il cordino definitivo

Perché non rispecchia lo stereotipo dell'avventuriero e del materiale che utilizza, sai l'importanza che viene data al materialismo, ai settore in cui é commercializzato ;) Non fà ricevere riconoscimenti, credibilità, attendibilità, se non usi il "paracord 550" certificato, ahahah

Sai com'é, devi avere del materiale iper specifico, evoluto, tecnologico, dalle alte prestazioni, anche se lo usi una volta al mese, anche se é solo per fissarci un telo cercando le giornate migliori possibili, ecc Altrimenti sei "matto", metti a repentaglio la tua vita e quella altrui, ahah

Sicuramente và benissimo e difficilmente lo potrai perdere ;) Hai fatto benissimo ;)

Complimenti ;)
 
Facci sapere com'è.
Per i cordini solitamente mi affido al ferramenta sotto casa, che ha prodotti di qualità ad un buon prezzo (ad esempio il classico cordino bianco e blu della corderia Marra).

Con questi prodotti super economici da centro commerciale sono rimasto deluso tante volte. Si cuociono dopo una stagione di utilizzo e vanno solo ad aumentare la plastica da buttare. Quelli del ferramenta costano 2€ in più ma restano affidabili per molti anni.
 
A parte il colore sembra il classico cordino in vendita dal ferramenta, il prezzo mi sembra più o meno quello (sul sito Leroy Merlin un marketplace vende a 3,90 25mt di cordino diametro 6mm).

Altre cifre (dell' ordine dell' euro al mt) per i cordini "tecnici" ma con quelli (correggetemi se sbaglio) si può "fare sicurezza" ad esempio con un nodo Machard. Che poi chi non arrampica finisca per comprarsi ugualmente quelli (magari perché sta in un negozio di articoli da montagna e prende quello che trova lì) per scopi più ordinari è un' altra storia.
 
Altre cifre (dell' ordine dell' euro al mt) per i cordini "tecnici" ma con quelli (correggetemi se sbaglio) si può "fare sicurezza" ad esempio con un nodo Machard.

per i cordini in kevlar siamo sui 3,5-5,5 €/metro, e con quelli (e SOLO CON QUELLI) si possono fare determinati nodi e manovre come machard, prusik, ecc..
Cordini in nylon più economici (ma con carico di rottura certificato 7kN) possono essere usati in casi di emeergenza per soste da abbandono.
 
Aggiunta, non per ignoranza o per polemizzare, ma per completezza di informazione. Dopo tanti anni nel soccorso alpino e tantissimi anni di alpinismo, arrampicata ed ovviamente passione ed interesse, corsi e non corsi.

Prima che i cordini di kevlar fossero così tanto in commercio c'erano gli altri.
NB: non parlo di mille-mila anni fà, ma semplicemente di qualche anno fà o poco più.
Questo per dire che sò che prima ancora c'erano quelle di Canapa :) Ma non intendo così indietro e con così tanta differenza :D

Adesso ai corsi, nelle guide, nei negozi, vengono consigliati e presentati come "assoluti" ed "indispensabili" prevalentemente quelli in "kevlar", perché di fatto resistono alle temperature causate dalla frizione in maniera migliore rispetto agli altri, ecc

Ma non perché non si possano usare gli altri, non perché gli altri siano poco sicuri, ecc Bisogna semplicemente conoscere le caratteristiche del materiale in base all'uso che se ne fà.

Detto questo se uno può, vuole, preferisce, ovviamente non stò dicendo che non dovrebbe prendere il kevlar. Anzi, competenza + consapevolezza + preferenza, fanno sempre le accoppiate migliori e giuste per sé.

Io personalmente non lo suo perché non mi ci trovo per niente, rigidità, ecc ed uso ancora gli altri, che sia in alpinismo, arrampicata, speleologia o qualche manovra di soccorso. In tutta sicurezza.

Ripeto: non é per polemica, batti e ribatti, ecc ma per completezza in quanto non sono questioni realmente "assolute" e ci sono variabili comunque efficaci, sicure, affidabili.
 
Non ho capito...

Con una qualsiasi corda non riesco a fare un nodo prusik?!? o_O

1200px-Nodo-prusik.JPG

Riesci e tantissime tengono pure meglio ;)
Il problema che un uso intensivo, perché si dimentica sempre che non tutti usano le cose per gli stessi tempi e gli stessi ritmi, crea frizioni che portano a temperature alte e che potrebbero danneggiare il cordino causando qualcosa di spiacevole ;)

Ma con i cordini anche non in Kevlar che si usavano per l'alpinismo, soccorso, non é un pericolo imminente, un qualcosa di pericoloso a priori. C'é gente che ha rotto anche i kevlar per un uso improprio.

Quindi vanno benone, sempre che siano adatti, resistenza, forza, ecc e che siano usati con cognizione di causa.

Gli assolutismi non esistono, regole assolute idem. Piuttosto esiste il decidere cosa si vuole sapere, usare, fare.

Ciò che viene raccomandato a dei corsi, da delle aziende, da dei negozi, non diventano in automatico "l'assoluto, indispensabile".

101 - Copia - Copia.JPG
 
non riesco a capire perche' non lo prendesse nessuno :p :p :p io invece un paio di idee malsane le ho
Pochi sommozzatori dalle tue parti ? :lol:

Battute a parte, ogni cosa ha il suo senso in un determinato contesto, se cerchi un cordino a cui "affidare" la tua biancheria piuttosto che la tua ombra, molto probabilmente, il gioco vale la candela.

Ciao :si:, Gianluca
 
Con una qualsiasi corda non riesco a fare un nodo prusik?!?
Certamente, un nodo è un nodo e lo puoi fare con qualsiasi cordino!

il Kevlar è un materiale con un punto di fusione molto alto (nell'ordine dei 500°) e deve essere usato quando machard o prusik vengono usati come freni (ad esempio in calate in doppia) perchè l'attrito generato dallo sfregamento tra le corde può generare molto calore.

Poi è vero quello che dice @TiWoodvivor che non ci sono assolutismi e a seconda dei casi si possono usare anche materiali diversi. nella foto che ha messo come esempio, il bloccante viene usato per spostare il punto di presa del paranco lungo la corda, e deve quindi solo strozzarsi "staticamente" sulla corda stessa. in questo caso difficilmente c'è generazione di calore importante e può essere usato un cordino di nylon (purchè sia del diametro corretto).

condivido comunque che spesso il kevlar viene usato anche a sproposito, pensando che sia soluzione universale per i cordini!!
in commercio comunque la maggior parte sono più rigidi dei cordini in nylon, ma se ne trovano anche di molto molto morbidi.
 
ragassss, ci devo fare cose da pescasvacco ed affini, mica devo arrampicarmi!!! :)

nota a margine: sono cosi' bravo ad arrampicarmi che non riuscirei ad arrivare alla vetta piu' alta della danimarca o dell'olanda (europee, non colonie/dipendenze ecc) :(
 
ragassss, ci devo fare cose da pescasvacco ed affini, mica devo arrampicarmi!!! :)

nota a margine: sono cosi' bravo ad arrampicarmi che non riuscirei ad arrivare alla vetta piu' alta della danimarca o dell'olanda (europee, non colonie/dipendenze ecc) :(
Sicuro che non devi arrampicarti? Metti caso che il filo da pesca si ingarbugli da qualche parte, in un pozzo, e sotto all'amo c'é un bel Luccio Perca,... devi usare cordini, nodi, ecc AHAHAH

Scherzo ovviamente,... ti ci tuffi sopra e lo addenti, ah

unnamed.jpg
 
Alto Basso