Zaino trekking 1/2 giorni

Salve a tutti del forum,

mi chiamo Giuseppe e questo è il mio primo post. Mi auguro di essere il più chiaro e conciso possibile in questa discussione che è simile ad altre che ho già visto nel forum (non tante per fortuna).

1. UTILIZZO: Come da titolo, l'obiettivo è comprare uno zaino per fare dei trekking di 1/2 giorni in un periodo che va dalla primaver all'autunno. Non scio (e non mi interessa), non scalo (ho ricominciato a fare boulder in palestra e continuerò) e mi attesto su un livello "principiante" del trekking. Vorrei però farlo più assiduamente e progredire con l'obiettivo di fare percorsi sempre più impegnativi, e magari fra 2/3 anni arrivare ai primi 4000m passando per percorsi leggermente più tecnici (un crescendo molto graduale, non ho fretta). Intanto percorsi di 6/7 ore mediamente impegnativi e qualche notte fuori in bivacco o rifugio, qualche notte inteso come più uscite ma di al massimo una sola notte.

2. CARATTERISTICHE:
- capienza intorno ai 35lt;
- almeno due aperture per poter accedere meglio al carico (sopra/sotto, sopra/fronte, sopra/lato);
- tasche esterne;
- schienale areato (e comodo, ma quello è molto personale);
- possibilità di aggiungere eventuali e piccoli carichi esterni (magari una tenda che non sta nello zaino, non la busta della spesa per una settimana certamente);
- robusto e duraturo;
- prezzo intorno ai 130€, cosa più cosa meno.

4. CORPORATURA: 174cm per 70 kg.

5. ELENCO DEI PRODOTTI INDIVIDUATI E PROVATI:
- Deuter Futura 32
- Deuter Futura pro 36
- Ferrino Finisterre 38
- Vaude Brenta 36+6

Di questi tutti condividono la caratteristica di essere molto comodi ma quelli che ho provato più attentamente sono il Ferrino e il Vaude. L'ultimo in particolare, che è anche l'unico ad avere lo schienale regolabile tra tutti i proposti. Il ferrino invece ha quel problema di non avere le reti ma le tasche per le borracce, problema che magari non è neanche un problema ma che potrebbe limitare il carico interno e la capienza delle borracce.

6. GUILTY PLEASURE:
- Millet Peuterey 35+10. Chiariamoci, questo zaino probabilmente non mi servirà mai fino in fondo ma ha un sacco di tasche (eccezionale quella per i ramponi che invece potrebbero essere un acquisto per la fine del 2024), ha tutte le caratteristiche elencate sopra e sembra indistruttibile ma, oltre a non averlo provato, non so se può reggere un confronto comodità con i modelli citati sopra, un po' per la mancanza dello schienale aerato un po' per la destinazione d'uso prevalentemente alpinistica.

Vi ringrazio per l'attenzione e spero che il post possa essere utile ad altri. Eventuali altre proposte sono sempre ben considerate ma tenete presente che dei tanti modelli che ho visto/cercato/provato solo questi sembrano avere le caratteristiche elencate sopra ma, siccome "anche i migliori sbagliano, figurati i peggiori", qualcosa di sicuro me la sono persa.
 
La prima grossa discriminante, secondo me, è quel 1/2 giorni.

Per 2 giorni, al contrario di 1 giorno solo, SERVE anche un sacco a pelo, una tenda (o un'amaca+tarp), più cibo, più acqua ecc.
Insomma, 35 litri mi sembra un po' pochino per 2 giorni...
 
La prima grossa discriminante, secondo me, è quel 1/2 giorni.

Per 2 giorni, al contrario di 1 giorno solo, SERVE anche un sacco a pelo, una tenda (o un'amaca+tarp), più cibo, più acqua ecc.
Insomma, 35 litri mi sembra un po' pochino per 2 giorni...
Non saranno due giorni dal mattino 1 alla sera 2 ma pittosto dal pomeriggio 1 al pomeriggio 2, quindi un totale di 24h. Poi difficilmente andrò da solo, e se succederà sarà fra qualche tempo, quando piano piano avrò acquistato del materiale poco voluminoso e quindi adatto a fare due giorni fuori con tenda, sacco a pelo eccetera.
 
