Trekking 11-14 maggio 09 parco del monte di portofino

Dati

Data:11-14 maggio 09
Regione e provincia:liguria, Genova
Località: parco del monte di portofino
Grado di difficoltà:basso
Descrizione delle difficoltà: pareti scoscese al di fuori dei sentieri segnalati
Periodo consigliato: il parco non è solo bello sul piano puramente naturalistico ma anche botanico, per chi vuole osservare le piante e soprattuto riconoscerle è meglio primavera estate

Dislivello in salita:variabile da pochi gradi ad oltre 30°, rare volte superiore
Quota massima:610m

Descrizione
l'escursione è stata legata al uno studio di osservazione e determinazione della flora del parco,
le tappe fondamentali sono state (versante sud)paraggi- san fruttoso, con ritorno a santa margherita ligure in traghetto e
(versante nord)san rocco- portofino vetta- san rocco con discesa fino a punta chiappa(oltre 1000 gradini)che alla discesa non sono stati particolarmente stancanti, il guaio è stato il ritorno:cry:
poi altre camminate minori il primo giorno nei paraggi di portofino all pendici del parco, ed oggi, questa mattina partenza alla volta di finale ligure per un rapido sguardo dalla cima di varigotti, dove c'è la piccola chiesetta di san lorenzo, piccola tappa prima di salire ed osservare il territorio, all'una siamo ripartiti per uno sgardo rapidissimo alle alpi liguri, e per un pranzo al sacco, prima di ripartire alla volta di ferrara, da dove ora scrivo.
per le fotografie spero abbiate pazienza perchè sono appena rientrato, il tempo di togliermi le scarpe da trekking, lo zaino e darmi una sacrosanta sciacquata, se ne parla domani, ora vado in catalessi per eccesso di stanchezza

ecco una mappa del territorio
http://www.parcoportofino.com/mappa.htm
 
Ultima modifica di un moderatore:
quest'estate sarò in zona(Sestri Levante). Prendo spunto dalla tua descrizione per fare un giro e vedere. Domani ti chiederò maggiori info. Per ora Buon Riposo.
 
La regola vuole che prima di togliere gli scarponi e lo zaino si postino le foto!!! :cool: Questo perchè il proprietario dei piedi potrebbe perdere le capacità motorie e cognitive per parecchi giorni. La perdita di coscienza è proporzionale alla lunghezza del trekking.

Scherzo, buon riposo e.... aspettiamo con ansia.
 
bene, ho caricato le foto, ora non resta che attendere l'approvazione.

p.s. ho testato ufficialmente il cosciale, fantastico, non dà fastidio, non lo si sente nemmeno a pieno carico, davvero un ottimo acquisto
 
quest'estate sarò in zona(Sestri Levante). Prendo spunto dalla tua descrizione per fare un giro e vedere. Domani ti chiederò maggiori info. Per ora Buon Riposo.
il luogo merita, peccato sia difficile raggiungere le varie aree data la scarsa segnaletica, ad esempio per salire fino a portofino vetta è un calvario, visto che da ruta arrivando dalla via aurelia non si capisce un tubo, c'è una strada privata che è utilizzabile solo dai turisti del parco, in cima c'è un albergo, un enorme palazzone stile liberty, prima di giungere a semaforo nuovo.
mentre dal mare, io ero a santa margherita ligure in una foresteria al centro del paese, si può tranquillamente prendere l'autobus che porta direttamente a paraggi di portofino dove si sale per san fruttuoso, serve comunque una cartina, anche se cartelloni che segnalano il percorso e pali con indicazioni sono un pò ovunque.
la vista di san fruttuoso dall'alto è favolosa, ho caricato la foto, ma bisogna aspettare la moderazione per vederla...
altra tappa è scendere giù a san rocco e da lì a piedi fino a punta chiappa, che speravo avesse un significato legato al nome, peccato, forse perchè dolo un mgliaio di gradini per scendere ti rendi conto che alla salita te lo prendi in quel posto? sottile ironia ligure? chissà...
unica pecca è che gli incivili sono ovunque e bottiglie,lattine, e sporcizie varie sono ounque, io gli taglierei le mani!
 
