Aggiunta, non per ignoranza o per polemizzare, ma per completezza di informazione. Dopo tanti anni nel soccorso alpino e tantissimi anni di alpinismo, arrampicata ed ovviamente passione ed interesse, corsi e non corsi.
Prima che i cordini di kevlar fossero così tanto in commercio c'erano gli altri.
NB: non parlo di mille-mila anni fà, ma semplicemente di qualche anno fà o poco più.
Questo per dire che sò che prima ancora c'erano quelle di Canapa

Ma
non intendo così indietro e con così tanta differenza
Adesso ai corsi, nelle guide, nei negozi, vengono consigliati e presentati come "assoluti" ed "indispensabili" prevalentemente quelli in "kevlar", perché di fatto resistono alle temperature causate dalla frizione in maniera migliore rispetto agli altri, ecc
Ma non perché non si possano usare gli altri, non perché gli altri siano poco sicuri, ecc Bisogna semplicemente conoscere le caratteristiche del materiale in base all'uso che se ne fà.
Detto questo se uno può, vuole, preferisce, ovviamente non stò dicendo che non dovrebbe prendere il kevlar. Anzi, competenza + consapevolezza + preferenza, fanno sempre le accoppiate migliori e giuste per sé.
Io personalmente non lo suo perché non mi ci trovo per niente, rigidità, ecc ed uso ancora gli altri, che sia in alpinismo, arrampicata, speleologia o qualche manovra di soccorso. In tutta sicurezza.
Ripeto: non é per polemica, batti e ribatti, ecc ma per completezza in quanto non sono questioni realmente "assolute" e ci sono variabili comunque efficaci, sicure, affidabili.