Aiuto dilemma nella scelta scarpone invernale per trekking lunghi

Ciao a tutti, sono da un po' di tempo alla ricerca di uno scarpone da utilizzare per trekking di più giorni in periodo invernale, quindi la principale caratteristica che sto cercando è una forte impermeabilità , in modo da non avere problemi anche dopo molti giorni di continuo utilizzo senza possibilità di asciugare. prezzo 200 - 300

Come escursioni tipo prendete in considerazione una escursione da noi in inverno su quote medie, dove ogni tanto se si scende si può incontrare terreno senza neve ma anche un trekking in ambienti come la Norvegia in estate, dove a causa delle piogge si cammina spesso in terreno zuppo.

Il dilemma che non riesco a risolvere è il seguente:

- prendo una scarpa semi-ramponabile ( ho individuato le Garmont Pinnacle)
In questo caso avrei una scarpa che mi darebbe una sicurezza in più, e, dato il costo, non mi escluderebbe più avanti di poter fare qualche uscita alpinistica, anche se al momento non ne ho in programma. D'altra parte, non avendo mai provato una scarpa con suola così rigida, ho paura che utilizzarle per fare oltre 20km ogni giorno, anche su terreno roccioso o erboso, possa causare problemi al piede.

-prendo una scarpa da "backpacking" ( ho individuato le Lowa Tibet)
In questo caso avrei una scarpa che dovrebbe comunque essere altamente impermeabile, anche sulla neve, al pari di quelle da alpinismo, ma con una suola meno rigida che si flette un minimo in punta, immagino quindi molto più comoda al piede. Tuttavia questa scelta escluderebbe ogni uscita dove il rampone è necessario e per questo dovrei acquistare un altro paio di scarponi.


Avevo già risolto questo mio dubbio qualche mese fa, la mia scelta ricadeva sulle Lowa Tibet, ma un ragazzo esperto di trekking mi ha detto che le suole erano molto simili, entrambe molto rigide, a suo parere sarebbe stato meglio acquistare quelle semi-ramponabile così da avere la possibilità di mettere il rampone, rimarcando che tra la suola delle ramponabili e da backpacking non c'era differenza, ed in entrambi i casi il piede avrebbe sofferto allo stesso modo.

Chiedo quindi aiuto a voi non avendo mai provato questi tipi di scarponi, non cerco un consiglio sul modello ma proprio sulla vostra esperienza riguardo le due caratteristiche di scarpone.
Vi ringrazio,
--- ---

qualcuno può aiutarmi?
 
Ultima modifica:
Mi sembrano due belle scarpe.
Bisognerebbe però vedere come calzano.
Io per anni ho usato il rampone classico a fettucce da 12 punte in acciaio, applicabili anche senza appiglio predisposto, che con calzatura di rigidità tipo C (classificazione tedesca), livello che corrisponde sia a rigidità torsionale che un minimo di flessibilità della punta, non hanno problemi.
Bisogna vedere il grado di tecnicità (esposizione) rispetto a quanto si intende camminare sul semplice.
 
Alto Basso