Zaino nuovo, cosa consigliate?

Ciao, avrei bisogno di un consiglio riguardo l’acquisto di uno zaino nuovo che possa andar bene per uscite di 2-3 giorni al massimo. L’idea è quella di alternare pernottamenti in rifugio a notti in tenda, quindi da considerare anche lo spazio per una tenda da 2 persone e sacco a pelo e materassino. Vorrei inoltre attrezzarmi per portarmi dietro un kit essenziale di fornellino e padella per arrangiarmi con il cibo nelle situazioni di bivacco. Come budget non ho grosse limitazioni, preferisco spendere qualche euro in più per poter avere qualche beneficio in termini di confort e fatica percepita. Grazie!
 
Ciao @Alessio88, penso che prima dello specifico modello devi capire qual'è la capacità di cui hai bisogno e quanto peso ci dovrai portare.
Diciamo che per pernottare in un rifugio "gestito" non hai bisogno di quasi nulla (saccoletto, spazzolino, dentifricio, cambio di intimo, forse ciabatte), io non avrei difficoltà ad utilizzare lo stesso zaino che uso per le uscite in giornata.
L'uscita con tenda sacco materassino fornello & gavetta è ben altra cosa... e dipende tantissimo dall'ingombro di tutto questo materiale.
 
Qualcuno possiede gli zaini Savotta jaakari L opp. Wisport wildcat? Secondo me sono simili anche come prezzo e lì sto valutando per nuovo zaino.ma ho qualche curiosità..p.es non capisco il Wildcat di che materiale preciso è fatto? Gli spallacci sono ben imbottiti (domanda per entrambi)? Grazie e buone uscite ragazzi
 
Qualcuno possiede gli zaini Savotta jaakari L opp. Wisport wildcat? Secondo me sono simili anche come prezzo e lì sto valutando per nuovo zaino.ma ho qualche curiosità..p.es non capisco il Wildcat di che materiale preciso è fatto? Gli spallacci sono ben imbottiti (domanda per entrambi)? Grazie e buone uscite ragazzi
Ho un jaakari L. É un carro armato di zaino in cordura 1000d, il suo punto di forza del resto è la robustezza. Però devo anche dire che è anche comodo, io lo carico abbastanza (sempre > 10 kg), anche se non ci faccio mai tantissimi km o dislivello. Questi sono i pregi. Il difetto è che ovviamente non è un peso piuma, e sostanzialmente é un 'sacco' senza nessuna tasca addizionale, ha solo un piccolo scomparto accessibile solo internamente sul cappuccio, e niente altro, a parte l'ulteriore apertura sul fondo. Chiaramente essendo pieno di attacchi molle ci puoi attaccare altre tasche. Devo dire che inizialmente non mi aveva convinto, avevo anche tentato di sostituirlo con un 5.11 Rush100 ,più tecnico con diversi scomparti, ma non ci sono riuscito.
 
Ciao, avrei bisogno di un consiglio riguardo l’acquisto di uno zaino nuovo che possa andar bene per uscite di 2-3 giorni al massimo. L’idea è quella di alternare pernottamenti in rifugio a notti in tenda, quindi da considerare anche lo spazio per una tenda da 2 persone e sacco a pelo e materassino. Vorrei inoltre attrezzarmi per portarmi dietro un kit essenziale di fornellino e padella per arrangiarmi con il cibo nelle situazioni di bivacco. Come budget non ho grosse limitazioni, preferisco spendere qualche euro in più per poter avere qualche beneficio in termini di confort e fatica percepita. Grazie!
Dipende da quanto vuoi spendere.
Dipende da che tipo di materiale hai (se hai materiale ultracostoso e ultraleggero un 30Litri basta e avanza).

Io ho fatto il giro del civetta con un ortovox traverse 30. Messo la tenda esterna ai lati e tutto il resto dentro. 11 kg di zaino contando l'acqua.
Non super comodo, ma ci sta. Secondo me una cosa come Talon 33/36, Ferrino Agile 35 e compagnia bella vanno bene, ma devi saper gestire bene lo spazio.
Ps. Non ho roba super leggera.

