Bel tempo e scarse piogge fino a Natale, zero termico a 4.000 metri

idem, anche io abito vicino (lago Maggiore) e sono coperto dal servizio MeteoSwiss, ovviamente anche loro non sono infallibili ma se sbagliano non lo fanno per speculare sul sensazionalismo
 
Non sai quante volte ho ringraziato il cielo di abitare e fare giri vicino alla Svizzera... MeteoSwiss e WhiteRisk sono le app per il meteo più belle e complete che ho trovato. Peccato che (ovviamente) coprono svizzera e qualche centinaio di km dai confini.
ai bei vecchi tempi prima del digitale terrestre, quando stavo dai miei in bassa padovana, prendevo afn, il canale tv delle basi usa (allora era liberamente visibile). il loro meteo era stupendo.

adesso porcono tra 3bmeteo, meteoam, un paio di siti amatoriali, arpav e dei sacrifici a chtulhu o come si scrive :(
 
Al 50% la possibilità di affondo artico per il 25-27 novembre, parrebbe inizialmente abbastanza secco MA per il 27-28 potrebbero arrivare nevicate interessanti al nord.
Da domani si aspettano conferme sempre più precise.
 
domanda, quanti anni fa e' stata l'ultima grossa nevicata? sicuramente oltre 20, ero ancora alle superiori :p

ricordo che a este si era formato un crostone gelato spesso alcuni centimetri, e che andare a squola in bici e' stata un'avventura... scoprendo che eravamo letteralmente in 4 in classe, e che ci hanno rispedito a casa, e il giorno dopo squola chiusa :p
 
Ultima modifica:
e io dico al tizio del ducato di stare pronto a fare un carico di femori per l'ospedale di saluzzo.
Perchè continuo a vedere anziani in giro con le scarpe di cuoio liscio.

Qui siamo a un pelo dal discorso di chi va sul ghiacciaio con le ciabattacce di nonna pina...delle basse da trekking costano poi poco...
 
Ultima modifica:
Domani sera sfondamento da ovest da manuale con nevicate intense: ai confini francesi 80-150cm in quota prima di domenica... fin dove arriverà è difficile prevederlo (quanto regge il cuscino freddo?), probabilmente le temperature PER ORA non sono ancora così basse da avere neve nelle città in pianura... ma è anche solo un primo giro di giostra in un contesto emisferico molto ben movimentato... che porterà a breve altre novità.

Previsioni anche solo per il weekend prossimo risultano difficili, però mi sa che devo tirare fuori le ciaspole.
 
Ultima modifica:
dove posso cercare modelli come i tuoi, per la mia zona? grazie :)
le proiezioni sono pubblicate dai centri di calcolo... europei, americani, eccetera...

personalmente non sono un tecnico e mi limito a qualche forum di appassionati
https://meteodue.it/index.php?threads/gm-per-un-bianco-natale.17434/post-935000
( questo è particolarmente popolato da toscani )

basta che cerchi su google "forum meteo" e ne saltano fuori decine
--- ---

--- ---

:woot:

 
Ultima modifica:
Periodo meteo difficile per il nord-ovest: condizioni patagoniche testimoniate anche da foto come questa dei Denti d'Ambin

409909698-7087080504683222-4189168653168661415-n.jpg


Oggi non sono andato in montagna proprio per il vento.

Molta incertezza sulle previsioni... La situazione emisferica comunque non esclude per Natale freddo e neve sul nord Italia, per quanto meno probabile dovremmo avere ancora due o tre occasioni.

L'anticiclone che ci accompagnerà nei prossimi giorni vediamo dove si sposta dal 18 e se effettivamente richiamerà il Polo alle nostre latitudini...
 
Ultima modifica:
scusa la domanda, cosa vuol dire condizioni patagoniche???
Le montagne (alpinisticamente leggendarie) della Patagonia sono caratterizzate da intense lunghe precipitazioni e forti venti: Cerro Torre, Fitz Roy... ci sono innumerevoli documentari al riguardo.


Le spedizioni alpinistiche in Patagonia sono notoriamente complicate dal meteo inclemente.

Come si vede nella foto che ho messo sopra delle montagnole qui di casa, quindi anche la roccia verticale viene ricoperta da neve che aderisce e accumula diventando ghiaccio spugnoso effimero, condizione abituale per la Patagonia e abbastanza rara dalle nostre parti.
 
Ultima modifica:
Alto Basso