come ben tutti sappiamo, in italia, la cattura di animali tramite trappole è reato.
nel dettaglio viene definito bracconaggio.
se però si dà un'occhiata a wikipedia o a qualsiasi altro organo informativo, il bracconaggio è la caccia di frodo e, andando a scomodare un qualsiasi dizionario sulla parola frodo, altro non significa se non il cacciare senza avere la relativa licenza.
nulla però ci spiega qualcosa sull'argomento che più ci è a cuore e cioè le trappole.
più illuminante è questo articolo sull'uccellagione, dove finalmente spiega che la trappola in se è un mezzo di cattura/uccisione in modo NON selettivo, rischiando quindi di andare a colpire specie protette.
nulla parla però di trappole per catturare scoiattoli, volpi, cinghiali, lepri ecc. ecc.
ho cercato sulla rete qualcosa che specificasse se, ad esempio, con regolare porto d'armi potessi posare delle trappole, ma nulla ho trovato.
chiedevo allora se qualcuno sapesse integrare questo intervento, colmando questa mia lacuna giuridica e comunque curiosità.
nel dettaglio viene definito bracconaggio.
se però si dà un'occhiata a wikipedia o a qualsiasi altro organo informativo, il bracconaggio è la caccia di frodo e, andando a scomodare un qualsiasi dizionario sulla parola frodo, altro non significa se non il cacciare senza avere la relativa licenza.
nulla però ci spiega qualcosa sull'argomento che più ci è a cuore e cioè le trappole.
più illuminante è questo articolo sull'uccellagione, dove finalmente spiega che la trappola in se è un mezzo di cattura/uccisione in modo NON selettivo, rischiando quindi di andare a colpire specie protette.
nulla parla però di trappole per catturare scoiattoli, volpi, cinghiali, lepri ecc. ecc.
ho cercato sulla rete qualcosa che specificasse se, ad esempio, con regolare porto d'armi potessi posare delle trappole, ma nulla ho trovato.
chiedevo allora se qualcuno sapesse integrare questo intervento, colmando questa mia lacuna giuridica e comunque curiosità.