iscrivendo mio nipote al cai, con un piccolissimo sovrapprezzo gli è stato dato questo zaino da 20lt personalizzato (hanno aggiunto una toppa). siccome possiedo un forclaz di 3 anni fa da 70lt, ho visto che la costruzione dello zaino è cambiata notevolmente, ma secondo me in peggio. lo raffronto col mio, perchè ai tempi gli zaini forclaz erano tutti uguali (da quello da 10lt fino al 70lt erano delle fotocopie in miniatura, tipo matriosca), mentre adesso ho visto che i forclaz da 10lt fino a 30lt ed alcuni 40lt sono come quello recensito, mentre dai 40lt fino ai 60lt hanno cambiato la costruzione (quindi mi asterrò da miei commenti su questi litraggi). le mie osservazioni sono fatte guardando lo zaino da fermo in casa, e poi sulle spalle di mio nipote durante l'attività. inizio a dire che secondo me hanno sbagliato la chiusura della patella superiore, utilizzando i lacci anche per una compressione laterale che passa all'interno di un'asola, posta sullo schienale. tirando i lacci (o per meglio dire regolandoli) la chiusura avviene in diagonale (e non in verticale come tutti gli altri zaini), e se si ha uno zaino non completamente pieno, lo zaino si deforma tipo banana (credo che con uno zaino pieno questo non avvenga). foto prese dal web, che ricalcano la stessa situazione:
le tasche laterali elastiche sono pessime, abbiamo inserito una borraccia da 1lt per mezza giornata e la retina si è lasciata andare sfibrandosi. inoltre se non si hanno entrambe le sacche laterali piene, per il problema descritto prima della patella, lo zaino cambia geometria.
a tal proposito vi dico che ci siamo messi una mezz'ora io e gli istruttori a cercare di capire come mai era tutto svergolo, ed alla fine abbiamo appurato che la regolazione/chiusura delle cinghie fa cambiare la forma dello zaino (sempre che questo non sia pieno nella sua totalità). i finali di tutte le cinghie (lombari, tracolla e patella) sono lasciate libere, ed hanno all'estremità cucito una fascia elastica che dovrebbe tenerle assieme una volta ripiegate su se stesse. le avrò riavvolte almeno 3 volte, dopodichè le ho lasciate pendere a terra o legate lungo il fascione, ed ho notato che c'è un'alta probabilità che vadano sotto i piedi del bambino. in quelli vecchi erano presenti dei passanti scorrevoli di tessuto dove infilarli e regolarli. una nota positiva lo schienale, che non so se è comodo (non l'ho indossato da carico), ma sicuramente è areato a dovere, perchè mio nipote che suda come un maiale, aveva la schiena asciutta (lo zaino era caricato a metà o al massimo per 3/4 del suo volume). foto dello schienale con il particolare delle cinghie:
credo che un bambino sia un buona partenza come recensione, perchè è sempre in corsa, lo sbatte in ogni parte, e non ne ha la minima cura (insomma un buon tester). il costo è di 20€, tra l'altro lo stesso prezzo della versione precedente, è una cifra abbordabile, ma la qualità, se paragonata con la precedente versione, è scesa di parecchio. quindi se volete uno zaino da battaglia lo avete trovato, ma se volete qualcosa di funzionale guardate altrove. ed infine ecco come dovrebbe essere al suo massimo carico e quindi perfettamente bilanciato:
ps: se ho fatto qualche errore o dimenticanza fatemelo sapere (è la mia prima recensione)


le tasche laterali elastiche sono pessime, abbiamo inserito una borraccia da 1lt per mezza giornata e la retina si è lasciata andare sfibrandosi. inoltre se non si hanno entrambe le sacche laterali piene, per il problema descritto prima della patella, lo zaino cambia geometria.

a tal proposito vi dico che ci siamo messi una mezz'ora io e gli istruttori a cercare di capire come mai era tutto svergolo, ed alla fine abbiamo appurato che la regolazione/chiusura delle cinghie fa cambiare la forma dello zaino (sempre che questo non sia pieno nella sua totalità). i finali di tutte le cinghie (lombari, tracolla e patella) sono lasciate libere, ed hanno all'estremità cucito una fascia elastica che dovrebbe tenerle assieme una volta ripiegate su se stesse. le avrò riavvolte almeno 3 volte, dopodichè le ho lasciate pendere a terra o legate lungo il fascione, ed ho notato che c'è un'alta probabilità che vadano sotto i piedi del bambino. in quelli vecchi erano presenti dei passanti scorrevoli di tessuto dove infilarli e regolarli. una nota positiva lo schienale, che non so se è comodo (non l'ho indossato da carico), ma sicuramente è areato a dovere, perchè mio nipote che suda come un maiale, aveva la schiena asciutta (lo zaino era caricato a metà o al massimo per 3/4 del suo volume). foto dello schienale con il particolare delle cinghie:

credo che un bambino sia un buona partenza come recensione, perchè è sempre in corsa, lo sbatte in ogni parte, e non ne ha la minima cura (insomma un buon tester). il costo è di 20€, tra l'altro lo stesso prezzo della versione precedente, è una cifra abbordabile, ma la qualità, se paragonata con la precedente versione, è scesa di parecchio. quindi se volete uno zaino da battaglia lo avete trovato, ma se volete qualcosa di funzionale guardate altrove. ed infine ecco come dovrebbe essere al suo massimo carico e quindi perfettamente bilanciato:

ps: se ho fatto qualche errore o dimenticanza fatemelo sapere (è la mia prima recensione)