caricamento dello zaino
Conosco due metodi per indossare uno zaino pesante in modo che sia:
1) pratico da indossare senza troppa fatica
2) non distruttivo per gli spallacci (indossandone uno per volta, si rischia di scucirne l'attacco)
Primo metodo: insegnato alla SMALP (Scuola Militare Alpina) è basato su un semplice "contorsionismo" che mette lo zaino sempre in appoggio sulle ginocchia o sulla schiena.
Le regolazioni vengono fatte con l'operatore a 90° e quindi ci si "drizza" al termine della procedura.
Secondo metodo: utilizzato dagli inglesi, è ancora più acrobatico e basato sul sollevamento e la rotazione dello zaino da terra, sopra di sè e quindi sulla schiena dell'operatore che è a 90°.
Anche qui, alla fine delle regolazioni ci si drizza
Ora non riesco a spiegarlo bene, Manitu, forse ci riesci meglio.
Io, magari faccio un disegno dei "miei" e lo posto in un thread apposito, trattasi di considerazioni generali e molto utili a tutti i trekkers
giusto se un cinghiale ti carica e tu volessi scappare al volo! Ed ammesso che tu prima non abbia sganciato la cinghia addominale 
Manitu ha scritto:... Stanley, avrai provato a riempirlo e metterlo indosso... !?
... anzi fartelo mettere sulla schiena, perchè è difficile che si riesca a girarselo da soli ? ...
una volta pieno, altro che Sherpa ci vuole!
Conosco due metodi per indossare uno zaino pesante in modo che sia:
1) pratico da indossare senza troppa fatica
2) non distruttivo per gli spallacci (indossandone uno per volta, si rischia di scucirne l'attacco)
Primo metodo: insegnato alla SMALP (Scuola Militare Alpina) è basato su un semplice "contorsionismo" che mette lo zaino sempre in appoggio sulle ginocchia o sulla schiena.
Le regolazioni vengono fatte con l'operatore a 90° e quindi ci si "drizza" al termine della procedura.
Secondo metodo: utilizzato dagli inglesi, è ancora più acrobatico e basato sul sollevamento e la rotazione dello zaino da terra, sopra di sè e quindi sulla schiena dell'operatore che è a 90°.
Anche qui, alla fine delle regolazioni ci si drizza
Ora non riesco a spiegarlo bene, Manitu, forse ci riesci meglio.
Io, magari faccio un disegno dei "miei" e lo posto in un thread apposito, trattasi di considerazioni generali e molto utili a tutti i trekkers
Manitu ha scritto:... senza one-shot....
