il giardino non lo conoscevo e visto che tornati al paese tardi e per effetto DCPM deserto in giro, non ho potuto vedere molto. Oltre alla sagra da provare quando si potrà, raccomando sul percorso che dall'eremo san Michele riporta al paese di fare una bella mangiata di "corbezzoli" frutto che...
Data: 18/11/2020
Regione e provincia: Lazio (Rieti)
Località di partenza:Roccantica
Località di arrivo: Roccantica
Chilometri: 19 km
Segnaletica: a volte confusa
Dislivello in salita: + 750 circa
Quota massima: cima Mt. Pizzuto 1288
Accesso stradale: si
Bella uscita infrasettimanale sul...
ma no se si sparge la voce che a Tivoli esiste un lago artificiale poi chissà i giornali e il mistero del lago. solo il letto del fiume che li appare un po più largo , con una strozzatura che alimenta la diga e cascata. Ma il fiume resta libero e sfocia nella cascata e solo rallentato dallo...
ah quello... mi sa che stai parlando dell'aniene, Li l'unica macchia d'acqua che puoi vedere è il sottostante fiume aniene, e adiacente alla stazione è l'aniene che li viene bloccato dallo sbarramento fatto qualche secolo fa per far deviare il fiume dal paese nella grande cascata (villa...
Cascate di Rioscuro Cineto Romano
Quota 500 m slm
Data 08/02/2018
Sentiero segnato
Tempo totale 1:00 h
Descrizione Dalla svincolo autostrada A24 - Vicovaro mandela, si procede verso Carsoli, dopo circa 3-4 km si trova il cartello per la deviazione a Cineto romano, circa 3 km e si arriva al...
In effetti il posto è chiamato "rifugio", ma non è certo un rifugio per dormire è più usato come luogo conviviale per pause molto mangiarecce anche se ogni tanto qualcuno lo usa anche per bivaccare.
se ci ritorni ti consiglio di percorrere il Sentiero Fantini, lungo il quale qualche tempo l'associazione peonia ha costruito degli interessanti manufatti in pietra che si integrano benissimo con il paeaggio oltre che sistemare il sentiero che per anni era in abbandono. Il sentiero poi termina...
quella sul pellecchia però credo commemori la morte dei poveri aviatori che si schiantarono con il loro aereo nel 1960, il cui relitto è ancora visibile lungo il sentiero. E infatti ai piedi della croce sono riportati i loro nomi a memoria.
Ho letto il post di Stefano Ardito e le critiche a questo tratto "ferrato" che sinceramente ho trovato eccessive, non è certo un tratto di qualche decina di mettri messo per dare sicurezza e rendere un sito accessibile non solo ai camosci a deturpare una montagna, le deturpazioni sul Gennaro...
il posto merita e forse è tra i sentieri meno noti e frequentati sui lucretili, magari da fare al ritorno completandolo con la salita al Morra. poi il tratto da fare con l'aiuto della catena è troppo divertente quindi vai...
dubito che dal basso sia avvistabile, è mimmetizzato con la vegetazione e le rocce, è questo il bello riesci a vederlo solo quando sei arrivato li nei pressi, di certo l'ideale è completarlo con un salto sul al Morra. Di certo che idea venne in mente a chi cercò di creare questo luogo per il...
la traccia in format gpx, la allego in format zip visto che quì non accetta upload di formati gpx vedo. Scusate per la qualità della traccia ma il mio gps lascia un po a desiderare.
quello che lascia perplessi è che non è il gesto di un attimo di demenza, tipo imbrattare un muro per strada, ma quì occorre che qualcuno l'abbia pensato, si sia organizzato a comprare vernice e pennelli, salito su portandosi appunto un bel barttolo di vernice neanche piccolo e abbia impegnato...