Dati
Data: giugno 2016
Località di partenza: Bologna
Località di arrivo: Firenze
Tempo di percorrenza: 5 - 7 giorni
Chilometri: 120 - 130 km
Segnaletica: presente
Descrizione
Da http://www.movimentolento.it
"L'itinerario della Via degli Dei unisce in circa 130 km Bologna a Firenze, ripercorrendo un'antica viabilità storica utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (Bologna) con Fiesole - Firenze. Ribattezzata “Flaminia Militare”, è caratteristica per i selciati di origine romana che troviamo in diversi tratti del percorso.
Per chi vuole percorrere tutto l'itinerario, si parte da Piazza Maggiore per salire a San Luca per poi seguire il lungo Reno fino a Sasso Marconi e qui ci si inerpica per quel paesaggio unico che è il Contrafforte Pliocenico. Infine si giunge a Firenze con una spettacolare vista dall'alto da Fiesole."
------------------------------------------------------------------------------------------------
La mia idea è di percorrere questo tragitto a giugno 2016.
Mi sono documentato un po', sembra che 5 tappe sia una suddivisione accettabile, anche se personalmente la ritengo un po' "tirata", tanto più che non ho mai fatto un trekking così lungo e quindi starei un po' dalla parte della cautela.
Non vorrei che fosse una corsa contro il tempo, ma un viaggio, un giusto compromesso tra fatica e possibilità di assaporare il percorso.
Per questo mi piacerebbe dedicarvi un po' più di 5 giorni, diciamo 6 o anche 7, magari sfruttando l'ultimo giorno per visitare un po' Firenze.
Al momento sono da solo, cerco almeno un'altra persona con cui condividere questa esperienza.
Data: giugno 2016
Località di partenza: Bologna
Località di arrivo: Firenze
Tempo di percorrenza: 5 - 7 giorni
Chilometri: 120 - 130 km
Segnaletica: presente
Descrizione
Da http://www.movimentolento.it
"L'itinerario della Via degli Dei unisce in circa 130 km Bologna a Firenze, ripercorrendo un'antica viabilità storica utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (Bologna) con Fiesole - Firenze. Ribattezzata “Flaminia Militare”, è caratteristica per i selciati di origine romana che troviamo in diversi tratti del percorso.
Per chi vuole percorrere tutto l'itinerario, si parte da Piazza Maggiore per salire a San Luca per poi seguire il lungo Reno fino a Sasso Marconi e qui ci si inerpica per quel paesaggio unico che è il Contrafforte Pliocenico. Infine si giunge a Firenze con una spettacolare vista dall'alto da Fiesole."
------------------------------------------------------------------------------------------------
La mia idea è di percorrere questo tragitto a giugno 2016.
Mi sono documentato un po', sembra che 5 tappe sia una suddivisione accettabile, anche se personalmente la ritengo un po' "tirata", tanto più che non ho mai fatto un trekking così lungo e quindi starei un po' dalla parte della cautela.
Non vorrei che fosse una corsa contro il tempo, ma un viaggio, un giusto compromesso tra fatica e possibilità di assaporare il percorso.
Per questo mi piacerebbe dedicarvi un po' più di 5 giorni, diciamo 6 o anche 7, magari sfruttando l'ultimo giorno per visitare un po' Firenze.
Al momento sono da solo, cerco almeno un'altra persona con cui condividere questa esperienza.
NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.