Trekking supramontes

Dati

Data:15-16-17 maggio 2009
Regione e provincia:sardegna - nuoro
Località di partenza:scala de surtana
Località di arrivo:scala de surtana
Tempo di percorrenza:effettive 14 ore circa
Chilometri:non misurati
Grado di difficoltà:EEA
Descrizione delle difficoltà:pochi sentieri segnati, difficoltà di orientamento, 2 soli punti d'acqua, passaggio su traverso con cavo d'acciaio a 30 m sul greto
Periodo consigliato:non in estate (per il caldo) ma anche in periodo non piovoso
Segnaletica:segnali bianco rossi ed omini
Dislivello in salita:1°g. 310, 2°g. 600, 3°g. qualche arrampicata
Dislivello in discesa:1àg. nessuno, 2°g. inconsistente, 3°g. 200
Quota massima:850 m circa
Accesso stradale:da Dorgali per strada mista asfalto/bianca

Descrizione
Percorso ad anello, piuttosto impegnativo. Pochi segnali e spesso contraddittori. Acqua solo a Funtana S'Arga (sorgente ipogeica profonda e nascosta, irraggiungibile per chi non ne conosce l'ubicazione esatta) e allo sbocco inferiore di Gorroppu. alcuni ovili conservati bene e molto accoglienti. Prevalenza di ginepri (a volte mastodontici) e lecci.
Si parte da "scala de surtana", che fa raggiungere la valle di "Doloverre". da qui abbiamo visitato il sito nuragico dentro il cratere di "Tiscali" e raggiunto poi il "Cuile Fraigarzu" per il pernotto. Il giorno seguente, tornati verso Tiscali, si scende dal "Passo Doronè" verso l'omonima valle, seguendo una mulattiera con molti tornanti. Si risale di molte centinaia di metri, sull'altro versante della valle, verso "Campo Donanigoro", vasto altipiano adibito al pascolo. Qui, visita all'accogliente "Cuile di Zio Raffaele", provvista d'acqua a "Funtana S'Arga" (ruscello sotterraneo che si raggiunge infilandosi in uno stretto pozzo calcareo, con andamento irregolare, e profondo diversi metri) e visita a "Su Sercone", enorme dolina con profondità di 200m e diametro di 400. Attraversato tutto "Campo Donanigoro", abbiamo raggiunto la zona del "Nuraghe Mereu" per il 2° pernotto. La mattina dopo, raggiunto "Rio Flumineddu" all'altezza di "Sa Giuntura", abbiamo percorso tutta la gola di "Gorroppu", superado massi eneormi, tuffandoci (per forza) in un lago e calando gli zaini, e superando un traverso di 5 metri, sospesi a 30m d'altezza, assicurati ad un cavo d'acciaio.

Scrivi qui la descrizione e le tue impressioni!
(Puoi cancellare i dati che non conosci)
 

Allegati

  • 1 scala de surtana da lontano.JPG
    1 scala de surtana da lontano.JPG
    39,8 KB · Visite: 1.395
  • 1 scala de surtana.JPG
    1 scala de surtana.JPG
    81,8 KB · Visite: 1.494
  • 1 tiscali.JPG
    1 tiscali.JPG
    74,7 KB · Visite: 1.429
  • 4 cuile su praicarzu .JPG
    4 cuile su praicarzu .JPG
    83,7 KB · Visite: 1.847
  • 4 cena al cuile.JPG
    4 cena al cuile.JPG
    72,3 KB · Visite: 1.597
  • 5 lanaittu e tiscali.JPG
    5 lanaittu e tiscali.JPG
    70,2 KB · Visite: 1.406
  • 5 il corrasi.JPG
    5 il corrasi.JPG
    65,8 KB · Visite: 1.314
  • 4 una codula.JPG
    4 una codula.JPG
    85,1 KB · Visite: 1.363
  • 8 gorroppu da lontano.JPG
    8 gorroppu da lontano.JPG
    44,7 KB · Visite: 1.237
  • 7 su sercone.JPG
    7 su sercone.JPG
    76,3 KB · Visite: 1.531
  • 7  a su sercone.JPG
    7 a su sercone.JPG
    82 KB · Visite: 2.072
  • 6 funtana s'arga.JPG
    6 funtana s'arga.JPG
    56,2 KB · Visite: 1.451
  • 6 cuile di ziu raffaele.JPG
    6 cuile di ziu raffaele.JPG
    55,7 KB · Visite: 1.773
  • 8 gorroppu.JPG
    8 gorroppu.JPG
    48,2 KB · Visite: 1.348
  • 8 traverso a gorroppu2.JPG
    8 traverso a gorroppu2.JPG
    85,2 KB · Visite: 1.827
  • 9 gorroppu1.JPG
    9 gorroppu1.JPG
    80,3 KB · Visite: 2.136
  • 10 gorroppu2.JPG
    10 gorroppu2.JPG
    81 KB · Visite: 1.272
Ultima modifica di un moderatore:
Grande giro! ;)

Quella zona è fantastica, di una bellezza selvaggia ineguagliabile.