Un bel Kestrel 38 modello 2019 usato potrebbe fare al caso tuo. Per due giorni perfetto, grandissimo zaino (poi rovinato con i nuovi modelli).
20240725_174158.jpg
 
Ottimo zaino a patto di non caricarlo troppo altrimenti gli spallacci tendo a stringersi e diventano fastidiosi sulle spalle.............
Ma si infatti son per portare roba leggera.
Dipende da uno cos'ha in casa. Se già il sacco a pelo pesa 1kg e la tenda 2kg non è lo zaino adatto. E a quel punto si vira sul Kestrel.

Se invece si ha un sacco a pelo sui 500g e una tenda da 1kg il discorso cambia, sia come peso che come ingombro.
 
Se hai più di 6-7 kg è chiaro che non puoi usare a lungo uno zaino che pesa 0.9-1kg perché è chiaro che uno zaino di materiale tradizionale con quel peso vuol dire che non ha uno schienale, spallacci e cintura ventrale strutturati. Al dì là del litraggio è questo che conta di più. Non sempre uno zaino ultraleggero è comodo. Anzi diventa scomodo portando certi pesi soprattutto se lo tieni sulla schiena molte ore.
Es il talon 44 è sempre un talon questo voglio dire.
 
Ragazzi mi sa che abbiamo perso @Alessio88 .... :)
Ci sono, ci sono :) sto leggendo tutto con attenzione per farmi un pò di cultura visto che al momento per le uscite giornaliere o di due giorni con pernottamento in rifugio utilizzo un Salomon da 30 lt che trovo molto comodo ma inadeguato sicuramente come schienale e come capienza per giri che prevedano il bivacco in tenda. Oltre a quelli da voi citati ho provato anche un Deuter Aircontact Lite 40+10 che mi è sembrato molto comodo, come lo considerate?
--- ---

Per quanto riguarda l'attrezzatura che porterei, ho un sacco a pelo da 750 gr e il materassino autogonfiante della naturehike..vorrei aggiungere una tenda leggera e sono indeciso se investire relativamente poco con una Cloud Up da 2p oppure salire un pò con il budget e orientarmi su una Ferrino Force (secondo quanto consigliato anche da Herr) che però pesa leggermente di più. Le alternative sarebbero quelle, mentre per il resto del materiale sto cercando di completare il corredo con i consigli riguardo l'attrezzatura ultralight scritti da Paiolo
 
Ci sono, ci sono :) sto leggendo tutto con attenzione per farmi un pò di cultura visto che al momento per le uscite giornaliere o di due giorni con pernottamento in rifugio utilizzo un Salomon da 30 lt che trovo molto comodo ma inadeguato sicuramente come schienale e come capienza per giri che prevedano il bivacco in tenda. Oltre a quelli da voi citati ho provato anche un Deuter Aircontact Lite 40+10 che mi è sembrato molto comodo, come lo considerate?
--- ---

Per quanto riguarda l'attrezzatura che porterei, ho un sacco a pelo da 750 gr e il materassino autogonfiante della naturehike..vorrei aggiungere una tenda leggera e sono indeciso se investire relativamente poco con una Cloud Up da 2p oppure salire un pò con il budget e orientarmi su una Ferrino Force (secondo quanto consigliato anche da Herr) che però pesa leggermente di più. Le alternative sarebbero quelle, mentre per il resto del materiale sto cercando di completare il corredo con i consigli riguardo l'attrezzatura ultralight scritti da Paiolo
Ci fai un elenchino di cosa porti grossomodo con pesi e i ingombri?
--- ---

Ci sono, ci sono :) sto leggendo tutto con attenzione per farmi un pò di cultura visto che al momento per le uscite giornaliere o di due giorni con pernottamento in rifugio utilizzo un Salomon da 30 lt che trovo molto comodo ma inadeguato sicuramente come schienale e come capienza per giri che prevedano il bivacco in tenda. Oltre a quelli da voi citati ho provato anche un Deuter Aircontact Lite 40+10 che mi è sembrato molto comodo, come lo considerate?
--- ---

