Zaino per Alta via Dolomiti 2 (+ materiale fotografico)

Salve a tutti.
Avevo intenzione la prossima estate di fare l'alta via n. 2 delle Dolomiti in autonomia, quindi portandomi dietro tenda e tutto il materiale necessario e mi muovo in anticipo in modo da poter sfruttare qualche saldo di fine estate e prendere uno zaino adatto risparmiando un po'.
Come detto vorrei fare una parte (o tutta) l'alta via n.2 delle Dolomiti portando con me tenda, attrezzatura da ferrata e attrezzatura fotografica.
Quest'ultima si compone di una fotocamera e due lenti che entrano in una borsa rettangolare da 9L e dal treppiede (potrei valutare anche di lasciarlo a casa).
Attualmente ho il Forclaz MT 500 Air 50+10, ma trovo che non sia particolarmente stabile a pieno carico e non mi fido troppo a farci una ferrata (semplice o impegnativa che sia).
Vengo al dunque:
quale potrebbe essere uno zaino adeguato a queste richieste?
Ho visto il Talon 44 che avendo lo schienale a contatto mi da l'idea di essere più stabile ma non so se 44 l sono sufficienti (in caso per il cibo porterei roba che non necessita di fornello e mi appoggerei a qualche rifugio).
Altri zaini che mi sembrano interessanti sono:

- Ferrino Agile 45
- Gregory Paragon 48
- Osprey Talon 44 (come detto prima)

Purtroppo il litraggio va quasi a sovrapporsi a quello del mio zaino attuale ma considerando le necessità non vedo altre possibilità.
Come budget starei fino ai 160€, ma non escludo che si possa leggermente sforare.
Altezza: 184 cm

Grazie a chiunque fornirà un consiglio.
 
Ciao,
tendenzialmente per percorsi come ferrate si scelgono zaini tecnici che hanno, tra le altre cose, lo schienale a totale contatto con la schiena.
Parlando di zaini ovviamente un occhio va anche al peso.

Per l'attrezzatura fotografica, se già non sei a posto, ti suggerisco di dare un'occhio alle tasche F-Stop che fa anche un ottimo zaino da trekking (che ho venduto da poco) ma sempre in occhio fotografico non escursionistico.
 
Ciao collega trekker e fotografo.
Se posso dirti la mia ti servirà un bello zaino che scarichi bene il peso perché prevedo un zaino da minimo 16kg con tutto ciò che hai citato.
Osprey atmos o gregory paragon potrebbero fare al caso tuo. È vero che si staccano leggermente dalla schiena, ma per quei piccoli tratti di ferrata puoi sopportare questa cosa (porta imbrago e gancio).
La camera userei un peak design capture sullo spallaccio, per gli obiettivi extra una custodia imbottita da ficcare dentro lo zaino (su amazon ce ne sono molte di varie misure).

Lascia stare talon e agile, non riescono a sostenere cosi tanto peso.

Treppiede ne ho preso uno mini ij carbonio dell'aoka con barra estendibile. Circa 300g regge una xt-2 +16-80
 
Nn so esattamente cosa ti porti dietro ma secondo la mia personale esperienza, con una mirrorless e tre lenti dentro una ICU della fstop modello SMALL, se dormo fuori quindi tenda, sacco a pelo ecc ecc, non sono mai riuscito a scendere sotto i 60 litri di zaino... Continuo a guardare video sul tubo di gente che dentro ad un 30 litri riesce a farci stare anche una cucina scavolini componibile.....mboh....sarò impedito Io ma lo spazio non basta mai!
Sempre sulla base della mia esperienza ( e di taaanti soldi spesi in zaini), seppur discreti, lascia stare gli F-stop. Hai bisogno di veri zaini da trekking che riescano a supportare bene il peso che avrai. Piuttosto punta ad uno SHIMODA, se vuoi restare in tema zaino trekking-fotografico. Purtroppo costano 3-400 euro. Ho avuto l'action x70 poi venduto causa sospensione attività ma adesso riprendo ed infatti sto cercando pure Io uno zaino adeguato. Tanto per dirti, ieri ho voluto fare una simulazione di carico per uscita autunnale con il seguente materiale e uno zaino flex capacitor 40-60:
-tenda salewa litetrek II
-materassino paria outdoor recharge xl
-sacco a pelo cumulus panyam 600
- liner sea to summit reactor
- pillow
- jetboil (fornellino)
- una sacca con dentro pile leggero, guscio e piumino
- seconda sacca con dentro intimo di ricambio, berretto,
- borsa interna fotografica FSTOP SMALL PRO
-cavalletto fotografico
-Borraccia da 1,5 litri
Lo zaino debordava, era strapieno e mi mancavano ancora le cibarie , powerbank, kit pronto soccorso e altre cosette che in nessun modo sarei riuscito a buttare dentro..... La tenda era agganciata esternamente tra l'altro....
Ho messo nel radar il deuter air contact core 60+10, il gregory zulu o il baltoro. Osprey non saprei; ho l'exos 38 che considero il miglior zaino che abbia mai avuto ma ad esempio il più grosso ATMOS AG non ha una cosa per me fondamentale ossia la zip frontale per l'accesso rapido. Ho visto degli zaini bellissimi della mistery ranch ( il bridger) ma stiamo parlando di 400 eur.......
Buona ricerca e facci sapere come va a finire ;)
 
