Data: 18-12-2018
Regione e provincia: Umbria-Lazio / Terni-Rieti
Località di partenza: Terni
Località di arrivo: Greccio
Tempo di percorrenza: 7 ore
Chilometri: 28
Grado di difficoltà: medio
Descrizione delle difficoltà: nessuna in particolare
Periodo consigliato: sempre
Segnaletica: assente fino a Stroncone, poi buona
Dislivello in salita: 1200 mt
Dislivello in discesa: 640 mt
Quota massima: 960 mt
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/via-di-san-francesco-da-terni-a-greccio-31699503
Nella mia continua ricerca di escursioni fattibili con i mezzi pubblici, ho trovato questa interessante traversata (interregionale
) da Terni a Greccio, dall'Umbria al Lazio, che altro non è che una tappa della Via di San Francesco che da La Verna porta a Roma, passando per Assisi. A Terni ci si arriva con un'ora di Treno da Roma, mentre da Greccio si può arrivare fino a Rieti col Bus Cotral e quindi fino a Roma sempre col Cotral.
Consiglio di effettuare questa escursione in concomitanza del periodo natalizio, così una volta arrivati a Greccio potete terminare la camminata con degli ottimi panini locali e con del buonissimo Vin Brulé che vi riscalderà l'anima ed il corpo. Prima di arrivare al paese c'è una grotta dove San Francesco dimorò e pare che qui si sia svolta la prima rappresentazione della Natività. Quindi il presepe è nato in questi luoghi e il paese di Greccio festeggia questo periodo con interessanti iniziative, tra cui il presepe vivente e i mercatini. La grotta è stata fin da subito venerata come luogo di culto e nel corso degli anni si sono susseguite varie costruzioni che sono ben visibili anche oggi.
Ritornando all'escursione, dalla stazione di Terni in poi, anche se si passa per il centro storico e su strade pedonali per alcuni tratti, bisogna fare almeno 5 km per vedere un po' di natura. Poi si sale per una strada sterrata tra i campi e belle ville, fino ad arrivare dopo altri 7 km al bel paese di Stroncone, che merita senz'altro una visita accurata.
Oltre il paese si sale, su stradine e sentieri ben segnalate tra i boschi non troppo chiusi, tra le tracce lasciate su roccia da un seguace di San Francesco, ovvero San Bernardino da Siena: sono visibili le impronte del piede, del ginocchio e della mano.
La salita culmina con i Prati di Stroncone, che altro non è che un esteso altipiano in quota (circa 950 metri), molto solitario in questo periodo e veramente suggestivo.
L'altipiano termina di colpo con una discesa pronunciata tra i boschi che si affaccia sulla pianura reatina chiusa davanti dal Massiccio del Terminillo, una vera bellezza per gli occhi. A mezza costa tra l'altipiano e la piana sorge il Santuario di Greccio di cui vi ho già parlato. Essendo un giorno infrasettimanale non c'era nessuno (i mercatini sono chiusi durante la settimana)
Fa molto freddo e mi accingo a percorrere poco meno di 2 km di strada per arrivare al paese. E qui in 5 minuti avviene l'inaspettato.
Prima alcuni frati nelle loro tuniche marroni che a distanza di alcune decine di metri l'uno dall'altro camminano in direzione opposta alla mia, quasi assorti e in meditazione, un andare ripetuto nei secoli. Sono ancora in mezzo alla 'processione' che da una casa di lato escono a palla le note dei Queen 'I Want you break free' a rompere con irruenza questo clima ascetico. Pochi metri più avanti mi giro verso la vetta del Terminillo e vedo spuntare da dietro una luna gigantesca. Tutto in poco tempo.
Mi è piaciuta tanto questa escursione che ci sono ritornato 12 giorni dopo con un amico. Da Terni stazione abbiamo preso un bus fino a Colle di Stroncone (1,5 km prima del paese), tagliando di fatto la parte meno interessante del giro. Così fatta risulta un'escursione molto godibile per i tempi più larghi, che consiglio veramente, poiché c'è un po' tutto (natura, storia, spiritualità, enogastronomia). Questa volta i mercatini erano aperti e allora si che ci siamo riscaldati col Vin Brulé.
Qui sotto i dati dell'escursione da Colle di Stroncone e poi le foto delle due escursioni insieme.
Data: 30-12-2018
Regione e provincia: Umbria-Lazio / Terni-Rieti
Località di partenza: Colle di Stroncone
Località di arrivo: Greccio
Tempo di percorrenza: 5 ore 30 minuti
Chilometri: 17 km
Grado di difficoltà: medio
Descrizione delle difficoltà: nessuna in particolare
Periodo consigliato: sempre
Segnaletica: assente fino a Stroncone, poi buona
Dislivello in salita: 840 mt
Dislivello in discesa: 470 mt
Quota massima: 960 mt
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/da-colle-di-strocone-a-greccio-31810088
Il paese di Miranda, tra Terni e Stroncone
Ghiaccio sulla strada per Stroncone
Stroncone
Stroncone
Stroncone
Stroncone
Stroncone
Stroncone
Prati di Stroncone
Prati di Stroncone - lago ghiacciato
Prati di Stroncone - palude ghiacciata
Prati di Stroncone - fontana ghiacciata
Prati di Stroncone - pozzanghera ghiacciata
Sulla destra il paese di Greccio
Santuario di Greccio
Santuario di Greccio
Il Terminillo e la piana reatina
Sulla destra il paese di Greccio
La luna sul Terminillo, poco prima stava proprio dietro la vetta.
