Sacca idrica per liquidi caldi

Ciao a tutti, io starei cercando una sacca idrica in cui si possano mettere liquidi caldi, qualcuno sa se esistono?

Secondo voi fino a che temperatura è possibile usare la normale sacca idrica contenente l'acqua? È possibile che l'acqua si ghiacci all'interno dello zaino?

Per il tubo non è un problema perché il mio zaino ha la spalla dove si puó infilare il tubo per isolarlo dal freddo.


Ciao grazie
 
In teoria anche in quelle normali puoi mettere liquidi bollenti, non dovrebbero patire, ma dovresti provare ogni modello potrebbe avere caratteristiche differenti, ho sentito di gente con Deuter e Camelback farlo senza problemi. Poi però non sono isolate e devi provvedere in qualche modo, tipo avvolgerlo in un pile.
Che l'acqua ghiacci nello zaino è molto improbabile a meno di temperature estreme, c'è tutto l'isolamento dato dal contenuto più il calore che gli passi dalla schiena.
 
Raffaello hai centrato il problema. Da quello che ricordo tali materiali non "tollerano" liquidi caldi proprio perché in quelle condizioni il rilascio di sostanze da parte dei materiali non è escluso.

Credo che tu debba muoverti in altre direzioni visto che tale oggetto non è stato progettato per tale utilizzo, anche perché poi dovresti comunque considerare il rischio che il tuo liquido caldo si raffreddi in poco tempo perché l'isolante improvvisato che hai messo non ha svolto a dovere il suo lavoro.

Se hai bisogno di un qualcosa che ti tenga liquidi in caldo io mi muoverei invece verso un termos.
 
Quindi per uscte d'alta quota è meglio usare il thermos oppure mi confermate che per uscite d'alta quota (superiori ai 4000 mt) l'acqua non si ghiaccia all'interno della sacca idrica?

Esperienze?

grazie a tutti!
 
dipende dalle temperature a cui vai.
immagino che se cerchi un liquido caldo è perché vai al freddo, e l'unica cosa che può resistere al freddo è il termos.
so che alcune sacche possono tenere liquidi caldi (non bollenti) ma dopo poche ore vista la mancanza di coibentazione sarebbero fredde.
una cosa, il liquido non va lasciato nella canna, perché non basta certo la copertura dello spallaccio a tenerlo caldo ma normalmente va soffiato di nuovo dentro.
tieni comunque conto che basta già il passaggio nella canna a far perdere temperatura al liquido che bevi.
 
Mettendo liquidi caldi nella plastica non si creano delle particelle tossiche?

Raffaello hai centrato il problema. Da quello che ricordo tali materiali non "tollerano" liquidi caldi proprio perché in quelle condizioni il rilascio di sostanze da parte dei materiali non è escluso.

Lo studio di cui parlate riguardava le classiche bottiglie di plastica dell'acqua minerale e delle bibite, che rilasciano maggiori quantità di BPA all'aumentare della temperatura.
In teoria se il materiale in cui è fatta la sacca idrica è BPA free non ci dovrebbero essere problemi, ma mi sto addentrando in un campo in cui ho scarsa competenza e non vorrei dire castronerie.

In ogni caso come sottolineato da tutti, l'altro grosso problema è la dissipazione del calore, la sacca idrica non essendo coibentata non mantiene la temperatura e ancor più il tubo esposto fuori dallo zaino.

Quindi per uscte d'alta quota è meglio usare il thermos oppure mi confermate che per uscite d'alta quota (superiori ai 4000 mt) l'acqua non si ghiaccia all'interno della sacca idrica?

Esperienze?

grazie a tutti!

Io ho usato la sacca idrica sotto zero ( non temperature estreme in realtà massimo -5°) un paio di volte per escursioni in giornata. L'acqua era quella del rubinetto di casa mia non riscaldata; ho avvolto la sacca dentro lo zaino nel giubbotto che mettevo durante la sosta per il pranzo. A parte il primo sorso un po' freddo per il resto è rimasta ad una temperatura accettabile.

PS: comunque durante le uscite invernali mi porto sempre anche il thermos con il te caldo; pesa di più, ma mantiene la temperatura tutto il giorno e bere un te caldo al freddo non ha prezzo. ;)
 
S

Speleoalp

Guest
...lazzarone, tutto per non levare la thermos dallo zaino.... ahahah, SCHERZO ovviamente.

Anche io opterei per una thermos, ma dipende da molti fattori.

Le temperature previste, la durata dell'uscita e il programma... sali e poi ti fermi in qualche rifugio o deve tenere molto più tempo ??

Puoi sempre coibentare in maniera "professionale" la sacca del Camel Bag,... sempre che questo ti soddisfi nelle caratteristiche che ti preoccupano... resistenza alle temperature.
 
come dice speleoalp puoi coibentare artigianalmente la sacca, magari usando una borsa termica che hai a casa e non usi più.
per il tubo bisognerebbe mettere una calza di neoprene.
però partendo da una bevanda calda e non bollente, penso che al massimo durerebbe 3-4 ore
 
Ho deciso allora di optare per 1.5 lt d'acqua nella sacca idrica e 0.5 lt di the nel termos. Ho sempre pensato che l'acqua nel tubo e nella sacca idrica si potesse ghiacciare.

grazie
 
Ho sempre pensato che l'acqua nel tubo e nella sacca idrica si potesse ghiacciare.

Conta che il tubo è in plastica e non è un buon conduttore di calore, conta che l'acqua resta nel tubo per un tempo limitato, dopodiché la bevi e la rimpiazzi con altra. Conta che il tubo è comunque vicino al corpo da cui riceve un po' di calore e quindi la temperatura locale è più alta.
Considerando tutto questo a meno che tu non ti esponga a temperature molto basse la probabilità che si ghiacci l'acqua nel tubo è bassa; se poi usi l'accorgimento, finito di bere, di soffiare l'acqua indietro nella sacca è praticamente nulla.
 
in inverno ci sono stati giorni in cui il vapore del sudore si ghiacciava sulla parte esterna dei vestiti.
quindi dipende dalla temperatura esterna.
 
Io ci starei attento se una sacca non è studiata appositamente: mia madre si è ustionata le gambe perché le è esplosa nel letto la borsa. Non vorrei mai trovarmi con le chiappe ustionate perché sotto sforzo è esplosa la sacca di idratazione nello zaino.
 
Alto Basso