M
mrsurvival
Guest
Ciao a tutti, apro questa discussione per recensire un particolare modello della Wenger, l'S557
È un coltellino molto particolare, perchè rappresenta uno dei modelli della serie S di Wenger, dotati di blocco lama. Sicuramente è un importante innovazione non presente nei prodotti Victorinox, infatti molte volte si scarta i modelli da 85 millimetri proprio per la mancanza del blocco.
Iniziamo!
Il coltellino è confezionato nella solita scatola di cartoncino Wenger, con un foglietto illustrativo sulle varie funzioni dei loro modelli, e di come effettuare una corretta manutenzione del coltello. Io ho acquistato un fodero in cuoio a parte, di buona fattura. Lo reputo più elegante e adatto al porto in cintura di quelli Victorinox, perchè è più elegante e discreto, da sicuramente meno nell'occhio
Alcune foto sulle dimensioni del multiuso
I layers sono cinque, per me è la dimensione massima ideale per portarlo in tasca e maneggiarlo con comodità, preferisco portare i modelli superiori nello zaino o nel apposito fodero
Come dicevo prima, questa serie è particolare proprio per il blocco della lama, vediamone il funzionamento
Premendo questo pulsante, si spinge il layer indietro quanto basta per liberare la lama, è un metodo pratico e sicuro, non al livello di altri blocchi più blasonati, però il suo lavoro lo fa, considerati i compiti a cui verrà sottoposto il coltello, è più che sufficiente per garantire sicurezza e affidabilità
Come vedete, la lama è affilata a rasoio, e taglia la carta meglio dei coltelli Victorinox
Questo coltello è equipaggiato con un utensile particolare: le pinze. Ora, pur non essendo robuste come quelle di una full-size, possono comunque essere una valida soluzione se vengono usate per dei lavori leggeri.
Innanzitutto sono dotate dello stesso sistema applicato nelle forbici, che evita una molla soggetta a rotture con l'utilizzo prolungato. Dispone pure di un trancia fili integrato. Sono particolari perchè sono "estensibili", cioè se le dimensioni della pinza non bastano, è possibile farle scorrere in un altro foro per espanderle, e aumentare l'area utile
Da un confronto con le pinze dei modelli Victorinox, si può però capire che queste pinze non verranno mai utilizzate per dei lavori gravosi, perciò espandere l'area di utilizzo è praticamente inutile, siccome penalizza la robustezza. Quelle montate per esempio sullo Swisschamp sono meno versatili, ma ben serrate, e decisamente più robuste
Il cacciavite Phillips è fresato bene, però manca l'accorgimento per bloccarlo a 90° gradi e utilizzarlo in posizioni "scomode", in ogni caso è un dettaglio trascurabile
Un altro utensile particolare è l' "Universal Wrench", che traduco in italiano come "Attrezzo universale per chiavi esagonali". Funziona bene per le chiavi esagonali di piccole dimensioni, ed è una trovata ingegnosa per risparmiare spazio
Personalmente ritengo che le forbici Wenger siano le migliori applicate sui coltellini svizzeri, perchè dispongono di un sistema di chiusura molto affidabile
Inoltre hanno una micro-seghettatura sulle lame per massimizzare le capacità di taglio, i risultati sulla carta sono eccellenti
Poi seguono l'apribottiglie e l'apriscatole. Quest'ultimo è migliore di quello Victorinox ma sacrifica un cacciavite piatto, e durante l'apertura delle scatolette tende a ripiegarsi
Nella parte posteriore vi è il punteruolo, sul quale non è presente ne l'alesatore ne il foro per le cuciture improvvisate, però le fresature sono accessibili più comodamente
Per ultimo viene il cavatappi, sul quale purtroppo non è possibile aggiungere il mini cacciavite per occhiali
Conclusioni
Il confronto tra Victorinox e Wenger è complicato da spiegare, per me è una scelta prettamente personale e bisogna provare alcuni modelli prima di giungere alle conclusioni. Victorinox è riuscita a massimizzare il numero di utensili nel medesimo spazio in cui Wenger ha curato le finiture e l'attenzione ai dettagli che spesso viene trascurata (fresature, meccanismo forbici). Il seguente modello è disponibile anche in versione normale, senza la gomma per aumentare il grip, o con le guancette in legno, sicuramente le più belle tra le tre.
Spero che questa recensione possa servire per distinguere almeno in minima parte le differenze tra Victorinox e Wenger, e naturalmente mostrare i pregi e i difetti a chi sarà intenzionato ad acquistarne uno.
Ciao
Enea
È un coltellino molto particolare, perchè rappresenta uno dei modelli della serie S di Wenger, dotati di blocco lama. Sicuramente è un importante innovazione non presente nei prodotti Victorinox, infatti molte volte si scarta i modelli da 85 millimetri proprio per la mancanza del blocco.
Iniziamo!