Il massiccio del Terminillo
Il paese di Greccio con i mercatini di Natale
Prosit: Vin Brulè!
Regione e provincia: Umbria-Lazio / Terni-Rieti
Località di partenza: Terni
Località di arrivo: Greccio
Tempo di percorrenza: 7 ore
Chilometri: 28
Grado di difficoltà: medio
Descrizione delle difficoltà: nessuna in particolare
Periodo consigliato: sempre
Segnaletica: assente fino a Stroncone, poi buona
Dislivello in salita: 1200 mt
Dislivello in discesa: 640 mt
Quota massima: 960 mt
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/via-di-san-francesco-da-terni-a-greccio-31699503
Nella mia continua ricerca di escursioni fattibili con i mezzi pubblici, ho trovato questa interessante traversata (interregionale
Consiglio di effettuare questa escursione in concomitanza del periodo natalizio, così una volta arrivati a Greccio potete terminare la camminata con degli ottimi panini locali e con del buonissimo Vin Brulé che vi riscalderà l'anima ed il corpo. Prima di arrivare al paese c'è una grotta dove San Francesco dimorò e pare che qui si sia svolta la prima rappresentazione della Natività. Quindi il presepe è nato in questi luoghi e il paese di Greccio festeggia questo periodo con interessanti iniziative, tra cui il presepe vivente e i mercatini. La grotta è stata fin da subito venerata come luogo di culto e nel corso degli anni si sono susseguite varie costruzioni che sono ben visibili anche oggi.
Ritornando all'escursione, dalla stazione di Terni in poi, anche se si passa per il centro storico e su strade pedonali per alcuni tratti, bisogna fare almeno 5 km per vedere un po' di natura. Poi si sale per una strada sterrata tra i campi e belle ville, fino ad arrivare dopo altri 7 km al bel paese di Stroncone, che merita senz'altro una visita accurata.
Oltre il paese si sale, su stradine e sentieri ben segnalate tra i boschi non troppo chiusi, tra le tracce lasciate su roccia da un seguace di San Francesco, ovvero San Bernardino da Siena: sono visibili le impronte del piede, del ginocchio e della mano.
La salita culmina con i Prati di Stroncone, che altro non è che un esteso altipiano in quota (circa 950 metri), molto solitario in questo periodo e veramente suggestivo.
L'altipiano termina di colpo con una discesa pronunciata tra i boschi che si affaccia sulla pianura reatina chiusa davanti dal Massiccio del Terminillo, una vera bellezza per gli occhi. A mezza costa tra l'altipiano e la piana sorge il Santuario di Greccio di cui vi ho già parlato. Essendo un giorno infrasettimanale non c'era nessuno (i mercatini sono chiusi durante la settimana)
Fa molto freddo e mi accingo a percorrere poco meno di 2 km di strada per arrivare al paese. E qui in 5 minuti avviene l'inaspettato.
Prima alcuni frati nelle loro tuniche marroni che a distanza di alcune decine di metri l'uno dall'altro camminano in direzione opposta alla mia, quasi assorti e in meditazione, un andare ripetuto nei secoli. Sono ancora in mezzo alla 'processione' che da una casa di lato escono a palla le note dei Queen 'I Want you break free' a rompere con irruenza questo clima ascetico. Pochi metri più avanti mi giro verso la vetta del Terminillo e vedo spuntare da dietro una luna gigantesca. Tutto in poco tempo.
Mi è piaciuta tanto questa escursione che ci sono ritornato 12 giorni dopo con un amico. Da Terni stazione abbiamo preso un bus fino a Colle di Stroncone (1,5 km prima del paese), tagliando di fatto la parte meno interessante del giro. Così fatta risulta un'escursione molto godibile per i tempi più larghi, che consiglio veramente, poiché c'è un po' tutto (natura, storia, spiritualità, enogastronomia). Questa volta i mercatini erano aperti e allora si che ci siamo riscaldati col Vin Brulé.
Qui sotto i dati dell'escursione da Colle di Stroncone e poi le foto delle due escursioni insieme.
Data: 30-12-2018
Regione e provincia: Umbria-Lazio / Terni-Rieti
Località di partenza: Colle di Stroncone
Località di arrivo: Greccio
Tempo di percorrenza: 5 ore 30 minuti
Chilometri: 17 km
Grado di difficoltà: medio
Descrizione delle difficoltà: nessuna in particolare
Periodo consigliato: sempre
Segnaletica: assente fino a Stroncone, poi buona
Dislivello in salita: 840 mt
Dislivello in discesa: 470 mt
Quota massima: 960 mt
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/da-colle-di-strocone-a-greccio-31810088
Il paese di Miranda, tra Terni e Stroncone
Ghiaccio sulla strada per Stroncone
Stroncone
Stroncone
Stroncone
Stroncone
Stroncone
Stroncone
Prati di Stroncone
Prati di Stroncone - lago ghiacciato
Prati di Stroncone - palude ghiacciata
Prati di Stroncone - fontana ghiacciata
Prati di Stroncone - pozzanghera ghiacciata
Sulla destra il paese di Greccio
Santuario di Greccio
Santuario di Greccio
Il Terminillo e la piana reatina
Sulla destra il paese di Greccio
La luna sul Terminillo, poco prima stava proprio dietro la vetta.
Il massiccio del Terminillo
Il paese di Greccio con i mercatini di Natale
Prosit: Vin Brulè!