Weather fax con radio a onde corte.

La cosa più grezza che potresti fare è farti una piccola scatola di legno, compensato sarebbe l'ideale da 8 o 10 mm, foderata all'interno da materiale fono assorbente, lo vendono a fogli A4, con uno ne hai che ti avanza.

Dentro questa scatolina ci metti un piccolo altoparlante, collegato alla radio con un jack, ed un microfono, collegato al tablet con un jack, al limite puoi utilizzare un auricolare/microfono così non devi impazzire con le saldature. Non troppo vicini.

Regolando volume radio e sensibilità microfono trovi il punto ideale.

Questo è il metodo più grezzo, in pratica è un accoppiatore acustico.

Diversamente ci sono in vendita interfacce che permettono di avere un ingresso di linea su android ma devi vedere sulla radio che impedenza ha l'uscita audio.

Ciao :si:, Gianluca
 
Questo video potrebbe interessarti se hai un tablet con usb otg


Calcola che la scheda audio costerà 20€ per cui una cifra abbordabile, in quel caso all'input della scheda non colleghi un microfono ma un cavo audio jack mono con due connettori rca stereo (trovi i cavi già fatti)

Ciao :si:, Gianluca
 
OK, benissimo e grazie, con la scatoletta mi hai fatto subito ricordare quei modems con i cuffiotti di gomma dove si metteva la cornetta del telefono... :biggrin: .
Adesso mi vedro' tutto con calma, intanto rispondo a Vin.
@Vin, uso tutto per la barca e quindi ho sul Plotter Garmin le Blue charts, poi sul tablet ho scaricato questo, che mi basta e mi avanza ed e' gratis e usa carte RASTER che piacciono a me. Sono downloadables cosi' la' fuori non hai bisogno della connessione wifi o telefono, solo il GPS.
https://mxmariner.com/
C'e' un gran fermento in seno al NOAA e la cartografia nautica: vogliono eliminare le cartacee raster e rivedere i cataloghi per fare un sistema di stitching piu' semplice, lineare e completo, lo chiameranno "custom chart". E' gia' in beta sul web. Sara' sempre gratis ma qualcosa cambiera'.
https://nauticalcharts.noaa.gov/publications/docs/raster-sunset.pdf
https://devgis.charttools.noaa.gov/pod/
 
con la scatoletta mi hai fatto subito ricordare quei modems con i cuffiotti di gomma dove si metteva la cornetta del telefono... :biggrin:
Nella mia collezione, marea di cianfrusaglie per mia moglie, ne ho un paio...... uno è questo

198444


così come lo vedi (telefono a parte :))

Ciao :si:, Gianluca
 
Very good , dal '95 quando la Fugawi di Toronto ha scanerrizzato e georeferenziato le cartine Topo governative del Canada da 50 e 250K , a quei tempi solo disponibili su carta , uso il loro programma ' Global Navigator '

Poi a suo tempo hanno incluso i " Marine Charts ' dei Great Lakes e tante altre Topo
e logicamente sono poi uscite molte altre compagnie con programmi e chart simili

Oggi tutte le cartine sono disponibili gratis dal sito governativo

Dopo anni di laptop abbiamo iniziato ad usare un Tablet + queste cartine , ma quasi sempre in escursioni su terra ferma

In canoa ormai portiamo solo piu' il minimo neccesario per ragioni di peso e anche
se percorriamo centinaia di Km di costa , conosciamo bene la zona dell' upper Georgian Bay e Lago Superiore

wC77AynB_o.jpg


7hSm9lld_o.jpg


Cheers ....... Vin
 
Corso di Orientamento
Alto Basso