Recensione zaino Quechua Forclaz 40 Air

non ho mai aggiunto le conclusioni dopo l'uso intensivo.
le uniche due pecche: una sensazione di fastidio alla spalla dx, forse una errata regolazione o la mia conformazione che mal si adatta alla struttura dello zaino, le tasche laterali che prendono spazio all'interno dello zaino.
in conclusione zaino adatto a tutte le uscite escluse quelle giornaliere light, per le quali ho comnprato un 25lt, e quelle hard che intraprendo con il 75lt.
 
pienamente d'accordo con Spyrozzo riguardo le tasche laterali...onestamente non ho mai messo niente o quasi in quelle tasche perchè sono poco pratiche...i miei cugini ci avevano messo le borracce ma era bruttissimo sia dal punti di vista funzionale che estetico..
 
L'avevo notato anche io questo zainetto negli scaffali,solo che ora costa 51€!!!Potrei prenderlo da sito e risparmiare 10€...Voi lo prendereste a 40 euro?o c'è qualche altro zaino migliore di questo a questo prezzo??
 
io ti consiglio se hai il decatlon vicino casa di andarci spesso e controllare i prezzi.
qui da me capita che un prodotto da un giorno allaltro lo scendono anche del 50 %.
io anni fa ho preso il 40 normale a 25 euro.
 
Seguendo le impressioni di spyrozzo l'ho preso pure io, ero indeciso tra il 30 e il 40...ho scelto il 40 (melgio abbondare aahhahaa)
Unico neo, il prezzo: a Roma 54 Euri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! vbb i saldi col cavolo....
 
E cosa mi dite del modello "nuovo" del Forclaz 40 air?

zoom_400PX_mediacom_580905484.jpg


Mi sembra molto ben fatto! Mi devo prendere uno zaino adatto alle escursioni a piedi in giornata o di un paio di giorni...volevo stare tra i 35 ed i 40 lt... 55 euro mi pare un buon prezzo, visto quanto costano quelli delle marche più blasonate ed in più per essere garantito 10 anni deduco che sia anche di buona qualità! Ed è completo di tutto! Stasera vado a vederlo!
L'unica cosa è che mi pare grandino per essere un 40lt... Le misure sono 66x44x25!
Io ho il Forclaz 60 e le dimensioni in altezza e larghezza sono molto simili, cambia solo la profondità!
Tra un mese inizio un corso di escursionismo ed ho bisogno di uno zaino nuovo e comodo...e questo mi pare buono!
 
anche io sono un fortunato possessore di questo zaino..ne sono molto soddisfatto!!
Mi ci trovo bene in tutto..poi ho anche notato che d'estate l'acqua dentro si mantiene fresca come se fosse in una ghiacciaia.
Insomma, se dovessi dargli un voto gli darei un 8 pieno
 
Il Forclaz 40 ce l'ha un mio amico e l'ho trovato veramente bello! Il motivo per cui prenderei l'air è che ha la retina per areare la schiena e mi sembrava più completo (predisposizione sacca d'acqua...)! Comunque stasera li guardo tutti e due!
A me il Forclaz 40 era piaciuto molto! Stasera li confronto e decido quale dei due!
 
Grazie! Alla fine l'ho comprato! Rosso come quello del video! Mi spaventavano un po' le dimensioni, ma non è così ingombrante! L'ho visto anche pieno stamattina, mentre facevo una piccola escursione in mountain bike ho incrociato uno che aveva proprio quello zaino!
Io per ora l'ho solo guardato, aperto le tasche...rimirato! Mi sembra molto funzionale! Non vedo l'ora di provarlo sul campo!!!
 
Ciao a tutti! Scusate ma so poco sugli zaini, stavo proprio cercando uno piccolo per escursioni, ed in casa ho un Defcon 5 35 litri con passanti a molle (stile militare per capirci) purtroppo non ho zaini di marche professionali e di ottima fattura come i vostri, mi chiedevo quindi se voi per caso conosceste questa marca e se mi posso comunque fidare tranquillamente. La mia paura è che per esempio con il peso mi si rompa qualche cinghia o spallaccio :)
 
Approfitto di questa discussione per chiedere ai possessori di questo zaino se dopo averlo provato per diverso tempo e in diverse stagioni se veramente il sistema di aerazione funziona, perchè ho il vecchio modello della forclaz 30 e ci sudo troppo.

