Recensione Video you tube su efficienza bollitura acqua pot/fornello a gas

le unità di misura si possono convertire senza problemi. Anche se in effetti i gradi farennait confondono parecchio.
--- ---

tuttavia mi chiedo perchè per ogni cosa si debba necessariamente fare un video...mah....è il futuro della gente che non sa esprimersi?
 
Ultima modifica:
Video interessante, l'ho guardato anche io ieri!

Riassumo qui qualche dato per i pigrotti che non c'hanno voglia di guardarselo tutto (anch'io sarei di quelli che preferirebbe una bella pagina web che così se la può scorrere rapidamente e leggersi solo ciò che interessa!):

Ha testato MSR Pocket Rocket Deluxe e BRS-3000T per bollire 500ml di acqua su gavette di vari diametri, da 95 a 145mm:

1679468209074.png


...a varie potenze (alta/media/bassa), registrando i grammi di gas consumati per ogni "bollitura":

1679468336773.png



1679468892538.png


(A potenza bassa i grafici sono praticamente costanti indipendentemente dal diametro della gavetta e dal fornello, con circa 5.7 - 5.8g di consumo per entrambe i modelli)

Ignoro i dati riguardanti il fornello da campeggio "vintage" ad ugello largo perché evidentemente non adatto all'uso da trekking e con questi tipi di gavette.

In sintesi, se si è interessati ad evitare sprechi di combustibile, riassumo un po' le mie conclusioni:
  • gavette da più di 110-120mm non danno vantaggi rilevanti sull'efficienza del sistema, a qualunque potenza
  • non usare la potenza massima dei fornelli su gavette con diametro inferiore ai 110-120mm, è uno spreco
  • la potenza media rappresenta un buon compromesso fra velocità e consumi, anche con gavette di diametro ridotto (tipo la classica tazzona in titanio da 95mm e 750ml di capacità)
  • alla potenza minima le gavette hanno tutte un rendimento simile
Questa analisi è però fatta in laboratorio, lui stesso dice che andrebbe ripetuta simulando la presenza di vento (ad esempio so già che il BRS-3000T regge malissimo il vento e i consumi schizzano, a differenza del Pocket Rocket che lo regge piuttosto bene)

Interessante l'analisi sull'utilità del coperchio nei tempi di bollitura, questa la quantità di gas risparmiata tenendo facendo bollire l'acqua col coperchio invece che senza coperchio:

1679470538790.png

Ovviamente nelle cotture lente, dove il coperchio sta su per più tempo, l'impatto sui consumi è maggiore. E' anche maggiore (senza sorprese) sulle gavette più larghe rispetto a quelle più strette.
Ciò che viene fuori però è che i risparmi di combustibile sono in generale minuscoli, e nella durata tipica di un trekking non giustificano assolutamente il peso del coperchio stesso:

1679470710311.png

Ad esempio con una bombola da 100 grammi si ottengono di solito circa 15 bolliture, se il coperchio mi fa risparmiare 0.2-0.5 grammi a bollitura sono in totale 3-7 grammi mentre il coperchio ne pesa 17-24!

Anche qui vorrei che i test fossero però ripetuti in presenza di vento. Inoltre ovviamente qui non si tiene conto che il coperchio può avere anche altre funzioni, ad esempio nel tenere il calore nella cottura passiva a fuoco spento. Ad ogni modo, sono dati molto interessanti su cui ragionare!
 
i pigrotti che non c'hanno voglia di guardarselo tutto
1, grazie!

2, OFF TOPIC, scusate ma proprio non resisto: i pigrotti sono solo quelli che per non perdere loro 10 minuti a spiegare le stesse cose scrivendo UNA paginetta o UN disegno che si capirebbero in UN minuto, costringono tutte le migliaia di persone interessate a quelle stesse informazioni a sprecare 10 minuti per uno.

Poi ci lamentiamo dello scarso aumento di produttivita' da quando ci sono i computer. Meta' dei video dichiaratamente "didattici" che stanno su YouTube, inclusi parecchi sui temi di questo forum, in realta' fanno schifo, nel senso che "spiegano" in 15/3o minuti roba che in formato testo o disegno si capirebbe meglio, in un decimo del tempo.

ESEMPIO REALE, i fornelli a pirolisi autocostruiti. Durante il lockdown per disperazione son diventato scemo per capire come farli, sorbendomi le parecchie decine di video che "insegnano" come fare sempre solo a vista e con chiacchiere, chiacchiere, chiacchiere.

