da ex alpinista mi domando cosa spinge nel 2025, con previsioni meteo accurate disponibili a tutti facilmente, le persone a cacciarsi VOLONTARIAMENTE nei casini
potrei capire un professionista che per ragioni di sponsor tenta un'impresa temeraria (capirlo anche senza condividerne la scelta) ma non credo questo sia il caso
le previsioni meteo per lo scorso we erano pessime, pressocchè ovunque nel nord italia (lo so bene perchè sarei voluto andare via per una escursione, ma sono stato a casa visto il meteo previsto) perchè dunque ti vai ad ingaggiare sulla cresta cermentati (anche se facile) con un tempo di mierd@?
non lo so, non riesco a capirlo, forse perchè sono un boomer, boh.....
certo, è capitato anche a me di trovarmi in condizioni meteo avverse, ma stiamo parlando di quando i bollettini meteo era un problema averli o trovarli, oggi spesso non sbagliano nemmeno l'ora d'inizio della precipitazione e sono facilmente fruibili a tutti
a me pare che esista una sorta di mancata percezione reale dei pericoli oggettivi, con materiali eccezionali, gps e collegamenti satellitari secondo me molta gente pensa sia posibile affrontare qualunque cosa, magari senza aver l'umiltà di valutare se ne hanno la preparazione
scusate lo sfogo, di solito non intervengo e non commento queste notizie
la disgrazia in montagna può sempre capitare, ma andare con certe condizioni meteo avverse richiede un grado di capacità oltre il comune