Zaino per alta via

ma i vestiti li lavi, basta un cambio...
Bravo, così se trovi un giorno di pioggia sei fregato.
Dai su…con vitto e alloggio in rifugio l’equazione “tot giorni=tot litri” non ha alcun senso.
Ipotizzando 13 pernotti conta di fare tappe giornaliere di 15km o meno, di cosa può avere davvero bisogno?
- un pile
- un guscio impermeabile
- un piumino
- 3/4 magliette (ma anche 2 sarebbero sufficienti)
- 3/4 mutande (ma anche 2 sarebbero sufficienti)
- 3/4 calzini (ma anche 2 sarebbero sufficienti)
- un sacco lenzuolo
- un paio di ciabatte minimal
- FAK
- piccolo beautycase
- coltello/frontale/borraccia e minuteria varia

Con uno zaino da 35/40 litri, secondo me, va via comodo comodo…
Ovviamente non intendevo che ci volessero 13 cambi, ma per stare traqnuilli ne servono almeno 3; concordo con la lista che hai scritto, infatti parlavo anche io di un 40 litri.

Stando in rifugio bisogno curare anche l'igiene e la pulizia personale, si sta a stretto contatto con altre persone, non si può puzzare come Franchino in Fantozzi.

Il ridurre peso e ingombro è un percorso graduale, non si può pretendetere di passare da un 65 litri ad un 25 litri di colpo, bisogna arrivarci provando sulla propria pelle.
 
Bravo, così se trovi un giorno di pioggia sei fregato.

Ovviamente non intendevo che ci volessero 13 cambi, ma per stare traqnuilli ne servono almeno 3; concordo con la lista che hai scritto, infatti parlavo anche io di un 40 litri.

Stando in rifugio bisogno curare anche l'igiene e la pulizia personale, si sta a stretto contatto con altre persone, non si può puzzare come Franchino in Fantozzi.

Il ridurre peso e ingombro è un percorso graduale, non si può pretendetere di passare da un 65 litri ad un 25 litri di colpo, bisogna arrivarci provando sulla propria pelle.
Quello si che era un uomo vero!!!
 
Come molti qui del forum, concordo anch'io che devi utilizzare uno zaino non oltre i 40 litri; un paio di anni fa con un 40 litri ho fatto un bel pezzo di AV1 delle Dolomiti, e con me avevo anche sacco a pelo, tarp e 5 giorni di viveri (però non faccio testo, sono fra quelli molto minimalisti) per poter essere pienamente autonomo.

Però se hai già un 30 litri ti consiglio anch'io di fare qualche prova per vedere se ce la fai a partire con ciò che hai: può essere anche una importante lezione, per te, per imparare a portarti solo ciò che davvero serve.

Concordo con l'approccio che di base ti serve un cambio addosso per il giorno (da lavare ogni sera in rifugio) ed uno in zaino pulito per sera/notte...e quello del giorno ogni sera lo lavi. T-shirt/calzini/slip se ti vuoi portare un cambio extra poi non casca il mondo, sarà neanche un litro di volume.

Se vedi che sei tirato coi volumi, individua quali sono i pezzi dell'equipaggiamento più ingombranti, ed in caso valuta anche di sostituire qualcuno di quelli con qualcosa di più compatto (es: se usi un soft-shell particolarmente ingombrante, valuta di utilizzare al suo posto un pile + un windstopper... funzione simile ma più versatile, leggero e compatto; o magari puoi sostituire un guscio particolarmente corazzato con un guscio da trail-running che pesa 2 etti e ingombra poco più di una mela da chiuso)

Dai, fa qualche prova e facci sapere come va! ;)
 
Grazie a tutti, vi faccio sapere nei prossimi giorni
--- ---

Aggiungo un punto... è possibile (devo controllare) che per fare l'alta via serve anche l'attrezzatura da ferrata per certi tratti (Farangole?), sul 30 litri sicuramente non ci stanno (forse il caschetto esterno sì)
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti, vi faccio sapere nei prossimi giorni
--- ---

Aggiungo un punto... è possibile (devo controllare) che per fare l'alta via serve anche l'attrezzatura da ferrata per certi tratti (Farangole?), sul 30 litri sicuramente non ci stanno (forse il caschetto esterno sì)
Consigliata ma non obbligatoria…il tratto attrezzato al Passo delle Farangole avrà si e no uno sviluppo di 50 metri…personalmente non so se mi porterei tutto il kit da ferrata per affrontare solo quel passaggio (ed eventualmente il tratto attrezzato in salita al Pisciadù)..ma parlando di sicurezza la scelta è davvero molto personale perciò valuta tu, in base alla tua esperienza e alle tue insicurezze, se lo ritieni necessario.
Aggiungo che, a mio avviso, alcuni tratti dal Passo Finestra alle scalette del Sasso di Scarinia sono altrettanto esposti, ma lì non ci sono protezioni…
 
