Lungo, ma in un inglese chiaro.
E sorprendentemente per un americano usa anche termini del sistema metrico.
1, grazie!i pigrotti che non c'hanno voglia di guardarselo tutto
sempre parlando con eterna gratitudine per aver riassunto il video:Ovviamente nelle cotture lente, dove il coperchio sta su per più tempo, l'impatto sui consumi è maggiore. E' anche maggiore (senza sorprese) sulle gavette più larghe rispetto a quelle più strette.
Ciò che viene fuori però è che i risparmi di combustibile sono in generale minuscoli, e nella durata tipica di un trekking non giustificano assolutamente il peso del coperchio stesso
Cioe', che non c'e' nessuna ragione di lasciare il coperchio a casa, rischiando che polvere o insetti ti caschino nella gavetta, se di combustibile se ne risparmia cosi' poco.
Pensavo di trovarti sprovvisto di informazioni!!Nel video l'autore ha anticipato che i prossimi test li farà simulando la presenza di vento, quindi potrei rispondere semplicemente con "lo vedremo nella prossima puntata"
Ma dato che sull'argomento già altri hanno fatto esperimenti (penso ad esempio a Jon Fong di Flat Cat Gear, altro fornellofilo di fama internazionale), posso già anticiparti che alcuni dei fornelli da trekking in commercio sono stati progettati per resistere +o- bene al vento, altri invece lo reggono in maniera disastrosa.
Faccio alcuni nomi e cognomi:
- Soto (produttore giapponese troppo poco conosciuto in Italia) Windmaster e Amicus hanno un degrado di prestazioni abbastanza limitato in presenza di vento
- anche i vari MSR Pocket Rocket I, II e Deluxe lo tengono abbastanza bene
- il minuscolo BRS-3000T si comporta invece in maniera disastrosa
Qui un paio di grafici pescati dalla pagina di Flat Cat Gear dove spiega l'utilità dei propri paravento dopo aver fatto un po' di test in un piccolo "tunnel del vento" che si è costruito.
Consumi di un Pocket Rocket Deluxe senza/con paravento:
![]()
Consumi di un BRS-3000T senza/con paravento:
(notare che senza paravento oltre un certo livello di vento non è più riuscito a portare a bollore l'acqua)
![]()
(Nota importante: per chi vuole costruire un paravento artigianale per il proprio fornellino a gas, è fondamentale che protegga la fiamma ma NON la bombola, perché eventuali surriscaldamenti della bombola sono pericolosissimi!)
(Nota importante: per chi vuole costruire un paravento artigianale per il proprio fornellino a gas, è fondamentale che protegga la fiamma ma NON la bombola, perché eventuali surriscaldamenti della bombola sono pericolosissimi!)
Pensavo di trovarti sprovvisto di informazioni!!
Ma anche qui mi hai spiazzato!
Si si questa me la ricordavo e mi aveva colpito per la precisione!Cosa vuoi, a informarsi sui fornellini ad alcol, anche senza volerlo si diventa esperti anche di quelli a gas!
Poi cmq vagando per forum esteri di ultralighters, di queste cose se ne parla di continuo!
Senza parlare poi di quando mi sono documentato per fare questa bella analisi comparativa sui consumi delle varie tipologie di fornelletto!
https://www.avventurosamente.it/xf/...-dei-pesi-nei-trekking-da-molti-giorni.59102/
![]()
La cosa mi lascia perplesso, intendiamoci, non sto dicendo che ciò non sia vero.il materiale della gavetta (alluminio o titanio) influisce molto poco sui tempi di ebollizione