Escursione Marguareis (2651) off road

Parchi della Liguria
  1. Parco Regionale delle Alpi Liguri
Dati
Data: Agosto 2012
Regione e provincia: Piemonte - Francia
Località di partenza: Colle dei Signori
Località di arrivo: Punta Marguareis
Tempo di percorrenza: 4 ore
Chilometri: 6
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: assenza di sentiero, rocce e detriti
Periodo consigliato: estate
Segnaletica: no
Dislivello in salita: 550
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2651
Accesso stradale: da Monesi in fuoristrada

Descrizione
La meta e' da me molto conosciuta, ma tragitto nuovo, appagante e non banale.

Si parte con una vera escursione in fuoristrada fino alla Colla dei Signori attaverso a strada militare che inizialmente collegava passo Melosa, Grai fino a Tenda; ora interrotta in territorio francese nei pressi del M.Saccarello.

Da Monesi si traversa il celebre bosco delle Navette e sfidando un divieto di transito si arriva al colle dei Signori di qui si passa in Francia fino al P.sso di Tenda.

Dal p.sso delle Selle Vecchie al nostro la strada e' strettissima con pochissimi slarghi e qui se si incontra un'altra auto la situazione diventa tragica: questo e' il motivo del divieto.

La gita e' iniziata alle 10 con tempo incerto sulla vetta. Dal passo cercando di tenere la dx si cerca il sentiero della via normale fino al p.sso della Gaina, poi di qui per la divertente direttissima dove in due tratti occorre usare anche le mani, niente di trascendentale ma ripido. Arrivati sull'anticima il percorso diventa facile e cosi' arriviamo in vetta alle 11,45.

Dopo averci gustato i maestosi panorami, decidiamo di scendere fuori sentiero in posti per nulla battuti dapprima tenendo la cresta nord-ovest fino a raggiungere pendii rocciosi, poi verso sud-ovest in un evidente bel canalino che dovrebbe essere molto divertente da fare in salita.
Occorre porre la massima attenzione alle pietre smosse ancora piu' pericolose perche' si deve procedere tassativamente in fila indiana: e' opportuno procedere molto vicini.

Si sbuca dentro il paesaggio lunare delle Carsene e costeggiando il versante ovest, avendo cura di non scendere troppo, si passa su una pietraia, poi su prati fino a raggiungere il sentiero di salita.

La traccia GPS, come tutte le altre mie escursioni, presso
GPSies.com Percorsi di PIERVI

Poco dopo la partenza dal Colle dei Signori, sulla normale, verso il P.sso della Gaìna

DSCN1505_01.jpg

Salendo verso il detritico passo Gaina; sullo sfondo l'anticima
DSCN1514_01.jpg

Vista dal passo verso la Colla dei Signori
DSCN1521_01.jpg

Dal passo invece di prendere a dx sulla normale, continuiamo in cresta attorno a numerose aiuole di stelle alpine
DSCN1528_01.jpg

DSCN1540_01.jpg

Finito il punto ripido, si scorge la grande croce
DSCN1542_01.jpg

A pochi passi...
DSCN1557_01.JPG

Iniziamo a scendere verso nord-ovest.
Sullo sfondo i caratteristici panorami della conca delle Carsene
DSCN1561_01.jpg

Il bel canalino usato per la discesa:
devo provarlo in salita, dovrebbe essere molto divertente
DSCN1569_01.jpg

DSCN1570_01.jpg

All'uscita del canalino procediamo ancora in discesa verso quel taglio nelle rocce.
Mi piace da matti questo posto.
DSCN1573_01.jpg

Cresta nord del Marguareis: punta Straldi
DSCN1574_01.jpg

Ancora sfasciumi
DSCN1576_01.jpg

Volgendomi indietro la strada fatta;
Sullo sfondo punta Straldi e M.Armusso
DSCN1578_01.jpg

Finita la batteria, ma di li a poco per prati ad incrociare il sentiero di salita ormai nei pressi di Colla dei Signori
PROSIT!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Proprio bei posti...beato te che sei li vicino...non vedo l'ora di andare su!
Com'era la temperatura?si stava bene?
 
non si sfidano i divieti di transito... se ci sono è per un motivo...

A volte si e a volte no.
La provincia di Imperia e' diventata famosa per aver proibito le strade di montagna alle MTB: grande affare per il turismo locale!
Motivo del divieto e' il pericolo che si corre a transitarvi.
Nessuno ti fa la multa se ci vai, ma io mi tolgo le responsabilita' (Ponzio Pilato ha fatto scuola)
Nelle mie precedenti gite ho visto macchine in continuazione andare in un verso e nell'altro per cui ho dedotto che si potesse andare, trovandosi poi a tu per tu col segnale.
Unaltra storia Ponziopilatesca.

Per il resto: grazie!
 
In mancanza di neve, il paesaggio ha un aspetto lunare ma comunque affascinante.
Mi piace parecchio la quinta foto: una bella prospettiva sul canalone.:si:
Bell'uscita!:D
 
Notevole la somiglianza di questa parte della catena alpina con alcuni massicci dell'Appennino centrale, e per il tipo di rocce e per l'orografia e i panorami
 
@Abellu: grazie mille!!
@Deneb: Rocce calcaree; questo e' il paradiso degli speeleologi, circa 70 km di grotte gia' esplorate con 1300 mt di dislivello, si continua a trovarne di nuove.
 
Cosaaaa?? Piervi fa un'escursione e gli inchianamo se la perdono??? Questo è inammissibile :azz:

Ammazza che bel posto, la conca delle Carsene a un chè di spietato, molto selvaggio! E bello il fuori sentiero, anch'io penso che in salita dovrebbe essere divertente. E bravo!!

Ciao :), Luca
 

Discussioni simili

Alto Basso