Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Dai un'occhiata anche a Zello, che permette di comunicare in stile radio tramite rete dati.
https://zello.com
Ovviamente il limite di tutte queste app è la necessità di avere copertura dati
Io ho uno zaino decathlon con il portaborraccia inclinato, ma è diventato troppo grande per le mie necessità (70+10).
Ora uno un osprey 36 e mi sono autocostrito il portaborraccia inclinato agganciando un portabottiglie termico sempre di decathlon.
1) per uscite in giornata 1 batteria basta e avanza. Magari d'inverno con il freddo e' meglio averne una di scorta al caldo in tasca.
2) io scatto in raw (che pesano circa 20/30MB) con una SD da 14GB ne ho da vendere.
3) mi sono autocostruito un sistema da agganciare agli spallacci dello zaino...
Val Veny fino al Rifugio Elisabetta praticamente pianeggiante (potete fare una breve deviazione al lago del Miage).
Io ho trovato piacevole anche la Val Clavalité, sopra a Fénis.
Io imvece vado controcorrente e ti consiglierei una fotocamera bridge con una buona escursione focale.
Anche perché fotografia in trekking vuole dire tante cose (paesaggi, fauna, avifauna, close up e chi più ne ha più ne metta).
Con una reflex e un paio di ottiche fisse, se ci prendi gusto...
Io mi porto una Canon 80D + 18-300. Il tutto è parecchio pesante e ingombrante. Mi sono autocostrito un sistema di aggancio agli spallacci dello zaino simile a questo, che costa un occhio della testa. Io con due anelli e due moschettoni mi sono tolto la paura.
Io se non trovo la traccia su gulliver o altri siti, me la costruisco da solo.
Per la Valle d’Aosta uso il sito del catasto regionale dei sentieri. Per il resto uso gpsvisualizer.com. Quando ho la traccia la esporto un formato gpx e la carico su OsmAnd oppure su OruxMaps
Io mi trovo bene con la Simond hybrid che puoi trovare sempre da decathlon. Sotto metto un maglia termica ed eventualmente una maglia leggera o mezzo peso.
https://www.decathlon.it/p/giacca-alpinismo-uomo-hybrid-sprint-azzurra/_/R-p-309785?mc=8560894&c=BLU
Grazie a tutti per le risposte
Alla fine l'avevo comprato sfruttando lo sconto di 6 euro del deca.
Purtroppo non ho fatto in tempo a provarlo in montagna, ma per ora usandolo in città lo trovo molto comodo.
Quei pochi che ho incontrato sui miei sentieri (VdA e Piemonte) erano chiusi a chiave con un cartello ad inizio sentiero che ne dichiarava l'inagibilita causa emergenza covid
Di pile e micropile ne ho i cassetti pieni. Stavo cercando qualcosa appunto di "ibrido" (softshell ???) che riparasse da pioggia e nevicate leggere . Ho gia' un guscio della North Face e lo metterei solo in caso di diluvio universale (anche perche' e' senza fori di aerazione).
Ho sempre nello...
Vorrei sostituire un po' di abbigliamento del tipo "primo prezzo" acquistato in passato nei cestoni Lidl (pile e giubbotto con cappuccio), con qualcosa di più strutturato e comodo. Avrei adocchiato al decathlon la giacca da sci/alpinismo della Simond che trovate al link qui sotto
Utilizzo...