Ok, prox gg provo e vi faccio sapere!Se hai già il 30L per me sei a posto con quello, poi ognuno è diverso...
perchè non provi semplicemente a mettere tutto quello che vuoi portare dentro il 30L?
Ok, prox gg provo e vi faccio sapere!Se hai già il 30L per me sei a posto con quello, poi ognuno è diverso...
perchè non provi semplicemente a mettere tutto quello che vuoi portare dentro il 30L?
Tieni conto che avrai comunque dei vestiti addosso e quelli non andranno nello zainoOk, prox gg provo e vi faccio sapere!
Bravo, così se trovi un giorno di pioggia sei fregato.ma i vestiti li lavi, basta un cambio...
Ovviamente non intendevo che ci volessero 13 cambi, ma per stare traqnuilli ne servono almeno 3; concordo con la lista che hai scritto, infatti parlavo anche io di un 40 litri.Dai su…con vitto e alloggio in rifugio l’equazione “tot giorni=tot litri” non ha alcun senso.
Ipotizzando 13 pernotti conta di fare tappe giornaliere di 15km o meno, di cosa può avere davvero bisogno?
- un pile
- un guscio impermeabile
- un piumino
- 3/4 magliette (ma anche 2 sarebbero sufficienti)
- 3/4 mutande (ma anche 2 sarebbero sufficienti)
- 3/4 calzini (ma anche 2 sarebbero sufficienti)
- un sacco lenzuolo
- un paio di ciabatte minimal
- FAK
- piccolo beautycase
- coltello/frontale/borraccia e minuteria varia
Con uno zaino da 35/40 litri, secondo me, va via comodo comodo…
Quello si che era un uomo vero!!!Bravo, così se trovi un giorno di pioggia sei fregato.
Ovviamente non intendevo che ci volessero 13 cambi, ma per stare traqnuilli ne servono almeno 3; concordo con la lista che hai scritto, infatti parlavo anche io di un 40 litri.
Stando in rifugio bisogno curare anche l'igiene e la pulizia personale, si sta a stretto contatto con altre persone, non si può puzzare come Franchino in Fantozzi.
Il ridurre peso e ingombro è un percorso graduale, non si può pretendetere di passare da un 65 litri ad un 25 litri di colpo, bisogna arrivarci provando sulla propria pelle.
Consigliata ma non obbligatoria…il tratto attrezzato al Passo delle Farangole avrà si e no uno sviluppo di 50 metri…personalmente non so se mi porterei tutto il kit da ferrata per affrontare solo quel passaggio (ed eventualmente il tratto attrezzato in salita al Pisciadù)..ma parlando di sicurezza la scelta è davvero molto personale perciò valuta tu, in base alla tua esperienza e alle tue insicurezze, se lo ritieni necessario.Grazie a tutti, vi faccio sapere nei prossimi giorni
--- ---
Aggiungo un punto... è possibile (devo controllare) che per fare l'alta via serve anche l'attrezzatura da ferrata per certi tratti (Farangole?), sul 30 litri sicuramente non ci stanno (forse il caschetto esterno sì)
Il Pisciadu l’ho fatto qualche anno fa senza nessuna attrezzatura, 0 problemi, se le Farangole sono similari è ok. La salita al Piz Boè com’è? Sarebbe bello farla visto che sarò lì ma eventualmente la aggiroConsigliata ma non obbligatoria…il tratto attrezzato al Passo delle Farangole avrà si e no uno sviluppo di 50 metri…personalmente non so se mi porterei tutto il kit da ferrata per affrontare solo quel passaggio (ed eventualmente il tratto attrezzato in salita al Pisciadù)..ma parlando di sicurezza la scelta è davvero molto personale perciò valuta tu, in base alla tua esperienza e alle tue insicurezze, se lo ritieni necessario.
Aggiungo che, a mio avviso, alcuni tratti dal Passo Finestra alle scalette del Sasso di Scarinia sono altrettanto esposti, ma lì non ci sono protezioni…
Ad agosto vorrei fare l’alta via n.2, quindi stare fuori 13 notti, dormendo e cenando nei rifugi, senza portare fornelletti e pentole…
non hai visto quelli Svizzeri alloraNon riesco ad accettare questa cosa per cui i rifugi ormai costano come gli Hotel...
35-38 litri e dei a posto.ciao a tutti, spulciando tra i vari thread non ho trovato un messaggio esattamente pertinente a quello che cerco, quindi ne apro uno:
Ad agosto vorrei fare l’alta via n.2, quindi stare fuori 13 notti, dormendo e cenando nei rifugi, senza portare fornelletti e pentole…
Secondo voi qual è un buon zaino per questo trekking? Penso che un 50 litri potrebbe essere abbastanza, a casa ho un Lowe alpine 65+15 di 10-12 anni fa, ma lo sento un po’ troppo grande ed ingombrante per quello che devo fare, vorrei ridurre i pesi inutili se possibile.
Avevo visto il Deuter Aircontact Lite 40+10 o 50+10, oppure un Osprey. Che ne pensate?
Grazie
Non riesco ad accettare questa cosa per cui i rifugi ormai costano come gli Hotel...
già ma almeno ti danno un letto e delle lenzuola pulite e una temperatura decente vista la cifra...Bassa stagione valtellina una stanza tristissima singola son capaci di chiederti 40 euro
A me non sembra tanto per dormire, colazione, cena e pranzo al sacco… poi da socio Cai poi forse risparmi anche 20€.Non riesco ad accettare questa cosa per cui i rifugi ormai costano come gli Hotel...