Zaino 50 litri "anche" per macchina fotografica (reflex)

Ciao a tutti.. Vorrei farvi una richiesta su un dettaglio un po' particolare che però per me è abbastanza comodo.. Io faccio escursioni non troppo impegnative (chiamiamole passeggiate, estive, invernali, ciaspolate ecc) prevalentemente per cercare di fare qualche bella fotografia. Se quello che devo fare è a due passi dall'automobile, o se il meteo è comodo e comunque se non ho bisogno di molto materiale oltre quello fotografico (ricambio vestiario, maglie/piumino che non si sa mai, viveri ecc) riesco a fare tutto con i miei zaini "fotografici".. Ma se la passeggiata è più lunga e serve altro, gli zaini fotografici non hanno molto posto anche se riduco l'attrezzatura fotografica all'osso.
Attualmente (preso l'anno scorso) mi son trovato bene con questo zaino, il Forclaz 37 speed http://www.decathlon.it/zaino-forclaz-37-speed-id_8301665.html
All'interno colloco un "marsupio fotografico" che contiene la mia reflex con un obiettivo già montato, e poi un cilindro in cordura (sempre fotografico) che ospita il teleobiettivo. È roba abbastanza grossa e già mi ruba discreto spazio, però riesco anche a metterci agevolmente anche un piumino di rinforzo, la sacca da 1,5 L di acqua nell'apposito vano, torcia, panino, ecc riescono pure ad entrare nella tasca anteriore.
Il tutto però è parecchio compresso, ma sopratutto non mi lascia molto spazio anche per indumenti di ricambio od altro.. Non è una cattiva regola secondo me stare sull'essenziale, però io sto veramente molto risicato..
La domanda peculiare che vi avevo preannunciato è sul tipo di apertura.. Se guardate il mio zaino, si apre con una cerniera che praticamente lo spalanca, mentre tutti gli altri zaini da escursionismo che ho visto sono con una stretta apertura in alto, come lo stesso 50L forclaz della series del mio.. Conoscete altri zaini da escursionismo, da 50 massimo 60 L , che si aprono come il mio..? Zaini non escursionistici non ne ho guardati perché trovo molto comodo i sistemi di fissaggio al petto e vita degli zaini come il mio, ma se avete altre dritte sono ampio di vedute ;)
Altra cosa da considerare è che circa 4 kg abbondanti li porto con solo con acqua, reflex e due obiettivi, si può aggiungere spesso il cavalletto (1,5 kg) ed in questo periodo le ciaspole (confesso che non le ho mai pesate.. :biggrin:) quindi un occhio all'ergonomia non guasta... Ed un altro occhio al prezzo che di sti tempi....
Grazie a tutti e buona giornata!
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Anche in assenza di proposte volevo "aggiornare" il mio topic con alcune novità che magari potrebbero interessare.. O magari no :biggrin:

Non sono riuscito a trovare uno zaino come avevo chiesto, quindi ho deciso di ottimizzare meglio lo spazio interno del mio 40l e per questo motivo avevo pensato di autocostruire un alloggio imbottito per reflex e 1 o 2 obiettivi.. Sapevo di prodotti già esistenti ma i prezzi erano un po' alti per i miei gusti.. Poi però, grazie ad un amico, mi sono stati segnalati prodotti di concorrenza a prezzi davvero contenuti, diciamo che se avessi dovuto comprare il materiale probabilmente avrei speso di più!

La sacca è ben imbottita ed è disponibile in tre taglie (S, M, L) io ho preso la M sia per le dimensioni della mia reflex, sia per lo zaino.. Vi posto qualche foto dell'oggetto e di come si colloca nel Forclaz 37 Speed di Decathlon :si:
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    225,6 KB · Visite: 408
  • image.jpg
    image.jpg
    227,3 KB · Visite: 441
  • image.jpg
    image.jpg
    252,9 KB · Visite: 357
  • image.jpg
    image.jpg
    279,8 KB · Visite: 367
Ultima modifica:
Lo spazio interno è ottimizzabile tramite due divisori con velcro, nella foto che vedete io ho creato una specie di scomparto interno che mi fa sia da "spalla" per la reflex che alloggio a sinistra (Canon 5D Mark II con 24/70 montato), sia da nicchia chiusa per un obiettivo (il 100 macro ci entra ma non si richiude il taschino, il 50mm F1.2 ci va benone), sia da separatore per la nicchia di destra nel quale alloggio il tele (70/200 f4)

La sacca ha anche una chiusura, sempre imbottita, e che si blocca col velcro, io l'ho girata all'indietro perché a me non serve e quindi nelle foto non è visibile.

Le dimensioni della M (la mia) sono 29/22/14 (Lunghezza, altezza, profondità)

Il costo è circa 17 euro

Se vi servono altre info sul prodotto&affini, chiedete pure.. :si:
 
Ultima modifica:
Ci stavo proprio pensando anche io di portarmi la mia reflex nelle prossime uscite..la paura è sempre quella di portarla e di distruggerla in qualche modo :/ proverò a valutare questa tua soluzione ;) grazie per aver condiviso!
 
