Varie Valsusini

Veloce gita prima della riunione settimanale;)

Scelto itinerario rigorosamente a Sud, breve (max 1000 m D+) quindi la Palasina si presta perfettamente.:si:

Piste chiuse e neve da subito, traverso del Bieteron sicuro perché ha già scaricato , sono presenti tre slavine a blocchi un pò scomode da passare con gli sci, un po' di erba che esce qua e la ma si sale senza problemi fino in cima con gli sci.

Discesa da lacrime su trasformata da cima a fondo……………. un velluto:) ………………… e poi via al lavoro.
Incontrato solo due racchettari scendendo, il bello di poter andare in settimana;)
20250331_084744.jpg
20250331_101752.jpg
20250331_101756.jpg
20250331_105907.jpg
20250331_110032.jpg
20250331_110038.jpg
20250331_110527.jpg
 
Una tre giorni nello “spicchio” Ticinese delle Alpi Lepontine con base al rifugio Maria Luisa, ottimo nella cucina, pulizia con gestori giovani e disponibilissimi!

Primo giorno: Punta di Valrossa con partenza da Riale

Secondo Giorno: Basodino, fermati al deposito sci per il forte vento, la salita della cresta era delicata

Terzo giorno: Punta d’Elgio e rientro a Riale

Denominatore di questa tre giorni il vento e i lunghi traversi, alcuni decisamente esposti , con un Basodino che, in questi giorni, era sicuramente più di una BSA con il vento che aveva indurito molto la neve rendendola beton per lunghi tratti.

Alcune foto a testimonianza delle gite effettuate e delle condizioni della zona

Belle giornate trascorse con l’ottima compagnia dei soci Enzo e @Phantom

20250407_084303.jpg
20250407_110734.jpg
20250407_114452.jpg
20250407_121504.jpg
20250407_121510.jpg
20250408_080741.jpg
20250408_093921.jpg
20250408_094108.jpg
20250408_095715.jpg
20250408_105632.jpg
20250408_114841.jpg
20250409_091539.jpg
20250409_092201.jpg
20250409_103155.jpg
20250409_125659.jpg
 
Neve non manca, ma leggo brutta da sciare... Crosta? @MOWGLI

L'omotermia dal fondovalle fino a 2500m pare abbia creato più cemento e crosta che polvere.
Confermo, brutta crosta superficiale, anche 10 cm di spessore e sotto neve umida fino al ginocchio, bisognava fare le inversioni a scendere......................
Ha nevicato con temperature alte (siamo quasi a maggio) e la neve era bella zuppa d'acqua, non ha preso sole ma solo il freddo del rasserenamento notturno et voilà il danno è fatto :wall:
Comunque appena prende qualche giorno di sole e un pò di rigelo notturno diventerà perfetta :si:
 
Ciao a tutti !
Sto tenendo d'occhio anch'io il mezzalama, ma con la neve che è venuta non so se sarà possibile fare almeno la Vincent... magari con l'aiuto delle ciaspole... bhò...
Seguo l'evoluzione... e fatemi sapere...
Da appiedato andrò coi miei mezzi... ;)
 
Ciao a tutti !
Sto tenendo d'occhio anch'io il mezzalama, ma con la neve che è venuta non so se sarà possibile fare almeno la Vincent... magari con l'aiuto delle ciaspole... bhò...
Seguo l'evoluzione... e fatemi sapere...
Da appiedato andrò coi miei mezzi... ;)
L'idea è di andare, secondo me con le ciaspole non hai problemi, ci sarà il traccione
Si possono fare i biglietti on line, quindi niente coda alle casse;)
stiamo organizzando con @Phantom ed Enzo, ti aggiorniamo con wa per non intasare il forum di messaggi:si:
 
Piramide Vincent 4215 m

Oggi, come tanti, abbiamo approfittato degli impianti low cost per il Trofeo Mezzalama(il primo con squadre da due) per una salita in quota:si:.

