- Parchi del Lazio
-
- Parco di Veio
Eremo di San Silvestro
Quota 304 m
Data 20 gennaio 2024
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 495 m
Dislivello in discesa 462 m
Distanza 14,49 km
Tempo totale 4:53 h
Tempo di marcia 4:26 h
Cartografia Carta escursionistica Parco di Veio
Descrizione In bus Cotral a Sacrofano (235 m). Poi per Monte San Silvestro (304 m, +55 min.) e l’omonimo eremo, le Pestarole di Costa Frigida (215 m, +35 min.), la Cascata dell’Acqua Forte (175 m, +1 h), il Casalaccio (269 m, +1,24 h) e la stazione di Morlupo - Capena (272 m, +32 min.). Affascinante e impegnativa escursione dall’orientamento complesso. Progressione in molti tratti difficoltosa per fuori sentiero e vecchi sentieri ostruiti da rovi, spini, fili spinati e fango.
https://www.montinvisibili.it/eremo-di-san-silvestro
Eremo di San Silvestro, 20 gennaio 2024. Est modus in rebus: c’è un modo per risolvere i rebus, dicevano i latini
. Ma io non l’ho trovato, che non sono mai stato capace, e sulla Settimana enigmistica che mi passava mia nonna Adriana leggevo solo le barzellette.
Però ho imparato a camminare e soprattutto ho capito ormai che il viaggio è più importante della destinazione. E ancora di più è il modo con cui si raggiunge la destinazione a qualificare l’interesse e il successo della stessa.
Per intenderci, non m’interessa arrivare in cima a una montagna se non con un itinerario singolare, elegante e magari anche inconsueto.
E in questa ricerca di eleganza gran parte ha il movimento coi mezzi pubblici, una modalità che amplifica il cammino e nella quale quello che con l’automobile è un semplice e noioso spostamento, diviene parte dell’avventura.
Audentes fortuna iuvat: gli audaci fanno fortuna a Giava. E invece che verso l’isola della Sonda, col buio sono già sul treno Roma-Civita Castellana-Viterbo, quello vincitore nel 2015 del prestigioso Trofeo Caronte di Legambiente come peggiore mezzo di trasporto pubblico in Italia (preceduta solo dalla Ferrovia Roma-Lido).
Un viaggio che mi sembra di essere Charles Bronson nella celebre scena della metropolitana ne Il giustiziere della notte. L'unica cosa buona e che passa per Ortisei (cfr. Fantozzi contro tutti).
Quota 304 m
Data 20 gennaio 2024
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 495 m
Dislivello in discesa 462 m
Distanza 14,49 km
Tempo totale 4:53 h
Tempo di marcia 4:26 h
Cartografia Carta escursionistica Parco di Veio
Descrizione In bus Cotral a Sacrofano (235 m). Poi per Monte San Silvestro (304 m, +55 min.) e l’omonimo eremo, le Pestarole di Costa Frigida (215 m, +35 min.), la Cascata dell’Acqua Forte (175 m, +1 h), il Casalaccio (269 m, +1,24 h) e la stazione di Morlupo - Capena (272 m, +32 min.). Affascinante e impegnativa escursione dall’orientamento complesso. Progressione in molti tratti difficoltosa per fuori sentiero e vecchi sentieri ostruiti da rovi, spini, fili spinati e fango.
https://www.montinvisibili.it/eremo-di-san-silvestro
Eremo di San Silvestro, 20 gennaio 2024. Est modus in rebus: c’è un modo per risolvere i rebus, dicevano i latini
Però ho imparato a camminare e soprattutto ho capito ormai che il viaggio è più importante della destinazione. E ancora di più è il modo con cui si raggiunge la destinazione a qualificare l’interesse e il successo della stessa.
Per intenderci, non m’interessa arrivare in cima a una montagna se non con un itinerario singolare, elegante e magari anche inconsueto.
E in questa ricerca di eleganza gran parte ha il movimento coi mezzi pubblici, una modalità che amplifica il cammino e nella quale quello che con l’automobile è un semplice e noioso spostamento, diviene parte dell’avventura.
Audentes fortuna iuvat: gli audaci fanno fortuna a Giava. E invece che verso l’isola della Sonda, col buio sono già sul treno Roma-Civita Castellana-Viterbo, quello vincitore nel 2015 del prestigioso Trofeo Caronte di Legambiente come peggiore mezzo di trasporto pubblico in Italia (preceduta solo dalla Ferrovia Roma-Lido).
Un viaggio che mi sembra di essere Charles Bronson nella celebre scena della metropolitana ne Il giustiziere della notte. L'unica cosa buona e che passa per Ortisei (cfr. Fantozzi contro tutti).
Allegati
-
001 Roma Piazza del Popolo.JPG224,1 KB · Visite: 121
-
002 Roma Stazione Flaminio.JPG174 KB · Visite: 121
-
003 Sacrofano.JPG250,7 KB · Visite: 111
-
004 Verso Monte San Silvestro.JPG331,4 KB · Visite: 120
-
005 Vacca maremmana.JPG419,1 KB · Visite: 117
-
006 Cavalli.JPG245,1 KB · Visite: 118
-
007 Eremo di San Silvestro.JPG446 KB · Visite: 117
-
008 Eremo di San Silvestro.JPG301,6 KB · Visite: 122
-
009 Eremo di San Silvestro.JPG286,2 KB · Visite: 123
-
010 Monte Soratte.JPG206,3 KB · Visite: 116
-
011 Verso Pestarole di Costa Frigida.JPG266 KB · Visite: 119
-
012 Verso Pestarole di Costa Frigida.JPG286,9 KB · Visite: 119
-
013 Verso Pestarole di Costa Frigida.JPG234 KB · Visite: 122
-
014 Pestarole di Costa Frigida.JPG292,4 KB · Visite: 118
-
015 Pestarole di Costa Frigida.JPG319,3 KB · Visite: 120
-
016 Pestarole di Costa Frigida.JPG187,9 KB · Visite: 121
-
017 Traliccio.JPG273,9 KB · Visite: 117
-
018 Edificio diruto.JPG386,6 KB · Visite: 121
-
019 Edificio diruto.JPG334,8 KB · Visite: 119
-
020 Edificio diruto.JPG300,1 KB · Visite: 121
-
021 Cascata dell'Acqua Forte.JPG476,4 KB · Visite: 115
-
022 Verso il Casalaccio.JPG332,6 KB · Visite: 125
-
024 Verso il Casalaccio.JPG491,9 KB · Visite: 121
-
025 Il Casalaccio.JPG276,4 KB · Visite: 117
-
026 Stazione Morlupo Capena.JPG201,7 KB · Visite: 123