Per quanto riguarda l'attrezzatura che porterei, ho un sacco a pelo da 750 gr e il materassino autogonfiante della naturehike..vorrei aggiungere una tenda leggera e sono indeciso se investire relativamente poco con una Cloud Up da 2p oppure salire un pò con il budget e orientarmi su una Ferrino Force (secondo quanto consigliato anche da Herr) che però pesa leggermente di più. Le alternative sarebbero quelle, mentre per il resto del materiale sto cercando di completare il corredo con i consigli riguardo l'attrezzatura ultralight scritti da Paiolo
Per quanto riguarda la tenda hai valutato le non autoportanti? Si è formato un piccolo gruppetto che ha sperimentato positivamente la lanshan 1 (non pro).
 
Ci fai un elenchino di cosa porti grossomodo con pesi e i ingombri?
--- ---


Per quanto riguarda la tenda hai valutato le non autoportanti? Si è formato un piccolo gruppetto che ha sperimentato positivamente la lanshan 1 (non pro).
Come materiale che mi porto:
-sacco a pelo 830g (non 750) con ingombro L 27 x diam. 17
-materassino gonfiabile 440 gr con ingombro 18x10x10
-kit pronto soccorso 240 gr
-lampada frontale 72 gr
-fornellino ad alcol
-gavetta peso circa 150 gr
-posate in plastica
-poncho (non l’ho pesato, ma dovrebbe essere intorno ai 200-300 gr al massimo credo)
-vestiario necessario per star fuori due giorni in rifugio/bivacco (un cambio completo + antivento + piumino + felpa)
-frutta secca in sacchettini da 100g circa, almeno 5/6
-due pasti liofilizzati tipo knorr

Vorrei appunto aggiungere la tenda, non ho valutato le non autoportanti in quanto non amante del doppio bastoncino, al limite ne uso sempre e solo uno..
 
Come materiale che mi porto:
-sacco a pelo 830g (non 750) con ingombro L 27 x diam. 17
-materassino gonfiabile 440 gr con ingombro 18x10x10
-kit pronto soccorso 240 gr
-lampada frontale 72 gr
-fornellino ad alcol
-gavetta peso circa 150 gr
-posate in plastica
-poncho (non l’ho pesato, ma dovrebbe essere intorno ai 200-300 gr al massimo credo)
-vestiario necessario per star fuori due giorni in rifugio/bivacco (un cambio completo + antivento + piumino + felpa)
-frutta secca in sacchettini da 100g circa, almeno 5/6
-due pasti liofilizzati tipo knorr

Vorrei appunto aggiungere la tenda, non ho valutato le non autoportanti in quanto non amante del doppio bastoncino, al limite ne uso sempre e solo uno..
A naso un 35-40 litri.
Io continuo a proporre questi zaini:
- Rab Muon 40
- Osprey Exos 38
- Osprey Talon 36
- Gregory Focal 40 (?)
- Durston Kakwa 40
- Osprey Kestrel 38 (modello 2019)

Hai valutato una tenda Fjern Gokotta 1? 1.1kg completamente autoportante, in offerta ora.
Io l'ho presa stasera e probabilmente ci farò una video recensione appena mi arriva perché non c'è nulla su youtube italia (con aggiornamenti sull'utilizzo).
 
A naso un 35-40 litri.
Io continuo a proporre questi zaini:
- Rab Muon 40
- Osprey Exos 38
- Osprey Talon 36
- Gregory Focal 40 (?)
- Durston Kakwa 40
- Osprey Kestrel 38 (modello 2019)

Hai valutato una tenda Fjern Gokotta 1? 1.1kg completamente autoportante, in offerta ora.
Io l'ho presa stasera e probabilmente ci farò una video recensione appena mi arriva perché non c'è nulla su youtube italia (con aggiornamenti sull'utilizzo).
Non conosco questa marca, adesso dò un’occhiata..valuto quella da due posti perché qualche volta penso la farò in compagnia e se sono da solo comunque un po’ di spazio aggiuntivo non mi dispiace. Dove la trovi in offerta?
 