Senza sprecarsi mai a fornire un c***o di schema con misure o formula da cui il fornello avrei potuto costruirmelo meglio del loro, in meta' della durata del video.

Qualcosa alla fine l'ho imparata, vedi qui, ma solo perche' era il lockdown e l'obiettivo vero era ammazzare il tempo. Ora non potrei mai permettermi di sprecare decine di ore in quel modo, per imparare una cosa semplice. Se mai apriro' un sito bushcraft, sara' per evitare a tutti di sprecare tempo con tutti i video di quel genere, riassumendoli con testo e disegni

Chiudo l'OFF TOPIC, ignorate pure questo sfogo.
 
Ultima modifica:
Ovviamente nelle cotture lente, dove il coperchio sta su per più tempo, l'impatto sui consumi è maggiore. E' anche maggiore (senza sorprese) sulle gavette più larghe rispetto a quelle più strette.
Ciò che viene fuori però è che i risparmi di combustibile sono in generale minuscoli, e nella durata tipica di un trekking non giustificano assolutamente il peso del coperchio stesso
sempre parlando con eterna gratitudine per aver riassunto il video:

se i risultati sono questi secondo me potrebbero, anzi dovrebbero (come e' anche implicito nella tua osservazione che "il coperchio può avere anche altre funzioni") essere interpretati all'opposto, e indipendentemente dal paravento.

Cioe', che non c'e' nessuna ragione di lasciare il coperchio a casa, rischiando che polvere o insetti ti caschino nella gavetta, se di combustibile se ne risparmia cosi' poco.
 
Cioe', che non c'e' nessuna ragione di lasciare il coperchio a casa, rischiando che polvere o insetti ti caschino nella gavetta, se di combustibile se ne risparmia cosi' poco.
:-?
guarda che se lasci a casa il coperchio di combustibile non ne risparmi proprio, anzi ne usi di più...
Il punto di @paiolo era relativo a peso e ingombro di portarselo dietro, del fatto cioé che visto il risparmio minimo non ha senso portarsi del peso e dell'ingombro in più.
 
Mi scuso con l'autore della discussione , alle volte parto per la tangente.

Comunque sul discorso coperchio, non sottovaluterei anche la perdita di acqua che evapora in cottura , sopratutto quando la pentola è piccola e si cucinano grosse quantità.
 
Io dico semplicemente grazie per l'ennesima ottima spiegazione e rimango in attesa di eventuali test in ambiente esterno.

Anzi rileggendo da capo mi viene una domanda per aggiungere un eventuale spunto. Dato che avete sviscerato l'argomento paravento in un altra interessantissima discussione (paravento abbinato al mitico fornellino ad alcool): il paravento quanto impatta in termini di efficienza sul sistema a gas? Quanto ne vale la pena?
 
Nel video l'autore ha anticipato che i prossimi test li farà simulando la presenza di vento, quindi potrei rispondere semplicemente con "lo vedremo nella prossima puntata" ;)

Ma dato che sull'argomento già altri hanno fatto esperimenti (penso ad esempio a Jon Fong di Flat Cat Gear, altro fornellofilo di fama internazionale), posso già anticiparti che alcuni dei fornelli da trekking in commercio sono stati progettati per resistere +o- bene al vento, altri invece lo reggono in maniera disastrosa.

Faccio alcuni nomi e cognomi:
- Soto (produttore giapponese troppo poco conosciuto in Italia) Windmaster e Amicus hanno un degrado di prestazioni abbastanza limitato in presenza di vento
- anche i vari MSR Pocket Rocket I, II e Deluxe lo tengono abbastanza bene
- il minuscolo BRS-3000T si comporta invece in maniera disastrosa

Qui un paio di grafici pescati dalla pagina di Flat Cat Gear dove spiega l'utilità dei propri paravento dopo aver fatto un po' di test in un piccolo "tunnel del vento" che si è costruito.

Consumi di un Pocket Rocket Deluxe senza/con paravento:

Ocelot-wind-tunnel.png


Consumi di un BRS-3000T senza/con paravento:
(notare che senza paravento oltre un certo livello di vento non è più riuscito a portare a bollore l'acqua)

Ocelot.png


(Nota importante: per chi vuole costruire un paravento artigianale per il proprio fornellino a gas, è fondamentale che protegga la fiamma ma NON la bombola, perché eventuali surriscaldamenti della bombola sono pericolosissimi!)
 
Qualcuno è a conoscenza di un "esperimento" analogo ma riferito a contenitori in alluminio ?

Grazie in anticipo.

