@page { margin: 2cm } p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120% } a:link { so-language: zxx }
Innanzi tutto quello che secondo me ci vuole sono le competenze rispetto a quello che si ha con se, ad esempio anche l'utilizzo del telo/tarp necessita di conoscenze specifiche sia nel campo dei nodi sia nella configurazione più adatta ai nostri scopi/esigenze quindi in primis mi viene da suggerire di non andarsi ad infilare in situazioni che diventino potenzialmente ingestibili; bivaccare d'inverno in zone alpine o dove le temperature sono molto basse oltre alla componente fisica, ovvia, espone anche ad un carico psicologico particolare, fatta questa premessa ti dico cosa ho sempre con me nel cosciale come sorta di EDC e cosa ho nello zaino quando sono in giro, senza necessariamente voler bivaccare ma mettendo n conto la possibilità di poter passare la notte fuori, questo è quello che porto io non necessariamente “quello che civuole”:
- Riparo (zaino): con me porto un tarp 3x3, nello specifico della DD
- Acqua (zaino): dipende da dove mi muovo, abitando in una zona alpina ricca di acqua porto con me -solitamente- una borraccia Osprey da 1L con la rispettiva gavetta da 700ml, la gavetta la uso sia per cucinare che per sanificare l'acqua bollendola.
- Fuoco(cosciale): Fiammiferi cerati in una scatolina impermeabile, un accendino, acciarino
- Come coltelli dipende, il mio vic adorato è stato "preso in prestito" (trailmaster onehand) dalla mia compagna e non l'ho sempre con me ma contiamolo; Al collo o nel cosciale (dipende dalla situazione) Mora classic 1, nello zaino, se la zona è impervia un coltellone ricavato da una roncola rotta. Per processare la legna poi porto anche una s
ega a telaio autocostruita
-
Cosciale:
in una scatoletta stagna ho una coperta termica (utilizzabile anche come deflettore per il fuoco, ad esempio), sega a filo, un preservativo da usare eventualmente per proteggere una ferita o come contenitore di liquidi, una matita ed un pezzo di carta, filo di rame, kit cucito, lenza, una candelina, pile di ricambio per frontale
Frontale
Kit primo soccorso con cerotti, garza, salviette disinfettanti, cerottoni, tintura di Iperico
(qui vedi nel dettaglio cosciale e contenuto)
Zaino:
Oltre al materiale già accennato nello zaino ho
- vari spezzoni di cordino di diverse lunghezze
- Monocolo
- 3 moschettoni a ghiera
- barrette ai cereali
- frutta secca
- strati di abbigliamento in base alla stagione ed al luogo dove mi sto muovendo
- Guanti
Come zaino utilizzo o uno di decathlon da 22Lt o più spesso la sacca della maschera antigas finlandese opportunamente modificata