Non saranno due giorni dal mattino 1 alla sera 2 ma pittosto dal pomeriggio 1 al pomeriggio 2, quindi un totale di 24h.

Be', se fai "dal pomeriggio 1 al pomeriggio 2", comunque dormi fuori, tenda e sacco a pelo ti servono, abbigliamento più pesante perchè la sera fa freschetto, devi prepararti cena e colazione ecc. ecc., piuttosto che farsi dalla mattina alla sera dove ti serve molto meno materiale (basta una borraccia, una eventuale giacca a vento e poco altro).

Voglio dire , un conto è solo camminare, un conto è fare anche campo per pernottare IMHO
 
Ho un 45lt+10 della McKinley che ho usato prevalentemente per viaggiare. Unva volta ci ho fatto 10 giorni di viaggio tra le Azzorre e Lisbona, calcolando abbigliamento per non dover mai lavare niente visto il susseguirsi di spostamenti, e mi è bastato, senza sfruttare a pieno quei + 10lt offerti. Ne ho dedotto che per un paio di giorni in montagna mi sarebbero bastati 35 lt o giù di lì. Poi ieri al Cisalfa ho visto tende e sacchi a pelo di dimensioni veramente contenute (ma dal prezzo veramente ampio) e quindi mi sono persuaso della possibilità.

In ogni caso accetto volentieri suggerimenti di ogni tipo, anzi sarei contento se poi ne nascesse una bella discussione!
 
In ogni caso accetto volentieri suggerimenti di ogni tipo, anzi sarei contento se poi ne nascesse una bella discussione!

Sicuramente si amplierà la discussione! :biggrin:

Sulla questione dimensione zaino e cosa metterci dentro, c'è tutta una serie di filosofie, dalle minimali agli "insicuri", come me, che vogliono avere dietro più cose possibili perchè possono sempre servire... :rofl:
--- ---

Se ti può interessare, se ne parla anche qui

https://www.avventurosamente.it/xf/...light-da-circa-40-litri-sono-disperato.62358/
 
Ultima modifica:
Vedo un problemino: tutti gli zaini che hai indicato hanno qualcosa che manca;)
i Deuter e il Ferrino non hanno una seconda apertura (sembra anche il Vaude) e il Millet non ha lo schienale aerato.

Potresti, per le prime volte, provare a fare con il tuo zaino con la consapevolezza di non doverlo riempire tutto
 
Ti assicuro che le hanno, te le descrivo zaino per zaino:
- ferrino: cerniera sul fondo che si collega direttamente alla sacca;
- vaude: apertura frontale a U;
- deuter: apertura come il ferrino ma con separatore apribile con cerniera.
(visti tutti e 3 tra ieri e oggi da cisalsa e da df)

Il Millet l'ho provato oggi, è bellissimo ma non regge il confronto comodità.

Il mio zaino non esiste più :biggrin: era un simond 22l che mi ha servito per anni e ora, dopo due anni di utilizzo con uno spallaccio bloccato, ho deciso che è il caso di cambiarlo! E comunque tra acqua cibo giacca a vento e cambio lo riempivo tutto a uovo.
 
Ah, va beh… l’apertura da sotto non la considero perché la tasca sotto di solito ce l’ho piena. Mettere il sacco a pelo lì dentro è una cosa che posso sopportare massimo una volta al giorno (ho il futura pro 36 e il finisterre 48).
Hai detto di avere un McKinley 45+10: intendevo quello. Volendo puntare su un 35-40L basterebbe riempirlo meno per fare una prova realistica (e non tirare fuori un euro)
 
Ah, va beh… l’apertura da sotto non la considero perché la tasca sotto di solito ce l’ho piena. Mettere il sacco a pelo lì dentro è una cosa che posso sopportare massimo una volta al giorno (ho il futura pro 36 e il finisterre 48).
Hai detto di avere un McKinley 45+10: intendevo quello. Volendo puntare su un 35-40L basterebbe riempirlo meno per fare una prova realistica (e non tirare fuori un euro)
Più che il sacco a pelo magari cose che non è detto che servano ma che se servono è bene prenderle alla svelta, tipo un k-way, un pile, un kit d'emergenza. Insomma, è una bella comodità per me!

