Victorinox senza lama?

Notizia interessante, stavo pensando di modificare il mio coltellino togliendo la lama così da poterlo portare viaggiando in aereo.
L'ideale per me sarebbe un coltellino componibile a cui togliere e aggiungere le lame e gli altri attrezzi secondo il bisogno.
La legge Giolitti permetteva una lunghezza maggiore per la lama dei coltelli senza punta, ma era pur sempre una norma; credo che difficilmente i nostri legislatori si prenderanno la briga di inserire nuove norme in tal senso, e poi chissà che obbrobrio di testo formulerebbero.
Sull'aereo sono vietati anche i multiuso senza lame.
 
Personalmente continuo a vederci solo una semplice scelta di marketing che può servire per inserirsi in determinati mercati dove la "lama" semplicemente non serve o, se serve, basti giusto quel tanto lunga per aprire un pacco o tagliare una "reggia" (un paio di cm. ?) oltre al fatto che se in certi paesi la legislatura locale è particolarmente "rigida", o inflessibile, nei confronti dei coltelli può avere un senso avere un "multitools" senza lame onde evitare problemi legali a priori.

Certo coltellino svizzero e victorinox sono, virtualmente, sinonimi ed, ovviamente, un coltellino vuol dire almeno una lama ma non è che una azienda possa evolversi anche su strade similari ma differenti e comunque di qualità.

Ciao :si:, Gianluca
 
sulla qualità, nulla quaestio, il problema è che devono vendere per sopravvivere e purtroppo vendere per sopravvivere vuol dire rinunciare ad una caratteristica fondamentale, secondo me, cioè una lama che serve a tutto e a niente a seconda delle occasioni. La lama del classico svizzero può essere usata in modo improprio, ovvero per "offendere", ma tanti altri oggetti possono diventare armi improprie, come insegna la cronaca, il problema siamo noi, ormai qualunque coltello è visto, da una buona parte dell' opinione pubblica, come un' arma. Poi, ripeto, rispetto chi deve vendere per vivere e si adegua alle richieste del mercato. Però in un mondo così inizio a trovarmi a disagio.
 
... non far incorrere in possibili sanzioni i possessori.
Il coltellino svizzero si presta bene alla pratica della "puncicata" (vedi), che si suppone essere un taglio più o meno "di avvertimento" ma che pure causò a Roma molti anni fa un decesso perché il feritore (forse inesperto?) aveva reciso un vaso sanguigno importante (non chiedetemi quale) sulla gamba della vittima con cui comunque si può sfregiare la vittima o peggio.

Non da oggi il coltellino svizzero e, credo soprattutto, le sue imitazioni, è preferito proprio per la sua apparente "innocuità" ma nessuna lama è innocua, non dimentichiamo l'era (inizio secolo?) delle "rapine con il taglierino", una lametta da lavoro lunga pochi cm.

In ogni caso è limitativo fare riferimento alla normativa italiana, si parla di una multinazionale che fa riferimento alle normative di "molti Paesi" (non meglio specificati).

E, comunque, il mercato è pieno di imitazioni, che immagino essere preferite perché (così dicono) il feritore si sbarazza immediatamente del coltello, meglio quindi se è un oggetto da quattro soldi.
 
Modo come un altro per far parlare di se e farsi pubblicità...

propongono una nuova opzione e la contornano di sofismi ed elucubrazioni planetarie stimolandone il chiacchericcio e la stampa

niente di nuovo nel marketing
 
Questo è un cavatappi della Victorinox, se gli togli la lama "lunga" non ne cambi la sua reale destinazione d'uso, anzi, opinione personale, la presenza della lama "lunga" è una scelta commerciale proprio perché la Victorinox è una ditta conosciuta per i coltelli e senza, a mio avviso, l'avrebbe relegata all'ennesima ditta che fa cavatappi, buoni e fatti bene quanto si vuole, ma pur sempre cavatappi.

IMG_20240508_094931.jpg
questo è bellissimoooooooooo

EDIT: vabbè ma passa i 100 eurooooo :wall::wall::wall:
 
Sull'aereo sono vietati anche i multiuso senza lame.
Sinceramente non mi risulta. Bisogna controllare le singole compagnie.
E poi su EasyJet si può salire con i Vic piccoli da 58mm. E' nelle norme della compagnia (lame e forbici inferiori ai 5cm.) . Ho provato il mese scorso andando a Monaco. Nessun problema ai controlli.
Poi si apre la discussione sulla furberia di chi fa i controlli. In Egitto mi hanno sequestrato una chiavetta inglese piccolina che usavo per stringere il dadino della gopro perchè i funzionari sono dei ladri che sequestrano a loro discrezione oggetti che poi possono tenersi o rivendere.
 