Ciao :si:, Gianluca
 
Intendi test vari di fornelli con gavette in alluminio invece che in titanio?

Io a suo tempo ho fatto un po' di test e le conclusioni che ne avevo tratto sono state che il materiale della gavetta (alluminio o titanio) influisce molto poco sui tempi di ebollizione. Molto meno rispetto, ad esempio, al diametro della gavetta stessa
 
Nel video l'autore ha anticipato che i prossimi test li farà simulando la presenza di vento, quindi potrei rispondere semplicemente con "lo vedremo nella prossima puntata" ;)

Ma dato che sull'argomento già altri hanno fatto esperimenti (penso ad esempio a Jon Fong di Flat Cat Gear, altro fornellofilo di fama internazionale), posso già anticiparti che alcuni dei fornelli da trekking in commercio sono stati progettati per resistere +o- bene al vento, altri invece lo reggono in maniera disastrosa.

Faccio alcuni nomi e cognomi:
- Soto (produttore giapponese troppo poco conosciuto in Italia) Windmaster e Amicus hanno un degrado di prestazioni abbastanza limitato in presenza di vento
- anche i vari MSR Pocket Rocket I, II e Deluxe lo tengono abbastanza bene
- il minuscolo BRS-3000T si comporta invece in maniera disastrosa

Qui un paio di grafici pescati dalla pagina di Flat Cat Gear dove spiega l'utilità dei propri paravento dopo aver fatto un po' di test in un piccolo "tunnel del vento" che si è costruito.

Consumi di un Pocket Rocket Deluxe senza/con paravento:

Ocelot-wind-tunnel.png


Consumi di un BRS-3000T senza/con paravento:
(notare che senza paravento oltre un certo livello di vento non è più riuscito a portare a bollore l'acqua)

Ocelot.png


(Nota importante: per chi vuole costruire un paravento artigianale per il proprio fornellino a gas, è fondamentale che protegga la fiamma ma NON la bombola, perché eventuali surriscaldamenti della bombola sono pericolosissimi!)
Pensavo di trovarti sprovvisto di informazioni!!
Ma anche qui mi hai spiazzato!
 
(Nota importante: per chi vuole costruire un paravento artigianale per il proprio fornellino a gas, è fondamentale che protegga la fiamma ma NON la bombola, perché eventuali surriscaldamenti della bombola sono pericolosissimi!)

In teoria è pericoloso se scaldi una bombola chiusa , ma se è aperta no.

Li ho sempre fatto rasoterra con un buco da fare prendere aria.

Tra l altro in inverno più è calda la bombola e meglio vanno.
 
Pensavo di trovarti sprovvisto di informazioni!!
Ma anche qui mi hai spiazzato!
:biggrin: Cosa vuoi, a informarsi sui fornellini ad alcol, anche senza volerlo si diventa esperti anche di quelli a gas!
Poi cmq vagando per forum esteri di ultralighters, di queste cose se ne parla di continuo!

Senza parlare poi di quando mi sono documentato per fare questa bella analisi comparativa sui consumi delle varie tipologie di fornelletto! ;)
https://www.avventurosamente.it/xf/...-dei-pesi-nei-trekking-da-molti-giorni.59102/
 
:biggrin: Cosa vuoi, a informarsi sui fornellini ad alcol, anche senza volerlo si diventa esperti anche di quelli a gas!
Poi cmq vagando per forum esteri di ultralighters, di queste cose se ne parla di continuo!

Senza parlare poi di quando mi sono documentato per fare questa bella analisi comparativa sui consumi delle varie tipologie di fornelletto! ;)
https://www.avventurosamente.it/xf/...-dei-pesi-nei-trekking-da-molti-giorni.59102/
Si si questa me la ricordavo e mi aveva colpito per la precisione!
 
Anch'io quando a suo tempo ho fatto test vari mi aspettavo risultati diversi.
Quel che mi è stato spiegato è che lo spessore della gavetta è in generale estremamente ridotto e quindi la differenza fra conducibilità termica del titanio e dell'alluminio diventa poco rilevante. Il titanio poi è utilizzato in spessori inferiori rispetto all'alluminio

Un test che ho fatto tempo fa con un fornellino ad alcol (lento) dava gavetta in alluminio 9:58 e gavetta in titanio 10:09 per bollire la stessa quantità d'acqua.

11 miseri secondi di differenza.

Entrambe le gavette avevano diametro simile, sui 12cm (e ampiamente sufficiente per la bassa potenza di quel fornello)
 
Lente di Fresnel
Alto Basso