutta (io ne mangio quantitativi industriali) è perfetta per la colazione e le varie soste durante la giornata. Mi sentirei di consigliarla anche ai non Vegan in questi casi =P. Secca è buonissima, ma io la preferisco "al naturale". E' vero che pesa di più, ma se mangi una mela succosa stai anche reidratando l'organismo e quindi berrai meno.

Se poi vuoi partecipare alle braci di gruppo, allora ti consiglio il Tempé, io ci vado matto! (A me il Seitan non piace, ed il Tofu va cucinato per essere insaporito!) E' compatto, si vende sotto vuoto e dura davvero parecchio...

Personalmente, evito integratori e polveri vari che non servono assolutamente per una alimentazione vegan... La natura ci da tutto quel che possiamo desiderare, senza dover uccidere, sintetizzare o integrare... :)
Se poi sei Vegan, sai bene che l'alimentazione vegana è molto più ricca di quello che comunemente si creda... Non hai che da scegliere! :oops:
 
Ho provato il cuos cuos ed è formidabile: occupa poco, pesa poco, sfama molto, richiede solo piccole accensioni del fornello.

La mia ragazza si è portata anche della frutta, ma (come le avevo gia detto) non è una buona scelta: pesa tanto, occupa tanto, sfama poco. L'idratazione che se ne trae non compensa le altre lacune.
Certo una mela alla mattina o nel pomeriggio non mi dispiace, ma se volgiamo ottimizzare un po, quella resta a casa!
 
Alto Basso