E' da quest'estate che l'ho acquistato, ma vuoi per un motivo vuoi per l'altro, ancora non ero riuscito a provarlo.
Settimana scorsa, approfittando di un pomeriggio libero, l'ho caricato, ho indossato l'intimo termico e il pile e sono partito per una camminata su cappezzagne e strade sterrate, 2 ore scarse di cammino per circa 10 km, purtroppo in piano. Temperatura 6 gradi, ma un'aria che tagliava la faccia e ne faceva percepire almento 3 in meno.
Non è stato certo un test probante, ma sufficiente per farsi un'idea di cosa mi puo' aspettare su percorsi più impegnativi.
E devo dire di essere abbastanza soddisfatto.
Il Gregory Zulu 40 non è esattamente uno zaino leggero, il sito del produttore lo dà a 1,34 kg, in realtà è qualcosina in più e se si porta la rain cover (in dotazione) bisogna aggiungere altri 68 grammi. Il peso massimo raccomandato è di 16 Kg, io l'ho caricato con la mia attrezzatura leggera e il peso complessivo era meno di 8 kg (zaino incluso).
Viene venduto in 2 misure, io sono 1,78 x 74 kg e ho comprato la taglia M/L, e va benissimo. L'altezza dello schienale è regolabile tramite una fascia di velcro.
Gli spallacci sono ben imbottiti e pure la cintura, accorgimenti che lo rendono molto confortevole; scarica bene il peso sulle anche e non sovraccarica le spalle e la schiena. Una volta regolato bene, risulta molto stabile, non sballonzola e non saltella, e avvolge bene il corpo.
Questo grazie anche al sistema di sospensione a rete, molto efficace nel tenere lo zaino staccato dalla schiena quel poco che basta; ieri era una giornata ventosa e sentivo il vento circolare tra schiena e zaino.
Le tasche sulla cintura sono capienti, il mio smartphone (un Nokia Moto E4 Plus) ci sta comodamente, e le cinghie di regolazione della cintura ventrale sono facili da regolare e rimangono salde.
La chiusura è di tipo top-loading, con cap non rimovibile, si accede comodamente al vano interno e si puo' chiudere con 2 clip. Il cap ha 2 tasche distinte, una interna e una esterna, anch'esse sufficientemente capienti (io ci ho messo kit pronto soccorso, power bank, bandana e altre cosucce).
Si puo' accedere al contenuto anche tramite una zip a U posta sul frontale, qualcuno la troverà comoda, qualcuno inutile, de gustibus. Per me poteva pure non averla, difficilmente la uso.
La rete in mesh frontale è cucita su questa "finestra" a U, e nonostante si possa chiudere nella parte alta con una clip, bisogna fare attenzione che il contenuto della rete non esca qualora si apra la zip a U.
Per le mie esigenze sarebbe stato meglio avere una rete in mesh più grande e senza la "finestra"a U, che ne limita le dimensioni.Settimana scorsa, approfittando di un pomeriggio libero, l'ho caricato, ho indossato l'intimo termico e il pile e sono partito per una camminata su cappezzagne e strade sterrate, 2 ore scarse di cammino per circa 10 km, purtroppo in piano. Temperatura 6 gradi, ma un'aria che tagliava la faccia e ne faceva percepire almento 3 in meno.
Non è stato certo un test probante, ma sufficiente per farsi un'idea di cosa mi puo' aspettare su percorsi più impegnativi.
E devo dire di essere abbastanza soddisfatto.
Il Gregory Zulu 40 non è esattamente uno zaino leggero, il sito del produttore lo dà a 1,34 kg, in realtà è qualcosina in più e se si porta la rain cover (in dotazione) bisogna aggiungere altri 68 grammi. Il peso massimo raccomandato è di 16 Kg, io l'ho caricato con la mia attrezzatura leggera e il peso complessivo era meno di 8 kg (zaino incluso).
Viene venduto in 2 misure, io sono 1,78 x 74 kg e ho comprato la taglia M/L, e va benissimo. L'altezza dello schienale è regolabile tramite una fascia di velcro.