Nn so esattamente cosa ti porti dietro ma secondo la mia personale esperienza, con una mirrorless e tre lenti dentro una ICU della fstop modello SMALL, se dormo fuori quindi tenda, sacco a pelo ecc ecc, non sono mai riuscito a scendere sotto i 60 litri di zaino... Continuo a guardare video sul tubo di gente che dentro ad un 30 litri riesce a farci stare anche una cucina scavolini componibile.....mboh....sarò impedito Io ma lo spazio non basta mai!
Sempre sulla base della mia esperienza ( e di taaanti soldi spesi in zaini), seppur discreti, lascia stare gli F-stop. Hai bisogno di veri zaini da trekking che riescano a supportare bene il peso che avrai. Piuttosto punta ad uno SHIMODA, se vuoi restare in tema zaino trekking-fotografico. Purtroppo costano 3-400 euro. Ho avuto l'action x70 poi venduto causa sospensione attività ma adesso riprendo ed infatti sto cercando pure Io uno zaino adeguato. Tanto per dirti, ieri ho voluto fare una simulazione di carico per uscita autunnale con il seguente materiale e uno zaino flex capacitor 40-60:
-tenda salewa litetrek II
-materassino paria outdoor recharge xl
-sacco a pelo cumulus panyam 600
- liner sea to summit reactor
- pillow
- jetboil (fornellino)
- una sacca con dentro pile leggero, guscio e piumino
- seconda sacca con dentro intimo di ricambio, berretto,
- borsa interna fotografica FSTOP SMALL PRO
-cavalletto fotografico
-Borraccia da 1,5 litri
Lo zaino debordava, era strapieno e mi mancavano ancora le cibarie , powerbank, kit pronto soccorso e altre cosette che in nessun modo sarei riuscito a buttare dentro..... La tenda era agganciata esternamente tra l'altro....
Ho messo nel radar il deuter air contact core 60+10, il gregory zulu o il baltoro. Osprey non saprei; ho l'exos 38 che considero il miglior zaino che abbia mai avuto ma ad esempio il più grosso ATMOS AG non ha una cosa per me fondamentale ossia la zip frontale per l'accesso rapido. Ho visto degli zaini bellissimi della mistery ranch ( il bridger) ma stiamo parlando di 400 eur.......
Buona ricerca e facci sapere come va a finire ;)
Beh tu hai tutta roba buona ma voluminosa, a partire dalla tenda litetrek. Diciamo che già con quella è difficile farci stare tutto. Io in un 40 litri ci faccio stare tutto comodamente ma ho solo una lente tuttofare. Quindi direi che sul 50 litri, se hai ottima roba ultralight dovresti starci
 
Beh tu hai tutta roba buona ma voluminosa, a partire dalla tenda litetrek. Diciamo che già con quella è difficile farci stare tutto. Io in un 40 litri ci faccio stare tutto comodamente ma ho solo una lente tuttofare. Quindi direi che sul 50 litri, se hai ottima roba ultralight dovresti starci
OK allora ti consiglio l'ottimo mammut Trion 50 litri. Se fai qualche ricerca sul sito di juza fotografia troverai un sacco di recensioni e anche foto esplicative. Essenziale ma molto valido.
 
Mi scuso con tutti se non ho risposto ma ho avuto problemi con la mail collegata all'account e non riuscivo a fare il log in.
Detto ciò ancora non ho scelto nulla e aspetto di vedere un po' con l'arrivo della primavera e con cosa programmerò di fare.

Comunque girovagando un po' online mi ha incuriosito e non poco il Millet Peuterey (sia il 35+10 che il 45+10). Sembra robusto versatile e dovrebbe dare ben pochi problemi in tratti magari più tecnici visto che nasce per l'alpinismo.

Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
 
Non ho mai avuto la possibilità di fare un'alta via in dolomiti, purtroppo.

Ma per Natale mi sono autoregalato un Gregory Paragon 48, dopo aver venduto il Finisterre 38 qui sul sito :).
Per ora quindi mai usato ma posso dirti che la sensazione di qualità è evidente, nei materiali ma direi anche nella testa di chi ha ideato le soluzioni tecniche.

Mia moglie usa il Ferrino Agile 33 e a livello di qualità non ci si può lamentare, forse il comparto unico e la maggior leggerezza lo rendono più uno zaino da escursionismo.
 
Ho utilizzato per molto tempo un Shimoda Action X50 per contesti ed attività del genere, estate-inverno, per parecchi giorni. Ovviamente tutto si basa sul materiale che ci metti dentro, dimensioni, tipo, ecc Io riuscivo a farci stare tutto quanto mi serviva. Ma ognuno é "un'animale" a sé, quindi é soggettiva la cosa. Forse lo trovi d'occasione, di seconda mano, rimanendo anche sotto al tuo "budget".

 
Figo il Shimoda! avevo il 70 litri, venduto in quanto veramente enorme ma tra gli zaini ibridi è probabilmente quello fatto meglio. Decisamente superiore a f-stop. Però 350 eur sono una coltellata :(
 
Per quanto mi riguarda é come se lo facesse per quanto mi ci trovavo bene.
Il prezzo? Non così grave,... c'é chì all'anno, ogni anno, spende di più per farsi fare il caffé al bar tutti i giorni, per fumare, per lucidare la macchina, per guardare il calcio, ecc ;)
 
Alto Basso