Cercavo in rete zaini ad alta traspirabilità e avevo visto la recensione di questo http://www.avventurosamente.it/vb/118-zaini-e-marsupi/19446-zaino-salewa-cross-alpine.html ma hanno dei costi eccessivi, e prima di spendere 50 eurazzi che comunque non sono noccioline, volevo la conferma sull'aspetto della traspirabilità, unico punto fondamentale per me, perchè per il resto credo sia ottimo per le mie esigenze.

Vi ringrazio anticipatamente :)
 
Ciao a tutti! Scusate ma so poco sugli zaini, stavo proprio cercando uno piccolo per escursioni, ed in casa ho un Defcon 5 35 litri con passanti a molle (stile militare per capirci) purtroppo non ho zaini di marche professionali e di ottima fattura come i vostri, mi chiedevo quindi se voi per caso conosceste questa marca e se mi posso comunque fidare tranquillamente. La mia paura è che per esempio con il peso mi si rompa qualche cinghia o spallaccio :)
Non penso che possa arrivare a rompere gli spallacci, quindi per quello vai pure tranquillo!
Comunque, se vuoi cambiarlo, non lo dico perché siamo nel topic di questi zaini, ma se vuoi qualcosa di carino ad un prezzo accettabile...secondo me gli zaini Decathlon sono più che validi!

Approfitto di questa discussione per chiedere ai possessori di questo zaino se dopo averlo provato per diverso tempo e in diverse stagioni se veramente il sistema di aerazione funziona, perchè ho il vecchio modello della forclaz 30 e ci sudo troppo.

Cercavo in rete zaini ad alta traspirabilità e avevo visto la recensione di questo http://www.avventurosamente.it/vb/118-zaini-e-marsupi/19446-zaino-salewa-cross-alpine.html ma hanno dei costi eccessivi, e prima di spendere 50 eurazzi che comunque non sono noccioline, volevo la conferma sull'aspetto della traspirabilità, unico punto fondamentale per me, perchè per il resto credo sia ottimo per le mie esigenze.

Vi ringrazio anticipatamente :)
Sono curioso anch'io di provare l'areazione di questo zaino! Purtroppo però non l'ho ancora usato! Sicuramente a marzo lo userò più spesso visto che inizierò il corso. Allora vi saprò dire!
 
Scusate ma ho una curiosità!
Quali sono le differenze di peso a vuoto tra i due modelli?
Quello nuovo pesa 1550gr.
Non riesco però a trovare in giro il peso del vecchio modello.
Qualcuno dei possessori ha questo dato?
 
Di quelli vecchio non so...io non l'avevo!
Quello nuovo probabilmente lo provo domenica! Ho la prima uscita del corso con il CAI. E tra l'altro danno acqua, quindi sperimenterò anche la sacca antipioggia!
 
Eccomi qui! L'ho provato in due escursioni con due situazioni diametralmente opposte!
La prima escursione ci siamo trovati sotto la neve, vento forte e molto freddo. La seconda invece sotto il sole caldo e siamo stati in giro parecchio.

Iniziamo però dal caricare lo zaino:
Molto comoda la cerniera che apre letteralmente in due il tascone principale! Dotato di due cerniere, una che dall'altro scorre verso il basso ed una che dal basso scorre verso l'alto ti da modo di accedere al fondo, anche se avendo l'apertura dritta verso l'alto e leggermente spostata da un lato, se dovete tirare fuori un sacchetto un po' grossino può essere che fate un po' fatica. Quando invece bisogna caricare lo zaino a casa, o se si ha la possibilità di appoggiarlo sdraiato a terra, facendo scorrere la cerniera dall'alto verso il basso si apre completamente il tascone e si ha accesso a tutto il contenuto.
Comoda e spaziosa la tasca superiore, sulla chiusura dello zaino, che contiene anche la sacca impermeabile. Piccola pecca invece per le tasche laterali. Sono ampie, ma molto sottili. Pur non mettendo dentro molta roba (nelle tasche laterali si mettono sempre gli oggetti piccoli), basta infilarci un paio di guanti ed un cappelli per "gonfiarla" rendendo un po' più complicato l'uso della tasca a retina posizionata sul lato.
E' una piccola scomodità proprio per chi è pignolo.