Il coltellino è confezionato nella solita scatola di cartoncino Wenger, con un foglietto illustrativo sulle varie funzioni dei loro modelli, e di come effettuare una corretta manutenzione del coltello. Io ho acquistato un fodero in cuoio a parte, di buona fattura. Lo reputo più elegante e adatto al porto in cintura di quelli Victorinox, perchè è più elegante e discreto, da sicuramente meno nell'occhio
Alcune foto sulle dimensioni del multiuso
I layers sono cinque, per me è la dimensione massima ideale per portarlo in tasca e maneggiarlo con comodità, preferisco portare i modelli superiori nello zaino o nel apposito fodero
Come dicevo prima, questa serie è particolare proprio per il blocco della lama, vediamone il funzionamento
Premendo questo pulsante, si spinge il layer indietro quanto basta per liberare la lama, è un metodo pratico e sicuro, non al livello di altri blocchi più blasonati, però il suo lavoro lo fa, considerati i compiti a cui verrà sottoposto il coltello, è più che sufficiente per garantire sicurezza e affidabilità
Come vedete, la lama è affilata a rasoio, e taglia la carta meglio dei coltelli Victorinox
Questo coltello è equipaggiato con un utensile particolare: le pinze. Ora, pur non essendo robuste come quelle di una full-size, possono comunque essere una valida soluzione se vengono usate per dei lavori leggeri.
Innanzitutto sono dotate dello stesso sistema applicato nelle forbici, che evita una molla soggetta a rotture con l'utilizzo prolungato. Dispone pure di un trancia fili integrato. Sono particolari perchè sono "estensibili", cioè se le dimensioni della pinza non bastano, è possibile farle scorrere in un altro foro per espanderle, e aumentare l'area utile
Da un confronto con le pinze dei modelli Victorinox, si può però capire che queste pinze non verranno mai utilizzate per dei lavori gravosi, perciò espandere l'area di utilizzo è praticamente inutile, siccome penalizza la robustezza. Quelle montate per esempio sullo Swisschamp sono meno versatili, ma ben serrate, e decisamente più robuste
Il cacciavite Phillips è fresato bene, però manca l'accorgimento per bloccarlo a 90° gradi e utilizzarlo in posizioni "scomode", in ogni caso è un dettaglio trascurabile
Un altro utensile particolare è l' "Universal Wrench", che traduco in italiano come "Attrezzo universale per chiavi esagonali". Funziona bene per le chiavi esagonali di piccole dimensioni, ed è una trovata ingegnosa per risparmiare spazio
Personalmente ritengo che le forbici Wenger siano le migliori applicate sui coltellini svizzeri, perchè dispongono di un sistema di chiusura molto affidabile
Inoltre hanno una micro-seghettatura sulle lame per massimizzare le capacità di taglio, i risultati sulla carta sono eccellenti
Poi seguono l'apribottiglie e l'apriscatole. Quest'ultimo è migliore di quello Victorinox ma sacrifica un cacciavite piatto, e durante l'apertura delle scatolette tende a ripiegarsi
Nella parte posteriore vi è il punteruolo, sul quale non è presente ne l'alesatore ne il foro per le cuciture improvvisate, però le fresature sono accessibili più comodamente
Per ultimo viene il cavatappi, sul quale purtroppo non è possibile aggiungere il mini cacciavite per occhiali
Conclusioni
Il confronto tra Victorinox e Wenger è complicato da spiegare, per me è una scelta prettamente personale e bisogna provare alcuni modelli prima di giungere alle conclusioni. Victorinox è riuscita a massimizzare il numero di utensili nel medesimo spazio in cui Wenger ha curato le finiture e l'attenzione ai dettagli che spesso viene trascurata (fresature, meccanismo forbici). Il seguente modello è disponibile anche in versione normale, senza la gomma per aumentare il grip, o con le guancette in legno, sicuramente le più belle tra le tre.
Spero che questa recensione possa servire per distinguere almeno in minima parte le differenze tra Victorinox e Wenger, e naturalmente mostrare i pregi e i difetti a chi sarà intenzionato ad acquistarne uno.
Ciao
Enea
Allegati
-
CIMG6893_zpsc170f176.jpg80,9 KB · Visite: 129
-
CIMG6892_zps3542e825.jpg78,1 KB · Visite: 148
-
CIMG6895_zps8569c30a.jpg99 KB · Visite: 150
-
CIMG6896_zpsc597825f.jpg98 KB · Visite: 141
-
CIMG6899_zpscf99d207.jpg86,4 KB · Visite: 126
-
CIMG6900_zpsc59ffab4.jpg85,8 KB · Visite: 108
-
CIMG6901_zps31eaa708.jpg84,5 KB · Visite: 131
-
CIMG6902_zps6594eba4.jpg83,3 KB · Visite: 115
-
CIMG6903_zps0095a052.jpg76,6 KB · Visite: 114
-
CIMG6906_zpsdf6f0268.jpg81,8 KB · Visite: 125
-
CIMG6907_zpsdb911b9f.jpg70,6 KB · Visite: 130
-
CIMG6908_zps6eef19e8.jpg75 KB · Visite: 129
-
CIMG6910_zps63b671e2.jpg95,4 KB · Visite: 111
-
CIMG6911_zps71e1d9d3.jpg64,7 KB · Visite: 129
-
CIMG6912_zps26c74b5a.jpg85,5 KB · Visite: 118
-
CIMG6913_zps2690d23d.jpg79,9 KB · Visite: 122
-
CIMG6915_zps338db1fc.jpg82,7 KB · Visite: 161
-
CIMG6916_zps28db0d09.jpg77,2 KB · Visite: 128
-
CIMG6918_zpsfced8413.jpg62,5 KB · Visite: 136
-
CIMG6919_zps89e41a35.jpg68,7 KB · Visite: 127
-
CIMG6920_zpsd6754141.jpg74,9 KB · Visite: 119
-
CIMG6921_zps24c2b27c.jpg123,8 KB · Visite: 139
-
CIMG6922_zps3829892e.jpg82,2 KB · Visite: 134
-
CIMG6926_zps4c3954dd.jpg92,7 KB · Visite: 124
Ultima modifica di un moderatore: