U
per fare l'eremita si presume un isolamento dalla società, solitamente questi luoghi non beneficiano delle moderne comodità, di conseguenza si farebbe un salto indietro di almeno 300 anni ad un periodo storico precedente alla industrializzazione, di conseguenza si vivrebbe con i ritmi imposti dalla natura, inverno a letto a 19 ora moderna, perché i sole cala e diventa tutto buio e nero, ora Antobio99 chiede questo:Ritornare a vivere come nel medio evo, centra una mazza con l'essere eremiti.
si nota in queste frasi un desiderio di vivere in natura con le giornate scandite dalla natura stessa in maniera bio ed ecologica ( per usare termini moderni ) in maniera semplice, forse 300 o 400 anni fa, la cosa era più semplice, tutto è possibile, ma, abbiamo messo in piedi un sistema consumistico che rende questa patica nei tempi moderni molto più complicata da attuareStavo pensando di iniziare a sopravvivere inizialmente facendo il pastore, io risiedo in Campania e vorrei andare nelle zone dei Picentini, o viceversa in quello del Matese, volevo chiedere per chi ne sa qualcosa, se mi presentassi chiedendo anche solo per fitto e alloggio di aiutare qualche pastore o attività agricola
È ancora rifiuto?La lana oggi (e inorridisco mentre lo scrivo) è considerata "rifiuto speciale" e tocca pagare per farla portare via (anche se ho il sospetto che il disponibile "liberatore" poi sappia bene come farla rendere*)
* la lana non trattata viene usata per produrre dei rotoli che assorbono il petrolio quando è disperso in mare, una volta che il rotolo è saturo può essere spremuto e riutilizzato numerose volte.
meglio fare l'eremita, siamo una società follelana oggi (e inorridisco mentre lo scrivo) è considerata "rifiuto speciale" e tocca pagare per farla portare via