Raramente torno nei posti non vicini già visitati: nella zona del golfo di Orosei sono stato per ora 3 volte: a piedi, in canoa e con la corda. Ed il selvaggio blu ancora sfugge:-x, per cui necessariamento dovrò tornare!:D

Ho visto che avete usato le corde, una girata spettacolare in giornata al Lanaitto, se non l'avete già fatta, è la discesa di Badde Pentumas.
 
Bellissimo!
Avevo già visto la descrizione di un'escursione nel Supramonte, nel sito di Zorring, ed era pieno di caverne, di piscine naturali scavate nella roccia, sono davvero dei luoghi splendidi. La mancanza di acqua però è come sempre un bel problema. Belle foto, complimenti!
 
breve descrizione delle foto, nell'ordine:
1^: "scala de surtana"
2^: si affronta sa "scala de surtana"
3^: l'interno di "tiscali"
4^: "Cuile fraigarzu" (cuile vuol dire ovile, fraigarzu è il nome della zona ma non ne conosco il significato)
5^: cena al cuile (in tema col posto: bistecche di pecora, cordula e pecorino; non è mancato il vino ed il fil'e ferru)
6^: una delle codule affrontate
7^: vista sul monte corrasi (dietro si trova Oliena)
8^: vista sulla valle di Lanaittu, con tiscali e la valle di doronè
9^: il "cuile di ziu Raffaele" (molto accogliente ma anche molto frequentato)
10^:"funtana s'Arga" (bisogna scendere di 2 o 3 metri per arrivare al ruscello sotterraneo. Difficile da trovare se non se ne conosce l'ubicazione)
11^ e 12^: la dolina di "su sercone"
13^:"gorroppu" visto da poco sopra "sa giuntura"
14^:l'imponenza di "gorroppu" (in alcuni punti è profondo 400m)
15^:si affronta il traverso. Sono circa 5m di cavo d'acciaio a più di 30m a strapiombo sul fiume. Occorrono imbrago, anche di fortuna, e moschettoni, meglio se con longe doppia.
16^ e 17^: bisogna superare massi enormi e di un candore abbacinante
 
"Fraigarzu"

Pur non avendo trovato la parola esatta, la ricerca per tema ha dato il seguente risultato:

fràigu
legenda_spiegazione.gif
domo faghindhe, fraighendhe; nâdu de muru, chi est fatu a fraigadura, a pedras, a matones o àteru postu cun impastu
legenda_frasi.gif
su fràigu ch'est pesadu in muros ¸ fiat unu fràbbicu arrústicu cun duas domixedhas ¸ sa preda pro su fràvicu l'aian acapidada dae sos murales de sas tanchitas 2. custa est domo fata a muru fràigu
flag_it_small.gif
costruzióne
flag_fr_small.gif
construction, 2 immeuble
flag_en_small.gif
building
flag_de_small.gif
Bau.

àrzu, nm
legenda_sinonimi.gif
ifertura, istica
legenda_frasi.gif
de inoghe a bennarzu ne anzone e ne arzuArtzu, Arzu.

[ifertura, nf: infertura
legenda_spiegazione.gif
m�zulu, fundhu iferchidu, ma fintzas su iferchire una linna a un'�tera / zenias de i.: a ogu, a p�rtia, a sperradura, a scudetu; i. de pigota = fatzinu de pigota
legenda_sinonimi.gif
iferchidura, infertu, insidu, intannu
flag_it_small.gif
innesto
flag_fr_small.gif
greffe
flag_en_small.gif
graft]


Fabiola

fonte: www.dizionariu.org
 
Ultima modifica di un moderatore:
ciao a tutti, vi seguo da molto, ma questo è il mio primo post :)
complimenti per il giro, conosco bene la zona, anche se ancora non ho avuto la possibilità di fare un salto al Mereu...
un piccolo appunto, nella foto #7 quello che si vede è il Cusidore, con la sella di Sovana, e non il Corrasi, che mentre scattavi si trovava grossomodo alla tua sinistra :)
 
un piccolo appunto, nella foto #7 quello che si vede è il Cusidore, con la sella di Sovana, e non il Corrasi, che mentre scattavi si trovava grossomodo alla tua sinistra :)

Ciao Funebre,
ben arrivato :D!
Complimenti per l'occhio di lince :cool:!
In effetti... c'era qcs che non mi quadrava :bugia:...
Ma... come mai qs nick :ph34r:?

Fabiola
 
Fraigarzu: il fabbro che ferra i cavalli.
Può darsi che in quella zona o proprio in quell'ovile abitasse qualcuno che faceva quel lavoro. I toponimi si originano spesso in seguito a fatti o persone accaduti o vissuti nel luogo.
 
un piccolo appunto, nella foto #7 quello che si vede è il Cusidore, con la sella di Sovana, e non il Corrasi, che mentre scattavi si trovava grossomodo alla tua sinistra :)[/quote]


Hai ragione, funebre, ho postato la foto sbagliata. Quella giusta è quella che allego.

I cuiles, quelli ben tenuti, con muretto e copertura (nel cagliaritano si chiamano "pinnettu") hanno solitamente il pavimento in pietra, in cemento nel caso di quello di ziu Raffaele. Il tetto è un capolavoro di ingegneria fatto con enormi travi di ginepro.
 

Allegati

  • DSCF1356.JPG
    DSCF1356.JPG
    41,6 KB · Visite: 1.096
Alto Basso