Dati
Data:15-16-17 maggio 2009
Regione e provincia:sardegna - nuoro
Località di partenza:scala de surtana
Località di arrivo:scala de surtana
Tempo di percorrenza:effettive 14 ore circa
Chilometri:non misurati
Grado di difficoltà:EEA
Descrizione delle difficoltà
ochi sentieri segnati, difficoltà di orientamento, 2 soli punti d'acqua, passaggio su traverso con cavo d'acciaio a 30 m sul greto
Periodo consigliato:non in estate (per il caldo) ma anche in periodo non piovoso
Segnaletica:segnali bianco rossi ed omini
Dislivello in salita:1°g. 310, 2°g. 600, 3°g. qualche arrampicata
Dislivello in discesa:1àg. nessuno, 2°g. inconsistente, 3°g. 200
Quota massima:850 m circa
Accesso stradale:da Dorgali per strada mista asfalto/bianca
Descrizione
Percorso ad anello, piuttosto impegnativo. Pochi segnali e spesso contraddittori. Acqua solo a Funtana S'Arga (sorgente ipogeica profonda e nascosta, irraggiungibile per chi non ne conosce l'ubicazione esatta) e allo sbocco inferiore di Gorroppu. alcuni ovili conservati bene e molto accoglienti. Prevalenza di ginepri (a volte mastodontici) e lecci.
Si parte da "scala de surtana", che fa raggiungere la valle di "Doloverre". da qui abbiamo visitato il sito nuragico dentro il cratere di "Tiscali" e raggiunto poi il "Cuile Fraigarzu" per il pernotto. Il giorno seguente, tornati verso Tiscali, si scende dal "Passo Doronè" verso l'omonima valle, seguendo una mulattiera con molti tornanti. Si risale di molte centinaia di metri, sull'altro versante della valle, verso "Campo Donanigoro", vasto altipiano adibito al pascolo. Qui, visita all'accogliente "Cuile di Zio Raffaele", provvista d'acqua a "Funtana S'Arga" (ruscello sotterraneo che si raggiunge infilandosi in uno stretto pozzo calcareo, con andamento irregolare, e profondo diversi metri) e visita a "Su Sercone", enorme dolina con profondità di 200m e diametro di 400. Attraversato tutto "Campo Donanigoro", abbiamo raggiunto la zona del "Nuraghe Mereu" per il 2° pernotto. La mattina dopo, raggiunto "Rio Flumineddu" all'altezza di "Sa Giuntura", abbiamo percorso tutta la gola di "Gorroppu", superado massi eneormi, tuffandoci (per forza) in un lago e calando gli zaini, e superando un traverso di 5 metri, sospesi a 30m d'altezza, assicurati ad un cavo d'acciaio.
Scrivi qui la descrizione e le tue impressioni!
(Puoi cancellare i dati che non conosci)
Data:15-16-17 maggio 2009
Regione e provincia:sardegna - nuoro
Località di partenza:scala de surtana
Località di arrivo:scala de surtana
Tempo di percorrenza:effettive 14 ore circa
Chilometri:non misurati
Grado di difficoltà:EEA
Descrizione delle difficoltà
Periodo consigliato:non in estate (per il caldo) ma anche in periodo non piovoso
Segnaletica:segnali bianco rossi ed omini
Dislivello in salita:1°g. 310, 2°g. 600, 3°g. qualche arrampicata
Dislivello in discesa:1àg. nessuno, 2°g. inconsistente, 3°g. 200
Quota massima:850 m circa
Accesso stradale:da Dorgali per strada mista asfalto/bianca
Descrizione
Percorso ad anello, piuttosto impegnativo. Pochi segnali e spesso contraddittori. Acqua solo a Funtana S'Arga (sorgente ipogeica profonda e nascosta, irraggiungibile per chi non ne conosce l'ubicazione esatta) e allo sbocco inferiore di Gorroppu. alcuni ovili conservati bene e molto accoglienti. Prevalenza di ginepri (a volte mastodontici) e lecci.
Si parte da "scala de surtana", che fa raggiungere la valle di "Doloverre". da qui abbiamo visitato il sito nuragico dentro il cratere di "Tiscali" e raggiunto poi il "Cuile Fraigarzu" per il pernotto. Il giorno seguente, tornati verso Tiscali, si scende dal "Passo Doronè" verso l'omonima valle, seguendo una mulattiera con molti tornanti. Si risale di molte centinaia di metri, sull'altro versante della valle, verso "Campo Donanigoro", vasto altipiano adibito al pascolo. Qui, visita all'accogliente "Cuile di Zio Raffaele", provvista d'acqua a "Funtana S'Arga" (ruscello sotterraneo che si raggiunge infilandosi in uno stretto pozzo calcareo, con andamento irregolare, e profondo diversi metri) e visita a "Su Sercone", enorme dolina con profondità di 200m e diametro di 400. Attraversato tutto "Campo Donanigoro", abbiamo raggiunto la zona del "Nuraghe Mereu" per il 2° pernotto. La mattina dopo, raggiunto "Rio Flumineddu" all'altezza di "Sa Giuntura", abbiamo percorso tutta la gola di "Gorroppu", superado massi eneormi, tuffandoci (per forza) in un lago e calando gli zaini, e superando un traverso di 5 metri, sospesi a 30m d'altezza, assicurati ad un cavo d'acciaio.
Scrivi qui la descrizione e le tue impressioni!
(Puoi cancellare i dati che non conosci)
Allegati
-
1 scala de surtana da lontano.JPG39,8 KB · Visite: 1.395
-
1 scala de surtana.JPG81,8 KB · Visite: 1.494
-
1 tiscali.JPG74,7 KB · Visite: 1.429
-
4 cuile su praicarzu .JPG83,7 KB · Visite: 1.847
-
4 cena al cuile.JPG72,3 KB · Visite: 1.597
-
5 lanaittu e tiscali.JPG70,2 KB · Visite: 1.406
-
5 il corrasi.JPG65,8 KB · Visite: 1.314
-
4 una codula.JPG85,1 KB · Visite: 1.363
-
8 gorroppu da lontano.JPG44,7 KB · Visite: 1.237
-
7 su sercone.JPG76,3 KB · Visite: 1.531
-
7 a su sercone.JPG82 KB · Visite: 2.072
-
6 funtana s'arga.JPG56,2 KB · Visite: 1.451
-
6 cuile di ziu raffaele.JPG55,7 KB · Visite: 1.773
-
8 gorroppu.JPG48,2 KB · Visite: 1.348
-
8 traverso a gorroppu2.JPG85,2 KB · Visite: 1.827
-
9 gorroppu1.JPG80,3 KB · Visite: 2.136
-
10 gorroppu2.JPG81 KB · Visite: 1.272
Ultima modifica di un moderatore: