Zaino quale?

caricamento dello zaino

Manitu ha scritto:
... Stanley, avrai provato a riempirlo e metterlo indosso... !?
... anzi fartelo mettere sulla schiena, perchè è difficile che si riesca a girarselo da soli ? ...

una volta pieno, altro che Sherpa ci vuole!

Conosco due metodi per indossare uno zaino pesante in modo che sia:
1) pratico da indossare senza troppa fatica
2) non distruttivo per gli spallacci (indossandone uno per volta, si rischia di scucirne l'attacco)

Primo metodo: insegnato alla SMALP (Scuola Militare Alpina) è basato su un semplice "contorsionismo" che mette lo zaino sempre in appoggio sulle ginocchia o sulla schiena.
Le regolazioni vengono fatte con l'operatore a 90° e quindi ci si "drizza" al termine della procedura.

Secondo metodo: utilizzato dagli inglesi, è ancora più acrobatico e basato sul sollevamento e la rotazione dello zaino da terra, sopra di sè e quindi sulla schiena dell'operatore che è a 90°.
Anche qui, alla fine delle regolazioni ci si drizza

Ora non riesco a spiegarlo bene, Manitu, forse ci riesci meglio.
Io, magari faccio un disegno dei "miei" e lo posto in un thread apposito, trattasi di considerazioni generali e molto utili a tutti i trekkers




Manitu ha scritto:
... senza one-shot....
:eek: giusto se un cinghiale ti carica e tu volessi scappare al volo! Ed ammesso che tu prima non abbia sganciato la cinghia addominale :poke:
 
Re: caricamento dello zaino

iacco ha scritto:
... ammesso che tu prima non abbia sganciato la cinghia addominale :poke:


...stupendo... ! :lol: ...ho assistito ad una scena da film.... un "Mitologico" che per dimostrare a cosa servono gli one-shot, ha "mollato" di colpo il suo pesantissimo ALICE... effetto boomerang... non aveva sganciato l'addominale.... lo zaino capovolgendosi gli ha colpito da dietro entrambe le ginocchia, sdraiandolo a "dondolo" sullo stesso zaino!!! :rofl: :rofl: :rofl:


P.S.= ... quando uno zaino è tropo pesante e non si ha nessuno che ci aiuta, è necessario poggiarlo su di un tavolo ed indossarlo già in piedi... personalmente ho perso l'abitudine ;) con tutti gli Sherpa che ho ;) ;) ;)
 
Manitu ha scritto:
... Stanley, avrai provato a riempirlo e metterlo indosso... !?
... anzi fartelo mettere sulla schiena, perchè è difficile che si riesca a girarselo da soli ? ... una volta pieno, altro che Sherpa ci vuole!
Poi lo schienale in plastica senza regolazioni verticali... senza one-shot....

... mi ripeto, per me è un armadio, utile per contenere una logistica ma non per una dotazione individuale ! ;)

Fischia se ci ho provato... c'ho fatto il militare (proprio dentro allo zaino, era la mia piccola garitta... :lol: ).

Avevo postato le mie opinioni qua:
http://www.avventurosamente.it/md/MDForum-viewtopic-t-691.html

Aggiungo un'altra considerazione per Cicciuzzo che avevo fatto ma non ricordo dove era stata postata:lo zainetto pieno attaccato allo zaino principale è impossibile da portare - ti sbilancia completamente all'indietro.
 
[quote="stanley
Aggiungo un'altra considerazione per Cicciuzzo che avevo fatto ma non ricordo dove era stata postata:lo zainetto pieno attaccato allo zaino principale è impossibile da portare - ti sbilancia completamente all'indietro.[/quote]

grazie per la dritta, e cmq lo zainetto piccolo lo usero' solo per metterci la roba veloce. tipo beauty, biscottini, torcia . . . .
 
Re: caricamento dello zaino

iacco ha scritto:
Conosco due metodi per indossare uno zaino pesante in modo che sia:
1) pratico da indossare senza troppa fatica
2) non distruttivo per gli spallacci (indossandone uno per volta, si rischia di scucirne l'attacco)

Primo metodo: insegnato alla SMALP (Scuola Militare Alpina) è basato su un semplice "contorsionismo" che mette lo zaino sempre in appoggio sulle ginocchia o sulla schiena.
Le regolazioni vengono fatte con l'operatore a 90° e quindi ci si "drizza" al termine della procedura.

Secondo metodo: utilizzato dagli inglesi, è ancora più acrobatico e basato sul sollevamento e la rotazione dello zaino da terra, sopra di sè e quindi sulla schiena dell'operatore che è a 90°.
Anche qui, alla fine delle regolazioni ci si drizza


Se ho capito bene sono due metodi utilizzati anche da alcuni per indossare le bombole da sub. Il secondo metodo con le bombole è micidiale: ti arriva una cartellata nella schiena che fai tre passi avanti imprecando come un boscimane scalzo.

Oltre al metodo postato da Manitu del tavolo (che è il migliore per la schiena e le articolazioni elementari) esiste un altro metodo insegnatoci a militare: praticamente ci si inginocchia a fianco dello zaino in posizione leggermente pronata, si prende il primo spallaccio e lo si infila con la spalla forte, si fa ruotare lo zaino sulla schiena aiutandosi con lo stesso braccio forte e si infila l'altra spalla nel secondo spallaccio, si regolano entrambi gli spallacci e ci si prova ad alzare, tenendo sempre il busto rivolto in avanti. L'alzata si fa appoggiando le mani a terra e mettendo la gamba forte a 90° col piede a terra (tipo foto dei calciatori quando sono inginocchiati - come cacchio si chiama sta posizione... :? ???) e tirandosi su usando la stessa gamba forte come leva e la debole come appoggio per l'equilibrio. Una volta in piedi si strige la cinghia ventrale e si parte baldanzosi ed allegri fino al sucessivo punto sosta dove, piuttosto che riprovare tale manovra, tieni lo zaino sulla schiena e ti butti a terra tipo tartaruga sul carapace.

Però, è difficile spiegare ste cose...
 
Tutta la filippica che ho fatto era per dire che mica ti puoi portare un tavolo in escursione solo per rimetterti lo zaino sulla schiena... :biggrin:

In automatico inizio a pompare... :unsure:
 
Re: caricamento dello zaino

iacco ha scritto:
Primo metodo: insegnato alla SMALP (Scuola Militare Alpina) è basato su un semplice "contorsionismo" che mette lo zaino sempre in appoggio sulle ginocchia o sulla schiena.
Le regolazioni vengono fatte con l'operatore a 90° e quindi ci si "drizza" al termine della procedura.

Secondo metodo: utilizzato dagli inglesi, è ancora più acrobatico e basato sul sollevamento e la rotazione dello zaino da terra, sopra di sè e quindi sulla schiena dell'operatore che è a 90°.
Anche qui, alla fine delle regolazioni ci si drizza
Il secondo metodo ho forse capito come "funziona" (dovrebbe essere come l'ha descritto Stanley, cioè a mo' di bombole da sub), ma per il primo attendo un disegno esplicativo. ;)
 
stanley ha scritto:
.... mica ti puoi portare un tavolo in escursione solo per rimetterti lo zaino sulla schiena...


.... TAVOLO = PIETRONE = TRONCO = PENDIO = COFANO VETTURA = PASSANTE VOLONTEROSO = ....


... Stanley, mi stai invecchiando !!! :? provo a spiegati meglio... :wall: tu prova a seguire, fai un respiro profondo e concentrati ....

:roll: METTERE LO ZAINO SOPRAELEVATO DA TERRA.... OVUNQUE, SU QUALSIASI SUPERFICIE OD OGGETTO!

TAVOLO era per farmi capire, ma si vede che NON è stato sufficiente!


















































:p :p :p :p :p :p
 
Manitu ha scritto:
stanley ha scritto:
.... mica ti puoi portare un tavolo in escursione solo per rimetterti lo zaino sulla schiena...


.... TAVOLO = PIETRONE = TRONCO = PENDIO = COFANO VETTURA = PASSANTE VOLONTEROSO = ....


... Stanley, mi stai invecchiando !!! :? provo a spiegati meglio... :wall: tu prova a seguire, fai un respiro profondo e concentrati ....

:roll: METTERE LO ZAINO SOPRAELEVATO DA TERRA.... OVUNQUE, SU QUALSIASI SUPERFICIE OD OGGETTO!

TAVOLO era per farmi capire, ma si vede che NON è stato sufficiente!


















































:p :p :p :p :p :p

Ok, ok...ho capito...
ma mi prendi proprio per un tonto?
vorrà dire che mi porterò dietro o un
TAVOLO o un PIETRONE o un TRONCO o un PENDIO o un COFANO VETTURA o un PASSANTE VOLONTEROSO...

L'unico dubbio che ho: ma il cofano vettura deve essere attaccato alla vettura o posso lasciarlo per terra?
 
Posto alcune foto del metodo che si può utilizzare nel caso non siano presenti .... TAVOLO o PIETRONE o TRONCO o PENDIO o COFANO VETTURA o PASSANTE VOLONTEROSO...

(Manitu sta volta mi tronca ORECCHIE o DITA DELLE MANI o BRACCINE o GAMBETTE o GINOCCHIA...o TUTTO ASSIEME).
 

Allegati

  • foto1_771.jpg
    foto1_771.jpg
    69,8 KB · Visite: 714
  • foto2_114.jpg
    foto2_114.jpg
    69,6 KB · Visite: 746
  • foto3_163.jpg
    foto3_163.jpg
    70,5 KB · Visite: 727
stanley ha scritto:
... l'unico dubbio che ho: ma il cofano vettura deve essere attaccato alla vettura o posso lasciarlo per terra?
:eek: :eek: :eek:
... devi legarlo allo zaino... così se tira vento, veleggi!

... porta anche due "caprette" (...quelle in legno, non quelle a 4 zampe che fanno il latte...) così ce lo appoggi sopra !
:roll:
 
E per me?

Ciao a tutti!

Sono una new entry del forum e del mondo del trekking in generale.

Avrei bisogno di un consiglio.

Ho intenzione di andare 7/10 giorni in Corsica a fare trekking in completa autonomia.

Mi serve quindi tutto il necessario, ed in particolare non ho idea di che zaino prendere.

Ero orientato su questi prodotti:

1 - zaino militare
http://www.globetrotter72.com/boutique/fiche_produit.cfm?ref=SACDOS100L&type=3&code_lg=lg_fr
pro
- capienza
- zainetto staccabile
- due compartimenti
- accesso dal basso
contro
- qualità ignota (a me)
- schienale ignoto (a me, ma oggi/domani andrò a vederlo)

2 - simbium 70 + 10
Pro
- apertura frontale
- tasche laterali a scomparsa
- qualità assicurata
Contro
- niente zainetto staccabile

3 - avevo pensato anche al mitico zaino degli alpini, visto il prezzo, ma con le spese di trasporto mi viene a costare 60 € e credo che a questo punto l'affare volatilizzi


Saluti e grazie dell'aiuto,



Max
 
Benvenuto su Avventurosamente, Suppamax !
... se ti va puoi presentarti nell'apposita rubrica! :lol:

... "completa autonomia", non significa "solitaria" immagino !? .... ma aggregato a qualcuno esperto !?
 
Re: E per me?

suppamax ha scritto:
Ciao a tutti!

Sono una new entry del forum e del mondo del trekking in generale.

Avrei bisogno di un consiglio.

Ho intenzione di andare 7/10 giorni in Corsica a fare trekking in completa autonomia.

Mi serve quindi tutto il necessario, ed in particolare non ho idea di che zaino prendere.

Ero orientato su questi prodotti:

1 - zaino militare
http://www.globetrotter72.com/boutique/fiche_produit.cfm?ref=SACDOS100L&type=3&code_lg=lg_fr
pro
- capienza
- zainetto staccabile
- due compartimenti
- accesso dal basso
contro
- qualità ignota (a me)
- schienale ignoto (a me, ma oggi/domani andrò a vederlo)

2 - simbium 70 + 10
Pro
- apertura frontale
- tasche laterali a scomparsa
- qualità assicurata
Contro
- niente zainetto staccabile

3 - avevo pensato anche al mitico zaino degli alpini, visto il prezzo, ma con le spese di trasporto mi viene a costare 60 € e credo che a questo punto l'affare volatilizzi


Saluti e grazie dell'aiuto,



Max

Completa autonomia per 7 giorni? Sarà dura, comunque perchè non valuti questo http://www.emmecisport.com/prodotto.asp?ID=2360 della Ferrino? Ha una capienza maggiore di quello che tu prendi in esame e sicuramente lo porti meglio: personalmente non l'ho mai provato ma .... confesso che quando sento parlare di zaini militari mi iniziano subito a sentire le spalle e la schiena! Con gli anni ho imparato ad apprezzare sempre di più prodotti di discreta fattura e senza andare a prosciugare il proprio conto in banca con marche tipo Berghaus o Karrimor si possono trovare buone cose con LoweAlpine, Ferrino, Deuter, Vaude, e chissà quante altre. Sono zaini che ti dureranno decine di anni trattando sempre in maniera amichevole la tua colonna vertebrale. Buon divertimento in Corsica!
 
Manitu ha scritto:
Benvenuto su Avventurosamente, Suppamax !
... se ti va puoi presentarti nell'apposita rubrica! :lol:

... "completa autonomia", non significa "solitaria" immagino !? .... ma aggregato a qualcuno esperto !?

Grazie del benvenuto!

Si, vado con amici che ne sanno un po' più di me :D

Completa autonomia vuol dire con tenda, sacco a pelo, viveri...


Max
 
Re: E per me?

ziotebo ha scritto:
Completa autonomia per 7 giorni? Sarà dura, comunque perchè non valuti questo http://www.emmecisport.com/prodotto.asp?ID=2360 della Ferrino? Ha una capienza maggiore di quello che tu prendi in esame e sicuramente lo porti meglio: personalmente non l'ho mai provato ma .... confesso che quando sento parlare di zaini militari mi iniziano subito a sentire le spalle e la schiena! Con gli anni ho imparato ad apprezzare sempre di più prodotti di discreta fattura e senza andare a prosciugare il proprio conto in banca con marche tipo Berghaus o Karrimor si possono trovare buone cose con LoweAlpine, Ferrino, Deuter, Vaude, e chissà quante altre. Sono zaini che ti dureranno decine di anni trattando sempre in maniera amichevole la tua colonna vertebrale. Buon divertimento in Corsica!

Il casino è che sono in Francia, e di prodotti Ferrino non ne ho visto neanche l'ombra. Si possono sempre ordinare su internet, ma prima sarebbe meglio toccarli con mano...


Max
 
Alto Basso