Recensione Zaino montagna FORCLAZ 20 AIR (mod 2016)

iscrivendo mio nipote al cai, con un piccolissimo sovrapprezzo gli è stato dato questo zaino da 20lt personalizzato (hanno aggiunto una toppa). siccome possiedo un forclaz di 3 anni fa da 70lt, ho visto che la costruzione dello zaino è cambiata notevolmente, ma secondo me in peggio. lo raffronto col mio, perchè ai tempi gli zaini forclaz erano tutti uguali (da quello da 10lt fino al 70lt erano delle fotocopie in miniatura, tipo matriosca), mentre adesso ho visto che i forclaz da 10lt fino a 30lt ed alcuni 40lt sono come quello recensito, mentre dai 40lt fino ai 60lt hanno cambiato la costruzione (quindi mi asterrò da miei commenti su questi litraggi). le mie osservazioni sono fatte guardando lo zaino da fermo in casa, e poi sulle spalle di mio nipote durante l'attività. inizio a dire che secondo me hanno sbagliato la chiusura della patella superiore, utilizzando i lacci anche per una compressione laterale che passa all'interno di un'asola, posta sullo schienale. tirando i lacci (o per meglio dire regolandoli) la chiusura avviene in diagonale (e non in verticale come tutti gli altri zaini), e se si ha uno zaino non completamente pieno, lo zaino si deforma tipo banana (credo che con uno zaino pieno questo non avvenga). foto prese dal web, che ricalcano la stessa situazione: 76c22bc9fa016f1568379440342a844f4369.jpg d9269f6bd8a023118c138bd8521afbebf458.jpg

le tasche laterali elastiche sono pessime, abbiamo inserito una borraccia da 1lt per mezza giornata e la retina si è lasciata andare sfibrandosi. inoltre se non si hanno entrambe le sacche laterali piene, per il problema descritto prima della patella, lo zaino cambia geometria.
588c5466213a72782a5fdca504f1c0359df9.jpg
a tal proposito vi dico che ci siamo messi una mezz'ora io e gli istruttori a cercare di capire come mai era tutto svergolo, ed alla fine abbiamo appurato che la regolazione/chiusura delle cinghie fa cambiare la forma dello zaino (sempre che questo non sia pieno nella sua totalità). i finali di tutte le cinghie (lombari, tracolla e patella) sono lasciate libere, ed hanno all'estremità cucito una fascia elastica che dovrebbe tenerle assieme una volta ripiegate su se stesse. le avrò riavvolte almeno 3 volte, dopodichè le ho lasciate pendere a terra o legate lungo il fascione, ed ho notato che c'è un'alta probabilità che vadano sotto i piedi del bambino. in quelli vecchi erano presenti dei passanti scorrevoli di tessuto dove infilarli e regolarli. una nota positiva lo schienale, che non so se è comodo (non l'ho indossato da carico), ma sicuramente è areato a dovere, perchè mio nipote che suda come un maiale, aveva la schiena asciutta (lo zaino era caricato a metà o al massimo per 3/4 del suo volume). foto dello schienale con il particolare delle cinghie: big_91453bb2faf54c438a477289ca68479f.jpg
credo che un bambino sia un buona partenza come recensione, perchè è sempre in corsa, lo sbatte in ogni parte, e non ne ha la minima cura (insomma un buon tester). il costo è di 20€, tra l'altro lo stesso prezzo della versione precedente, è una cifra abbordabile, ma la qualità, se paragonata con la precedente versione, è scesa di parecchio. quindi se volete uno zaino da battaglia lo avete trovato, ma se volete qualcosa di funzionale guardate altrove. ed infine ecco come dovrebbe essere al suo massimo carico e quindi perfettamente bilanciato:
big_9279a2db7c9340a3998ed05d784830ee.jpg

ps: se ho fatto qualche errore o dimenticanza fatemelo sapere (è la mia prima recensione)
 
ho la versione precedente e fa schifo.
per me con questo modello hanno migliorato e di parecchio lo zaino, manca solo uno schienale un po' più rigido che appunto lo sostenga, per il resto non c'è paragone.
 
ma scusa la versione precedente non è quella con la chiusura verticale e le cinghie laterali indipendenti? riesci a postare una foto? perché allora mi sono perso un'annata.
 
la foto da te postata è la versione non air, perché hanno fatto una versione air con la rete a contatto con la schiena. la chiusura verticale è come quella della foto da te postata, e fidati che è molto meglio rispetto a quella utilizzata adesso. almeno non altera la geometria dello zaino quando la regoli. inoltre le tasche laterali sono con la zip e di tela spessa, che non si rompono appena metti una borraccia. secondo me è meglio la versione precedente.
 
ma ce l'ha la versione precedente? è una schifezza... io se in quella nuova avessero messo uno schienale decente, lo avrei preso.
per questo me lo sono guardato e ho visto che appunto molti difetti erano stati superati.
poi altre cose, come le tasche laterali, sono scelte personali, infatti per me sono meglio quelle a rete...su questo cento teste cento idee.
 