Non conosco questa marca, adesso dò un’occhiata..valuto quella da due posti perché qualche volta penso la farò in compagnia e se sono da solo comunque un po’ di spazio aggiuntivo non mi dispiace. Dove la trovi in offerta?
Presa da Private Sport Shop. Se prendi quella da 2 te la sconsiglio perché costa troppo rispetto a una Mongar o una Star River della naturehike (dai 120 ai 180 euro, tra l'altro hanno fatto la star river ultralight).

Cioè quella da 2 pesa 1.5kg a 255 euro.
C'è di meglio.
Se la prendi da 1 ha senso perché pesa 1.1kg a 175 euro ed è leggermente più grande della naturehike.

Altrimenti c'è la Naturhike Jims Gear a tunnel (semiautoportante) che sembra molto interessante.
 
Come materiale che mi porto:
-sacco a pelo 830g (non 750) con ingombro L 27 x diam. 17
-materassino gonfiabile 440 gr con ingombro 18x10x10
-kit pronto soccorso 240 gr
-lampada frontale 72 gr
-fornellino ad alcol
-gavetta peso circa 150 gr
-posate in plastica
-poncho (non l’ho pesato, ma dovrebbe essere intorno ai 200-300 gr al massimo credo)
-vestiario necessario per star fuori due giorni in rifugio/bivacco (un cambio completo + antivento + piumino + felpa)
-frutta secca in sacchettini da 100g circa, almeno 5/6
-due pasti liofilizzati tipo knorr

Vorrei appunto aggiungere la tenda, non ho valutato le non autoportanti in quanto non amante del doppio bastoncino, al limite ne uso sempre e solo uno..
Sei più UL di me quindi potrebbe stare tutto nel 40 con eventuale tenda divisa in due e messa ai lati.
Per quanto riguarda la tenda è questione di provare un po' e vedere cosa va meglio, quindi o hai qualche amico che ti presta la tenda o ti tocca andare a tentativi.
 
Come materiale che mi porto:
-sacco a pelo 830g (non 750) con ingombro L 27 x diam. 17
-materassino gonfiabile 440 gr con ingombro 18x10x10
-kit pronto soccorso 240 gr
-lampada frontale 72 gr
-fornellino ad alcol
-gavetta peso circa 150 gr
-posate in plastica
-poncho (non l’ho pesato, ma dovrebbe essere intorno ai 200-300 gr al massimo credo)
-vestiario necessario per star fuori due giorni in rifugio/bivacco (un cambio completo + antivento + piumino + felpa)
-frutta secca in sacchettini da 100g circa, almeno 5/6
-due pasti liofilizzati tipo knorr
Sei abbastanza compatto quindi starei sui 40-50 litri (a seconda della tua propensione verso il minimalismo e della tenda che sceglierai).
Valuta anche il Ferrino Agile 45 che lo trovi a buon mercato (se a te non crea problemi il fatto di non poter estrarre le borracce senza tirare giù lo zaino... per me è stato un deal broker ma ad altri non crea problemi)

Vorrei appunto aggiungere la tenda, non ho valutato le non autoportanti in quanto non amante del doppio bastoncino, al limite ne uso sempre e solo uno..
Da quello che dici qui sopra non escludi a priori le trekking-pole tent.
Non è chiaro se vuoi una tenda da 2 persone perché vuoi stare comodo o perché solitamente esci in coppia.
Nel primo caso, non escluderei tende tipo la Lanshan 1 Pro che ha una buona abitabilità e richiede un singolo bastoncino.
Nel secondo caso, è abbastanza probabile che il compagno d'uscita porti anche lui 1 o 2 bastoncini e quindi il problema non si porrebbe.
 
Alto Basso