Sinceramente non mi risulta. Bisogna controllare le singole compagnie.
E poi su EasyJet si può salire con i Vic piccoli da 58mm. E' nelle norme della compagnia (lame e forbici inferiori ai 5cm.) . Ho provato il mese scorso andando a Monaco. Nessun problema ai controlli.
Poi si apre la discussione sulla furberia di chi fa i controlli. In Egitto mi hanno sequestrato una chiavetta inglese piccolina che usavo per stringere il dadino della gopro perchè i funzionari sono dei ladri che sequestrano a loro discrezione oggetti che poi possono tenersi o rivendere.
È scritto sulle regole. Prendo 10 voli all'anno e con nessuna compagnia mi è capitato che si potesse portare. Se vai in aereoporto vedi che nella tabella c'è una sezione dedicata a multitool e attrezzi vari tipo cacciaviti ecc.
 
No, non sei il solo. Credo che la maggior parte di noi la pensi come te.
Oltre a tutto, se fai caso ai crimini commessi con i coltelli scoprirai che nella stragrande maggioranza dei casi vengono usati dei banalissimi coltelli da cucina-
Chi vuole far male a qualcuno non ha bisogno neanche di andare in coltelleri
È scritto sulle regole. Prendo 10 voli all'anno e con nessuna compagnia mi è capitato che si potesse portare. Se vai in aereoporto vedi che nella tabella c'è una sezione dedicata a multitool e attrezzi vari tipo cacciaviti ecc.
Easyjet lo consente

1715674024276.png


Comunque anch'io metto sempre nel bagaglio in stiva per evitare sequestri.
 
No, non sei il solo. Credo che la maggior parte di noi la pensi come te.
Oltre a tutto, se fai caso ai crimini commessi con i coltelli scoprirai che nella stragrande maggioranza dei casi vengono usati dei banalissimi coltelli da cucina-
Chi vuole far male a qualcuno non ha bisogno neanche di andare in coltelleri

Easyjet lo consente

Vedi l'allegato 258341

Comunque anch'io metto sempre nel bagaglio in stiva per evitare sequestri.
In teoria i coltelli piccoli, tipo l'SD, sono consentiti, ma nella pratica dipende dai singoli aeroporti che effettuano i controlli.

Quando viaggiavo per lavoro, ne avevo uno nello zaino e ha superato un centinaio di controlli senza problemi; poi in uno sperduto aeroporto americano me l'hanno fermato e non c'è stato verso di sbloccarlo, alla fine ho dovuto abbandonarlo altrimenti perdevo il volo.
 
i controlli all'ingresso però non li fa la compagnia per cui conta poco quel che dice, conta chi c'è al controllo.
(in un aeroporto italiano per poter imbarcare il tagliaunghie ho dovuto spezzare la limetta, per dire)
Esatto, perchè dopo il controllo vai ai vari imbarchi e non c'è solo quello della Easyjet...
 
i controlli all'ingresso però non li fa la compagnia per cui conta poco quel che dice, conta chi c'è al controllo.
(in un aeroporto italiano per poter imbarcare il tagliaunghie ho dovuto spezzare la limetta, per dire)
Uhmmmm, effettivamente è così.
A questo punto al prossimo viaggio da Malpensa o Orio provo a chiedere a qualche addetto....
Comunque ribadisco che il problema ce l'ho solamente quando viaggio col solo bagaglio a mano, altrimenti va tutto in stiva e buonanotte ;)
 
No, non sei il solo. Credo che la maggior parte di noi la pensi come te.
Oltre a tutto, se fai caso ai crimini commessi con i coltelli scoprirai che nella stragrande maggioranza dei casi vengono usati dei banalissimi coltelli da cucina-
Chi vuole far male a qualcuno non ha bisogno neanche di andare in coltelleri

Easyjet lo consente

Vedi l'allegato 258341

Comunque anch'io metto sempre nel bagaglio in stiva per evitare sequestri.
Oh questa mi mancava. Grazie
 
Secondo l'ENAC, che è l'ente nazionale addetto alla sicurezza del volo civile italiano, rappresentato da un dirigente presente in ogni aeroporto italiano, vieta in cabina:

a) coltelli con lame lunghe oltre 6 cm
b) forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro

ergo, fino a 6 cm, dovrebbero essere ammessi.

https://www.enac.gov.it/passeggeri/cosa-portare-bordo/articoli-vietati-in-cabina

L'ENAC ha giurisprudenza su tutti gli aeroporti italiani ma non sulle singole compagnie che potrebbero avere regole diverse.

Ciao :si:, Gianluca
 
Alto Basso