Consigliata ma non obbligatoria…il tratto attrezzato al Passo delle Farangole avrà si e no uno sviluppo di 50 metri…personalmente non so se mi porterei tutto il kit da ferrata per affrontare solo quel passaggio (ed eventualmente il tratto attrezzato in salita al Pisciadù)..ma parlando di sicurezza la scelta è davvero molto personale perciò valuta tu, in base alla tua esperienza e alle tue insicurezze, se lo ritieni necessario.
Aggiungo che, a mio avviso, alcuni tratti dal Passo Finestra alle scalette del Sasso di Scarinia sono altrettanto esposti, ma lì non ci sono protezioni…
Il Pisciadu l’ho fatto qualche anno fa senza nessuna attrezzatura, 0 problemi, se le Farangole sono similari è ok. La salita al Piz Boè com’è? Sarebbe bello farla visto che sarò lì ma eventualmente la aggiro
 
ciao a tutti, spulciando tra i vari thread non ho trovato un messaggio esattamente pertinente a quello che cerco, quindi ne apro uno:
Ad agosto vorrei fare l’alta via n.2, quindi stare fuori 13 notti, dormendo e cenando nei rifugi, senza portare fornelletti e pentole…
Secondo voi qual è un buon zaino per questo trekking? Penso che un 50 litri potrebbe essere abbastanza, a casa ho un Lowe alpine 65+15 di 10-12 anni fa, ma lo sento un po’ troppo grande ed ingombrante per quello che devo fare, vorrei ridurre i pesi inutili se possibile.
Avevo visto il Deuter Aircontact Lite 40+10 o 50+10, oppure un Osprey. Che ne pensate?

Grazie
35-38 litri e dei a posto.
Ti serve un sacco lenzuolo per dormire.
Un guscio e pantaloni impermeabili o poncho. Un piumino anche leggero. Un secondo strato. 2 ricambi intimo e un paio di pantaloni di ricambio. 3 magliette.
2 calzetti.
Cappello.
Frontale.
Pronto soccorso.
Varie barrette. Per pranzi e cene fai rifornimento ai rifugi.
Ciabatte che per altro ti danno nei rifugi.
Necessario per lavarsi.
Un 35 litri ti basta.
 
Non riesco ad accettare questa cosa per cui i rifugi ormai costano come gli Hotel...

Mi pare che i rifugi che prendono contributi da cai ed altri enti , per soci cai hanno dei prezzi vincolati .
Se non sono incentivati, non mi pare che 80 euro notte se c'è cena e colazione sia poi cosi fuori mercato.
Bassa stagione valtellina una stanza tristissima singola son capaci di chiederti 40 euro , esci a cena 25 euro van via , 15 euro per la quota ci sta e non mi pare fuori dal mondo.

Poi che 80 euro a notte li spenderei solo se stessi morendo , è un altro discorso , ma è filosofia,
 
Bassa stagione valtellina una stanza tristissima singola son capaci di chiederti 40 euro
già ma almeno ti danno un letto e delle lenzuola pulite e una temperatura decente vista la cifra...

Sono il primo ad apprezzare il lavoro dei rifugisti, ma l'ultima gita era l'11 marzo,
ho dormito in rifugio (speravo di usare il locale invernale, ma era aperto per la primavera... ) ho dormito a 7,5° da solo in camera da 4 (quindi piccola) usando il mio sacco (che ho portato e ho fatto più fatica), dentro al rifugio sono stato sempre con il piumino addosso (salvo di notte).
Ok che ho cenato e fatto colazione, ma 70 euro son troppi.
 
Rieccomi…. Fatto un piccolo test ma sul 30 non ci sto, sono davvero tiratissimo che mi sembra possa esplodere da un momento all’altro :-?
Perciò ho deciso di procedere all’acquisto di un nuovo zaino sui 35-40 litri, che mi basteranno sicuro…. andando a vedere un negozio oggi, avevano solo Osprey e qualche altra marca che non ho troppo considerato… ho provato Exos, Kestrel e Stratos, quest’ultimo è quello che mi ha convinto di più, l’ho sentito davvero confortevole (da vuoto :D), potrebbe essere un ottimo candidato… l’altro per cui ero indeciso leggendo le recensioni è il Deuter Futura Pro, che però non ho avuto modo di provare…
Voi cosa ne dite? stratos o futura pro?

Grazie mille
 
Ho in futura pro 42 di un po’ di anni fa. Gran zaino ma pesa parecchio.
Non ho mai visto lo stratos di persona, ma osprey è una signora marca e ho un exos 55 pro che trovo notevolissimo anche se l’ho ancora usato molto poco

In ogni caso son due marche validissime

Pero ieri sono tornato da due gg in bivacco con sacco a pelo, cibo e pentolame, e avevo un 32…
Poi per carità liberi tutti :si:;)
 
Ultima modifica:
Goniometro a tre bracci
Alto Basso