Salve a tutti! In questa primavera ho intenzione di cominciare a fare vie ferrate quindi sto cercandao di documentarmi sui vari kit preconfezionati.
Ho visto che ci sono 2 tipi di dissipatori: a frizione e a lacerazione.
Da quello che ho capito il dissipatore a frizione permette di rimanere in sicurezza anche dopo una caduta considerevole ma non si attiva invece per cadute più lievi comportando quindi in questo caso dei discreti strattoni.
Mi sembra di aver capito invece che quello a lacerazione si attiva anche per cadute da 1m circa ma che dopo essere entrato in funzione non ci permette più di essere in sicurezza fino alla fine della ferrata.
Chi sa bene come funzionano e li ha provati magari entrambi potrebbe gentilmente spiegarmi i pro e i contro dei 2 sistemi di dissipazione?
Grazie a tutti!
Ho visto che ci sono 2 tipi di dissipatori: a frizione e a lacerazione.
Da quello che ho capito il dissipatore a frizione permette di rimanere in sicurezza anche dopo una caduta considerevole ma non si attiva invece per cadute più lievi comportando quindi in questo caso dei discreti strattoni.
Mi sembra di aver capito invece che quello a lacerazione si attiva anche per cadute da 1m circa ma che dopo essere entrato in funzione non ci permette più di essere in sicurezza fino alla fine della ferrata.
Chi sa bene come funzionano e li ha provati magari entrambi potrebbe gentilmente spiegarmi i pro e i contro dei 2 sistemi di dissipazione?
Grazie a tutti!
