quanti megapixel utilizzare?

piccolo dilemma :D

ho una fotocamera dove posso impostare i megapixel , da 2 a 14.

il quesito è questo: io voglio fare delle fotografie per inserirle esclusivamente all'interno di un sito di photosharing , al momento non le voglio stampare.

se io faccio le fotografie con 14 megapixel nel momento in cui ne devo scaricare una cinquantina divento vecchio , ci mette un sacco di tempo. poi rallenta anche tutta la presentazione , su photobucket non è scorrevole.

quindi le vorrei ridurre , da circa 5000x3200 a 1200x800 pixel.

a questo punto però è meglio fare una fotografia a 14 mega e ridurla tanto oppure una a 6 mega e ridurla molto meno?
 
La macchina fotografica scatta sempre alla massima risoluzione (nel tuo caso 14mpx) e poi se hai impostato una risoluzione inferiore te la converte. Quindi non farebbe altro che fare quello che faresti tu al pc.
Il problema di scattare direttamente a 6megapixel dalla macchina fotografica sarebbe solamente quello di trovarsi impossibilitati ad ingrandire la foto ( o stamparla ). Avendo perso informazioni per pixel, la vedresti sgranata, e non ci puoi fare più di tanto.
Ma se vuoi ridurre solo, scatta pure a 6mpx.
 
In generale non ti conviene scattare a risoluzioni minori, anche se non vuoi stampare. Ti troveresti le mani legate nel caso volessi fare un po' di aggiustamenti oppure, semplicemente, un crop!
Ti consiglio di scattare al massimo, poi le foto che scegli di postare le ridimensioni al pc in automatico, senza perderci tempo.
Se sei pratico di photoshop fai fare tutto a lui premendo solo un tasto una sola volta, con la funzione che trovi in file -> automatizza -> batch
 
Come ti hanno già detto, ti conviene scattare a massima risoluzione. L'unico caso in cui ridurre la risoluzione è se stai per finire lo spazio sulla memoria e nin hai modo di scaricare le foto. Per convertire le foto ci sono tanta utilities gratuite che lo fanno in batch. Se hai windows xp puoi installare power toys "image resize" per ridimensionare solo con il click destro del mouse. Per i successivi c'è questa utility che è identica
Image Resizer for Windows
 
La mia prima macchina pro aveva 6 megapixel, Ferri con un'hasselblad da 6 megapixel aveva fatto una mostra meravigliosa stampando le fotografie in dimensioni 1 metro per 1 metro, la macchina della mia fidanzata l'ho impostata su 3 mega: basta ed avanza...
Questo per essere concreti, poi se uno vuol farsi le pugnette è un altro discorso.
 
Max hai ragione da vendere però, in fondo cambia poco perchè se Kima fa le foto a 6Mgpix poi le dovrebbe ridurre lo stesso.
 
il mio era un paragone, foto da 6 megapixel stampate un metro per uno, infatti dopo dico che alla mia ragazza la macchina l'ho fatta impostare a 3, che va comunque benissimo. Poi chiaro, per condividerle le ridurrà ulteriormente, questo è pacifico, pero' il punto è che con 3 ci fai quello che vuoi.
 
Un quadrato 6M da un metro per un metro ha una densità di punti pari a circa una sessantina di punti per pollice ed è una risoluzione inferiore ad un monitor (72 dpi). Se le foto erano da "mostra" indubbiamente, ad una risoluzione così bassa, si avrà avuto un soggetto degno ed anche il numero di colori non poteva che essere molto alto poichè una risoluzione così bassa genera puntini di 0.4 mm x 0.4 mm che sono distinguibili ad occhio nudo (ovviamente entro certi limiti di distanza) ...... ma questa è solo una mia "pippa" mentale ;) ..... e visto che si parlava di "pippe" mentali ci stava bene :biggrin:

Tornando seri ...... se il tuo scopo finale è solo photosharing qualsiasi risoluzione, di partenza, và bene anche perchè 1200x800 è equivalente a 1M ed oramai, tolto le webcam VGA, credo che anche quella che trovi nelle patatine abbiano una risoluzione superiore, però se ti limiti "molto" rischi, a mio avviso, di non aver abbastanza materiale per fare eventuali ritocchi.