nel frattempo le foto sono anche sul mio blog

http://sezione9.blogspot.com/2009/05/parco-del-monte-di-portofino-11-14.html

passo un secondo a descrivere quello che mi sono portato, essendo un'uscita in gruppo eravamo una decina, non c'è stato bisogno di portare nè kit di emergenza, nè materiale da bivacco, eravamo alloggiati in una (spartanissima) foresteria.
>zaino: 30 lt, quechua forclaz 30 air
contenuto
>kit di soccorso, fortunatamente non è servito
>un paio di ghette, devo ammettere che avrei potuto lasciarle a casa ma la variabilità della scorsa settimana mi ha un pò spiazzato... vabè.
> k-way
>2 borracce da 1 litro
>crema solare
>salviettine inumidite
>un pile
>taccuino con matita
>libri per il riconoscimento delle piante (l'escursione era mirata all'osservazione ed alla catalogazione della flora del parco, in base a quota e orientamento del versante per effettuare degli studi di popolazioni vegetali)

>cosciale
contenuto
>coltelli multiuso
>bussola
>bandana mimetica da mettere al collo in caso di freddo(settimana scorsa ero conm la bronchite)
>binocolo leggero
>digitale

direi che non c'è altro.
avrei fatto bene a comprarmi un paio di bastoncini telescopici ma il caro vecchio bastone reperito tra i rami caduti e lavorato giusto per eliminare la corteccia è stato altrettanto utile
 
Ultima modifica:
il luogo merita, peccato sia difficile raggiungere le varie aree data la scarsa segnaletica, ad esempio per salire fino a portofino vetta è un calvario, visto che da ruta arrivando dalla via aurelia non si capisce un tubo, c'è una strada privata che è utilizzabile solo dai turisti del parco, in cima c'è un albergo, un enorme palazzone stile liberty, prima di giungere a semaforo nuovo.
mentre dal mare, io ero a santa margherita ligure in una foresteria al centro del paese, si può tranquillamente prendere l'autobus che porta direttamente a paraggi di portofino dove si sale per san fruttuoso, serve comunque una cartina, anche se cartelloni che segnalano il percorso e pali con indicazioni sono un pò ovunque.
la vista di san fruttuoso dall'alto è favolosa, ho caricato la foto, ma bisogna aspettare la moderazione per vederla...
altra tappa è scendere giù a san rocco e da lì a piedi fino a punta chiappa, che speravo avesse un significato legato al nome, peccato, forse perchè dolo un mgliaio di gradini per scendere ti rendi conto che alla salita te lo prendi in quel posto? sottile ironia ligure? chissà...
unica pecca è che gli incivili sono ovunque e bottiglie,lattine, e sporcizie varie sono ounque, io gli taglierei le mani!
Ho visto le foto che hai postato.Molto belle. I sentieri sono tipici di quella zona. Non so se hai avuto modo di fare altre escursioni da quelle parti, sono molto simili.Decisamente bei posti.Sono deciso,quest'estate ci faccio un giro.Quanto riguarda le persone(?) incivili,io non gli taglierei solo le mani:-x...interessante la mappa,dove posso trovarla? Grazie e a prestissimo...dimenticavo un piccolo particolare, un documentario di qualche tempo fa, mostrava come alcune emerite teste di caxxo,si sono presi la briga di portare in un bosco in montagna (piemonte), una lavatrice,una cucina e altro materiale ivi abbandonarceli...ho detto tutto!!!Ciao.
 
Molto carine le foto Sannita, il luogo sicuramente merita. Riguardo ai bastoncini telescopici, io non li ho mai usati, ma credo che adesso è giunto anche per me l'ora di comprarne un paio!

Ciao

ps. non avevate il GPS ?
 
no, non serve, basta una arta di quelle turistiche
noi avevamo una carta del parco comunque cedo che ce ne siano in vendita un pò ovunque
 
Alto Basso