Salve a tutti del forum,
mi chiamo Giuseppe e questo è il mio primo post. Mi auguro di essere il più chiaro e conciso possibile in questa discussione che è simile ad altre che ho già visto nel forum (non tante per fortuna).
1. UTILIZZO: Come da titolo, l'obiettivo è comprare uno zaino per fare dei trekking di 1/2 giorni in un periodo che va dalla primaver all'autunno. Non scio (e non mi interessa), non scalo (ho ricominciato a fare boulder in palestra e continuerò) e mi attesto su un livello "principiante" del trekking. Vorrei però farlo più assiduamente e progredire con l'obiettivo di fare percorsi sempre più impegnativi, e magari fra 2/3 anni arrivare ai primi 4000m passando per percorsi leggermente più tecnici (un crescendo molto graduale, non ho fretta). Intanto percorsi di 6/7 ore mediamente impegnativi e qualche notte fuori in bivacco o rifugio, qualche notte inteso come più uscite ma di al massimo una sola notte.
2. CARATTERISTICHE:
- capienza intorno ai 35lt;
- almeno due aperture per poter accedere meglio al carico (sopra/sotto, sopra/fronte, sopra/lato);
- tasche esterne;
- schienale areato (e comodo, ma quello è molto personale);
- possibilità di aggiungere eventuali e piccoli carichi esterni (magari una tenda che non sta nello zaino, non la busta della spesa per una settimana certamente);
- robusto e duraturo;
- prezzo intorno ai 130€, cosa più cosa meno.
4. CORPORATURA: 174cm per 70 kg.
5. ELENCO DEI PRODOTTI INDIVIDUATI E PROVATI:
- Deuter Futura 32
- Deuter Futura pro 36
- Ferrino Finisterre 38
- Vaude Brenta 36+6
Di questi tutti condividono la caratteristica di essere molto comodi ma quelli che ho provato più attentamente sono il Ferrino e il Vaude. L'ultimo in particolare, che è anche l'unico ad avere lo schienale regolabile tra tutti i proposti. Il ferrino invece ha quel problema di non avere le reti ma le tasche per le borracce, problema che magari non è neanche un problema ma che potrebbe limitare il carico interno e la capienza delle borracce.
6. GUILTY PLEASURE:
- Millet Peuterey 35+10. Chiariamoci, questo zaino probabilmente non mi servirà mai fino in fondo ma ha un sacco di tasche (eccezionale quella per i ramponi che invece potrebbero essere un acquisto per la fine del 2024), ha tutte le caratteristiche elencate sopra e sembra indistruttibile ma, oltre a non averlo provato, non so se può reggere un confronto comodità con i modelli citati sopra, un po' per la mancanza dello schienale aerato un po' per la destinazione d'uso prevalentemente alpinistica.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero che il post possa essere utile ad altri. Eventuali altre proposte sono sempre ben considerate ma tenete presente che dei tanti modelli che ho visto/cercato/provato solo questi sembrano avere le caratteristiche elencate sopra ma, siccome "anche i migliori sbagliano, figurati i peggiori", qualcosa di sicuro me la sono persa.
mi chiamo Giuseppe e questo è il mio primo post. Mi auguro di essere il più chiaro e conciso possibile in questa discussione che è simile ad altre che ho già visto nel forum (non tante per fortuna).
1. UTILIZZO: Come da titolo, l'obiettivo è comprare uno zaino per fare dei trekking di 1/2 giorni in un periodo che va dalla primaver all'autunno. Non scio (e non mi interessa), non scalo (ho ricominciato a fare boulder in palestra e continuerò) e mi attesto su un livello "principiante" del trekking. Vorrei però farlo più assiduamente e progredire con l'obiettivo di fare percorsi sempre più impegnativi, e magari fra 2/3 anni arrivare ai primi 4000m passando per percorsi leggermente più tecnici (un crescendo molto graduale, non ho fretta). Intanto percorsi di 6/7 ore mediamente impegnativi e qualche notte fuori in bivacco o rifugio, qualche notte inteso come più uscite ma di al massimo una sola notte.
2. CARATTERISTICHE:
- capienza intorno ai 35lt;
- almeno due aperture per poter accedere meglio al carico (sopra/sotto, sopra/fronte, sopra/lato);
- tasche esterne;
- schienale areato (e comodo, ma quello è molto personale);
- possibilità di aggiungere eventuali e piccoli carichi esterni (magari una tenda che non sta nello zaino, non la busta della spesa per una settimana certamente);
- robusto e duraturo;
- prezzo intorno ai 130€, cosa più cosa meno.
4. CORPORATURA: 174cm per 70 kg.
5. ELENCO DEI PRODOTTI INDIVIDUATI E PROVATI:
- Deuter Futura 32
- Deuter Futura pro 36
- Ferrino Finisterre 38
- Vaude Brenta 36+6
Di questi tutti condividono la caratteristica di essere molto comodi ma quelli che ho provato più attentamente sono il Ferrino e il Vaude. L'ultimo in particolare, che è anche l'unico ad avere lo schienale regolabile tra tutti i proposti. Il ferrino invece ha quel problema di non avere le reti ma le tasche per le borracce, problema che magari non è neanche un problema ma che potrebbe limitare il carico interno e la capienza delle borracce.
6. GUILTY PLEASURE:
- Millet Peuterey 35+10. Chiariamoci, questo zaino probabilmente non mi servirà mai fino in fondo ma ha un sacco di tasche (eccezionale quella per i ramponi che invece potrebbero essere un acquisto per la fine del 2024), ha tutte le caratteristiche elencate sopra e sembra indistruttibile ma, oltre a non averlo provato, non so se può reggere un confronto comodità con i modelli citati sopra, un po' per la mancanza dello schienale aerato un po' per la destinazione d'uso prevalentemente alpinistica.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero che il post possa essere utile ad altri. Eventuali altre proposte sono sempre ben considerate ma tenete presente che dei tanti modelli che ho visto/cercato/provato solo questi sembrano avere le caratteristiche elencate sopra ma, siccome "anche i migliori sbagliano, figurati i peggiori", qualcosa di sicuro me la sono persa.