Ci stavo proprio pensando anche io di portarmi la mia reflex nelle prossime uscite..la paura è sempre quella di portarla e di distruggerla in qualche modo :/ proverò a valutare questa tua soluzione ;) grazie per aver condiviso!

Figurati Andrea... Tieni comunque presente che io "cammino", al limite "ciaspolo", quindi niente di troppo impegnativo anche se ho idea che se ben incastrato e bilanciato (nel mio caso la custodia si incastra bene nello zaino e resta ben ferma) si possa anche osare qualcosina di più :si:
Resta comunque un modo pratico - a mio avviso - di ottimizzare lo spazio nello zaino da trekking quando si ha voglia di portare con se materiale fotografico ingombrante come possono essere reflex&obiettivi ;)
 
Se devo uscire SOLO con la reflex e gli obiettivi io uso uno zainetto apposito della Reporter. Il cavalletto lo porto nella sua borsa a spalla, perché è abbastanza massiccio! L'ho voluto io così, perché non volevo che un vento di leggera (al limite media) intensità rovinasse la posa. Parlo ovviamente di foto notturne, in cui l'otturatore sta aperto parecchi secondi...
 
Se devo uscire SOLO con la reflex e gli obiettivi io uso uno zainetto apposito della Reporter. Il cavalletto lo porto nella sua borsa a spalla, perché è abbastanza massiccio! L'ho voluto io così, perché non volevo che un vento di leggera (al limite media) intensità rovinasse la posa. Parlo ovviamente di foto notturne, in cui l'otturatore sta aperto parecchi secondi...

Si @pegasus2000 , anche io possiedo un paio di zaini fotografici ed uso quelli se l'uscita è breve o poco impegnativa o comunque non necessita di tanto altro (vestiario di ricambio, ciaspole, ecc).. Però come ben sai, sono ottimi per la macchina fotografica ma non hanno spazio per altro (anche quelli che dicono essere per trekking+foto, belli ma di spazio pochino...) quindi ho cercato una soluzione per collocare reflex e obiettivo in uno zaino non fotografico e credo questa sia buona anche in relazione al costo ;)

Invece per il cavalletto, io ho sempre cercato di collocarlo nello zaino in un modo o nell'altro.. Di solito lo incastro nei passanti superiori delle bretelle, così che il peso dello zaino stesso, spingendo in basso lo tenga "serrato" e per evitare che vada a destra o sinistra, con un moschettone nel quale tengo le chiavi della macchina, assicuro la "maniglia" della sacca del cavalletto con la "maniglia" superiore dello zaino.. Per camminare o ciaspolare funziona, non scappa via :lol: (parlo di cavalletti che pesano 1,1 e 1,5 kg, ne ho due, uno più piccolino che uso se viaggio in aereo per farlo entrare nel bagaglio a stiva ovvero in valigia)
 
Io ho acquistato da poco uno zaino della 5.11, il Tactical Rush 72, bello massiccio, ma non ho ancora provato a vedere come "incastrarci" il cavalletto...

A parte che escursioni vuoi che faccia di piu giorni con moglie e figlio di tre anni e mezzo che rimangono a casa... Se ne riparlerà tra qualche anno e sempre che regga la cartilagine del ginocchio sinistro: già ad andare a 2-300 m di altezza mi trovo in difficoltà. Quindi se nei posti ci si arriva abbastanza bene in macchina bene, altrimenti...

Per carità, in passato sono arrivato anche in cima al Monte Forato sulle Apuane, però ora è più un casino...
 
Ultima modifica:
Io ho acquistato da poco uno zaino della 5.11, il Tactical Rush 72, bello massiccio, ma non ho ancora provato a vedere come "incastrarci" il cavalletto...

A parte che escursioni vuoi che faccia di piu giorni con moglie e figlio di tre anni e mezzo che rimangono a casa... Se ne riparlerà tra qualche anno e sempre che regga la cartilagine del ginocchio sinistro: già ad andare a 2-300 m di altezza mi trovo gia in difficoltà. Quindi se nei posti ci si arriva abbastanza bene in macchina bene, altrimenti...

Per carità, in passato sono arrivato anche in cima al Monte Forato sulle Apuane, però ora è più un casino...

Per vari motivi anche io non ho molte possibilità di uscite lunghe, ma già una ciaspolata come l'ultima che ho fatto, seppur con poco dislivello (12 km a/r circa 400 metri di dislivello) con meteo un po' incerto, ti devi portare un po' di cosette in più.. Qui in Abruzzo ci sono diverse ipotesi in quota ma pianeggiante, la più nota ed anche a mio avviso pittoresca è l'altopiano di Campo Imperatore ed infatti appena posso ci "scappo"....
 
Alto Basso