Zaino per cammini

Utilizzo: Cammini da una decina di giorni con 25km/giorno di media
Caratteristiche ricercate: 1)robustezza 2) confort e poi aerazione e peso
Attività praticata: camminare senza dormire all'aperto e mangiare al sacco
Esperienza e corporatura: vado a caccia, 171 cm di altezza per 73 kg
Budget: ampio per quello che può costare uno zaino
Prodotti già individuati: Fjallraven Kaipak 38

Dal 13 al 25 aprile ho fatto Oporto Santiago con un vecchio Ferrino Verdon 26 che ha fatto egregiamente il suo lavoro (con il sacco a pelo attaccato sotto) pur essendo bello gonfio ... tanto che alla fine 4cm di scucitura all'attaccatura del top sono comparsi.
Pensando di ripetere esperienze simili (dormendo in ostelli, senza portare da mangiare e cucinare, salvo qualche frutto o un po' di pane occasionalmente) vorrei acquistare uno zaino un po' più grande (oltre ad un sacco a pelo più piccolo) che sia appunto molto robusto (ognuno ha i suoi feticci) e confortevole ovviamente pagando il prezzo minore possibile in termini di aerazione e peso.

Dopo lunghe riflessioni e numerosi fogli Excel mi sarei concentrato sul Fjallraven kaipak 38 65X30X22 (altezza, larghezza, profondità) 1,6 kg di peso, Tessuto G-1000, buona struttura portante, semplice, robusto e sobrio.
Second best: Fjallraven Kajka 35

Ovviamente cerco conferme e ho molti dubbi:

A) Non è meglio un litraggio un poco superiore tipo il Fjallraven Singi 48 o Osprey Archeon 45?
B) Capisco che ogni zaino ha il suo disegno, ma il litraggio geometrico (ottenuto moltiplicando altezza, larghezza e profondità in cm e diviso 1.000 per ricavare i decimetri quadrati / litri) in alcuni casi è poco più di quello dichiarato, in altri casi è tra due e tre volte il nominale (Osprey kestler 38 , dipende dall'anno di produzione) Come misurano gli zaini le case produttrici??
C) Mi mancherà molto il telaio ventilato (rete tensionata) che troverei nell'Osprey Stratos 36 (o 44) o nel Fjallraven Lappland friluft 45, o nel Gregory Zulu, piuttosto che nel Vaude Brenta 36??
D) Tutti questi tasconi frontali in retina elastica (come Gregory Stout o Zulu o Vaude Asymmetric) non sono fragili e facili prede di rami, spine e pareti scabrose, bottoni e cerniere di felpe, ecc?
E) Esistono zaini meno famosi e di moda, ma più robusti e funzionali come il polacco Wisport silverfox2 o Sandqvist Mountain hike ?
F) Spesso vado in confusione nel confronto tra i Denari, i Tessuti e le sigle che li qualificano (rip stop, heavy duty, ecc) Esiste un sito che faccia chiarezza sui diversi materiali?

Grazie a tutti per commenti, esperienze, opinioni, suggerimenti, critiche ...

:)
 
Ultima modifica:
personalmente io utilizzo un lowe airzone da trekking da circa 35 litri da 3/4 anni senza problemi
adesso ho visto che ne hanno fatto una versione denominata camino, da 37lt+5

molto robusto, comodo per airzone, che ti fa circolare aria sul dorso, riducendo la sudorazione

lo scorso anno l'ho utilizzato per una settimana sul camino primitivo e ne son rimasto pienamente soddisfatto

normalmente lo utilizzo per escursioni nei fine settimana su alpi ed appennini

anche quando mi legavo, utilizzavo un lowe che ha fatto una decina d'anni (a 100gg/anno) in montagne in ogni dove, mai un cedimento
adesso, non so perchè, non lo vedo citato tanto, ma è sempre un gran prodotto di qualità, a mio parere
 
F) Spesso vado in confusione nel confronto tra i Denari, i Tessuti e le sigle che li qualificano (rip stop, heavy duty, ecc) Esiste un sito che faccia chiarezza sui diversi materiali?

Per i tessuti puoi prendere spunto da qui anche se si parla tende

https://www.avventurosamente.it/xf/risorse/breve-guida-tecnica-sulle-tende-parte-2-i-materiali.481/

heavy duty vuol dire solo alta resistenza, ergo vuol dire tutto e niente .

Se poi vuoi dati più specifici sui materiali (tipo peso\mq, resistenza a trazione trama ordito etc) ti conviene cercare con google frasi tipo "NOME MATERIALE data sheet " oppure " NOME MATERIALE scheda tecnica" , è facile trovarle anche nei siti di vendita materiali tipo https://www.extremtextil.de/en/
 
Se hai budget per i fjallraven guarda anche i klattermusen.
Io ho il brimer 32 ed è uno zaino superbo.
 
Joesimpson grazie, ho visto il Lowe e in effetti ha tutto quello che si può cercare per uno zaino da cammino. Oggi ho visto anche il Deuter futura pro 36 molto simile

Ho la fissa di trovare un tessuto un po' più robusto e sto seguendo le indicazioni i GRM che ringrazio.

Det grazie anche a te, ho visto anche il Bergelmer 40, ma sono un po' intimorito dal telaio eterno in alluminio che mi sembra un po' ingombrante

Mi ero innamorato del Savotte Jaakari, ma mi sembrano , al contrario del Klattermusen, molto poveri di schienale e, anche in questo caso, non riesco a capire il rapporto tra misure e litraggio

Nessun commento sui Fjallraven (Kaipak, Kajca, Friluft) ?
 
Coordinatometro di Avventurosamente
Alto Basso