Devo ammettere, l'idea di provare il McKinley non mi era neanche venuta e non posso che ringraziarti! Sul serio, preso dalla scimmia dell'acquisto nuovo l'idea di sperimentare con lo zaino che già ho non l'avevo minimamente presa iin considerazione. Sicuramente se non questa settimana quella dopo vorrei avere già lo zaino, quantomeno per quanto è scomodo il McKinley, però farò sicuramente un tentativo!

Intanto, come ti trovi con il Deuter? Mi sono sembrati degli ottimi zaini ma vorrei sapere se hanno una possibilità nel futuro (molto poco) alpinistico che mi sono prefissato. L'unico limite mi è sembrato di capire è la distanza dalla schiena che può sbilanciare, anche se sono incredibilmente più comodi di modelli come Camp M3, Millet Peuterey Integrale 35+10 e anche Mammut Trion Spine 35, tutti provati in negozio. Non solo più comodi ma mi sembrava che dessero molto più fastidio ai movimenti, soprattutto alle scapole, mentre con il ferrino e con il vaude mi sembrava di non avere niente addosso.
 
Sul serio, preso dalla scimmia dell'acquisto nuovo l'idea di sperimentare con lo zaino che già ho non l'avevo minimamente presa iin considerazione.
Succede spesso anche a me. In questo periodo, ad esempio, ho voglia di prendere una bici nuova anche se la mia (di 22 anni) non va per niente male.
Intanto, come ti trovi con il Deuter?
Adoro il mio, ma è il modello di 7-8 anni fa. Recente spiacevole sorpresa con i modelli attuali. https://www.avventurosamente.it/xf/threads/del-presunto-calo-di-qualità-degli-zaini-deuter.62239
 
Come ha scritto @Wombat la filosofia di carico sulla scelta di cosa portare influenza in maniera notevole il litraggio dello zaino.

Io ho un futura pro 42 che adoravo, ma che non uso più a causa del peso (1700 gr) che è un altro fattore molto importante e sul quale di nuovo le filosofie sono molto diverse.

Personalmente mi diverto a limare i grammi, anche se non sono tra gli ultralighter estremi presenti sul forum. Spesso decido di portare cose a cui non voglio rinunciare che altri lascerebbero a casa.

Sono appena rientrato da 3 gg (2 notti quindi sacco a pelo, cibo per le cene e colazioni e gavetta) in bivacco e avevo con me un 32 litri (deuter speedlite 32 - modello credo di 2 anni fa).
È lo stesso zaino che ho usato per 5 gg di trekking in Lagorai a luglio anche se in quel caso avevo lavorato a lungo sulla scelta del materiale e la tenda era legata fuori in una drybag.

Personalmente nella bella stagione un 32/35 va benissimo per 1/2 giorni, soprattutto se (come mi pare di aver capito non ti spaventano le cifre del
materiale tecnico compatto e leggero. Potrebbe essere un po’ piccolo per portare anche materiale alpinistico…

In ogni caso se cerchi nel forum di discussione sugli zaino ce ne sono Millemila!
Buona ricerca… :si:
 
Come ha scritto @Wombat la filosofia di carico sulla scelta di cosa portare influenza in maniera notevole il litraggio dello zaino.

Io ho un futura pro 42 che adoravo, ma che non uso più a causa del peso (1700 gr) che è un altro fattore molto importante e sul quale di nuovo le filosofie sono molto diverse.