Fortunatamente siamo saliti presto, 6:30 a Staffal ed avevamo già fatto i biglietti on line così abbiamo evitato i codoni che si sono formati più tardi.

Sosta al Mantova (chiuso……………. :no:) per vedere le prime squadre arrivare al punto dove si dovevano slegare, scendevano come dei siluri :woot:, poi ripreso la salita con una giornata fotonica, non fredda, no vento e neve molto bella.

Itinerari ovviamente tutti tracciati e ghiacciaio ben chiuso, anche i grossi crepacci al cambio di pendenza verso il Col del Lys non destano preoccupazioni, discesa iniziata verso le 12 con neve non ancora completamente trasformata in alto ma bella da sciare, sotto più smollata ma facile e divertente, abbiamo percorso un canale laterale a quello dell’Aquila, che era riservato agli atleti, comunque bello in piedi anche quello.

Una bella giornata di sport condivisa con tanti appassionati, si riesce a scendere in sci fino a Staffal ( 3 brevi interruzioni dopo la pista nera del Moos) per un totale di circa 20 Km e 2500 m di discesa ;)

Gran gita e giornata condivisa con i soci Enzo, @Phantom e @giuliof
Parete Sud della Piramide Vincent
20250426_102629.jpg
20250426_113740.jpg
20250426_124338.jpg
20250426_124501.jpg
20250426_124617.jpg
20250426_132003.jpg
20250426_132013.jpg
 
P.ta Rossa di Sea-Vetta scialpinistica

Essendo con la famiglia ad Ala ho pensato ad una gita a Km zero, indeciso tra Autour e Rossa di Sea propendo per la seconda, chi l’avrebbe mai detto di fare una simile sciata il 2 maggio:woot:

Portage ridotto , gli sci si calzano poco prima di Pian della Ciamarella dove sembra pieno inverno, tanta ma tanta neve, stamattina dura e perfettamente portante fino in cima, oltre la mia una sola traccia del local Roberto che saliva come un treno:si:

Discesa iniziata con Roberto alle 9:30 su neve simil velluto, mai fatto una discesa così alla Rossa di Sea;)

Stamattina incontrato alcuni skialp diretti alla Chalanson e Collerin ma gli avvicinamenti (Arnas, canale delle Capre, sentiero estivo per il Gastaldi) sono resi complicati e ravanosi a causa delle grosse valanghe scese dopo l’ultimo nevicatone:wall:

Alle 11 a Balme in birreria con moglie e amici per consacrare la gita!;)
20250502_072841.jpg
20250502_090121.jpg
20250502_090418.jpg
20250502_090900.jpg
20250502_091520.jpg
20250502_091536.jpg
 
Testa di Coin da lacrime agli occhi:si:
Da scendere entro le 10/10:30;)

La neve non manca
20250515_082747.jpg

Cima
20250515_102622.jpg

Firme
20250515_095133.jpg

--- ---

Calabre da Thumel, 26 Km e 1700 m D+ (con i munta/cala)

Scelta di dormire in auto a Thumel azzeccata :si:, e condivisa con parecchi skialp, per evitare levatacce

Gli sci si spallano fino a poco sotto il Rifugio Benevolo, tanti ma non tantissimi skialp per lo più diretti alla Tsanteleina, veramente in ottime condizioni, alla Calabre eravamo in quattro, discesa sul velluto iniziata alle 10:30, in questa stagione è fondamentale il giusto timing, pena restare intrappolati nella neve :wall:.

Come si vede dalle foto, l’innevamento in zona è ottimo, approfittatene;)
La meta in centro
20250517_080327.jpg

L'imponente Tsanteleina
20250517_083420.jpg

Sul ghiacciaio con la cima a sinistra
20250517_090022.jpg

Ultimo pendio
20250517_093255.jpg

La cima a destra
20250517_095632.jpg

Panorama dalla cima
20250517_103707.jpg

Idem
20250517_103714.jpg
 
Ultima modifica:
Alto Basso