Ora se fai dei ritocchi allora, entro certi limiti, più "ciccia" hai e meglio è (6/9 M) ....... se invece non pensi di farne allora i 3/4M sono sufficienti anche per eventuali crop (non troppo spinti) destinati comunque al monitor (che ricordo ha sempre una risoluzione di 72 dpi) senza avere file pesanti.

L'unico vantaggio, ma questo è un discorso da "pippe" mentali a mio avviso, di utilizzare il computer per eseguire la riduzione è che puoi utilizzare un certo algoritmo rispetto ad un altro per ottenere pur sempre il ridimensionamento dell'immagine ma con risultati diversi ...... ma ripeto è un discorso da "pippe" mentali.

Un'ultima considerazione, oggi magari pensi di fare solo photosharing con quelle immagini ma domani che ne sai ? ...... se ti limiti eccessivamente rischi poi di aver "ciccia" solo per stampare foto piccoline anche se con una foto da 3M si ottengono pur sempre stampe 18x13 circa che proprio piccoline non sono.

Però una domanda ..... di che fotocamera stiamo parlando ?

Ciao :), Gianluca
 
Gianluca... era un'hasselblad, le foto erano magnifiche, fidati ... ;) 1997 più o meno, mi sembra che la macchina col dorso costasse 120 milioni di lire ed era 6 mega.
L'ho pure tenuta in mano, un paio di anni fa vendevano qui a milano proprio quel dorso a 1.000 euro, e ai tempi avevo visto di persona le stampe, bellissime.
Poi, se non sbaglio sempre Ferri aveva fatto diverse copertine con una compatta,
(Canon G9 o 10).
Chiaramente non voglio dire che i 6 mega dell'hasselblad sono come i 6 di una compattina, si capisce che ci sono troppe varianti, dimensione del sensore, dimensione dei pixel, non sto a dilungarmi su questioni tecniche che tra l'altro non sono neppure troppo ferrato, mi limito a continuare a suggerire i 3 mega come dimensione ideale, c'è pure da pensare che se la macchina ha un sensore di mezzo centimetro, i megapixel potrebbero pure essere 20 che l'immagine farebbe schifo dato che sarebbe solo il risultato di un'interpolazione via software.
FOndamentale, come dici tu, di che fotocamera stiamo parlando? :D
 
come ti hanno detto, una fotocamera da 14megapixel scatta semrpe a 14megapixel.

tuttavia è possibile variare il valore in modo che la foto venga salvata "come se il sensore fosse da meno megapixel".

vantaggi?
la foto pesa di meno.
nel lungo periodo significa risparmiare molto spazio sul disco fisso...

svantaggi?
ovviamente perdi in risoluzione e poi andrebbe anche verificato di volta in volta la qualità di conversione effettuata dalla fotocamera.

io con una fotocamera da 14mp, preferisco settarla a 10mp.
ho poi fatto anche stampe 30x45cm senza problemi...

ma cmq c'è da dire che mica tutti i sensori sono uguali!
ci sono fotocamere da 6mp che fanno foto validissime e fotocamere da 14mp che fanno foto pessime!

inoltre cmq tieni conto che oltre alla risoluzione, andrebbe anche considerata la qualità di comrpessione (di solito indicata con delle "stelline").
 
@Madmax ...... bhè una hasselblad, nelle giuste mani (per cui non le mie :cry:), probabilmente farebbe foto eccezionali anche con il copri obbiettivo montato :D ...... comunque "oggi" hanno una risoluzione di 50Mpx segno che anche i (molti) Mpx hanno il loro perchè ...... certo che con quello che costano ....... :cry:

Ciao :), Gianluca
 
allora , stò facendo esperimenti :D
praticamente ho messo la fotocamera sul cavalletto e ho scattato la medesima immagine sia a 14 mega che a 6 mega.
quindi la riduco a 1200x800.

quindi , le prime considerazioni in fatto di qualità è che a video mi pare di vedere una minima differenza a favore dei 14 mega.
con la riduzione anche , ho fatto 3 o 4 esperimenti e mi pare che anche la nitidezza sia migliore.
non vorrei però che fossero mie sensazioni e basta.