Personalmente mi diverto a limare i grammi, anche se non sono tra gli ultralighter estremi presenti sul forum. Spesso decido di portare cose a cui non voglio rinunciare che altri lascerebbero a casa.

Sono appena rientrato da 3 gg (2 notti quindi sacco a pelo, cibo per le cene e colazioni e gavetta) in bivacco e avevo con me un 32 litri (deuter speedlite 32 - modello credo di 2 anni fa).
È lo stesso zaino che ho usato per 5 gg di trekking in Lagorai a luglio anche se in quel caso avevo lavorato a lungo sulla scelta del materiale e la tenda era legata fuori in una drybag.

Personalmente nella bella stagione un 32/35 va benissimo per 1/2 giorni, soprattutto se (come mi pare di aver capito non ti spaventano le cifre del
materiale tecnico compatto e leggero. Potrebbe essere un po’ piccolo per portare anche materiale alpinistico…

In ogni caso se cerchi nel forum di discussione sugli zaino ce ne sono Millemila!
Buona ricerca… :si:
Non farò uscite di più di una notte, per ora non mi interessa, e sicuramente non saranno fatte in inverno quando l'attrezzatura è più voluminosa. No in realtà sono povero come uno schiavo quindi le spese sono tutte su un prodotto alla volta ogni tot mesi, ma come ho già detto non ho fretta di progredire in attività e materiali.

In realtà ho cercato un po'di discussioni ma non ho mai trovato info specifiche sugli zaini, soprattutto esperienze d'uso degli zaini in situazioni diverse dalla natura specifica dello zaino. Qualcuno che ha fatto (anche) delle ferrate con un Finisterre o con un Futura ad esempio.

In ogni caso vi ringrazio davvero per i consigli, intanto ho trovato un altro zaino che potrebbe essere perfetto: Lowe Alpine airzone trek 35:45. In settimana vado a provarlo. Il litraggio e le caratteristiche dovrebbero soddisfare tutti i mei requisiti, speriamo solo che sia comodo.
 
Guarda anche i ferrino Agile…
Sono pensati per essere parecchio leggeri rispetto a zaini strutturati come il futura
L'ho provato, è davvero un bellissimo zaino. Della sua categoria il più comodo di quelli che ho provato, anche molto più costosi, ma non ha le caratteristiche che cerco. E poi sto mezzo chilo di perderlo sullo zaino a costo di rinunciare a tasche, cinghie e resistenza, onestamente, non mi interessa. Per evitare discussioni inutili: sono perfettamente consapevole che sia una differenza non di poco conto, soprattutto se si considera in generale l'equipaggiamento. Ma non sono disposto a perdere caratteristiche dello zaino che a me fanno comodo, e comodo è meglio di mezzo chilo in meno. (Per me!)
 
Io ho un Finisterre 48 per 2/3 gg usando la sacca idrica va bene un 35 secondo me può andare se usi i porta borracce agli soallacci, altrimenti è un Po risicato...può andare in periodo mite...
 
Io uso principalmente 2 zaini, tralasciando quelli piccoli da bike e running. Sono della stessa marca e mi ci trovo bene. Il verde da 28L il nero da 55L. Il verde è perfetto, solo che è poco capiente. Il nero invece pesa più di 1,5kg ma è in grado di contenere una corda da 80m e tutta l'attrezzatura da arrampicata. Per me, che porto sempre parecchia attrezzatura pesante, il verde è limitato. Peccato perché è progettato alla perfezione con tutti gli scomparti al posto giusto. Il nero ha solo due tasche ma ci entra di tutto. Non so se posso citare le marche ma ci provo, Mardingtop.
 