Ottima la sacca impermeabile! La prima uscita l'ho fatta con tempo pessimo. Estratta la sacca ho coperto lo zaino. Essendo la sua sacca e non quella universale calza davvero a pennello e non passa acqua in nessun punto.
Lo zaino, sviluppato più in altezza rispetto al Forclaz 40 (non air) è molto capiente. E smollando le cinghie di contenimento ai lati lo spazio interno aumenta nuovamente. Si riesce quindi a mettere comodamente l'attrezzatura invernale, cibo, acqua e cambio di vestiti lasciando ancora dello spazio per, eventualmente, mettere il guscio o il pile nel caso dovesse poi spuntare il sole ed alzarsi la temperatura.

Davvero ottima anche la fascia intorno alla vita. Ben imbottita. Se stretta bene, complice lo schienale rigido e ricurvo, scarica molto bene il peso non gravando né sulle spalle, né sulla schiena. A patto, ovviamente, che lo zaino sia regolato bene.
La seconda uscita, essendo un corso che stiamo seguendo, è durata parecchio a causa delle pause per le spiegazioni della guida. Ho tenuto lo zaino in spalla per quasi 8 ore senza risentire di indolenzimenti a dorsali, lombari o spalle. Pur avendo dentro sia il guscio che la felpa (al mattino c'era un po' di vento fresco, poi è uscito un sole molto caldo) più cibo e acqua ed un cambio.
Molto efficace anche la retina del sistema "Air". Nonostante il caldo e quindi il normale sudore, non avevo la schiena bagnata con la sagoma dello zaino. Era sudata, così come la zona sotto gli spallacci, ma non come se fosse stata a diretto contatto. In più bastava un po' di arietta per sentire la ventilazione tra me e lo schienale.

Ben imbottiti gli spallacci, se si allaccia bene anche la cinghia pettorale non si spostano praticamente in nessuna condizione, scaricando sempre in modo ottimale il peso e lasciando liberi di muoversi anche dove c'è bisogno di piegarsi ed usare le mani.
Non essendo poi molto largo, ma sviluppandosi appunto in altezza non ingombra nei passaggi stretti ed un po' tecnici.

Spero di non aver dimenticato nessun'aspetto!
Queste sono le mie impressioni dopo le prime ed uniche due uscite. Le prime impressioni sono quindi ottime!
Sarà il mio compagno di avventure spero per un bel po' di tempo, quindi scoprirò altri pregi e difetti strada facendo. Spero di mantenere l'ottima opinione che mi sono fatto dal primo utilizzo.
E spero di essere stato abbastanza esaustivo! ;)
 
Approfitto di questa discussione per chiedere ai possessori di questo zaino se dopo averlo provato per diverso tempo e in diverse stagioni se veramente il sistema di aerazione funziona, perchè ho il vecchio modello della forclaz 30 e ci sudo troppo.

Cercavo in rete zaini ad alta traspirabilità e avevo visto la recensione di questo http://www.avventurosamente.it/vb/118-zaini-e-marsupi/19446-zaino-salewa-cross-alpine.html ma hanno dei costi eccessivi, e prima di spendere 50 eurazzi che comunque non sono noccioline, volevo la conferma sull'aspetto della traspirabilità, unico punto fondamentale per me, perchè per il resto credo sia ottimo per le mie esigenze.

Vi ringrazio anticipatamente :)


Ciao :) ,
lo posseggo ormai da diverso tempo ed è stato un ottimo compagno sia in estate che in inverno, dalle Canarie alla Norvegia settentrionale e all'Islanda, in trekking corti e medi con dislivelli anche di 1500 mt.

Lo trovo sicuramente un ottimo zaino,
non saprei che tipo di parametri adoperare, ma solo un 10_15% delle uscite ho avuto un po' di fastidio per il sudore; devi pero considerare che lo porto spesso molto molto carico e pesante (dentro ci metto attrezzatura anche fotografica).
Diciamo che sul Teide alle Canarie, con 30 gradi sul percorso al Pico Vejo (interamente su colata lavica con dislivello di ca. 1200 mt e lunghezza di 15km mi pare) ho sofferto un po' il caldo sulla schiena e sudato un po'...ma penso era abbastanza normale

:)
 
Alto Basso