magari mio nipote è troppo distruttivo, ma lo zaino non mi sembra fatto benissimo. sicuramente ognuno lo adatta alle sue esigenze, ma se la rete laterale al primo utilizzo mi si sfibra, bhe oggettivamente il materiale è pessimo. comunque prova a leggere altri post su zaini similari a questo, e leggerai recensioni ancora più critiche. col senno di poi se invece del forclaz linea montagna mi avessero dato un arpenaz linea montagna entry-level, ma con una geometria più "classica" forse era meglio. ciao
 
sulla durata non esprimo giudizi, non avendo potuto provarlo.
il mio appunto è sul confronto che hai fatto con i vecchi modelli che come detto secondo me non erano migliori.
Decathlon vende prodotti a basso prezzo, ci può essere roba più o meno buona, in questo caso è stato un regalo, in caso di acquisto bisogna saper valutare.
un marchio che invece si fa pagare assicura quasi sempre una qualità maggiore.
insomma sta a chi compra valutare...
 
La versione da trakking di questo"primo prezzo tecnico"fa abbastanza pena per comodità di trasporto e robustezza, lo schienale si salva bene. La versione sempre "primo prez......" Da alpinismo è molto meglio, robusta e idrorepellente , tra i vari modelli c'è nera unì solo con lo schienale serio( aereati ) , cerniti in mezzo agli altri che non so se erano vecchi modelli o lo era il mio , comunque lo sto usando con ottime impressioni , tranne forse per latta o per le spalline a cui non sono abituato fatte così, in quanto quelli da alpinismo lasciano le spalle molto più libere ma sul petto ancora non mi abituo. Ciao!! P.S.: ho tutte e due i tipi descritti
 
non capisco perchè per te sia cosi importante la geometria e la forma dello zaino da semivuoto cioè l'estetica , e invece solo en passant sul finale riconosci la funzionalità dello schienale nel non far sudare la schiena .... una roba assurda (in senso positivo) per uno zaino da nemmeno 20 €
Le tasche laterali non sono adatte a tenere la borraccia: l'impostazione che è stata data allo zaino è di tipo alpinistico: tutto dentro, minimo ingombro (soprattutto in larghezza)
Per me è comunque TOP come rapporto qualità/prezzo , se uno vuole uno zaino figo o "da funghi" ci sono altre marche, con tasche , tasconi zip etc
 
Ultima modifica:
mi sbaglierò ma questo zaino è per escursionismo, e lo schienale è un po' una controprova.
la linea per alpinismo è quella della simond
 
confermo che lo zaino è da escursionismo. la geometria secondo me è importante, perché se me lo devo tenere tutto il giorno in spalla deve anche essere comodo (non cerco lo zaino performante, ma almeno comodo), a prescindere dal costo. ti dico questo perché mio nipote continuava ogni 5 minuti a sistemarselo sulla schiena, proprio perché storto. comunque, l'ho prestato ad un mio amico che è venuto a fare escursione con me, e per necessità ha riempito tutta la sacca principale. effettivamente lo zaino risultava come l'ultima foto postata, e non ha avuto problemi di geometria o posizionamento sulla schiena. azzardo questa frase che sto per scrivere, dicendo che è stato concepito e studiato per essere utilizzato con un carico del 100%
 
dirò un'altra cazzata.
secondo me tutti gli zaini sono concepiti per essere riempiti, se sono vuoti e usi le tasche laterali si deformano.
seconda cazzata: le tasche laterali di quello zaino non sono fatte per bottiglie da 1 litro, al massimo per mezzo ma più probabilmente per piccoli accessori.
 
riuppo la discussione informandovi che lo zaino in questione, nel solo color bluette, è in saldo a 9,99 euro. io l'ho preso per la mia ragazza.
 
Per essere onesti, il mio Salewa Ascent 30 ha le tasche rete esterne con lo stesso difetto di scarsa ritenzione: regge abbastanza bene (ma solo abbastanza) le bottigliette d'acqua più piccole, ma le borracce da un litro ne scappano fuori. Ho anche un poncho che, impacchettato, ha forma tubolare e anche quello scappa dalle tasche esterne, se provo a mettercelo.
Per fare lavori così "ad cazzum", tanto valeva non mettere nessuna tasca, che fai una figura migliore :(.





















per essere
 
dirò un'altra cazzata.
secondo me tutti gli zaini sono concepiti per essere riempiti, se sono vuoti e usi le tasche laterali si deformano.
seconda cazzata: le tasche laterali di quello zaino non sono fatte per bottiglie da 1 litro, al massimo per mezzo ma più probabilmente per piccoli accessori.

Concordo, ma allora ripeto quanto ho appena detto: piuttosto di due tasche monche, meglio nessuna tasca, che mi irrita meno!
 
basta non usarle!
comunque le tasche laterali sono pensate per piccoli oggetti, se ci metti qualcosa di più grande devi utilizzare le fettucce laterali di compressione (se ci sono) per ritenere gli oggetti... per lo stesso motivo è meglio una bottiglia di plastica (che si piega sotto compressione o che comunque ha già dei solchi nella sagoma) piuttosto che una borraccia
 
Alto Basso