Varie Visita al Laténium

MUSEO ARCHEOLOGICO "LATÈNIUM"

Dati
Data:
15.02.204
Regione: Neuchâtel nell'omonimo Cantone

Attenzione: nulla di quello che scrivo vuole offendere qualcuno o qualcosa, ed in nessun caso lo scopo é quello di polemizzare, ecc Semplicemente é il mio modo di esporre l'importanza che personalmente dò a quel genere di cose. Sò che la mia fissa su queste cose può infastidire, essere logorroica. Potete trovare qualche foto scorrendo, quindi se vi dà fastidio potete anche saltare tutto, ahah

Cosa c'é di così sbagliato in me? Me lo sono chiesto per gran parte della vita, perché fin da sempre ricordo di avere avuto questo morboso attaccamento e rispetto per ciò che riguardava l'antico. Quelle conoscenze, quelle tecniche ed abilità riguardanti il saper vivere senza complicazioni, ma a stretto contatto con la natura e quello che essa poteva offrire. Ovviamente questo ha sempre portato un marcato disappunto da parte degli altri, perché spesso si vuole sminuire, screditare, mortificare ciò che é stato, solo per enfatizzare il presente. Oppure perché se a qualcuno preferisce una cosa "vecchia", qualcuno deve trovarci qualcosa di male.

Poi mi sono ricordato d'essere una persona molto fredda, molto razionale, oggettiva e che la maggior parte delle volte mi esprimo solo per cognizione di causa, per consapevolezza e conoscenza. Sono uno che se non conosce a fondo una cosa se ne stà zitto, non contraddice, non si fà preconcetti, ne presunzione. Piuttosto chiede e lo dice chiaramente. Ricordandomi soprattutto, che nulla di tutto ciò che riguarda la vita naturale l'ho inventata io, ma nessuno degli attuali viventi, per quanto possano essere persone di spicco in certi ambienti, con fama, riconoscimenti ecc. Per quanto possano essere esperti moderni, più veloci, efficienti, prestanti, ecc Mi baso proprio su chì ha creato ed usato certe tecniche, oggetti, per vivere, quindi non occasionalmente, per fare dei video, per divertirsi, per commercio, ecc. Quindi tecniche e strumenti usati quotidianamente, per usi necessari, logici, legati ai bisogni vitali, ed anche quà non per test, prove, compiacimento di un "mercato".Ma tecniche ed attrezzi stressati, stra-usati, ecc per scopi realmente rivolti alla propria esistenza, quindi che dovevano funzionare e portare a dei risultati adatti alla propria sopravvivenza. Evidentemente con successo, portando all'indipendenza ed alla capacità di provvedere a se stessi e alle proprie famiglie.

Quindi "io sbagliato" ad apprezzare, a dare valore ed importanza a tutte quelle cose? Non penso proprio, anzi... Apprezzare l'evoluzione, apprezzare il progresso, conoscerlo, vverci, non significa dover snobbare, rinnegare, sminuire, ciò che é stato il passato. Interessarsi, appassionarsi, sentirsi legati a ciò che riguardava le conoscenze passate, quelle più dell'individuo, semplici, umili, capillari, ho sempre trovato essere qualcosa di importantissimo ed utilissimo.

Per questo é stato un vero desiderio realizzato poter visitare il museo Laténium, il più grande da noi, per quanto concerne la storia passata dell'uomo. Con tantissimi strumenti, attrezzi, che per quanto senza specifiche tecniche particolari, sono stati oggetti sfruttati in maniere estreme, seriamente, per campare. Facendo sempre il loro mestiere, in un mondo, in una società che non aveva poi tanti ghirigori. Visitarlo, vedere tante cose, sentire e leggere tante dinamiche, mi ha lasciando impressionato, motivato, ed ancor più interessato ed appassionato nell'acquisire ancor più conoscenze, competenze ed esperienze a riguardo.

MI SCUSO, SONO ANCORA ENTUSIASTA DELL'ESPERIENZA.


4.JPG 6.JPG 8.JPG 10.JPG 14.JPG 15.JPG 20.JPG 21.JPG 22.JPG 23.JPG 24.JPG 27.JPG 28.JPG 31.JPG 34.JPG 37.JPG 38.JPG 39.JPG 41.JPG 43.JPG 44.JPG 45.JPG 46.JPG 47.JPG 48.JPG 53.JPG 54.JPG 56.JPG 57.JPG 58.JPG 59.JPG 60.JPG 61.JPG 62.JPG 64.JPG 65.JPG 66.JPG 67.JPG 68.JPG 69.JPG 70.JPG 71.JPG 72.JPG 73.JPG 74.JPG 75.JPG 76.JPG 79.JPG 80.JPG 81.JPG
 
Ultima modifica:
Alto Basso