Gli spallacci sono ben imbottiti e pure la cintura, accorgimenti che lo rendono molto confortevole; scarica bene il peso sulle anche e non sovraccarica le spalle e la schiena. Una volta regolato bene, risulta molto stabile, non sballonzola e non saltella, e avvolge bene il corpo.
Questo grazie anche al sistema di sospensione a rete, molto efficace nel tenere lo zaino staccato dalla schiena quel poco che basta; ieri era una giornata ventosa e sentivo il vento circolare tra schiena e zaino.
Le tasche sulla cintura sono capienti, il mio smartphone (un Nokia Moto E4 Plus) ci sta comodamente, e le cinghie di regolazione della cintura ventrale sono facili da regolare e rimangono salde.
La chiusura è di tipo top-loading, con cap non rimovibile, si accede comodamente al vano interno e si puo' chiudere con 2 clip. Il cap ha 2 tasche distinte, una interna e una esterna, anch'esse sufficientemente capienti (io ci ho messo kit pronto soccorso, power bank, bandana e altre cosucce).
Si puo' accedere al contenuto anche tramite una zip a U posta sul frontale, qualcuno la troverà comoda, qualcuno inutile, de gustibus. Per me poteva pure non averla, difficilmente la uso.
La rete in mesh frontale è cucita su questa "finestra" a U, e nonostante si possa chiudere nella parte alta con una clip, bisogna fare attenzione che il contenuto della rete non esca qualora si apra la zip a U.
Le tasche laterali sono della stessa mesh di quella frontale, non è per niente facile prendere le bottiglie senza togliere lo zaino, ed è ancora più difficile rimettercele, in quanto hanno un unico accesso nella parte alta. In compenso hanno un foro sul bordo che permette di stringere le cinghie di compressione senza interferire con le bottiglie, o qualunque sia il contentuto delle tasche.
Accessori inclusi: strap di supporto per i bastoncini, alloggiamento per appendere gli occhiali, e hydration clip sullo spallaccio destro.
All'interno dello zaino troviamo la tasca per la riserva d'acqua (ma io non la uso).
L'ho scelto dopo aver valutato:
- Osprey Exos 38 (troppo alto)
- Haglofs L.I.M. 35 (troppo corto e sprovvisto di tasca frontale)
- Montane Trailblazer 44 (non ho avuto modo di provarlo).
Allego un po' di foto, che si aggiungono a quelle che avevo già condiviso qui: https://photos.app.goo.gl/JdF9Rjkc2bAat8U39
Allegati
-
IMG_20230213_133358803.jpg295,6 KB · Visite: 123
-
IMG_20230213_133531367.jpg280,6 KB · Visite: 114
-
IMG_20230213_133618659.jpg456,8 KB · Visite: 114
-
IMG_20230213_133648910.jpg484,4 KB · Visite: 116
-
IMG_20230213_133705253.jpg283 KB · Visite: 112
-
IMG_20230213_133730935.jpg294 KB · Visite: 115
-
IMG_20230213_133758530.jpg232,6 KB · Visite: 122
-
IMG_20230213_133818308.jpg327,7 KB · Visite: 113
-
IMG_20230213_133839569.jpg426 KB · Visite: 115
-
IMG_20230213_133953182.jpg293,2 KB · Visite: 111
-
IMG_20230213_134049570.jpg256,3 KB · Visite: 110
-
IMG_20230213_134116826.jpg225,1 KB · Visite: 103
-
IMG_20230213_134133498.jpg272,4 KB · Visite: 102
-
IMG_20230213_134613100.jpg209,8 KB · Visite: 105
-
IMG_20230213_134735990.jpg272,3 KB · Visite: 104
-
IMG_20230208_154410480.jpg738,2 KB · Visite: 100
-
IMG_20230208_154425020.jpg754,6 KB · Visite: 104
-
IMG_20230208_160345645.jpg368,9 KB · Visite: 122