come fotocamera utilizzo una pentax k5 con 2 obbiettivi , un 16-55 e un 50-200.

continuerò a scattare in 14 mega , effettivamente se un giorno volessi photoshoppare mi conviene averle grosse. l'inconveniente è che ho un pc della mutua , stò per esaurire la memoria interna , cercherò di fare spazio sull'hd magari cancellando un pò di roba di mia moglie (poi dico che è stato un virus)

non sapevo invece la questione che impostando a 6 mega la macchinetta mi riduce automaticamente la foto
 
La K5 dovrebbe essere da 16Mpx, la K7 dovrebbe essere da 14Mpx ...... :D
Lavori già in JPEG o passi dal RAW ? ...... immagino subito JPEG.
Puoi sempre usare un HD esterno ...... quanto occupa, per curiosità, una foto da 16Mpx ?

Ciao :), Gianluca
 
16! :p

non uso i raw , ci ho provato una volta , non ho capito un tubo e allora il discorso al momento è slittato a giorni migliori
una foto da 16 mega mi occupa dai 6000 ai 12500 kb (a dire la verità non so perchè c'è questa differenza)
 
Per cui da 170 a 80 foto per giga ...... ovvero un HD esterno da 1T da 170.000 a 80.000 foto !!!

La dimensione finale, variabile, dipende dal fatto che il JPEG crea una compressione che è in funzione dell'immagine iniziale, ad esempio se tu facessi una foto ad un schermo nero avresti una foto molto più bassa, come peso, della foto di un paesaggio.

Ciao :), Gianluca
 
te l'ho detto che ho un pc della mutua , il mio hd è di 140 giga e l'ho quasi finito :( (beh , dentro non ci sono soltanto foto :D )
ma quindi il jpg è un file compresso , e il raw? stasera quasi quasi provo a dilettarmi col gatto , effettivamente un pò tutti dicono che scattare in raw è più meglio
 
..... bhè una hasselblad, nelle giuste mani (per cui non le mie ), probabilmente farebbe foto eccezionali anche con il copri obbiettivo montato ...... comunque "oggi" hanno una risoluzione di 50Mpx segno che anche i (molti) Mpx hanno il loro perchè ...... certo che con quello che costano .......

E certo che contano, più che altro servono a vendere le macchine a prezzi più alti :D
E a vendere computer più potenti, HD più capienti ecc ecc...
Ma ormai lo abbiamo capito...
Io con al massimo 12 mega della vecchia eos 5D faccio tutto, non si scherza.
Poi chiaro, gli obiettivi costano più della macchina, pero', come dicevo prima, Ferri con una compattina da 500 euro ci ha fatto dei servizi interi (credo per Max).
Alla fine quello che conta è altro, ormai a fare una fotina decente son bravi tutti.
IL raw va bene se poi fai della postproduzione e se sei bravo a farla, altrimenti è meglio il jpg.
 
"n+1" Mpx su una compattina è solo un motivo per vendere la compattina "nuova" ma nulla di più, su una hasselblad con dorso digitale è, per me, un altra cosa ..... in fin dei conti stiamo parlando di un sensore che nel primo caso è 1/1.8" mentre nel secondo è sui 6x4.5 cm o anche 6x6 cm ..... siamo su due mondi, neanche, siamo su due galassie diverse.

Poi i maestri si vedo anche perchè con un misera :rofl: CANON EOS D (1.600/1.800 euri di solo corpo) ci fanno tutto ...... guarda quasi quasi butto via la mia nikon colpix 990 e mi prendo la tua Canon ...... :D

Ciao :), Gianluca
 
.... e no mio caro ..... tu continua ad usare la tua CANON che io uso la mia NIKON ..... anche perchè così posso auto giustificare le mie foto ciofeca dicendo ..... "E' ovvio lui ha una Canon a pieno formato, ha delle gnocce come soggetto ..... è ovvio che le sue FOTO sono MEGLIO delle mie !!!!" ...... se per caso tu ti abbassi al mio livello e fai, come temo :cry:, delle foto migliori delle mie che scusa accampo ?

Per ciò tu stai sulla TUA Canon ed io sulla MIA Nikon ..... per favore :si:

Ciao :), Gianluca
 
Alto Basso