Velocità e precipitazione

dove le vendono queste pillole?
ne vorrei provare qualche scatola ;)
Un'altra pillola.
IMG_20241030_210527.jpg

Il diavolo e l'acqua santa....
Sono 4 bottiglie che mi aveva dato mio padre e dimenticate, ritrovate dopo aver svuotato la cantina da circa 500 bottiglie di chianti/amarone imbottigliato in casa negli anni 80 e mai consumato(dei miei suoceri), ora destinato a diventare aceto.
L'oggetto venne prodotto da un anziano contadino delle campagne Cortonesi caro amico del babbo.
Non avendo perso livello, ho provato a stapparne una dal suo sughero che una volta bucato ha iniziato a sgretolarsi nella metà superiore e rimanendo quasi integro per il restante.....
Vabbè mo mi fermo, dico solo che la bottiglia di passito della tigre sembra acqua panna... :si::wub:
 
L'amarone, se tappato come si deve e conservato altrettanto come si deve, si può conservare per parecchi anni.

Ciao :si:, Gianluca
Vero, però si parla di più di 40 anni (... imbottigliato in casa negli anni 80 ...) e di solito i tappi in sughero in bottiglie di vini pregiati vengono sostituiti periodicamente, non credo il sughero regga 40 anni.
--- ---

ritrovate dopo aver svuotato la cantina da circa 500 bottiglie di chianti/amarone imbottigliato in casa negli anni 80 e mai consumato(dei miei suoceri), ora destinato a diventare aceto.
Peccato però aver perso 500 bottiglie di chianti/amarone :argh:
 
Vero, però si parla di più di 40 anni (... imbottigliato in casa negli anni 80 ...) e di solito i tappi in sughero in bottiglie di vini pregiati vengono sostituiti periodicamente, non credo il sughero regga 40 anni.
Ni, nel senso che se sono volontariamente messe in invecchiamento dalla ditta vinicola probabilmente avviene (?), diversamente direi di no.

Comunque se il tappo è "buono" e la bottiglia è stata conservata come si deve non mi stupirei, sempre che l'amarone fosse "buono" all'origine, che sia più che "bevibile", mi è capitato di berne una, non di amarone, nella mia vita, dimenticata per oltre trent'anni in cantina ed era più che valida.

..... poi io prima di buttarle proverei comunque, anzi se @Ridge non ha tempo mi posso sacrificare io :)

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Ni, nel senso che se sono volontariamente messe in invecchiamento dalla ditta vinicola probabilmente avviene (?), diversamente direi di no.

Comunque se il tappo è "buono" e la bottiglia è stata conservata come si deve non mi stupirei, sempre che l'amarone fosse "buono" all'origine, che sia più che "bevibile", mi è capitato di berne una, non di amarone, nella mia vita, dimenticata per oltre trent'anni in cantina ed era più che valida.

..... poi io prima di buttarle proverei comunque, anzi se @Ridge non ha tempo mi posso sacrificare io :)

Ciao :si:, Gianluca
:lol::rofl::lol::rofl: vuoi che non mi sia dispiaciuto oltre la fatica portarle in un'acetaia?
Grazie Gianluca, sarebbe stata un'impresa stapparle tutte, da solo mi ci voleva un mese...
Purtroppo è come dice Wombat, lo stato di conservazione era tale da non fidarsi...
Da quello che sapevo, nel caso del Brunello, le bottiglie destinate a durare, dopo una decina di anni vengono stappate, riportate a livello se necessario con aggiunta dello stesso vino, ritappate e sigillate.
Ho tenuto però, tutte le bottiglie etichettate, sia di vini vari che di liquori, principalmente Whiskey....
Domenica volevo aprire un Frescobaldi del 67(dubito che sia bevibile), poi la tigre ha iniziato a farmi le menate che gli dispiaceva aprirla, quondi niente.... :(
--- ---

Però il vin santo... :wub::wub::wub:
 
Alto Basso