Allegati

  • 20230911_092800.jpg
    20230911_092800.jpg
    408,8 KB · Visite: 45
  • 2023_12-08_ (12).jpg
    2023_12-08_ (12).jpg
    363,4 KB · Visite: 40
Ciao a tutti e grazie per i commenti e le risposte suggestive, una menzione particolare a @Koten per il suggerimento. Ho fatto il tentativo con il 45 litri e non è andata affatto male ma mi sono reso conto che per due giorni tutta la roba che mi sono portato non mi è servita. Ergo, un 35 litri con un po'di modularità dovrebbe fare al caso mio. Ho investito sul materassino gonfiabile decathlon (se non si rompe troppo presto posso solo parlarne bene, è comodissimo e si gonfia con una decina di boccate) e sul piumino richiudibile della decathlon, salvando tantissimo spazio e guadagnando una comodità esagerata. Dopo estenuanti ricerche e recensioni - molto preziose quelle di Mountainreview - la mia scelta è ricaduta su 2 zaini:
- ortovox peak 35
- ferrino triolet 32+5
Vero che non hanno velleità da trekking ma dicono di essere molto comodi. Per i trekking estivi in giornata ci si penserà l'anno prossimo, per ora mi adeguo con un vecchio Eastpak.
L'ortovox l'ho trovato sul sito hardloop con il 40% di sconto (pagato 150) e l'ho preso pensando di perdere l'occasione. Il ferrino vado a provarlo domani al DF sport specialist, se dovesse vincere il primo tornerà in Francia bello impacchettato.
Ho provato anche il deuter guide 34+: gonfio di imballaggio ma non pesante sembrava comodissimo, quasi come uno zaino con schienale tensionato, ma nemmeno una tasta esterna per una borraccia.

Avrete mie notizie in merito. Intanto: so di aver preso cose per ora oltre le mie esigenze ma vista la durata dei prodotti alla fine ho risparmiato su un prodotto intermedio. Se avrò fatto cazzate, spero comunque di essere stato d'aiuto ad altri novizi confusi.
 
Ciao a tutti e grazie per i commenti e le risposte suggestive, una menzione particolare a @Koten per il suggerimento. Ho fatto il tentativo con il 45 litri e non è andata affatto male ma mi sono reso conto che per due giorni tutta la roba che mi sono portato non mi è servita. Ergo, un 35 litri con un po'di modularità dovrebbe fare al caso mio. Ho investito sul materassino gonfiabile decathlon (se non si rompe troppo presto posso solo parlarne bene, è comodissimo e si gonfia con una decina di boccate) e sul piumino richiudibile della decathlon, salvando tantissimo spazio e guadagnando una comodità esagerata. Dopo estenuanti ricerche e recensioni - molto preziose quelle di Mountainreview - la mia scelta è ricaduta su 2 zaini:
- ortovox peak 35
- ferrino triolet 32+5
Vero che non hanno velleità da trekking ma dicono di essere molto comodi. Per i trekking estivi in giornata ci si penserà l'anno prossimo, per ora mi adeguo con un vecchio Eastpak.
L'ortovox l'ho trovato sul sito hardloop con il 40% di sconto (pagato 150) e l'ho preso pensando di perdere l'occasione. Il ferrino vado a provarlo domani al DF sport specialist, se dovesse vincere il primo tornerà in Francia bello impacchettato.
Ho provato anche il deuter guide 34+: gonfio di imballaggio ma non pesante sembrava comodissimo, quasi come uno zaino con schienale tensionato, ma nemmeno una tasta esterna per una borraccia.

Avrete mie notizie in merito. Intanto: so di aver preso cose per ora oltre le mie esigenze ma vista la durata dei prodotti alla fine ho risparmiato su un prodotto intermedio. Se avrò fatto cazzate, spero comunque di essere stato d'aiuto ad altri novizi confusi.
Il triolet ha un buon schienale ma è più sull alpinistico. L ortovox più alpinistico/ sci alpinistico.
Allora va meglio il già citato millet Peuterey che ho.
Inizialmente avevi segnalato finisterre, deuter futura ecc. Io aggiungerei anche il osprey kestrel ( che possiedo)che è più funzionale pur non avendo lo schienale staccato. Molto robusto e adatto anche per dell' alpinismo semplice.
 
Alto Basso