Dissipatore per via ferrata

Salve a tutti! In questa primavera ho intenzione di cominciare a fare vie ferrate quindi sto cercandao di documentarmi sui vari kit preconfezionati.
Ho visto che ci sono 2 tipi di dissipatori: a frizione e a lacerazione.
Da quello che ho capito il dissipatore a frizione permette di rimanere in sicurezza anche dopo una caduta considerevole ma non si attiva invece per cadute più lievi comportando quindi in questo caso dei discreti strattoni.
Mi sembra di aver capito invece che quello a lacerazione si attiva anche per cadute da 1m circa ma che dopo essere entrato in funzione non ci permette più di essere in sicurezza fino alla fine della ferrata.
Chi sa bene come funzionano e li ha provati magari entrambi potrebbe gentilmente spiegarmi i pro e i contro dei 2 sistemi di dissipazione?
Grazie a tutti! :D
 
Il dissipatore a frizione ha in più un pezzetto di cordino volante, che in caso di caduta viene risucchiato nel freno e assorbe l'energia. Durante la ferrata va appeso da qualche parte e qualche volta impiccia. Quello a strappo è più comodo perchè non ce l'ha e rimane a forma di Y "pura". Per contro, se con quest'ultimo fai una caduta che strappa buona parte delle spire (in pratica il dissipatore è una fettuccia ripiegata in spire e cucita) devi finire la ferrata con un po' di suspence mentre con il dissipatore a frizione hai ancora un buon margine di sicurezza.
 
Ma è vero che per le cadute lievi quello a frizione non si attiva e si subisce tutto l'urto?
Considerato tutto tu quale mi consiglieresti quindi?
 
i dissipatori a frizione, almeno quelli che conosco, sono più "rustici" rispetto quelli a strappo. Se scivoli di un metro è capace che ti dia uno strattone bello secco ma poi rimane integro e se poco dopo scivoli di 5 metri allora ti salva. Con quello a strappo, una volta strappata qualche spira, non ti tutela ancora una volta al 100%. Io ti consiglio quello a frizione, tanto le cadute brevi spesso sono frenate dalla persona stessa che si aggrappa al cavo metallico (fondamentali i guanti!).
 
è una questione "ideologica": è di nuova concezione, è più pratico, non rischi di inciampare nelle longe, non perdi tempo a srotolarle perché si inceppano e quindi non ti fermi in posti tranquilli ma comunque esposti ecc ecc..

se caschi, l'ultimo problema che hai è quello del dissipatore, è raro trovare "precipizi" veri e propri dove cadere in sicurezza! di solito se voli giù vai a finire su sassi o su quello dietro di te (a maggior ragione se stupidamente si sta sullo stesso chiodo)
 
In effetti la praticità rispetto a quello a frizione è molto maggiore...però ho letto che anche dopo una caduta molto lieve tende ad entrare in funzione e quindi ad aprirsi e di conseguenza per il resto della ferrata non sei in piena sicurezza...riguardo a questo puoi dirmi qualcosa?
 
Grazie a Dio te ne so dire ben poco! :)
so però che non strappandosi tutto, hai ancora un margine di sicurezza medio-alto, fino alla fine degli strappi.

Però sono cose che devono rendere sicuro te!! io posso solo dire cosa la mia testa produce, sulla sicurezza sia del fisici o che della testa non si scherza!
se pensi che la frizione ti faccia stare sereno, vai con quella!

io ti dico che dopo 6 anni di ferrate con lo stesso kit a frizione, sto passando ad uno a lacerazione.
 
Salve a tutti! In questa primavera ho intenzione di cominciare a fare vie ferrate quindi sto cercandao di documentarmi sui vari kit preconfezionati.
Anche tu?!! anch'io comincio questa primavera!!:rofl: (anche se ne ho già fatta una con un'associazione in montagna).
.....Ho visto che ci sono 2 tipi di dissipatori: a frizione e a lacerazione.
Da quello che ho capito il dissipatore a frizione permette di rimanere in sicurezza anche dopo una caduta considerevole ma non si attiva invece per cadute più lievi comportando quindi in questo caso dei discreti strattoni.
Mi sembra di aver capito invece che quello a lacerazione si attiva anche per cadute da 1m circa ma che dopo essere entrato in funzione non ci permette più di essere in sicurezza fino alla fine della ferrata.
Esatto, è proprio così, penso che opterò sicuramente per il dissipatore a strappo, perchè i cordini che si allacciano ai moschettoni non sono molto lunghi, e quindi al massimo se cadi prendi mezzo metro, di conseguenza meglio avere quelli che ti stoppano anche di qualche metro, e non prendere colpi che sicuramente non fanno certo bene.
 
Anche tu?!! anch'io comincio questa primavera!!:rofl: (anche se ne ho già fatta una con un'associazione in montagna).

Esatto, è proprio così, penso che opterò sicuramente per il dissipatore a strappo, perchè i cordini che si allacciano ai moschettoni non sono molto lunghi, e quindi al massimo se cadi prendi mezzo metro, di conseguenza meglio avere quelli che ti stoppano anche di qualche metro, e non prendere colpi che sicuramente non fanno certo bene.
Anche questo è vero! Certo che a volte scegliere è veramente difficile!
Comunque appena sarò riuscito a scegliere vi farò sapere intanto grazie a tutti :lol:
 
Alto Basso